FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   Olympic weightlifter (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/13698-olympic-weightlifter.html)

PrisonBreak 11-12-2020 05:51 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 471158)

Sei a conoscenza del motivo di questa riduzione?

milo 11-12-2020 06:44 PM

Quote:

Originariamente inviato da PrisonBreak (Scrivi 471159)
Sei a conoscenza del motivo di questa riduzione?

No, non ho approfondito, ma per altro ho letto che non è scontato il suo inserimento come sport alle Olimpiadi del 2024, è questo che mi ha maggiormente sconcertato...

PrisonBreak 11-12-2020 06:48 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 471161)
No, non ho approfondito, ma per altro ho letto che non è scontato il suo inserimento come sport alle Olimpiadi del 2024, è questo che mi ha maggiormente sconcertato...

A quanto pare sembra essere una storia legata al doping ...

https://olympics.nbcsports.com/2020/...ederation-ioc/

milo 11-12-2020 06:53 PM

Grazie per la segnalazione.

milo 12-12-2020 12:08 PM

Sabato 12 dicembre 2020.
(Mattina)

- Squat: 22,5x5 – 42,5x3 – 62,5x3 – 82,5x3 – 95x1 – 105x14 - 70x33


La prima serie mi ha messo ko, infatti nella seconda mi sono fermato dopo soli 4’, non avevo proprio la motivazione a continuare, anche se il carico era leggero.

IlPrincipebrutto 12-12-2020 04:55 PM

Quote:

Originariamente inviato da PrisonBreak (Scrivi 471162)
A quanto pare sembra essere una storia legata al doping ...


In effetti, e' la stessa cosa successa all'atletica legger...ah no scusa, devo essermi sbagliato.

milo 13-12-2020 01:54 PM

Domenica 13 dicembre 2020.
(Mattina – Peso corporeo 76,95 kg)

- Press in piedi: 10x5 – 20x5 – 30x3 - 40x3 – 47,5x1 – 52,5x4
- Press da seduto: 50x(3 – 4 – 3)


Ho sfruttato il fine settimana, fino a mercoledì non avrò più il tempo per allenarmi.

milo 16-12-2020 12:41 PM

Mercoledì 16 dicembre 2020.
(Mattina – Peso corporeo 76,4 kg)

- Squat: 22,5x5 – 42,5x3 – 62,5x3 – 82,5x3 – 95x1 – 105x12
- Hip belt squat: 50x5 – 65x3 – 80x17


Al posto di fare una seconda serie di squat, ho provato l’hip belt squat che non facevo da molto tempo. Mi sono sorpreso nel sentire le gambe che spingevano bene ma il dolore al bacino, dovuto alla pressione del peso attraverso la cintura, mi ha costretto a fermarmi anticipatamente.

Il carico dello squat risulta invece sempre pesante, ma spero prima o poi di riuscire a sbloccarmi e di tornare a lavorare oltre le venti ripetizioni.

milo 16-12-2020 03:33 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 471178)
- Hip belt squat: 80x17

Mi sono accorto di aver dimenticato di aggiungere al perno un disco da 2,5 kg, quindi il peso alzato è stato di 77,5 kg invece che di 80 kg.

IlPrincipebrutto 17-12-2020 02:18 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 471179)
Mi sono accorto di aver dimenticato

Mai una gioia...dev'essere il periodo.

:-)

milo 17-12-2020 07:07 PM

Giovedì 17 dicembre 2020.
(Sera)

- Press in piedi: 10x5 – 20x5 – 30x3 - 40x3 – 47,5x2 – 52,5x3x3
- Press da seduto: 50x3x2
- Press con manubri: 40x6


Un'altra seduta fatta in un giorno consecutivo. Probabilmente adesso non potrò più allenarmi fino a domenica.

milo 20-12-2020 02:28 PM

Domenica 20 dicembre 2020.
(Mattina – Peso corporeo 77,35 kg)

- Squat: 22,5x5 – 42,5x3 – 62,5x3 – 82,5x3 – 100x1 – 110x10
- Stacco con due manubri: 55x5 – 75x3 – 95x3 – 110x3 – 110x6


Contro ogni logica ho aumentato il carico dello squat, pur sapendo che il numero delle ripetizioni sarebbe stato alquanto contenuto.

Era da tempo che non dormivo quasi otto ore e l’allenamento ne ha subito risentito positivamente in termini di umore e voglia di fare. Mi sono nuovamente cimentato nel masochistico stacco da terra con i manubri ma i miei pollici non hanno gradito la hook grip, ragione per la quale nell’ultimo set ho usato i cinturini.

