Quote:
Quote:
Uno dei grossi vantaggi nel non seguire una tabella di marcia programmata è proprio questo, decido e/o cambio lavoro al momento in base a come mi sento ed alla motivazione nel fare una cosa. Questo mi permette di evitare la frustrazione, se le cose vanno diversamente dalle mie aspettative, ma rischia anche di essere dispersivo, tuttavia al momento mi sta bene questo compromesso per continuare ad allenarmi divertendomi, è un periodo nel quale i sollevamenti olimpici classici mi stancano parecchio a livello di concentrazione e fatica sistemica. Allo stesso tempo mi ricordo anche l'atteggiamento mentale di forte focalizzazione dato dal seguire quello che prevede la tabella (mi riferisco alla preparazione che mi era stata fatta per l'ultima gara). Secondo me ci vuole disciplina nel seguire entrambi gli approcci: in quello attuale per capire quando non è il caso di perseverare e vedere come positivo il cambiamento, nelle tabelle fare quello che c'è scritto senza pensare troppo ed evitando di fare cose in più. |
Grazie mille della risposta Milo, mi sei piaciuto ;)
|
Martedì 16 luglio 2013.
(Mattina) 1) Girate complete: serie preparatorie; 70x2; 75x2; 80x2x2; 85x2x5. 2) Salto con la corda: (1’+30”rec.)x15 (Fcm 137 bpm). Nelle girate ho sentito l’indolenzimento ai bicipiti, probabilmente la lunga escursione dello strappo con manubrio li coinvolge maggiormente. Video della prima e dell’ultima seria con il carico finale (non un granché): Girate del 16 luglio 2013 - YouTube Ho provato una breve sessione cardio con la corda, per capire se la posso inserire tra le varianti. La difficoltà maggiore l’ho avuta sull’accumulo di fatica nelle spalle, nonostante cercassi di tenerle basse ed usare maggiormente i polsi, alla fine il dolore a destra si è aggravato (per le caviglie e polpacci aspetto domani, per ora mi pare tutto bene). E’ probabile che la qualità della corda non aiuti, ho tenuto una media del numero di salti fatti nel corso del minuto: 128, oltre i 140 proprio non ci arrivo per l’impegno che ci devo mettere con le braccia e le spalle. Nonostante recuperassi solo 30” (passano veramente in un attimo, riesco appena a bere un sorso d’acqua e sciogliere gli arti) non ho faticato, segno che un minimo di condizionamento aerobico sono riuscito a crearlo. |
bella tenuta nell'ultima girata, secondo me è uno dei tuoi movimenti migliori il clean. Si vedono chiaramente tutte le parti dell'alzata eseguite in modo fluido e da manuale (mantenendo un tuo stile personale), non è cosa da poco questa perchè inizio a capire che in fin dei conti la tecnica ottimale è scarsamente diffusa :) ... mi spiego meglio:
Ieri in palestra sono arrivati dei ragazzotti della tua leva:cool: che si stanno preparando per il Master (dovevi esserci mannaia), tanto di cappello perchè pesavano si e no 70kg e slanciavano 110-120, ma la tecnica mi ha fatto storcere il naso. Mi spiego, prima tirata OK, passaggio al ginocchio OK...ma 10 cm sopra la rotula arriva una gran botta di quadricipiti e subito incastro. Così dai 20 kg fino ai 100, non ho ancora capito quanto alla fine sia un errore o un modo di eseguire il clean...sicuramente per quel ragazzo era "efficace" ma a fine giornata mi son chiesto, se avesse una tecnica ottimale, potrebbe fare di più? Gli darebbe kg in più? Avrai visto sicuramente esempi come quello che ti ho raccontato, che ragionamenti fai nella tua testa quando vedi cose di questo genere? |
Ti ringrazio Alberto, diciamo che la girata è sempre stata una delle alzate che mi viene più naturale ma non per questo risulto essere competitivo, come hai avuto modo di vedere personalmente.
La tua è una bella domanda. Secondo me no, non alzerebbero di più e se anche volessero resettare la tecnica e ripartire da capo probabilmente non tornerebbero più ai carichi attuali vista l'età. Da qui l'importanza di partire da subito con l'apprendere un modello ben codificato ed essere seguiti. Pochi hanno ed hanno avuto questa fortuna, spesso per ignoranza e superficialità, istintivamente si ricerca la strada più facile che magari all'inizio permette di sollevare più peso ma poi si arriva ad un muro (ci si arriva comunque). |
Grazie della risposta milo, sei stato chiaro, e devo dirti che io invece la pensavo diversamente ovvero "se avessero una tecnica migliore tirerebbero di più". Sul fatto di correggere, non c'è dubbio...impresa oltre che impossibile, forse a questo punto inutile. Benchè colpissero con le cosce il bilanciere i movimenti che facevano erano tremendamente solidi e si capiva lonta un miglio che andavano su rotaie, frutto di 25 anni di quello schema se ho ben capito...quindi...
