Martedì 25 giugno 2013.
(Mattina) - 7,5 km di corsa continua in 49’15” (Fcm 150 bpm). |
Mercoledì 26 giugno 2013.
(Mattina) 1) Strappo completo: serie preparatorie; 30x2; 40x2x2; 50x2; 55x2; 60x2x4. 2) Strappo da metà coscia: 20x3; 30x3; 40x3; 50x3; 55x3; 60x3. (Pomeriggio) 3) Gambe avanti: doppie a salire ogni 10 kg (da 20 a 80); 85x2; 90x2; 95x2x2; 100x2. Nello strappo sono rimasto leggero, mi interessava fare alcune prove nella fase di partenza e prima tirata. Purtroppo non avevo la fotocamera ed ho dovuto basarmi sulle sensazioni che hanno confermato il posizionamento che da un po’ di tempo a questa parte sto tenendo. Interessante lo strappo a partire dalla sospensione molto alta, circa a metà coscia, penso di inserirlo tra le mie prossime varianti perché cura la parte finale della tirata, secondo me ancora più efficacemente della partenza da appena sopra il ginocchio. Non avevo molto tempo per fare il front, che ho preferito rimandare al pomeriggio (oggi sarebbe stata una giornata di recupero dall’allenamento ma ho avuto un paio di appuntamenti di lavoro della mattinata che sono saltati ed ho voluto approfittarne), e non mi aspettavo di fare così fatica nell’ultima serie. |
Giovedì 27 giugno 2013.
(Mattina) 1) Spinta tecnica: preparazione; triple a salire ogni 10 kg (da 20 a 60); 70x2; 75x2x3; 80x1x3. 2) Gambe dietro (pin stop): triple a salire ogni 10 kg (da 20 a 100); 105x3; 110x2; 100x3. Gli incastri delle spinte sono andati bene per le spalle ma senza fotocamera ho poca percezione della posizione dei piedi e delle ginocchia. L’attenzione maggiore era quasi rivolta al recupero del bilanciere sulle spalle, sempre piuttosto difficoltoso ed impegnativo, rispetto alla spinta in se. Nello squat dai pin ho tirato, tenendo bene l’assetto, è un esercizio che mi da un grande senso di sicurezza. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Venerdì 28 giugno 2013.
(Pomeriggio) - 45’ consecutivi di circuito cardio con pesi (Fcm 141 bpm). Con qualche piccola variazione ho ripetuto il circuito aerobico fatto tempo addietro, invece delle scarpe da pesistica ho indossato quelle da running (solo per non sudare le prime) ma visto che ho usato il bilanciere olimpico scarico non ho avuto problemi di stabilità. Rispetto all’altra volta ho distribuito meglio la fatica, dopo il riscaldamento iniziale la frequenza cardiaca non è mai scesa sotto i 120 b/m e non ha mai superato i 160 b/m, le uniche pause (entrambe di pochi secondi) sono state quelle per sorseggiare dell’acqua e per mettere il magnesio alle mani visto che sudavo notevolmente rischiando di perdere la presa (alla fine ho dovuto pulire il bilanciere perché si era formata una sorta di poltiglia attorno alla zigrinatura). Ho completato 4 giri completi dei seguenti esercizi: 1) Corda 2) Strappo di forza 3) Squat-pull 4) Girata di forza + squat frontale + push press 5) Curl 6) Squat + push press dietro 7) Tirate alte |
Domenica 30 giugno 2013.
(Pomeriggio) 1) Stacco + girata completa dalle 2 posizioni (metà coscia-terra): preparazione; 40x(1+2)x2; 60x(1+2); 70x(1+2); 75x(1+)2; 80x(1+2); 85x(1+2). 2) Distensione dietro: 10x5; 20x5; 25x5; 30x5; 35x5; 40x5x2. 3) Gambe avanti (pausa in basso): triple a salire ogni 10 kg (da 20 a 80); 90x3x2. Divertenti le girate a partire da metà coscia (con le mie lunghe braccia si trattava di caricare per pochi centimetri), ho finito staccando 90 kg ma senza provare a girarli :p. Nelle ultime due serie di distensioni dietro le spalle sono arrivato senza margine mentre forse avrei potuto caricare qualcosa in più nel front con pausa. Considerando le condizioni generali non è andata male. |
Martedì 2 luglio 2013.
