Quote:
Tu stesso hai scritto qualche tempo fa che a parita' di forza, l'atleta piu' tecnico e veloce e' quello che chiude l'alzata. Mi pare funzioni pero' anche all'altro modo: a parita' di tecnica, vince l'atleta piu' forte. Il rischio e' quello di trascurare questo aspetto fondamentale, investendo troppo tempo all'inseguimento di miglioramenti meno che incrementali nella tecnica. Video della gara ? buona giornata. |
complimenti per la gara:)
non hai video vero? |
Complimenti.
(sei un grande esempio di tenacia) |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Martedì 5 febbraio 2013.
(Pomeriggio) 1) Strappo dalla sospensione bassa: 50x3; 55x3; 60x3x4. 2) Girata in semipiegata dai blocchi: 70x3x2; 75x3x2; 80x3x2. 3) Tirate strappo da terra: 75x3x4. 4) Gambe dietro: 105x4x3. Questa mattina mi sono svegliato con alcuni muscoli alla base del collo piuttosto indolenziti, ultimi postumi della gara di sabato. Il dolore alla spalla destra non mi ha limitato nell’incastro dello strappo dove ho lavorato preciso nel movimento e cercato di dare impulso una volta superato il ginocchio. Girate buone fino agli 80 kg dove le terze ripetizioni sono risultate piuttosto basse nell’incastro. Dai blocchi tendo ad estendermi leggermente indietro con il busto nel finale (mi è stato fatto notare), devo capire se lo stare più avanti nella posizione di partenza mi può aiutare. |
Giovedì 7 febbraio 2013.
(Mattina) 1) Strappo in semipiegata dai blocchi: 50x3; 55x3x5. 2) Girata completa da terra: 70x2; 80x3x5. 3) Tirate slancio dalla sospensione bassa: 90x3x3. 4) Gambe dietro: 100x5x4. La spalla continua a farmi male ma al momento non mi condiziona troppo nello strappo. Dal video mi sono accorto che tendo leggermente a buttare in fuori il bilanciere, devo cercare di tenerlo più vicino al corpo e di non inclinarmi indietro. Video delle tre serie finali: Strappo semipiegata blocchi del 7 febbraio 2013 - YouTube Nelle girate non sempre finivo bene la tirata e mancavo di accelerazione nella seconda parte. Ultime tre serie: Girate del 7 febbraio 2013 - YouTube Fino a quando non sarò in grado di reinserire le spinte ho deciso di dedicarmi maggiormente al back squat visto che, rispetto al front, è relativamente più debole. |
ammazza come sei preciso...
la schiena tiene una curva perfetta... magari la incastrassi così come te! La traslazione delle riprese frontali fa paura! Cioè sei veramente un chirurgo :eek: |
Ti ringrazio Iron, alcune cose mi vengono naturali, altre mi richiedono ancora molta attenzione.
L'incastro della schiena mi ha richiesto molto tempo (oserei dire anni) e ancora adesso in palestra ogni tanto mi invitano ad accentuare di più l'iperestensione. |
hai fatto qualche esercizio... preatletica, stretching, postura ... particolare ?
|
No, solo tanta cura e attenzione ;).
|
Io domani parto per ancona vado a vedere la serie a1 a2 di ginnastica e a parlare con un ex agonista allenatore di artistica... ex nazionale anche
proprio per migliorare la parte della preatletica! Mi sta dando interessanti spunti. L'ho conosciuto dal forum del pitbulltraning dove sono admin. Mi ha dato info su come migliorare lo squat a braccia distese. Appena ho news scrivo sul diario. |
Quote:
Io venivo dal mondo PL dove chiaramente l'iperestensione era curatissima (il mio coach era un fanatico oltretutto) ma una cosa che mi ha fatto molto strano iniziata l'avventura WL è stata quella che tutti i tecnici mi hanno fatto forzare "mostruosamente" l'iperestensione, l'apertura del petto, al limite del dolore proprio. Riporto testualmente le parole di un allenatore la scorsa settimana: "Ragazzo, ricorda, qualsiasi cosa tu faccia sulla pedana, questa (battendomi sulla schiena) deve essere CAZZATA A FERRO". :cool: |
Grande!
|
Quote:
Alla fine eri andato? Perchè io c'ero...mi sa che non ti ho visto! |
No, a causa di un impegno famigliare ho rinunciato.
|
Venerdì 8 febbraio 2013.
