FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   Olympic weightlifter (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/13698-olympic-weightlifter.html)

zac 07-09-2012 10:34 AM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 376456)
mio padre che è stato un alpinista con discreta esperienza in alta quota anche internazionale (a memoria ricordo che è stato sull'Aconcagua, Mckinley, Cho Oyu, K2, anche se non ha mai trovato le condizioni fisiche e mentali per andare oltre i 7300 metri).

scusa Milo ma non capisco: dici che non è mai andato oltre i 7.300 metri ma poi citi vette da 8.600

ha fatto tutto senza ossigeno ?

milo 07-09-2012 02:16 PM

Quote:

Originariamente inviato da zac (Scrivi 376465)
scusa Milo ma non capisco: dici che non è mai andato oltre i 7.300 metri ma poi citi vette da 8.600

ha fatto tutto senza ossigeno ?

Ho citato alcune montagne che ha tentato di scalare fino in vetta, nonostante si sia fermato prima per le condizioni climatiche troppo pericolose o per problemi di salute (una volta ha avuto un edema cerebrale). Non so dirti se abbia o meno usato dell'ossigeno, in quegli anni la mia attenzione era rivolta altrove, non chiedermi altro.

milo 07-09-2012 02:17 PM

Venerdì 7 settembre 2012.

Seduta D – microciclo 5
(Mattina)
1) Strappo completo: serie di avvicinamento; 40x2x2; 45x2x2; 50x2x2; 55x2x2; 60x2x2; 63x2; 65x2; (92%)68x2[fallita la 2^]; 68x1x2[fallita la 1^]; 60x2x2.
2) Squat: doppie a salire ogni 12,5 kg (da 20 a 95); (81%)105x2x5.


Dall’ultimo allenamento di strappo sono passati otto giorni e non è andata così male, il disagio maggiore è stato l’avere ancora le vie respiratorie ostruite e la temperatura doppia rispetto a quanto ero abituato in montagna.

Video della doppia a 65 e della seconda singola con 68 kg:

Strappo del 7 settembre 2012 - YouTube


Squat duro, ho comunque resistito alla tentazione di abbassare il peso e la velocità esecutiva è andata progressivamente a migliorare fino alla terza serie.

milo 08-09-2012 11:35 AM

Sabato 8 settembre 2012.

(Mattina)
- 6,0 km di Nordic Walking in 48’52”.

Evidentemente le escursioni in montagna mi hanno fatto bene, visto che mi sono notevolmente migliorato nel percorso stradale abituale (quasi 4’ meno del precedente miglior tempo sulla distanza), inoltre ho apprezzato molto la spinta dei bastoncini (infatti nell’unico tratto di strada ricoperto di ghiaia, dove non potevo fare grip, la velocità è scesa di 1’ al km) e alla fine della seduta mi sentivo tutto pompato nelle braccia e nella circonferenza delle spalle e dorsali, un’attività aerobica decisamente completa.

Visto che la maggior parte dell’attività agonistica di sollevamento pesi si concentra nell’ultimo trimestre dell’anno, scelgo di eliminare gli allenamenti di corsa preferendo questa attività decisamente più moderata negli impatti e nell’intensità di frequenza cardiaca.
Nota: in queste prime tre settimane di attività aerobica ho già perso 2 kg di peso corporeo, ora attorno ai 75,6 kg.

milo 10-09-2012 09:38 PM

Lunedì 10 settembre 2012.

Seduta A – microciclo 6
(Pomeriggio)
1) Slancio completo: serie di avvicinamento; 60x2; 65x2; 70x2x2; (81%)75x2x5.
2) Squat frontale: 80x2x2; 85x2x2; (78%)90x2x2.
3) Strappo in semipiegata dai blocchi: serie di avvicinamento; 40x3; 45x3; (68%)50x3x3.

Oggi mi sono allenato alla Bentegodi e non ero proprio al top della forma, tutti i carichi usati li percepivo come più pesanti.
Nello slancio ho fatto un paio di incastri nulli, mi mancava la propulsione nella spinta.
Dopo lo squat frontale ne ho approfittato per fare un richiamo leggero con una variante dello strappo e ho sentito una punta di dolore all’anca, probabilmente fermare il movimento in semipiegata è più stressante sull’articolazione rispetto all’accosciata completa.