(Pomeriggio) 1) Strappo in semipiegata: serie preparatorie; 30x3; 40x3; 50x3; 55x3; 60x3; 65x2; 70x1. 2) Strappo da metà coscia: 20x2x2; 40x2; 50x2; 55x2; 60x2; 63x2; 65x2. 3) Gambe dietro: triple a salire ogni 10 kg (da 20 a 100); 105x3: 110x3; 115x2x3. Oggi, durante le serie di avvicinamento dello strappo in semipiegata, sentivo di avere una buona tirata ed infatti sono salito fino ad un nuovo personale. Tuttavia quando arrivo oltre certi carichi c’è qualcosa che non va nell’appoggio dei piedi perché non mi sento stabile (indipendentemente dalla variante di strappo che faccio), spero dai video di riuscire a capire dove sta l’errore. Ultima tripla (60 kg) a velocità normale e la singola con 70 kg rallentata: Strappo semipiegata 60 e 70 kg del 2 luglio 2013 - YouTube Questo invece il video dello strappo in accosciata completa a partire da metà coscia: Strappo da metÃ* coscia 60 e 65 kg del 2 luglio 2013 - YouTube Infine lo squat dove non avevo molto margine rispetto a quanto ho fatto con appoggio dai pin, sono piuttosto perplesso al riguardo ed in questo momento non so cosa dire: Squat 115 kg x2x3 del 2 luglio 2013 - YouTube |
Ciao milo,
ho guardato il video dello strappo in semipiegata e l'unica cosa che noto è che al momento del recupero dalla mezza accosciata ti si alza leggermente il tallone, soprattutto quello dx, può essere che magari sei un poco sbilanciato in avanti? Nello strappo in accosciata completa hai lo stesso problema? P.S.: comunque complimenti davvero per il nuovo personale! Ora però vogliamo un nuovo record sull'esercizio completo! ;) |
Quote:
Mi capita anche nello strappo completo sopra i 70 kg e secondo me è una mia propriocezione sbagliata, ci starebbe se con i piedi tirassi indietro anche il peso ma questo non mi pare che avvenga, devo prestarci attenzione. Hai ragione ma per alzare lo strappo completo ora come ora dovrei lavorare su singole pesanti e non è che me la senta molto in questo periodo, ci vorrebbe una gara come stimolo, teoricamente penso di valere 76-78 kg (anche se quando avevo fatto gli 80 kg non ero capace delle prestazioni attuali nelle varianti), di più se becco la giornata da incosciente. Ciao e grazie |
che figata gli ultimi video milo, per lo squat è strano cavolo, che percentuale sarebbe 115 al momento per te? Magari quello che hai fatto prima ha inficiato qualcosa (intendo quel lavoro sullo strappo)?
|
bella la semipiegata con 70Kg!
caspita, è davvero un peso notevole! secondo me gli 80 in completo li vale, anche se è difficile fare paragoni... |
Quote:
Oramai sono anni che sono fermo a questi carichi, se arrivassi ai 150 di massimale sono sicuro che supererei i 200 kg di totale olimpico e mi toglierei delle soddisfazioni ma temo che per me sia iniziato il giro di boa :rolleyes:. Quote:
|
Quote:
|
Sono d'accordo con Zac, ma che giro di boa, piuttosto tiro al piattello se porprio vuoi un'attività a contatto con la natura :)
|
Mercoledì 3 luglio 2013.
(Sera) - (0,5 km di walk + 1,0 km di run)x4 = 6,0 km in 39’19” (Fcm 145 bpm). Non sono riuscito ad uscire prima della tarda sera, dopo oltre otto ore di digiuno e con una cappa di caldo afoso fastidiosissimo, come se non bastasse il percorso era infestato di zanzare e per di più mi è scoppiata una fortissima rinite allergica che mi ha reso impossibile respirare con il naso. Ok, ho finito di lamentarmi :D. |
Quote:
Quote:
Quanto al tiro al piattello declino, sono una persona pacifica che oggi non era neppure molto in sintonia con la natura :D. Domani mattina si spinge ;) |
Quote:
bello quando tutto fila liscio, vero ? :D |
Quote:
Da allergico cronico ti compatisco tranquillo :) |
Quote:
Quote:
|
Giovedì 4 luglio 2013.
(Mattina) 1) Spinta tecnica: preparazione; 30x3; 40x3; 50x3; 60x3; 70x3x2; 75x2x3. 2) Gambe avanti: doppie a salire ogni 10 kg (da 20 a 80); 90x2x2; 95x2; 100x2. Una seduta complessivamente discreta, purtroppo anche questa volta non avevo la fotocamera per riprendermi nelle spinte. |
Venerdì 5 luglio 2013.