(Pomeriggio) 1) Tirate + strappo: 50x(2+2)x2; 55x(2+2)x2; 60x(2+2)x3. 2) Girata in semipiegata dalla sospensione bassa: 70x3x5. 3) Gambe avanti: 90x3x6. Lavoro tecnico nello strappo dove ho scelto una combinata per concentrarmi nel passare più vicino al busto. Video delle serie a 60 kg: Tirate + strappo dell'8 febbraio 2013 - YouTube Trovo le girate in semipiegata dalla sospensione bassa un valido costruttore per la schiena anche se non è un esercizio che amo particolarmente per via della difficoltà nel tenere la presa. Ho usato i cinturini, consapevole che limitano il movimento dei gomiti nell’incastro. Metto il video della terza serie e della quinta, in quest’ultima, più che strusciare la coscia, ho provato a sfiorarla più superficialmente (se si notano delle differenze io non sono riuscito a coglierle): Girata semipiegata sospensione bassa dell'8 febbraio 1 - YouTube Da un paio di giorni mi accompagna un fastidioso doloretto in prossimità del tendine rotuleo del ginocchio sx, per questo nel front sono stato conservativo nel carico. |
Sabato 9 febbraio 2013.
(Mattina) - 4 x 1000 mt di corsa alternati con 500 mt di camminata. Totale di 5,5 km in 37’18” (Fcm 140 bpm). |
Domenica 10 febbraio 2013.
(Mattina) 1) Strappo in semipiegata: 50x3; 55x3; 60x2x3. 2) Strappo completo: 60x3; 65x2x4. 3) Girata in semipiegata: 70x3; 75x3x4. 4) Tirate slancio da terra: 90x3x4. 5) Gambe dietro: 110x3x5. Nello strappo in semipiegata 60 kg non sono ancora consolidati visto che sono costretto a scendere parecchio per bloccare le seconde ripetizioni. Strappo in semipiegata e completo del 10 febbraio 2013 - YouTube Nella girata in semipiegata ho cercato di bloccare nell’angolo più duro ed ho sentito lavorare molto le gambe. |
Lunedì 11 febbraio 2013.
(Pomeriggio) 1) Strappo in semipiegata dalla sospensione bassa: 50x3; 55x3x4. 2) Girata dai blocchi: 80x3; 85x2x5. 3) Tirata strappo da terra: 75x3x5. 4) Gambe dietro: 100x3x4. Mi sono allenato alla palestra di pesistica e sono stato seguito nei primi esercizi. Mi manca ancora dell’automatismo e sono soddisfatto di aver azzeccato qualche buona ripetizione nello strappo. Nella girata ho lavorato soprattutto nel cercare di dare l’impulso per tirarmi sotto al bilanciere. Il tecnico mi ha suggerito di mettere lo squat frontale ad inizio seduta quando previsto e di aggiungere delle giornate extra per portare l’allenamento di squat a 6 giorni alla settimana (magari aggiungendo delle distensioni per le spalle). |
Martedì 12 febbraio 2013.
(Sera) - Gambe avanti: 90x3x3. Oggi ho passato un paio di ore in un centro benessere dove ho usufruito di una sauna romana, vasche kneipp, sauna finlandese e bagno turco (ho evitato l’idromassaggio perché troppo clorato). Nonostante abbia cercato di bere ho comunque perso 1,5 kg di peso corporeo e fare un richiamo di squat frontale dopo sole tre ore non è stata una genialata. Sto riflettendo su come inserire un paio di sedute extra per le gambe senza rinunciare alla corsa, forse la soluzione più pratica sarebbe quella di farle la mattina presto anticipando la sveglia di un’ora, potrei anche allenarmi a digiuno ma si tratta di provare prima di capire se la cosa può funzionare. |
Quote:
Posso chiederti, la corsa, il nordic walking, è una tua passione o più un'attività che fai in ottica allenamento WL? |
Quote:
Il nordic walking sarebbe da preferire perché a basso impatto sulle articolazioni ma in questo periodo trovo più sfidante la corsa, non c'è una ragione particolare e intendo continuare anche se magari lascio qualche kg sulla pedana. |
Mercoledì 13 febbraio 2013.
