FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   Olympic weightlifter (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/13698-olympic-weightlifter.html)

IlPrincipebrutto 10-08-2012 10:41 AM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 372064)
Non ho ancora fatto nessun controllo medico perché sono un testone

A meno che tu non vada dal nostro Doc, il primo consiglio che un medico normale ti da' in queste circostanze e' "smetta di sollevare pesi per un po', che tra l'altro non fa bene ne' alle ginocchia ne' alla schiena. E si prenda una vagonata di antinfiammatorii".


Buona giornata.

Ugo51 10-08-2012 10:58 AM

purtroppo quello che dice ilPrincipe è vero nella stragrande maggioranza dei casi...
però io non sottovaluterei un'infiammazione che si prolunga da così tanto tempo.
se non altro perchè se ti limita negli allenamenti non puoi nemmeno pensare di stringere i denti per altri due mesi e curarti dopo la gara.

forse dei massaggi potrebbero aiutare, ma non credo sia facile reperire un massaggiatore specializato...

milo 10-08-2012 11:07 AM

Purtroppo ho capito che sono i sovraccarichi stessi ad accentuare il problema, la camminata non mi da problemi e anzi sento che mi fa stare meglio ma in questo periodo non ho il tempo (e la voglia, con questo caldo) di farla, inoltre non ho la comodità di percorsi erbosi/sterrati raggiungibili senza l'auto e sarei costretto all'asfalto.

Dovrei provare a fermarmi completamente rinunciando alla gara.
Per un periodo ho fatto stretching e massaggio con pallina ma non è cambiato nulla, non ho mai preso antiinfiammatori perché nel quotidiano non sono limitato, sento dolore quando resto molto seduto (auto) ma basta che tenga la coscia a penzoloni su un lato della sedia e mi passa, faccio fatica a fare le scale in salita se devo portare dei pesi e quando dormo di fianco basta che mi metta sull'altro lato con un cuscino tra le ginocchia.

Non ho idea se delle terapie fisioterapiche come la tecar o altre possano essermi utili, dovrei prima farmi fare una diagnosi.

Ugo51 10-08-2012 11:33 AM

secondo me stai un pochino sottovalutando il problema.
dici che non ti fa male nel quotidiano, ma non è normale dover lasciare la gamba penzoloni alla guida o mettersi un cuscino tra le ginocchia nel sonno :)

personalmente mi fermerei per un periodo (tipo una settimana) e farei un ciclo di antiinfiammatori (a meno che tu non soffra di problemi gastrici)
certo, è un rimedio alla carlona...

milo 10-08-2012 04:41 PM

Negli ultimi microcicli ho tenuto il rapporto giorni di allenamento/giorni di riposo molto vicino a 1:1.
Al termine del micro ciclo attuale, dopo un paio di allenamenti di recupero (con doppie attorno al 75%-80%), intendo sperimentare un approccio ancora più radicale e minimalista per vedere se riesco a migliorare la condizione dell’anca senza sacrificare la possibilità di migliorarmi negli Ol’s.

L’intenzione è quella di raddoppiare i giorni di recupero, portando il rapporto a 1:2 (1 giorno di allenamento seguito da due di riposo), in pratica allenandomi solamente due volte ogni 6-7 giorni alternando le due sedute:

Giorno 1
- Strappo completo
- Squat

Giorno 2
- Clean & Jerk
- Girata completa

Sia per lo strappo che per lo slancio (1 sola girata all’inizio & spinte consecutive) porto avanti il metodo dei ladder per altre quattro settimane (indicativamente 75%; 80%; 85%; 90%), nelle girate faccio delle serie di doppie o triple con 5 kg in più come completamento del volume fatto nelle spinte, nello squat faccio dei ramping 2RM + serie in back off a seconda della condizione del momento (con una sola seduta a settimana per esercizio cercherò comunque di aumentare il volume di lavoro in tutti gli esercizi).

Questo tentativo estremo di riduzione nella frequenza durerà fino a quattro settimane prima della gara, giusto il tempo di fare un test massimale, una settimana all’80%-85%, una settimana di prova partenze (90%-95%) ed una di scarico attivo (70%).