|
Quote:
devo dire che anche io l'avrei pensata a quel modo. però è anche vero che, specie a un livello medio (inteso come non da professionista) c'è un equilibrio tra avere una tecnica perfetta, per raggiungere la quale ci vuole tempo, e una tecnica un po' farlocca che però solleva il peso. non so...in un certo senso preferirei avere una buona tecnica e meno Kg piuttosto che il contrario, ma è anche vero che basta non farsi male e poi della tecnica perfetta cosa te ne fai? ...si perchè dei Kg, invece? :rolleyes: |
Quote:
|
Quote:
Sai quel ragazzo che si allena da noi in questi giorni mi ha detto che c'è un signore di 80 anni che gareggia ancora e strappa 40kg !!! Viene accompagnato dalla badante in pedana mi ha detto...non so quanto sia romanzata o meno la questione....di sicuro su internet ci sono video di Abadijev che ancora se la sviaggia! |
Quote:
:D |
Giovedì 18 luglio 2013.
(Mattina) 1) Strappo in sforbiciata: serie preparatorie; 40x2x2; 50x2x2; 55x2x2; 60x2x2; 65x1x2(dx); 60x1x2(sx). 2) Thruster: doppie a salire ogni 10 kg (da 20 a 50); 60x(1; 2; 3; 4). Quando mi si infiamma la spalla perdo mobilità e nello split, visto che nell’incastro il busto è più verticale rispetto allo strappo completo, viene richiesta meno flessibilità scapolo omerale. Qualche difficoltà nel portare avanti la gamba sinistra (nelle serie doppie ho alternato gli arti inferiori) e nelle singole finali ho tolto 5 kg rispetto alla destra: Split snatch 60 sx e 65 dx slow motion del 18 luglio 2013 - YouTube Nell’esercizio successivo ho allargato la presa ed evitato di enfatizzare troppo la chiusura ma forse avrei dovuto evitarlo del tutto perché ora la spalla mi fa più male di prima. Video dell’ultima serie dove si vede nettamente l’errore di traiettoria che mi fatto fallire la ripetizione finale: Thruster del 18 luglio 2013 - YouTube |
come la senti la schiena nella sforbiciata?
specie nell'ultima serie, quella in slow motion, mi sembra che il bacino sia storto in senso trasversale, con la parte destra, quella della gamba avanti, più in alto della sinistra. è normale o è una conseguenza del fatto che era un peso vicino al limite? |
Quote:
:-) |
Quote:
Non mi sono mai posto il problema e dovrei riprendermi da dietro per avere una visione più attendibile di come si muove il bacino, secondo me una differente mobilità tra le spalle può accentuare il problema, come pure la profondità di sforbiciata (che è maggiore nello split snatch rispetto allo split jerk). Chissà come stavano i pesisti che hanno utilizzato questo stile fino agli inizi degli anni '70? |
di sicuro una ripresa da dietro aiuta.
oggi volevo provare a fare split snatch ma ho avuto paura di vedere cosa sarebbe successo quindi mi sono limitato a quello classico. |
Quote:
|
Quote:
di vedere la posizione del bacino :D in effetti lo strappo in sforbiciata offre molte più possibilità di errore dal punto di vista dell'allineamento tra parte destra e sinistra del corpo. quindi, visto che sono già sbilanciato di mio, ho preferito evitare. |
Ciao Milo, ho guardato il video dello split snatch e non capisco se sia dovuto dalla prospettiva della ripresa ma mi pare che alla fine della seconda tirata il bilanciere passi un po' lontano dal busto, è una mia impressione?
In ogni caso bel gesto nel complesso, però ti consiglio, il prossimo video di caricarlo in bianco e nero e con un leggero effetto tremolio, sarebbe molto più d'effetto! :D Un saluto |
Quote:
Riguardo il passaggio del bilanciere può essere, anche se in realtà senta di dover passare più vicino, di quanto non faccia nel completo, per riuscire ad incastrare in equilibrio. Guardando a ritroso nei miei video ho trovato un'altro slow da confrontare per vedere la differenza (partire al 20" nel video di sx e al 5" in quello di dx): http://www.youtube.com/watch?v=Vo-ea...?v=hsXT_t_cp1kSplit snatch 60 sx e 65 dx slow motion del 18 luglio 2013 - YouTube |
Venerdì 19 luglio 2013.