(Mattino) - 5,5 km di walk/run in 36’48” (Fcm 142 bpm), così distribuiti: - 1,0 km di corsa - 0,5 km di camminata - 1,5 km di corsa - 0,5 km di camminata - 1,5 km di corsa Nebbia e fondo stradale ghiacciato, comunque tutto bene. |
Giovedì 14 febbraio 2013.
(Mattina) 1) Strappo dai blocchi: 50x3; 55x3x2; 60x3x5. 2) Girata in semipiegata dalle 3 posizioni: 60x3; 70x3x4. 3) Tirata slancio dalla sospensione bassa: 90x4x4. 4) Gambe dietro: 100x3; 105x3; 110x3; 115x3x2. Negli esercizi tecnici mi sono accorto che quando tendo per errore a partire in anticipo con le spalle, una volta superato il ginocchio, nel finale la tirata risulta essere indietro, quando invece cerco di restare con le spalle sopra il bilanciere il più a lungo possibile tendo a non finire completamente sbilanciandomi in avanti. Purtroppo la spalla non migliora e a fine seduta oggi sono ricorso al ghiaccio. |
Venerdì 15 febbraio 2013.
(Pomeriggio) 1) Gambe avanti: 90x3; 95x3x4. 2) Tirate strappo dalla sospensione bassa: 60x3; 70x3; 75x4x4. Ho evitato esercizi di incastro sopra la testa e a fine seduta ghiaccio e massaggio con pallina sui trigger della spalla destra, speriamo bene. |
Sabato 16 febbraio 2013.
(Pomeriggio) - 3 x 1500 mt di corsa (con 500 mt di recupero camminando tra le prove). Totale di 5,5 km in 37’13” (Fcm 142 bpm). |
Domenica 17 febbraio 2013.
(Pomeriggio) 1) Girata completa: 80x3; 85x3x4. 2) Tirate slancio da terra: 95x3x4. 3) Gambe dietro: 100x3; 105x4x4. Nelle girate mi sembra di iniziare a dare più impulso nella seconda parte, per lo meno riesco ad infilarmi sotto con sufficiente anticipo, in modo da reagire e uscire dalla buca il (quasi) più velocemente possibile, in questo modo le gambe sono rimaste abbastanza fresche per gli esercizi successivi. Video delle quattro serie riprese da diverse angolazioni: Girate 85 kg x3x4 del 17 febbraio 2013 - YouTube |
Martedì 19 febbraio 2013.
(Pomeriggio) 1) Gambe avanti: 90x4; 95x3; 100x2x3. 2) Strappo in semipiegata: 50x3; 55x3; 60x2x5. 3) Girata in semipiegata dai blocchi: 70x3; 75x3; 80x2x4. 4) Tirate strappo da terra: 80x3x3. Mi sono allenato in palestra, purtroppo senza supervisore. Nello strappo in semipiegata sono riuscito a tenere l’angolo fino all’ultima ripetizione fallendone solamente una per non aver finito la tirata. Solito accenno di partenza anticipata di spalle da sopra il ginocchio e/o tendenza ad estendermi leggermente in dietro nel finale. Arrivato ai blocchi l’ambiente è diventato piuttosto affollato ed ho dovuto condividere la pedana con altre tre persone con un notevole allungamento dei tempi di recupero tra le serie. Ho avuto difficoltà nel restare concentrato e solo nelle ultime due serie sono riuscito ad evitare di dover scendere troppo nell’incastro. |
Giovedì 21 febbraio 2013.
(Mattina) - 2 x 2500 mt di corsa con 500 mt di camminata come recupero tra le prove. Totale di 5,5 km in 36’43” (Fcm 142 bpm). Vento molto forte, in alcuni tratti mi dovevo inclinare talmente in avanti che mi sembrava di essere in salita. |
Quote:
Milo, il lavoro in semi piegata che funzione allenante ha? Perchè erroneamente a volte intendo semipiegata come un movimento di forza. Oppure il bilanciere devi semplicemente riceverlo "alto" senza lo squat under? |
Venerdì 22 febbraio 2013.