Queste le prossime gare alle quali posso partecipare:

- 13 ottobre Campionato Italiano Master (Verona)
- 10 novembre Alpe Adria Master (Mestre-Venezia)
- 15 dicembre Trofeo regionale di Slancio (Verona)

L’intenzione è quella di farle tutte :D.

milo 11-09-2012 02:17 PM

Martedì 11 settembre 2012.

(Mattina)
- 1h00’ di Nordic Walking (7,54 km).

Oggi ho provato a sfidarmi vedendo quanta strada riuscivo a fare in un’ora e ho faticato negli ultimi 10’. Mi sono anche accorto di desiderare dei bastoncini leggermente più lunghi perché oltre i 7,5 km/h di velocità la spinta a terra ne trarrebbe beneficio.
La decompressione sul rachide è buona così come il lavoro sui tricipiti, infatti, dopo l’ora, ho fatto un chilometro tranquillo come defaticamento e mi sono trovato a dover scavalcare un muretto di circa 1,5 metri in altezza in prossimità della stazione ferroviaria (prima c’era un varco ma si vede che recentemente il comune ha deciso di chiuderlo): quello è stato il momento nel quale mi sono accorto dell’intervento delle braccia nella camminata nordica!

milo 12-09-2012 05:52 PM

Mercoledì 12 settembre 2012.

(Mattina)
1) Strappo completo: serie di avvicinamento; 40x2x2; 45x2x2; 50x2x2; 55x2x2; 60x2x5.
2) Tirate strappo: 60x2; 65x2x4.

(Pomeriggio)
3) Squat: doppie a salire ogni 12,5 kg (da 20 a 95); 100x2x2; 102,5x2; 85x3x2.
4) Distensione in piedi con manubrio (un braccio per volta): triple a salire ogni 2,5 kg (da 7,5 a 20).


La camminata di ieri mi ha affaticato parecchio e nello strappo non ho lavorato bene sbagliando un paio di ripetizioni.

Ho provato le tirate cinesi (che consistono nell’andare incontro al bilanciere nell’impulso finale) ma avevo timore di lasciarci i denti e mi sono reso conto di limitare la tirata, esperimento bocciato.

Squat rimandato al pomeriggio per questioni di tempo, gambe stanchissime.


L’altro ieri ho parlato con un pesista che si allena da 25 anni e mi ha detto di aver modificato recentemente il suo allenamento perché a quarant’anni suonati si è reso conto di affaticarsi facilmente rischiando di sporcare la tecnica (e di accumulare traumi): pur restando fedele a quattro sedute settimanali esegue solo un esercizio tecnico al giorno allenando lo strappo il lunedì, lo squat il martedì, lo slancio al giovedì e di nuovo lo squat al venerdì. Ogni seduta è tuttavia abbondantemente condita da esercizi di contorno come panca inclinata, distensioni da seduto, trazioni verticali ed orizzontali, dip ed estensioni per i tricipiti (esercizi divisi in due gruppi ed alternati ad ogni seduta).

spike 13-09-2012 09:34 AM

secondo me nel momento in cui riduce ha un indubbio vantaggio di recupero, alla lunga però questo mi sembra un metodo più infortunante. E' come se un vecchi avendo paura di inciampare decidesse di andare a camminare a giorni alterni, in realtà perde feeling con un movimento. Che possa però esserci una distribuzione più intelligente è un altro discorso invece

milo 13-09-2012 09:43 AM

Quindi secondo te Spike, invecchiando l'allenamento andrebbe modificato non tanto nella frequenza ma nella modulazione del lavoro, inserendo forse più sedute ad intensità bassa per mantenere il feeling con il movimento ma senza gravare sul sistema di recupero?

spike 13-09-2012 09:56 AM

esattamente

milo 13-09-2012 10:06 AM

Scusami se approfitto della tua disponibilità, secondo te tenere due allenamenti per esercizio a settimana (magari inserendo ogni tanto qualche variante dell'esercizio di gara) potrebbe essere una distribuzione intelligente o ti riferisci a qualcosa d'altro?

milo 13-09-2012 05:23 PM

Giovedì 13 settembre 2012.