Avevo caricato i manubri con i dischi in ghisa dal diametro di 30 cm ed ho eseguito tutte le ripetizioni (ad eccezione della prima) senza riappoggiare a terra ma sfiorandomi pericolosamente le punte dei piedi, cosa che mi ha costretto ad un’esecuzione piuttosto controllata.

orange 20-12-2020 07:53 PM

Prossimo acquisto, scarpe antinfortunistiche.

milo 21-12-2020 03:54 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 471195)
Prossimo acquisto, scarpe antinfortunistiche.

Potrebbe essere un'idea, drop permettendo :D.

milo 22-12-2020 06:50 PM

Martedì 22 dicembre 2020.
(Pomeriggio)

- Press in piedi: quintuple a salire ogni 10 kg fino a 50 – 52,5x4 – 55x3
- Press da seduto: 50x(2 – 3)


Nell’ultimo allenamento di distensione avevo concluso usando i manubri, cosa che mi ha nuovamente indolenzito la spalla destra a livello articolare :(.

Lo stacco con i manubri dell’altro ieri invece, mi ha lasciato forti doms nei trapezi e nei tricipiti (oltre che in tutta la regione scapolare e nei deltoidi posteriori), cosa che ha ulteriormente inficiato la prestazione di oggi.

Da domani sarò più o meno in vacanza fino all’Epifania, se di vacanza si può parlare considerando le restrizioni del periodo, spero almeno di riuscire ad allentare un po’ della tensione che ho accumulato negli ultimi due mesi.

IlPrincipebrutto 23-12-2020 06:58 AM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 471203)
Lo stacco con i manubri dell’altro ieri invece, mi ha lasciato forti doms nei trapezi e nei tricipiti (oltre che in tutta la regione scapolare e nei deltoidi posteriori)...


E' gia' qualcosa che non ti abbia anche lasciato dei lividi alle dita dei piedi :-)

milo 23-12-2020 11:46 AM

Nell’ultimo periodo ho condotto un piccolo esperimento confrontando i doms lasciati dall’esecuzione di due esercizi ai quali non ero abituato: le trazioni alla sbarra e lo stacco da terra, fatti in giorni separati.

Ebbene, il coinvolgimento (o meglio, l’indolenzimento) di g.dorsali, trapezi, deltoidi posteriori e muscolatura scapolare, è stato molto maggiore nello stacco da terra, a conferma che quest’ultimo e le sue varianti (comprese le tirate olimpiche) per me risultano nettamente più efficaci di qualsiasi altro esercizio che alleni la schiena.

Purtroppo, come ho già scritto più volte, squat e stacco si sovrappongono molto, rendendo difficile il progresso di entrambi gli esercizi all’interno dello stesso ciclo, soprattutto per chi come me ama allenarli alla massima intensità con un alto numero di ripetizioni.

La soluzione potrebbe essere quella di allenarli entrambi nello stesso giorno, in modo da favorire il recupero della bassa schiena, anche se inevitabilmente il secondo esercizio risentirà del primo.

PrisonBreak 23-12-2020 11:51 AM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 471206)
La soluzione potrebbe essere quella di allenarli entrambi nello stesso giorno, in modo da favorire il recupero della bassa schiena, anche se inevitabilmente il secondo esercizio risentirà del primo.

Potresti fare così e alternare di volta in volta su quale esercizio concentrarti maggiormente. Esempio: il primo allenamento esegui uno squat pesante e uno stacco leggero. Il secondo allenamento fai uno stacco più pesante e squat leggero e via dicendo.

milo 23-12-2020 01:16 PM

Quote:

Originariamente inviato da PrisonBreak (Scrivi 471207)
Potresti fare così e alternare di volta in volta su quale esercizio concentrarti maggiormente. Esempio: il primo allenamento esegui uno squat pesante e uno stacco leggero. Il secondo allenamento fai uno stacco più pesante e squat leggero e via dicendo.

Potrebbe essere un'idea.

Senza sovrapposizione, anche all'apice della massima intensità e carico possibili, sono (stato) in grado di ripetere lo squat ogni quarto o quinto giorno migliorando (quasi) ad ogni allenamento.

E' un tipo di sfida che mi piace perché mi aiuta a rimanere concentrato su un obbiettivo alla volta.