(Pomeriggio) 1) Strappo dalla sospensione bassa (la 1^ da terra): 60x3x6. 2) Tirate slancio: 95x3x5. 3) Gambe dietro: 110x4x3. In questo periodo di allenamento quello che maggiormente mi limita sono i dolori alle spalle e fino a che non inizio a scaldarmi non so mai cosa riuscirò a fare e con quali esercizi. Nello strappo ancora non riesco a dare l’impulso che vorrei ed ho la sensazione di non passare abbastanza vicino al busto nella fase aerea, in qualche ripetizione non ho finito bene la tirata perché mi sentivo sbilanciato avanti. Video delle ultime due serie: Strappo sospensione bassa del 22 febbraio 2013 - YouTube A fine allenamento ho provato a fare alcune ripetizioni di distensioni in piedi con il bilanciere scarico, prima avanti e poi dietro le spalle. Mentre la distensione avanti mi pungeva quella dietro non mi creava problemi e dopo un paio di serie riuscivo a muovere le braccia lungo delle traiettorie che prima mi erano proibite… mistero. |
Quote:
Nelle alzate in piedi, o con minima flessione degli arti inferiori, si tende invece a privilegiare la forza ed a controllare la fase aerea prendendo l'incastro nel punto più alto possibile. Li trovo movimenti molto poco educativi se lo scopo è arrivare a padroneggiare gli esercizi completi di gara. Contrariamente ad essi, nella semipiegata devi giocare di anticipo, nell'esempio dello strappo ti deve letteralmente cadere il bilanciere sulle mani. |
Quote:
Tnks:) |
Sabato 23 febbraio 2013.
(Mattina) 1) Tirate + strappo (la 1^ da terra): 60x(2+2)x2; 65x(2+1)x3. 2) Girata in semipiegata + spinta: 60x(2+2)x2; 70x(2+1); 75x(2+1); 80x(1+1+1*)x2. 3) Tirate strappo dalla sospensione bassa (la 1^ da terra): 80x3x3. 4) Gambe avanti: 90x3; 100x2x4. 5) Distensione dietro: 20x(10; 12). *girata completa Nelle tirate e nello strappo ho cercato di restare con le spalle sopra al bilanciere il più a lungo possibile e di sfiorare le cosce, più che strusciarle. Quando mi ricorderò monterò un video in slow motion per cogliere eventuali dettagli. Dopo tre settimane ho provato a fare qualche spinta, in fin dei conti non penso che evitarle possa rappresentare la soluzione e aspetto domani per sentire come stanno le spalle. Nel video ho messo una serie finale per ciascun esercizio svolto. 23 febbraio 2013 - YouTube |
Quote:
Grazie per l'involontario consiglio! :) |
Domenica 24 febbraio 2013.
(Mattina) - 6,0 km di nordic walking in 50’47” (Fcm 137 bpm). Ho utilizzato i bastoncini nella speranza di ricavarne un beneficio alle spalle, purtroppo la pioggia ha reso il fondo stradale sdrucciolevole ed i pads in gomma faticavano a fare presa. |
Quote:
|
Quote:
Ho fatto un po' di casino con le traduzioni (ragion per cui sul mio diario ora scrivo gli esercizi in italiano), però per gli anglofoni power sta ad indicare in semiaccosciata!? non hanno un corrispondente diretto per semiaccosciata, o sbaglio? Lo so, mi sto incasinando la vita! :) |
Quote:
|
Lunedì 25 febbraio 2013.
(Pomeriggio) 1) Strappo in semipiegata dai blocchi: 50x3; 55x3; 60x2x6. 2) Girata completa: 80x3x2; 90x2x3. 3) Tirate slancio dalla sospensione bassa (la 1^ da terra): 95x3x4. 4) Gambe dietro: 105x5x4. 5) Distensione dietro: 25x(12; 10). Sono riuscito a fare tutto quello che avevo previsto lavorando abbastanza bene, la spalla dx bruciava un po’ ad inizio e fine seduta, vediamo domani come va. In palestra oggi hanno appeso il programma di allenamento per i ragazzi che parteciperanno ai campionati italiani juniores di giugno. Ho visto che è piuttosto impegnativo come durata e numero di esercizi e per il momento preferisco continuare in autonomia. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:41 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013