Doc 10-08-2012 05:00 PM

Comunque io concordo con Ugo, specialmente se vuoi proseguire con gli allenamenti (cosa che io capisco benissimo), sarebbe opportuno provare un ciclo di antinfiammatori.

milo 10-08-2012 05:02 PM

Anche se il dolore è intermittente a seconda di quello che faccio? Se non è in ferie proverò a chiedere consiglio al mio medico, grazie per essere passato. Ciao Doc

Lion14 10-08-2012 05:38 PM

Sempre meglio toccare poco che non toccare nulla.Ma per poco intendo proprio poco,non "poco sotto il normale".
Be careful.

Doc 10-08-2012 05:43 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 372171)
Anche se il dolore è intermittente a seconda di quello che faccio?

Sai, probabilmente è solo una piccola forma infiammatoria che si potrebbe risolvere con un po' di riposo, però, visto che 20 giorni di riposo rischiano di essere improponibili (...:D...), suggerivo un antinfiammatorio.

Giustissima comunque l' idea di parlare con il tuo medico.

Ugo51 10-08-2012 07:08 PM

un'osservazione:
non è che sono i ladder a peggiorare la situazione? ho visto in un tuo precedente post che arrivi anche a raggiungere ripetizioni elevate. magari la forma di esecuzione ne risente e arrivi a sforzare muscoli che altrimenti non sforzeresti

è solo un'idea, dico così per dire...

milo 11-08-2012 02:24 PM

Non ne ho idea Ugo, comunque per il prossimo mese proseguo nell'utilizzare i ladder esclusivamente nello strappo e nelle spinte, nello squat e nelle girate mi fermo a due ripetizioni (forse ogni tanto faccio delle triple nelle sole girate).



Sabato 11 agosto 2012.

Seduta C – microciclo 3
(Mattina)
1) Clean + Jerk: serie di avvicinamento; 60x(2+2); 68x(1+2); 73x(1+2); (85%)78x(1+1; 1+2; 1+3; 1+4).
2) Girata completa: 83x2x3.


Sono contento dell’esecuzione delle spinte e non ho voluto rischiare di sporcare la sequenza aggiungendo un’altra serie dopo la quadrupla, poche ma buone.

Nelle girate ho preferito non andare oltre le doppie per ridurre il tempo di esecuzione, facili.


P.s. Purtroppo la spesa per aggiustare la fotocamera è superiore al valore e quindi dovrò fare un nuovo acquisto.

PrisonBreak 11-08-2012 02:35 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 372248)
P.s. Purtroppo la spesa per aggiustare la fotocamera è superiore al valore e quindi dovrò fare un nuovo acquisto.

mmm...speriamo arrivi presto che comincio a sentire la mancanza dei tuoi video!:)

Un saluto

milo 11-08-2012 03:10 PM

Ciao PrisonBreak, in questo periodo non è che ci sia molto da vedere.

PrisonBreak 11-08-2012 03:30 PM

Ho letto che l'ultimo periodo non è stato felicissimo per gli allenamenti, ma tieni duro. Ti auguro davvero che tutto possa risolversi al più presto. E comunque mi motiva davvero molto leggere il tuo diario e vedere i tuoi video, anche se ora non sei molto in forma per me sei sempre un ispirazione per i miei allenamenti.

Buon week-end Milo!

Ugo51 11-08-2012 03:33 PM

concordo con prisonbreak :)

Non ti abbattere Milo, un periodo un po' giù negli allenamenti ogni tanto capita. L'importante è che tutte le magagne si risolvano al meglio ;)

milo 11-08-2012 06:14 PM

Grazie ad entrambi ;)

milo 13-08-2012 11:41 AM

Lunedì 13 agosto 2012.

Seduta D – microciclo 3
(Mattina)
1) Strappo completo: serie di avvicinamento; 40x2x2; 45x2; 50x2; 55x2x2; 60x2; (85%)63x(1; 2; 3; 3; 5); 60x2x3.
2) Squat: doppie a salire ogni 12,5 kg (da 20 a 95); (77%)100x2x4.