Alternare i due esercizi, cercando di portare avanti i progressi su entrambi, significherebbe progredire su ciascuno solo una volta ogni nove o dieci giorni, raddoppiando i tempi necessari per raggiungere un incremento del proprio record personale.

Preferisco invece dedicare un intero ciclo a solo uno dei due esercizi (al momento lo squat) ma ti ringrazio per il prezioso suggerimento :).

milo 23-12-2020 01:49 PM

Che poi, di cosa mi preoccupo? Lo squat allena anche la muscolatura lombo-sacrale e gli erettori/sacro-spinali, mentre il press esercita pesantemente i trapezi. Solo i gran dorsali non verrebbero esercitati direttamente (anche se una certa stimolazione la ricevono dalla Rader chest pull) ma sono muscoli posturalmente meno importanti che anzi possono portare a degli squilibri (vedi l'atteggiamento dei free-climber e dei nuotatori non dorsisti).

IlPrincipebrutto 24-12-2020 09:04 AM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 471209)
(vedi l'atteggiamento dei free-climber e dei nuotatori non dorsisti).

Potresti elaborare, se hai tempo e voglia?

Grazie.

vodka 24-12-2020 09:38 AM

Posa da scimmia con le spalle incurvate in avanti con gran dorsale gigante e petto striminzito? (Buon Natale dal vostro lurker preferito [spero!]!)

IlPrincipebrutto 24-12-2020 11:27 AM

Quote:

Originariamente inviato da vodka (Scrivi 471213)
[spero!]

Non penso ci sia tutta questa concorrenza...

milo 24-12-2020 03:19 PM

Quote:

Originariamente inviato da vodka (Scrivi 471213)
Posa da scimmia con le spalle incurvate in avanti con gran dorsale gigante e petto striminzito?

Qualcosa del genere :D

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 471211)
Potresti elaborare, se hai tempo e voglia?

Volentieri, ci provo...

Quando il muscolo gran dorsale si accorcia, tra le varie funzioni porta ad un’intra-rotazione del braccio, favorendo l’anteposizione della spalla, ed una accentuazione della curva lombare, anteponendo il bacino.

Se la sua azione non viene compensata da altri muscoli ed equilibrata da esercizi di allungamento specifico, con il tempo, in soggetti predisposti che abusano della sua attività in determinati gesti sportivi, potrebbe portare a tali alterazioni posturali.

Nell’arrampicatore sportivo è piuttosto frequente, per di più nel gesto è necessario che si mantenga il più vicino alla parete, accentuando ancor di più l’anteposizione della spalla. Lo si vede frequentando gli specialisti di questo sport.

Nel nuoto il gran dorsale lavora molto, in particolare negli stili da proni, e se non viene fatto un lavoro di palestra per rafforzare i muscoli che adducono le scapole, l’effetto nel tempo è quello di rischiare di assumere un effetto cifotico di dorso curvo.

Aggiungo che l’effetto correttivo del nuoto, ancora piuttosto diffuso come indicazione fisiatrica, è sopravalutato anche in virtù del fatto che l’ambiente (gravità) è completamente diverso da quello terrestre.

Naturalmente questo è un mio punto di vista…

milo 24-12-2020 03:23 PM

Giovedì 24 dicembre 2020.
(Mattina – Peso corporeo 77,15 kg)

- Squat: 22,5x5 – 42,5x3 – 62,5x3 – 82,5x3 – 100x1 – 110x13
- Snatch deadlift: 60x5 – 80,5x3 – 100,5x6


Ho provato ad aggiungere una serie di stacco, che rappresenterebbe un’importante integrazione per equilibrare la mia routine, ma nonostante la sorprendete facilità nel percepire il carico le gambe erano troppo stanche per trarre beneficio dall’esercizio.

Ne consegue una riflessione: se ho le energie per fare lo stacco significa che avrei potuto fare anche una seconda serie di squat, ma se così fosse vorrebbe dire che non avrei lavorato veramente duro dando tutto in un’unica serie… Ricordo di aver letto che Peary Rader, nel periodo di due anni in cui ha portato il suo record sulle 20 ripetizioni dal bilanciere scarico fino a quasi 160 kg negli anni ‘930, una volta finita la serie non era più in grado di fare nulla :cool:.

Ad ogni modo trovo che lo stacco con presa strappo sia un esercizio straordinario, da tenere in considerazione per un prossimo ciclo, magari con l’aggiunta dell’hip belt squat come complementare, per sfinire le gambe senza caricare ulteriormente la schiena.