(Pomeriggio) 1) Girata in semipiegata: serie preparatorie; 60x2; 65x2; 70x2; 75x2; 80x2x3. 2) Stacco: triple a salire ogni 10 kg (da 90 a 130); 140x1. Fatica nelle doppie finali di girata in mezza, bhò, forse non ero in giornata, in alcune ripetizioni ho perfino avuto il sentore di colpire il bilanciere con le cosce. Invece dello squat oggi ho fatto lo stacco, semplicemente perché avevo voglia di farlo. Nella posizione di partenza, rispetto alla girata, ho avvicinato maggiormente il bilanciere alle tibie in modo da trovarmi con i fianchi più alti e le spalle più avanti. Ho anche ristretto la distanza tra i talloni e lo spazio tra le mani (entrambi di un 12-15 cm), inoltre ho preferito lavorare senza scarpe e senza cintura. Il salto dai 130 ai 140 si è rivelato eccessivo e sono riuscito a fare solamente una singola seguita da due miseri tentativi fino a sotto il ginocchio (spero di non pagare la bravata per non esserci andato cauto come prima volta). Video con la seconda doppia di girata (80 kg) e l’ultima tripla di stacco (130): Girata in semi e stacco del 5 luglio 2013 - YouTube |
Gran gran bello stacco Milo, impeccabile, fai venire voglia. Fai venire voglia anche di fare i sollevamenti olimpici bene :D
|
ehi milo....cos'è hai copiato il mio allenamento di ieri!?
Vabbè dai ti do' il permesso proprio perchè sei te! ;) |
bello stacco Milo.
tripla a 130 non sono mica noccioline! |
Sabato 6 luglio 2013.
(Mattina) - 7,0 km di nordic walking in 57’54” (Fcm 146 bpm). Ultimamente ho preferito la corsa alla camminata e non facevo la nordica da due settimane, forse è per questo che ho faticato a trovare il ritmo. |
Quote:
Grazie e buon appetito a tutti quanti :D |
Lunedì 8 luglio 2013.
(Mattina) 1) Strappo completo*: serie preparatorie; 30x3; 40x3; 50x3; 55x3; 60x3x2; 65x2x3[fallite le seconde ripetizioni delle prime due serie]; 68x1x3. 2) Gambe dietro (pin stop): triple a salire ogni 10 kg (da 20 a 80); 90x2. *Fino a 50 kg ho eseguito lo strappo dalle tre posizioni. Allenamento pessimo! A scoppio ritardato si è fatto sentire l’indolenzimento muscolare, nella zona lombare, per lo stacco fatto venerdì scorso. Superfluo dire che mi ha fortemente condizionato nello strappo ed ho preferito fermarmi, durante lo squat, per non rischiare l’infortunio. |
Hai fatto bene a fermarti milo, le capacità di cottura dello stacco da terra (fatto bene, fatto male) sono sempre uniche ;)
Niente video? Cosa hai ciccato nello strappo? Dove sono i punti dove in questi casi ti inchiodi? Finale di tirata? |
Ciao Alberto, non mi sono filmato.
Nello strappo sentivo l'indolenzimento alla schiena nel momento in cui avrei dovuto accelerare una volta superato il ginocchio, sicché il movimento è risultato lento, privo dell'impulso necessario a sospendere il bilanciere in aria per avere il tempo di infilarmi sotto. Durante le serie di avvicinamento ho cercato di pensare al ri-posizionamento dei piedi ma una volta arrivato ai carichi allenanti mi sono distratto. |
Ho appena provato ad inserire nel calcolatore i risultati delle migliori semipiegate raggiunte, sia si strappo che di girata, ed ho capito che forse è il caso di dedicarmi maggiormente ai movimenti completi.
|
Martedì 9 luglio 2013.
(Mattina) - Gambe avanti: doppie a salire ogni 10 kg (da 10 a 90); 95x2; 100x2; 105x1; 110x0. Avevo il tempo di fare un solo esercizio ed ho preferito fare qualcosa per le gambe visto come è andata ieri. La schiena stava meglio, anche se non ancora integra al 100%, e sono rimasto sorpreso di avere fallito l’ultima singola, in particolare per come avevo sentito facile la precedente (nel video entrambe): Front del 9 luglio 2013 - YouTube |
Quote:
|
Quote:
L'obiettivo è quello di far salire questi ultimi fino a che la % dei primi si riduce in proporzione ad un più equilibrato 85% e poi ci si può di nuovo focalizzare sulle mezze e ripartire col processo. Diamoci sotto di completi! |
Manchi di cattivarie Milo , non puoi mollarmi l'alzata con lo stiking point praticamente a rom concluso :)
|
Hai ragione Simili, è uno dei miei molti limiti :o.
Ciao e grazie |
Quote:
Forse potrebbe funzionare anche così. |
Quote:
Sarà una sensazione ma a me sembra invece di avere sempre meno transfert dalle varianti agli esercizi completi sebbene mi sia utile ogni tanto fare i primi perché riesco a spremermi di più, non so se riesco a spiegarmi. |
Quote:
Quote:
Io a tal proposito, volevo fare un periodo a concentrarmi un po' sulle varianti, ne approfitto anche perchè con questo caldo mi riesci più difficile spingere sulle alzate complete. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:00 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013