(Pomeriggio)
- Power clean + front squat + push jerk: serie di avvicinamento; 60x(2+2+2); 65x(2+2+2)x2; 60x(2+2+2)x2.


Invece che riposarmi ho deciso di fare un esercizio giusto per muovermi e ripassare lo slancio ma senza esagerare con l’intensità ed il volume. Ho optato per una combinata che mi portasse a spingere sotto relativa stanchezza anche se il carico era facile.

Video delle seconde serie con 65 e 60 kg:

Combinata per lo slancio del 13 settembre 2012 - YouTube

milo 14-09-2012 10:23 AM

Venerdì 14 settembre 2012.

(Mattina)
- 6,0 km di Nordic Walking in 46’04”.

Oggi ho sconfinato nel comune vicino, attraversando la strada statale ho accesso a qualche km di percorso pedonale in mezzo ai vigneti del vino Soave. Per il momento resto sul falso piano ma in futuro questo percorso mi permetterà di salire una collinetta con una notevole pendenza.

spike 14-09-2012 10:30 AM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 377438)
Scusami se approfitto della tua disponibilità, secondo te tenere due allenamenti per esercizio a settimana (magari inserendo ogni tanto qualche variante dell'esercizio di gara) potrebbe essere una distribuzione intelligente o ti riferisci a qualcosa d'altro?

aspè, non è che chi fa un esercizio a settimana è un cretino e io sono un genio. Dicevo solo che a volte la soluzione più ovvia non è quella più proficua. In questo caso la solidità esecutiva motoria viene mantenuta quantomeno dalla frequenza (sempre allenandosi con cognizione ovvio) perciò secondo me 2 volte è meglio di una, se poi c'è poco tempo ovvio che bisogna trovare un compromesso ma già se si puà dedicare ad esempio 50 minuti settimanali ad un esercizio si potrebbero dividere in 3: mezz'ora si allena con una progressione predefinita (meglio del distribuito non c'è nulla) e le altre 2 di 15 minuti l'una potrebbero essere sedute feeder meglio se inserite nel contesto dell'allenamento distribuito.

milo 14-09-2012 11:19 AM

Chiaro Spike, grazie per la risposta.

milo 15-09-2012 12:34 PM

Sabato 15 settembre 2012.

(Mattina)
1) Strappo completo: serie di avvicinamento; doppie a salire ogni 5 kg (da 40 a 55); 60x1x5[fallita la 1^]; 65x1x5[fallita la 2^ e la 5^]; 55x2x3.
2) Squat: doppie a salire ogni 12,5 kg (da 20 a 95); 100x2x2; 103x2; 105x2x3.
3) Military press: quintuple a salire ogni 5 kg (da 20 a 45).

Allenamento molto al di sotto delle aspettative, in particolare nello strappo (mentre dove ho faticato di meno è stato nello squat).

milo 15-09-2012 05:09 PM

Strutturazione allenamento 2012/13
 
Per quanto riguarda il prossimo periodo, probabilmente per tutta la durata dell’anno scolastico, se tutto si incastra alla perfezione dovrei riuscire ad organizzarmi con gli impegni di lavoro e famiglia in modo da ricavarmi quattro momenti settimanali da dedicare all’allenamento con i pesi:

1) Martedì (pomeriggio)
2) Mercoledì (mattina)
3) Venerdì (sera)
4) Sabato (mattina)

Negli altri giorni voglio tenere almeno due sedute settimanali di Nordic Walking.

Il martedì è una novità assoluta nel senso che dovrei riuscire ad avere tutto il pomeriggio libero per andare in treno ad allenarmi alla palestra di pesistica di Verona, voglio approfittare di questa giornata per fare un allenamento di strappo (variante), slancio (variante) e squat (back) ma con un’intensità media (non oltre il 75%-80% con 5-6 serie finali da 3-5 ripetizioni).