Auguri di Buon Natale :)

https://www.youtube.com/watch?v=2N2e...ature=emb_logo

milo 26-12-2020 11:39 AM

Sabato 26 dicembre 2020.
(Mattina – Peso corporeo 77,70 kg)

- Press in piedi: 10x5 – 20x5 – 30x3 – 40x3 – 50x3 - 55x2x3 – 50x(5 - 4)


Non che ieri abbia fatto chissà quale abbuffata ma è bastato per compromettere digestione, sonno e livelli di energia e a risentirne sono state le distensioni di oggi.

milo 27-12-2020 01:54 PM

Segnalo questo database, contenente moltissimi preziosi articoli del passato.

https://www.google.com/amp/s/gregory...dezso-ban/amp/

PrisonBreak 28-12-2020 08:57 AM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 471231)
Segnalo questo database, contenente moltissimi preziosi articoli del passato.

https://www.google.com/amp/s/gregory...dezso-ban/amp/

Grazie per la segnalazione!

milo 28-12-2020 02:54 PM

Lunedì 28 dicembre 2020.
(Mattina – Peso corporeo 77,55 kg)

- Squat: 22,5x5 – 42,5x3 – 62,5x3 – 82,5x3 – 100x1 – 110x(13 – 5)


Stesso risultato dell’ultima volta, forse avevo ancora una ripetizione, ma molto in forse. Dopo oltre 10’ di recupero ho provato una seconda serie con lo stesso peso ma mi tremavano le gambe e alla 6^ ripetizione non sono riuscito a risalire.

Ho trovato un appunto in agenda, scritto ancora quest’estate, nel quale mi prefiggevo di raggiungere l’obbiettivo di 150%bw (120 kg) x 20 reps entro la fine dell’anno (parallelamente al fare 3-5 ripetizioni di press con 60 kg), ma inizio a dubitare del fatto di riuscirci perfino per il 2021 senza superare gli 80 kg di peso corporeo.

milo 28-12-2020 02:59 PM

Quote:

Originariamente inviato da PrisonBreak (Scrivi 471233)
Grazie per la segnalazione!

Di nulla, spero che alcuni articoli possano ispirare e motivare, mi sono sorpreso di leggere come fino a 60 anni fa ci si allenasse in maniera estremamente semplice, senza programmi o schemi particolari di serie/ripetizioni/%, ma con tonnellate di impegno, per raggiungere risultati straordinari di carichi e sviluppo muscolare.

milo 30-12-2020 02:06 PM

Mercoledì 30 dicembre 2020.
(Mattina – Peso corporeo 77,2 kg)

- Press in piedi: 10x5 – 20x5 – 30x5 – 40x3 – 45x3 – 50x3 – 55x2
- Press da seduto: 50x4


Questa mattina mi sono svegliato con giramenti di testa ed un senso di nausea, ancora adesso, mentre scrivo, non ho per nulla appetito. Spero dipenda dall’aver dormito poco e male.

In ogni caso il press stenta a progredire, ho provato ad inserire qualche isometrica ma è un tipo di allenamento che non mi piace (forse lo avevo già scritto).

Guardando il diario ho visto che nell’ultimo periodo sono riuscito ad incrementare il carico di 2,5 kg in dieci-dodici sedute (con la frequenza con cui mi sto allenando corrispondono a circa 40-50 giorni), che non sarebbe neanche male se riuscissi a farlo in via continuativa per alcuni mesi.

Molti pesisti del passato consigliavano di ricorrere ad esercizi complementari quando i risultati stagnavano, come la distensione da seduti (Tommy Kono, John Grimek), la distensione ad un braccio con manubrio (Paul Anderson), gli handstand push-ups (Siegmund Klein), ma c’era anche chi sosteneva di insistere e pazientare con l’esercizio standard (John Davis, Norbert Schemansky), magari aumentando frequenza e serie di lavoro.

PrisonBreak 30-12-2020 02:33 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 471240)
Molti pesisti del passato consigliavano di ricorrere ad esercizi complementari quando i risultati stagnavano...

Della serie: può funzionare tutto e il contrario di tutto.

IlPrincipebrutto 30-12-2020 04:35 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 471240)

In ogni caso il press stenta a progredire

La Press e' una dannazione.

milo 30-12-2020 06:10 PM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 471248)
La Press è una dannazione.

Che per me sta diventando un'ossessione.

milo 30-12-2020 06:32 PM

Quote:

Originariamente inviato da PrisonBreak (Scrivi 471241)
Della serie: può funzionare tutto e il contrario di tutto.