Nel ladder dello strappo mi sono fermato a 5 ripetizioni non bellissime, in un paio ho recuperato avanti e nella penultima serie da quattro ho perso la seconda ripetizione.

Squat faticoso anche se leggero.

Sono piuttosto combattuto nel passare ad allenarmi solamente due volte a settimana, eliminando le sedute di recupero tecnico al 75%-80%, tuttavia la frequenza della progressione aumenterebbe rispetto all’attuale.

Lion14 15-08-2012 01:16 PM

E come sempre,quando finisce un ciclo di allenamento,passo sempre da te.
Il massimale di slancio ottenuto è 70 Kg,in condizioni non proprio positivissime,per cui considero un ipotetico 75 Kg,da cui baserò le percentuali di allenamento.
Questo ciclo mi è piaciuto un casino,ma ora dovendo cambiare programmazione è giusto modificare anche quella dello slancio in base ad essa.
Attendo un tuo passaggio e le tue chicche!
Grazie in anticipo!

P.s.:buon ferragosto :)

Yashiro 15-08-2012 01:25 PM

Milo datti respiro; in estate ci sta che la grinta e la concentrazione calino, la stanchezza si fa sentire unitamente all'accusare più o meno il caldo...
Potresti passare a due allenamenti, anche meno intensi, per un breve periodo e poi ripartire. Se invece sei molto stressato potresti considerare una settimana di pausa non tanto per il recupero fisico, quanto per ritrovare la voglia ed il piacere di allenarti.

milo 15-08-2012 03:01 PM

Ciao Lion, complimenti per lo slancio, ci sentiamo a breve ;).

Ciao Yashiro, credo che tu abbia proprio ragione, sarà il continuo caldo ma questa estate mi ritrovo con veramente poche energie, oltre che acciaccato, a dispetto di aver aumentato il peso corporeo portandomi al limite dei 77 kg.

Al momento provo ad allenarmi con i pesi 2-3 volte alla settimana, eliminando anche i ladder negli strappi e spinte a favore delle doppie, ma con una variabilità dell'intensità (e volume) in base alla condizione.

Molto probabilmente farò un'altra pausa di 4-5 giorni per un'ultima vacanza nella prima settimana di settembre, vediamo un po' come va, grazie.

Buon Ferragosto ad entrambi :)

milo 15-08-2012 08:45 PM

Mercoledì 15 agosto 2012.

(Pomeriggio)
- 3,5 km di walking/running alternato ogni 500 metri in 28’43”.

Dopo oltre due mesi mi è tornata la voglia di fare un po’ di attività aerobica, due le principali motivazioni:

1) Spero che, fornendo uno stimolo differente rispetto ai pesi, possa beneficiare a livello articolare e nel recupero sistemico e muscolare degli arti inferiori.
2) Aiutarmi a consumare qualche caloria in più, senza tagli alimentari, considerando che ho diminuito la frequenza di allenamento con i pesi.

Riguardo al secondo punto aggiungo che le prossime gare sono a coefficiente di calcolo e quindi se riesco a perdere qualche chilo di peso corporeo, senza sacrificare la forza, non posso che guadagnarci.

Come prima seduta ho avuto buone sensazioni e solo una volta arrivato ho sentito le gambe un poco affaticate. Ho voluto alternare la camminata ad una corsetta blanda e non ho avuto alcun problema ai polpacci, solo un irrisorio fastidio all’anca che spariva una volta tornato al passo.

Non ho certo forzato e all’incirca ero comodo nel mantenere delle velocità medie di 6,5 km/h e 8,5-9 km/h rispettivamente per la camminata e la corsa.

Ugo51 15-08-2012 08:52 PM

dì la verità Milo, ho iniziato a fare cardio e vuoi copiarmi ;)

...scherzo :p

fai molto bene secondo me a fare un po' di attività aerobica.