Il mercoledì mattina lo dedico allo strappo completo con un lavoro più intenso per molte serie da poche ripetizioni (doppie e singole, eventuali triple solo in back off). Come complementari mi piacerebbe inserire sia lo squat frontale che una distensione per le spalle ma non avendo il tempo per fare entrambi pensavo di provare i thrusters come compromesso tra i due esercizi.

Il venerdì sera posticipo la cena per riuscire a fare una mezz’ora di squat al meglio delle mie possibilità :).

Il sabato lo dedico allo slancio enfatizzando sia la spinta tecnica che la girata completa.


Per quanto riguarda la scelta delle varianti del martedì, così come pure lo schema di progressione delle serie e ripetizioni in tutti gli altri giorni, al momento mi tengo flessibile senza seguire una programmazione rigida.

Come novità assoluta, questa strutturazione mi porta a sperimentare l’allenamento di strappo due giorni consecutivi invece che distribuiti nell’arco della settimana.

Questo lo schema di quanto sopra:

Martedì [BENTEGODI]
(Pomeriggio)
1) Slancio variante (medio-pesante)
2) Strappo variante (medio 75%-80%)
3) Squat (medio)

Mercoledì
(Mattina)
1) Strappo completo (pesante)
2) Thrusters

Venerdì
(Sera)
1) Squat (pesante)

Sabato
(Mattina)
1) (Clean) + Jerk
2) Girata completa

sOmOja 15-09-2012 06:04 PM

se non crei troppa fatica nella seduta di martedì potresti anche fare un bello strappo la mattina del giorno dopo perchè lo schema motorio è ancora "fresco"
probabilmente però ti servirà un pò di tempo per rodarti

milo 16-09-2012 09:19 AM

Quote:

Originariamente inviato da sOmOja (Scrivi 377768)
se non crei troppa fatica nella seduta di martedì potresti anche fare un bello strappo la mattina del giorno dopo perchè lo schema motorio è ancora "fresco"
probabilmente però ti servirà un pò di tempo per rodarti

Infatti, l'idea è proprio quella, vedremo.



Domenica 16 settembre 2012.

(Mattina)
- 8,0 km di Nordic Walking in 1h06’24”.

Questa mattina sono uscito molto presto, prima di fare colazione, e mi sono reso conto di essere meno veloce rispetto a quando esco un paio di ore dopo aver mangiato, non ho faticato, semplicemente non riuscivo a camminare più in fretta.
Da segnalare che ho completato il giro affrontando un mezzo chilometro in salita con una pendenza media del 21%.

milo 17-09-2012 09:35 PM

Lunedì 17 settembre 2012.

(Pomeriggio)
1) Power clean + push jerk + clean: serie di avvicinamento; 60x(1+2+1); 65x(1+2+1); 70x(1+2+1)x5.
2) Tirate strappo + strappo completo: serie di avvicinamento; 2+2 a salire ogni 5 kg (da 40 a 50); 55x(2+2)x5.
3) Squat: doppie a salire ogni 10 kg (da 20 a 90); 2x5x100.

Ho anticipato ad oggi l’allenamento alla palestra di pesistica ed è stato molto stimolante condividere bilancieri e pedane sebbene abbia trovato una giornata particolarmente affollata (ho dovuto farmi la doccia a casa per non rischiare di perdere il treno).

Lo slancio è venuto abbastanza bene, mi sono fatto consigliare sulla sequenza dei movimenti in modo da privilegiare la spinta.

La combinazione di tirate + incastri nello strappo invece è stata una mia idea, traiettorie abbastanza pulite ma lente nella seconda parte, la prossima volta lavoro dai blocchi.

Nello squat avrei voluto aumentare le ripetizioni ma per rientrare nei tempi ho tagliato il recupero tra le serie.

milo 18-09-2012 11:54 AM

Martedì 18 settembre 2012.