(Mattina) 1) Gambe dietro: doppie a salire ogni 10 kg (da 20 a 100); 105x2; 110x2; 115x2x3. 2) Stacco: 60x3; 90x3; 110x3; 120x2x3. Oggi niente Ol’s, voglio fare riposare la spalla per qualche giorno. Lo split snatch di ieri mi ha lasciato le chiappe indolenzite e me ne sono accorto soprattutto nello stacco. |
Quote:
:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D |
A me milo pare il momento in cui perdi contatto con il bilanciere, la fase aerea e tutto il resto che riguarda il fine tirata...sia identico nello split che nello squat snatch. Tu che dici? Ti ritrovi?
Ho fermato i filmati nei momenti clou dell'alzata e mi sembrano uguali a parte l'incastro! |
Quote:
Grazie per esserti preso la briga di guardare, a buon rendere :). |
Ma che briga! Stai scherzando? È un appuntamento fisso e un gran momento di scuola:)!
La prossima volta quoto prison, bianco e nero e tutina da wrestling |
Quote:
confermo. Milo, sei una macchina ;) |
Oggi mi è arrivata la corda da salto che ho acquistato in rete l’altro ieri e non ho resistito alla tentazione di provarla. Alla fine, sebbene con le dovute pause, ho saltato per quasi un’ora in garage ed ero grondante di sudore.
Dopo varie prove, partendo da 280 cm ho gradualmente ridotto la lunghezza a 260 cm che è quella con la quale mi trovo meglio , mi permette di restare con le spalle basse minimizzando il lavoro delle braccia anche se ho capito che è proprio la ricerca della velocità di rotazione che mi porta ad affaticarle e forse è solo una questione di abitudine. Ho confrontato le due corde, quella nuova è in nylon con delle impugnature leggere in plastica e pesa 95 gr, quella vecchia è in cuoio con delle manopole in legno e degli snodi a sfera, pesa 220 gr. Nonostante sia spacciata come una speed jump rope (piuttosto economica) non ho notato particolari differenze tra le due corde nella velocità di rotazione mentre il minor peso si sente eccome, ci devo comunque prendere la mano, all’inizio ho sbagliato parecchio. |
ciao Milo, metteresti il link della corda che hai preso?
prima di aprire il forum ero qui sul divano che pensavo a che esercizio aerobico potrei introdurre (visto che, come prevedibie, il xtrainer mi ha annoiato) e la corda mi sembra un'ottima soluzione. dovrò imparare da zero però perchè...non l'ho mai usata :D (ci sarà da ridere...) |
Ragazzi non so dove trovate la forza di saltare la corda, tanto rispetto e ammirazione. Quoto Ugo, se provassi la prima volta rimarrei impiccato all'albero maestro.
Mi focalizzo per ora a non tirarmi il bilanciere sulle pelotas che è meglio va. Ciao salterini |
Ottimo per la corda, comunque di corde buone ce ne sono poche... Un ecommerce che viene reputato tra i migliori le fâ a 45€ se non erro...
|
Quote:
Quote:
Si trova sul sito italiano amazzone ;) |
Credo che non succeda nulla a scrivere la parola Amazon...AAAAARRRRRRGHHHHHHHH!!!!!!!!!
|
:D
Comunque sempre meglio storpiare un po' il nome che scrivere Quote:
|
Scusa milo, ma ho avuto tempo solo ora di vedere i due filmati (dello strappo) a confronto, e in effetti la tirata sembra molto simile in entrambi gli stili. Anzi, ho proprio verificato, e le traiettorie del bilanciere sono quasi sovrapponibili nelle due versioni.
Complimenti. :) Buon week-end. |
Quote:
|
Quote:
Buon fine settimana anche a te :) |
Quote:
Chissà, se la strada che porta a migliorare tecnica e velocità è più lunga (e forse non ho più le abilità passate per farlo), forse mi conviene puntare maggiormente su complementari e varianti che mi aiutino ad imprimere più forza, magari in quest'ultima ho più margine di incremento. |
Quote:
anche se adesso mi viene in mente che in palestra hanno uno scatolone di questi giochetti (corde e altri ammeniccoli vari). Forse ce n'è una che va bene anche per me :D non mancherò di intrattenervi con qualche video :o |
Quote:
:-) |
Lunedì 22 luglio 2013.
(Mattina) 1) Tirate strappo: serie preparatorie; 40x3; 50x3; 60x3; 65x3x2; 70x2; 75x2; 80x2x3. 2) Gambe avanti: doppie a salire ogni 10 kg (da 20 a 90); 100x1; 100x2. |
milo ho trovato uno che fa lo strappo molto simile al tuo....
Guarda qua, Asanidze, tirata, finale di tirata e turnover. Old school! George Asanidze World Record Snatch 181 Kg - YouTube |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:11 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013