6,5Km/h nella camminata sono davvero un buon passo!
io per esempio preferirei correre più svelto e camminare più lentamente, come volendo fare dei veri e proprio intervalli.
ma forse il tuo obiettivo ero proprio di rendere l'esercizio il più omonegeno possibile...

milo 15-08-2012 09:08 PM

Ha ha Ugo, è vero ti ho copiato :D (solo che tu fai un attrezzo dal nome che è tutto un programma :rolleyes:).

Scherzi a parte non sono mai stato costante con l'attività aerobica, principalmente perché quando mi allenavo minimo quattro volte a settimana con i pesi non mi restava molto spazio per fare altre cose e poi perché poco o tanto quando ci si va giù pesante (relativamente parlando :rolleyes:) di accosciate le gambe ne risentono.

Comunque, come tutte le cose, credo sia importante approcciarsi con moderazione e la camminata mi è sempre piaciuta e non mi ha mai dato problemi, quella velocità in pianura non la sento impegnativa (vado al lavoro a piedi con uno zaino di 7-8 kg e sono abituato). Ben diversa è la corsa che per me rappresenta più una sfida personale ma questa volta non voglio commettere l'errore della scorsa primavera e al primo segnale negativo la abbandono definitivamente senza remore.

Ugo51 16-08-2012 07:54 AM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 372886)
Ha ha Ugo, è vero ti ho copiato :D (solo che tu fai un attrezzo dal nome che è tutto un programma :rolleyes:).

attrezzo che peraltro sbaglio sempre a scrivere, dimenticandomi una lettera :rolleyes:

Scherzi a parte non sono mai stato costante con l'attività aerobica, principalmente perché quando mi allenavo minimo quattro volte a settimana con i pesi non mi restava molto spazio per fare altre cose e poi perché poco o tanto quando ci si va giù pesante (relativamente parlando :rolleyes:) di accosciate le gambe ne risentono.

è vero...e in questo caso il mio "attrezzo strano" viene proprio bene perchè si può mantenere un certo ritmo modulando in diversa maniera lo sforzo sui diversi distretti muscolari.
un po' come avviene sul cross-trainer...


Comunque, come tutte le cose, credo sia importante approcciarsi con moderazione e la camminata mi è sempre piaciuta e non mi ha mai dato problemi, quella velocità in pianura non la sento impegnativa (vado al lavoro a piedi con uno zaino di 7-8 kg e sono abituato). Ben diversa è la corsa che per me rappresenta più una sfida personale ma questa volta non voglio commettere l'errore della scorsa primavera e al primo segnale negativo la abbandono definitivamente senza remore.


per esempio per quanto mi riguarda la corsa è abbastanza traumatica. non avendo praticamente mai corso ogni volta che provo a farlo per più di una ventina di minuti mi fanno male le ginocchia...

milo 16-08-2012 09:43 AM

Quote:

Originariamente inviato da Ugo51 (Scrivi 372945)
per esempio per quanto mi riguarda la corsa è abbastanza traumatica. non avendo praticamente mai corso ogni volta che provo a farlo per più di una ventina di minuti mi fanno male le ginocchia...

Infatti è proprio quello che voglio evitare, il trauma al polpaccio me lo ero procurato correndo consecutivamente oltre 20'. Ieri lo facevo per circa 3'30" dopo di che passavo alla camminata e si, ho cercato di essere abbastanza omogeneo nei ritmi, è troppo prematuro pensare ad un lavoro di ripetute e/o scatti che comunque esulano dai miei obiettivi attuali. Piuttosto miro ad aumentare la durata dello sforzo. Ciao e grazie, buona giornata.

milo 16-08-2012 11:31 AM

Giovedì 16 agosto 2012.

Seduta A – microciclo 4
(Mattina)
1) Slancio completo: serie di avvicinamento; 60x2; 65x2; 70x2; (81%)75x2x5.
2) Squat frontale: 80x2x2; 85x2x2; 90x2x2; (83%)95x2; 80x2x2.