(Mattina)
1) Strappo completo: serie di avvicinamento; 40x2; 45x2; 50x2; 55x2x2; 60x2x4[fallita una ripetizione per serie!]; 60x1x3; 63x1x2.
2) Thruster: doppie a salire ogni 10 kg (da 20 a 50); 60x(1; 2; 3)x2.

Deludente la prima seduta di strappo nel giorno consecutivo, probabilmente la fatica accumulata ieri nel fare un allenamento completo è stata troppa per pensare di aumentare i carichi nello stesso esercizio il giorno successivo.
Ho ritrovato un po’ di ritmo quando sono passato alle singole, in particolare pensando a rientrare con le gambe nella prima tirata, ma la seconda tirata era decisamente lenta.

Non è male il thruster come esercizio, mi costringe a finire bene la spinta di gambe per avvantaggiarmi nella distensione dove sono deficitario nella chiusura.
Video delle ultime due serie:

Thruster del 18 settembre 2012 - YouTube

milo 19-09-2012 11:49 AM

Mercoledì 19 settembre 2012.

(Mattina)
- 7,5 km di Nordic Walking in 1h01’48”.

Ho acquistato e finito di leggere il libro “Il moderno nordic walking” che nella sua semplicità ho trovato ben fatto e piacevole nella lettura. Questa sera inizio un corso base con un istruttore certificato dalla ANWI (Associazione Nordic Walking Italia) e INWA (International Nordic Walking Federation).

milo 19-09-2012 09:25 PM

Mercoledì 19 settembre 2012.

(Pomeriggio)
1) Squat: doppie a salire ogni 10 kg (da 20 a 100); 102,5x2; 105x2; 107,5x2; 110x2; 112,5x2.
2) Power snatch (strappo in semipiegata): serie di avvicinamento; 40x3; 45x3; 50x3; 53x3x8.


Questa sera, causa maltempo, l’inizio del corso base di Nordic Walking è stato rimandato e ne ho approfittato per una seduta straordinaria di pesi.

Ho voluto dare la priorità allo squat e la camminata di questa mattina sorprendentemente non mi ha penalizzato le gambe visto che, dopo quattro mesi, sono tornato a superare l’85% del mio massimale.

Ho aggiunto un richiamo di strappo leggero, preferendo l’incastro in semipiegata per risparmiare le gambe e cercare di essere più incisivo nella tirata.
Non è andata male e ho fatto il doppio delle triple che mi aspettavo, mi sono fermato quando la ricezione ha iniziato ad essere piuttosto bassa.

Video di una serie centrale e dell’ultima rallentata:

Strappo in semipiegata del 19 settembre 2012 - YouTube

milo 20-09-2012 03:01 PM

Giovedì 20 settembre 2012.

(Mattina)
1) Spinta dietro: triple a salire ogni 10 kg (da 20 a 70); 75x2; 80x2x2.
2) Spinta avanti: doppie a salire ogni 5 kg (da 60 a 75); 80x1x2.
3) Squat frontale: doppie a salire ogni 10 kg (da 20 a 80); 85x2; 90x2; 95x2; 100x2.


Oggi mi sono concentrato sulle spinte tecniche, prima partendo con il bilanciere da dietro le spalle e poi classiche, in alcune ripetizioni mi sentivo leggermente sbilanciato in avanti.
Video con due serie dietro (70 e 80 kg) e due avanti (70 e 75 kg):

Spinte del 20 settembre 2012 - YouTube


Cronologicamente avrei dovuto fare le girate ma le spinte mi hanno richiesto molte energie nervose e così ho optato per un richiamo di squat frontale dove come ieri mi sono sorpreso nella risposta positiva delle gambe.
Video dell’ultima serie (100 kg):

Squat frontale del 20 settembre 1 - YouTube

milo 21-09-2012 09:04 AM

Venerdì 21 settembre 2012.

(Mattina)
- 7,5 km di Nordic Walking in 1h01’05”.

milo 22-09-2012 01:34 PM

Sabato 22 settembre 2012.