E ognuno deve trovare quello che funziona per se.

The Tight Tan Slacks of Dezso Ban: Style and Training for the T.H. Press

taker_83 30-12-2020 08:25 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 471234)

Ho trovato un appunto in agenda, scritto ancora quest’estate, nel quale mi prefiggevo di raggiungere l’obbiettivo di 150%bw (120 kg) x 20 reps entro la fine dell’anno (parallelamente al fare 3-5 ripetizioni di press con 60 kg), ma inizio a dubitare del fatto di riuscirci perfino per il 2021 senza superare gli 80 kg di peso corporeo.

Leggo i tuoi obiettivi e mi vien voglia di allenarmi :D

milo 31-12-2020 07:02 PM

Quote:

Originariamente inviato da taker_83 (Scrivi 471255)
Leggo i tuoi obiettivi e mi vien voglia di allenarmi :D

Ti auguro che sia un buon auspicio :)

milo 02-01-2021 12:26 PM

Sabato 2 gennaio 2021.
(Mattina – Peso corporeo 77,25 kg)

- Squat: 22,5x5 – 42,5x3 – 62,5x3 – 82,5x3 – 100x1 – 110x12


Piccola regressione nello squat, ma anche nel peso corporeo, la prossima volta tolgo del carico al bilanciere e provo ad aumentare le ripetizioni.

Da quando ho deciso di focalizzarmi nello squat respiratorio ho provato un’infinità di esercizi di trazione ma non sono riuscito a trovarne uno che mi soddisfi.

Ecco l’elenco delle prove che ho fatto e i problemi incontrati:

- Stacco da terra (con bilanciere, manubri, trap bar, completo, parziale, rumeno).
Per ognuno ho riscontrato una eccessiva sovrapposizione con lo squat, intralciando il recupero della bassa schiena oppure non riuscendo a progredire per la fatica percepita negli arti inferiori (la stessa cosa vale per le alzate olimpiche e le loro varianti).

- Rematore (con bilanciere, con due manubri, pendlay, prono, fronte in appoggio). Stessi problemi riscontrati sopra, in più il ROM è corto e alcune versioni mi comprimono la gabbia toracica o il collo.

- Esercizi monolaterali (stacco ad una mano, strappo con manubrio, high pull con manubrio, rematore ad una mano). Tutti questi esercizi mi disturbano la schiena a causa della torsione o della flessione laterale del busto.

- Trazioni alla sbarra. Potrebbe essere l’unico compromesso fattibile, visto che non vengono coinvolti gli arti inferiori e la bassa schiena non mi da problemi. Purtroppo l’altezza limitata del mio power rack non mi permette di utilizzare gli anelli o di realizzare delle impugnature stabili che mi permettano di partire con le mani prone e finire in semi-supinazione. Questo sembra essere infatti il movimento più naturale, la presa supina mi dà fastidio quando sono a braccia estese e quella prona genera una trazione debole che coinvolge meno muscolatura.


A tutti i lettori, auguri di buon anno :)

milo 04-01-2021 02:38 PM

Lunedì 4 gennaio 2021.
(Mattina – Peso corporeo 77,95 kg)

- Press in piedi: 10x5 – 20x5 – 30x5 – 40x3 – 50x3 – 55x1 – 55x2x2 – 50x5
- Press con manubrio (un braccio per volta): 20x3x2 – 22,5x3x2 – 25xFx2
- Girata con manubrio (un braccio per volta): 27,5x1x2 – 32,5x1x2 – 37,5x1(sx) – 37,5xF(dx)


Nella distensione sopra la testa ad un braccio si dovrebbe essere in grado di alzare più della metà del carico utilizzabile con due mani e mi sono reso conto di essere alquanto deficitario.

Visto che per portare il manubrio in posizione ho eseguito una sorta di girata in piedi, ho voluto vedere fino a dove potessi arrivare ma quando mi ha ceduto il braccio destro ho deciso di fermarmi.
Ad ogni modo il difficile non è raggiungere l’altezza necessaria, ma quello di imprimere la giusta rotazione al manubrio per non mettere a rischio polso e spalla.

Tanto per scoraggiarmi ho visto dal diario che la mia migliore prestazione di press è ferma da marzo 2019 :(.

taker_83 04-01-2021 03:20 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 471264)
Ti auguro che sia un buon auspicio :)

grazie :)


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:23 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013