Slancio conservativo mentre nello squat frontale sono salito bene fino ai 90 kg. A 95 il movimento si è sensibilmente rallentato ed ho preferito fermarmi aggiungendo un paio di serie in back-off.

Lion14 17-08-2012 11:42 AM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 372971)
Slancio conservativo mentre nello squat frontale sono salito bene fino ai 90 kg. A 95 il movimento si è sensibilmente rallentato ed ho preferito fermarmi aggiungendo un paio di serie in back-off.

Hai fatto bene per lo squat.Come dice Somo,una ripetizione sbagliata in più è una ripetizione appresa bene in meno.

milo 18-08-2012 09:47 AM

Quote:

Originariamente inviato da Lion14 (Scrivi 373133)
..Come dice Somo,una ripetizione sbagliata in più è una ripetizione appresa bene in meno.

Parole sante :D.


Sabato 18 agosto 2012.

(Mattina)
- 4,010 km di Walking/Running alternato ogni 0,5 km in 31’50” totali.

Questa volta ho aumentato la velocità dei tratti di corsa (migliore 500 metri in 2’43”), aggiungendo uno step rispetto alla prima volta, ma ho anche rallentato nella camminata per facilitare il recupero (500 metri più lento in 5’14”).

vodka 18-08-2012 01:02 PM

Ciao milo, dunque purtroppo devo andare fuori casa e non riuscirò a fare molte prove ma posso dirti che secondo me se provi a riscaricare il sw della garmin rischia di essere la soluzione migliore se non altro perché il formato .fit è loro e vari indizi mi fan pensare che solo quel sw e quello online visualizzino proprio tutte le informazioni.

Un sw (però vogliono l'indirizzo mail per scaricarlo...) che in giro dicono essere in grado di aprire i .fit è http://www.cycleops.com/en/products/...&category_id=9

Altrimenti in giro leggo:
Quote:

The command to convert the FIT file is:
FitCSVTool.jar
And syntax documented in the FIT SDK User Guide Rev 1.0.pdf
e il link alla roba
This is ANT, the Wireless Sensor Network Solution

Appena riesco a trovare modo di leggere la licenza e di che si tratta magari ci gioco un po', ma non so prevedere in che tempi.

Poi c'è ancora sto robo che ha un plugin apposito ma dice anche di saper importare i fit da soli, ma c'è solo un trial:
SportTracks 3
SportTracks • Plugin Catalog • Garmin FIT Devices

milo 18-08-2012 02:01 PM

Quote:

Originariamente inviato da vodka (Scrivi 373284)
Ciao milo, dunque purtroppo devo andare fuori casa e non riuscirò a fare molte prove ma posso dirti che secondo me se provi a riscaricare il sw della garmin rischia di essere la soluzione migliore se non altro perché il formato .fit è loro e vari indizi mi fan pensare che solo quel sw e quello online visualizzino proprio tutte le informazioni.

Vanno bene le informazioni che mi hai dato, ho visto che anche se non li leggo dal pc posso cancellare le corse memorizzate che non mi interessano più e scaricarle comunque sul sito potendo accedere anche alle mappe satellitari.

Ciao e grazie, buon fine settimana.

sOmOja 18-08-2012 03:10 PM

Quote:

Originariamente inviato da Lion14 (Scrivi 373133)
Hai fatto bene per lo squat.Come dice Somo,una ripetizione sbagliata in più è una ripetizione appresa bene in meno.

a dire il vero io dico "ogni ripetizione sbagliata è una ripetizione disimparata" ma il concetto è lo stesso :p

milo 18-08-2012 04:45 PM

Quote:

Originariamente inviato da sOmOja (Scrivi 373292)
a dire il vero io dico "ogni ripetizione sbagliata è una ripetizione disimparata" ma il concetto è lo stesso :p

Grazie per la precisazione ;)

milo 19-08-2012 02:46 PM

Domenica 19 agosto 2012.