(Mattina)
1) Strappo completo: serie di avvicinamento; doppie a salire ogni 5 kg (da 40 a 55); 60x2x2; 60x3x3.
2) Squat: doppie a salire ogni 10 kg (da 20 a 90); 100x2x3; 100x3x2.

In queste due ultime settimane mi sono allenato ogni giorno e nel sollevamento pesi ho tagliato un poco il volume per ciascuna seduta. Cerco di allenare ogni esercizio (includendo a volte delle varianti dello stesso) due o tre volte alla settimana alternando un allenamento pesante (doppie e/o singole all’85%-90%), uno medio (doppie e/o triple al 75%-80%) e l’eventuale terzo più leggero (doppie e/o triple al 65%-70%).

Video dell’ultima serie di strappo:

Strappo del 22 settembre 2012 - YouTube


Oggi pomeriggio inizio il corso base di nordic walking :).

PrisonBreak 22-09-2012 01:45 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 378702)
In queste due ultime settimane mi sono allenato ogni giorno e nel sollevamento pesi ho tagliato un poco il volume per ciascuna seduta. Cerco di allenare ogni esercizio (includendo a volte delle varianti dello stesso) due o tre volte alla settimana alternando un allenamento pesante (doppie e/o singole all’85%-90%), uno medio (doppie e/o triple al 75%-80%) e l’eventuale terzo più leggero (doppie e/o triple al 65%-70%).

...e come ti sei trovato a livello di recupero? sia muscolare che articolare?
chiedo perchè nel mio piccolo sto facendo un po' di esperimenti con la frequenza delle sedute e sto valutando un po'...

Un saluto

milo 22-09-2012 01:54 PM

Fino ad ora mi sto trovando bene e sento gradualmente un ritorno crescente di energie, dopo il periodo altalenante degli ultimi mesi. Forse è prematuro dirlo ma credo di soffrire più l'eccesso di volume (anche la durata della singola seduta) e intensità piuttosto che di frequenza, anche le sedute di nordic walking credo mi facciano bene sebbene lo stimolo sia opposto a quello dei pesi.

Di sicuro ho stravolto la strutturazione che avevo ideato poco tempo fa :D.

milo 23-09-2012 05:18 PM

Domenica 23 settembre 2012.

(Pomeriggio)
- Slancio completo: serie di avvicinamento; singole a salire ogni 5 kg (da 60 a 80); 85x1x3[fallite le spinte]; 75x1x2[girando in semipiegata; fallita la 1^ spinta].


In realtà volevo lavorare sulla girata, facendo solo le serie di avvicinamento come esercizio completo ma poi, visto il deficit che ho nelle spinte, ho continuato includendole.

Fino ad 80 kg tutto bene ma a 85 ho fallito miseramente tutti e tre i tentativi di spinta, solo nel secondo ho chiuso l’alzata anche se ho bloccato con i gomiti flessi invalidandola.

milo 24-09-2012 03:55 PM

Lunedì 24 settembre 2012.

(Pomeriggio)
- 1h00’ di Nordic Walking (7,57 km).

Questo fine settimana ho completato il corso base, tecnica 1 e 2, di nordic walking.
Come nel sollevamento pesi si deve finire la tirata, nel NW si deve completare la spinta a terra con il bastoncino che diventa il prolungamento del braccio (quando ci riesco sento la contrazione del deltoide posteriore e della muscolatura dorso-scapolare). Un altro aspetto importante è la spinta con le dita del piede focalizzando il punto al centro della forcella tra alluce e secondo dito.
Ho inoltre avuto conferma che i bastoncini che ho comprato sono 5 cm più corti della mia misura ideale e sto aspettando il nuovo ordine che ho fatto.

milo 25-09-2012 07:25 PM

Martedì 25 settembre 2012.

(Mattina)
1) Squat: doppie a salire ogni 10 kg (da 20 a 100); doppie a salire ogni 2,5 kg (da 102,5 a 110); 112,5x1; 115x1; 117,5x1; 95x3x2.

(Pomeriggio)
2) Power clean + Jerk: serie di avvicinamento; 60x(1+2); 65x(1+2); 70x(1+2)x2; 75x(1+2)x3.
3) Girata in semipiegata: 80x2x3.
4) Power snatch dai blocchi: serie di avvicinamento: 40x3; 45x3; 50x3x2; 55x2x4.


Oggi pomeriggio mi sono allenato alla Bentegodi e per guadagnare tempo ho fatto lo squat la mattina.

Nelle spinte ho avuto qualche difficoltà di equilibrio nella collocazione dei piedi in incastro, forse perché ho usato una pedana con qualche asse tremolante, ma nelle ultime serie ho tenuto bene.

Ho invece faticato nelle doppie finali di girata dove in alcune ripetizioni con 80 kg sono sceso al limite del parallelo con la coscia.

Bene il movimento dello strappo in semipiegata, avrei potuto osare qualcosa in più come carico, ma non sono stato veloce come avrei voluto.

milo 26-09-2012 06:20 PM

Mercoledì 26 settembre 2012.

(Pomeriggio)
1) Strappo dall’inguine: serie di avvicinamento; 40x3x2; 45x3x2; 50x3x4.
2) Thruster: serie di avvicinamento; 60x3x4.


Oggi ho fatto una seduta più leggera ma non per questo meno impegnativa.

Lo strappo dall’inguine aiuta a coordinare il finale di tirata con la fase aerea e permette di controllare la stabilità e precisione dell’incastro. Il rischio è quello di “sbandierare” buttando in fuori il bilanciere con il bacino piuttosto che far seguire al primo una traiettoria aerea verticale vicino al corpo.
Video della penultima serie:

Strappo dall'inguine del 26 settembre 2012 - YouTube


Nei thrusters ho mantenuto volume e intensità dell’ultima volta ma tenendo le triple in tutte le serie.

Yashiro 26-09-2012 06:43 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 378705)
Forse è prematuro dirlo ma credo di soffrire più l'eccesso di volume (anche la durata della singola seduta) e intensità piuttosto che di frequenza

Questo è vero, ho notato anch'io nel tempo che allenarmi più spesso fino ad ottenere volumi complessivi notevoli non mi esaurisce, mentre ottenere lo stesso totale o anche inferiore ma distribuito in meno allenamenti porta più stress.

spike 27-09-2012 09:28 AM

non è ne prematuro ne personale, perché il parametro che aumenta di più il carico interno in assoluto è la densità.
Perciò nulla di strano se un tonnellaggio totale viene distribuito in più allenamenti, non per forza in più giorni.
Ciò però non significa che la densità debba essere dissipata il più possibile, ma solo che è il parametro da mettere in maggior attenzione.
Gli incrementi di intensità e di volume possono anche essere relativamente repentini, mentre quelli di densità è richiesto un incremento lento e costante affinché il corpo si abitui.

milo 27-09-2012 10:01 AM

Giovedì 27 settembre 2012.

(Mattina)
- 6,0 km di walking/running alternati ogni 500 metri in 41’30”.

Due false partenze nell’attività aerobica di oggi, la prima alle 6 del mattino, dopo soli 200 metri ha iniziato a piovere piuttosto forte ed ho preferito rientrare e fare colazione. Al secondo tentativo mi sono accorto che, con l’asfalto bagnato, i gommini dei bastoncini da nordic walking non tenevano e così ho deciso di alternare la camminata con la corsa come facevo il mese scorso.

E’ andata piuttosto bene, mi sono sentito sciolto e con una buona postura, i tempi sono migliorati senza fatica e per la prima volta ho indossato il cardio frequenzimetro che ho appena acquistato ma senza controllarlo mentre andavo per non farmi condizionare. Ne è uscito un buon interval training, molto regolare nell’andamento del grafico, con un differenziale di circa 30 battiti tra la corsa e la camminata, ed una frequenza cardiaca media di 142 b/m.

milo 27-09-2012 03:50 PM

Quote:

Originariamente inviato da spike (Scrivi 379189)
Gli incrementi di intensità e di volume possono anche essere relativamente repentini, mentre quelli di densità è richiesto un incremento lento e costante affinché il corpo si abitui.