Seduta B – microciclo 4
(Mattina)
1) Strappo completo: serie di avvicinamento; 40x2x2; 45x2; 50x2x2; 55x2; 60x2x2; 63x2x2[riuscita solo la 1^ rip.]; (81%)60x2x5[fallita la 1^ serie].
2) Squat: doppie a salire ogni 12,5 kg (da 20 a 95); 100x2; 102,5x2; 105x2; (83%)107,5x2; 95x2x3.

Ieri sera mi sono comprato una nuova fotocamera e nell’allenamento di oggi ero più concentrato nell’imparare ad usarla che sulle esecuzioni ed infatti nello strappo ho sbagliato parecchio.
Video dell’ultima serie:

Strappo del 19 agosto 2012 - YouTube


Nello squat sono salito fino a quando il dolore all’anca non è diventato limitante, anche le serie in back-off sono state poi dolorose.
Visto che il problema è accentuato proprio dal carico, più che dall’esercizio in se, sto pensando che potrei provare ad alzare maggiormente l’intensità nel front e restare attorno al 75% (100 kg) nel back.
Video della doppia con 107,5 kg:

Squat del 19 agosto 2012 - YouTube


Nota: nello strappo mi sono filmato in HD ma dopo il montaggio con window movie maker mi pare che la qualità sia notevolmente diminuita.

Ugo51 19-08-2012 02:50 PM

:)
nuova fotocamera!
bene, sono contento che sei tornato a farti vedere :p

milo 19-08-2012 02:54 PM

Grazie, anche se mi devo abituare alla nuova presenza ;). E' strano ma il fatto di sistemarla, farla partire, fermarla e riguardarmi (per poi ricominciare da capo) oggi era un elemento di disturbo e di prolungamento obbligato dei tempi di recupero tra le serie rispetto alle mie abitudini.

Invece, in queste settimane che mi sono allenato senza, ero molto più introspettivo e sentivo chiaramente quando il movimento era buono anche se poi non potevo avere un riscontro video.

Yashiro 19-08-2012 03:19 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 373334)
Grazie, anche se mi devo abituare alla nuova presenza ;). E' strano ma il fatto di sistemarla, farla partire, fermarla e riguardarmi (per poi ricominciare da capo) oggi era un elemento di disturbo e di prolungamento obbligato dei tempi di recupero tra le serie rispetto alle mie abitudini.

Invece, in queste settimane che mi sono allenato senza, ero molto più introspettivo e sentivo chiaramente quando il movimento era buono anche se poi non potevo avere un riscontro video.

Una cosa che ho notato anche nei miei allenamenti, infatti ho limitato le riprese.

milo 19-08-2012 03:31 PM

Una cosa che ho notato su di me, quando ci si allena completamente da soli, è che l'uso di un apparecchio di ripresa compensa in parte la mancanza di un pubblico (ci si sente osservati) e può risultare utile a livello emotivo per abituarsi al contesto, non so se mi sono spiegato.

Ugo51 19-08-2012 03:35 PM

anche per me sono vere queste considerazioni.
molto meno per il sentirsi osservato. quello mi capita solo quando mi sto filmando mentre eseguo una ripetizione difficile.

altrimenti le riprese sono sempre fastidiose e spesso mi rompono il recupero perchè impiego più tempo del previsto a piazzare la fotocamera.


l'avere un riscontro visivo della propria prestazione, però, ripaga ampiamente tutti questi svantaggi!

IlPrincipebrutto 19-08-2012 06:12 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 373342)
Una cosa che ho notato su di me, quando ci si allena completamente da soli, è che l'uso di un apparecchio di ripresa compensa in parte la mancanza di un pubblico (ci si sente osservati) e può risultare utile a livello emotivo per abituarsi al contesto, non so se mi sono spiegato.

In una palestra 'normale' il problema non si pone. A fare certi esercizi si e' osservati per definizione, e tra musica alta e gente che circola liberamente spazio per abituarsi emotivamente ce n'e' a sufficienza.



Buona giornata.

greatescape 19-08-2012 08:10 PM

Basterebbe avere un telecomando per non perdere la concentrazione
Così se ti da fastidio rivederti ogni volta avvicinandoti alla camera non lo fai piu


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:29 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013