Quindi sarebbe preferibile (quando possibile) distribuire il lavoro in più sedute? Chi per ragioni di tempo è costretto a farci stare tutto in una seduta per forza di cose ne aumenta la densità, e gradualmente si allena a tollerarla, ma quali sono le differenze tra uno e l'altro aspetto? Quali i pro e i contro? Cosa cambia per chi come me vuole cercare di migliorare le alzate olimpiche?

spike 27-09-2012 11:30 PM

si, è preferibile distribuire il lavoro in più sedute questo permette anche di poter più facilmente incrementare il tonellaggio totale. Ovvio che il tempo + una risorsa veramente preziosa ed è più facile ridurre il numero delle sedute o comunque trovare un compromesso.
La densità è ciclicamente necessaria perché bisogna imporre un miglioramento al nostro corpo in condizione particolare di stress: la stanchezza fisica è uno di quei particolari stress.
Questo però non è che sia un grn vantaggio con una frequenza bassa poiché: (1) si è obbligati più spesso a seguire questa strada e (2) il recupero di sedute dense è più facile se la frequenza è alta.
Nella seduta frequente hai invece la possibilità di insegnare di nuovo una cosa già preventivamente immagazzinata dal nostro sistema nervoso. Più il movimento è complicato, e le alzate olimpiche sono emblematiche, più c'è vantaggio ad allenarsi ad alta frequenza. QUesto però a patto che la seduta abbia un volume minimo per poter rendere proficuo un parziale apprendimento.

milo 28-09-2012 09:14 AM

Quote:

Originariamente inviato da Yashiro (Scrivi 379144)
Questo è vero, ho notato anch'io nel tempo che allenarmi più spesso fino ad ottenere volumi complessivi notevoli non mi esaurisce, mentre ottenere lo stesso totale o anche inferiore ma distribuito in meno allenamenti porta più stress.

Ciao :), grazie per la tua testimonianza. Dagli ultimi post del tuo diario ho letto che ti stai allenando con costanza e determinazione (visti anche certi carichi) e spero che tu stia bene.


Quote:

Originariamente inviato da spike (Scrivi 379336)
...Più il movimento è complicato, e le alzate olimpiche sono emblematiche, più c'è vantaggio ad allenarsi ad alta frequenza. QUesto però a patto che la seduta abbia un volume minimo per poter rendere proficuo un parziale apprendimento.

Ok, grazie per le risposte. Per quanto riguarda il volume minimo delle sedute per esercizio bene o male vedo che sono in linea con la tabella di Prileprin.

milo 28-09-2012 02:19 PM

Venerdì 28 settembre 2012.

(Mattina)
- Squat: doppie a salire ogni 10 kg (da 20 a 90); 100x2x2; 105x2x5.


Decisamente non è stato un buon risveglio (per quello che ho dormito) visti gli attacchi di dissenteria. Sono comunque riuscito a fare un poco di squat, peraltro abbastanza bene, ma temo di dover rimandare tutto il resto della seduta visto che, oltre ad uno stato di dolore diffuso (senza considerare l’indolenzimento ai polpacci per la corsa di ieri che mi rende difficoltosa la semplice camminata), mi è pure salita la febbre con tutti i sintomi di una bella influenza intestinale!

milo 29-09-2012 06:19 PM

Sabato 29 settembre 2012.

(Mattina)
1) Strappo completo: serie di avvicinamento; 40x2; 45x2; 50x2x2; 55x2; 60x2x3; 63x2; 65x2x2; 68x1x2.

(Pomeriggio)
2) Slancio completo: serie di avvicinamento; 60x2x2; 68x2x2; 75x2x3.
3) Spinta sul posto: 60x3x3; 65x2; 68x2x2; 70x2x3.


Anche se con qualche dolore di pancia mi sono allenato comunque e lo strappo è andato piuttosto bene.

Nello slancio invece ho fatto fatica, probabilmente perché ancora non riesco a fare un pasto completo e mi mancava l’energia, ho integrato con delle spinte sul posto per ritrovare precisione e velocità d’incastro.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:38 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013