FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   Olympic weightlifter (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/13698-olympic-weightlifter.html)

milo 17-03-2012 10:40 PM

Quote:

Originariamente inviato da Yashiro (Scrivi 342425)
Milo ti chiedo scusa se l'hai già scritto ma non ricordo...hai delle scarpe ben ammortizzate per correre sull'asfalto? A me ha fatto una differenza abissale.
Inoltre al mattino quando sei andato a correre hai prima integrato un pò di liquidi?

Ho bevuto un bicchiere d'acqua prima di partire, riguardo alle scarpe è tutto scritto qui:
Quote:

Originariamente inviato da Scleb (Scrivi 342454)

Grazie Scleb :).

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 342461)
Quoto prince e scleb.

Ritorno sui miei obiettivi e tengo per buono solo il primo dei 5 km :D.

Quote:

Originariamente inviato da spike (Scrivi 342469)
Prenditi un percorso di 5 km e vedi di capire dove batte il mezzo km. Fai partire il cronometro e ogni 500 metri devi stare entro i 3 minuti. Parti con passo lento e falcata breve, se i primi step sono lentini non importa stai tranquillo che poi prendi sicurezza e recuperi.

Prova e facci sapere il risultato, io dico che sei messo meglio di quello che credi.

D'accordo, grazie!

milo 17-03-2012 10:43 PM

Sabato 17 marzo 2012.

(Mattina)
1) Squat: serie di avvicinamento; (80%)100x5; (86%)107,5x5; (76%)95x5x2.
2) Panca piana: serie di avvicinamento; (80%)72,5x3x5.
3) Strappo completo: serie di avvicinamento; (81%)55x3x5[fallita l’ultima ripetizione].

Questa mattina mi sono allenato prima del solito per riuscire a vedere in tempo alcune gare del campionato italiano di pesistica, ragion per cui ho spostato l’esercizio più rumoroso (lo strappo) alla fine in modo da disturbare i vicini in orario meno proibitivo.

1) Questa settimana (nota: in questo mesociclo l’inizio della settimana di allenamento coincide con il sabato) il programma prevede i ramping, 5RM per i PL’s e 3RM per gli OL’s, oggi era il turno dello squat.

2) Nella panca sono passato ad eseguire triple nella seduta a carico costante.

3) Per forza di cose lo strappo era meno dinamico del solito e nell’ultima ripetizione ho perso il bilanciere dietro.

Video con la serie più impegnativa di squat, una di panca e le ultime due serie di strappo (incluso l’errore):

Allenamento del 17 marzo 2012 - YouTube

milo 19-03-2012 01:04 PM

Lunedì 19 marzo 2012.

(Mattina)
1) Slancio completo: serie di avvicinamento; (76%)70x2x6.
2) Stacco: serie di avvicinamento; (86%)125x5; (76%)110x5x2.
3) Squat frontale: serie di avvicinamento; (80%)88x2x5.


Fine settimana all’insegna del full immersion nel sollevamento pesi, mi sono visto qualcosa come 14 ore di gare, senza contare le due ore passate ad aiutare a sistemare e smontare pesi ed attrezzatura.

1) Doppie di slancio fatte senza difficoltà, forse la settimana prossima posso provare ad aumentare di 2-3 kg.

2) Prima di iniziare ad allenarmi mi sono fasciato la mano e sono riuscito a staccare senza cinturini, spero con questo espediente di cicatrizzare nel giro di qualche giorno.
Oggi sono salito alla ricerca di un 5RM e probabilmente avevo margine di provare qualcosa in più, mi sono accorto solo dopo essermi rivisto di qualche movimento a frusta della testa.

3) Ho aumentato lo squat frontale di altri 3 kg e non ho avuto problemi.


Video di una serie allenante di slancio, stacco con 125 kg e una serie di front:

Allenamento del 19 marzo 2012 - YouTube

milo 19-03-2012 05:02 PM

Lunedì 19 marzo 2012.

(Pomeriggio)
- Jump rope: (30”+30”)x10.

Ho aumentato gli intervalli e questa è stata nel dettaglio la distribuzione della velocità (e degli errori) espressa in numero di giri per ogni step da 30”:

1° 71
2° 71
3° 71
4° 70 (1 errore)
5° 70
6° 67 (1 errore)
7° 70
8° 69 (1 errore)
9° 72
10° 68

Velocità media 140 giri/minuto

milo 20-03-2012 02:07 PM

Martedì 20 marzo 2012.

(Mattina)
- 25' di corsa lenta + 5' di camminata.

Con le nuove scarpe sento l'appoggio decisamente più morbido di prima, sono riuscito ad allungare il percorso di qualche centinaio di metri mettendoci meno tempo dell'ultima volta. L'inconveniente si è verificato 300-400 metri prima del termine quando un "schiocchetto" al polpaccio destro (entrambi già piuttosto indolenziti dopo un quarto d'ora dalla partenza) mi ha costretto al passo.
Peccato perchè di fiato stavo bene ed avrei potuto fare di più.

Dopo la doccia me lo sono massaggiato ed allungato dolcemente ma ora faccio fatica a camminare per il dolore.

asama000 21-03-2012 11:36 AM

So che sembra offensivo ma potresti provare a fare un percorso misto corsa+camminata ad esempio:
con 4' corsa + 1 camminata * 6 faresti 30' di lavoro e 25' di corsa effettiva e da qui puoi salire fino a volumi maggiori con più tranquillità.
es.: 4' corsa + 1 camminata * 10 che poi diventano 5' corsa + 1' camminata *10 e sei ad 1h di lavoro e 50' effettivi di corsa.
Un altro consiglio è quello di lavorare sui polpacci con il foam roller o la pallina da tennis. (Fa veramente male - ci vuole un po' di concentrazione).

milo 21-03-2012 03:14 PM

Quote:

Originariamente inviato da asama000 (Scrivi 343421)
So che sembra offensivo ma potresti provare a fare un percorso misto corsa+camminata ad esempio:
con 4' corsa + 1 camminata * 6 faresti 30' di lavoro e 25' di corsa effettiva e da qui puoi salire fino a volumi maggiori con più tranquillità.
es.: 4' corsa + 1 camminata * 10 che poi diventano 5' corsa + 1' camminata *10 e sei ad 1h di lavoro e 50' effettivi di corsa.
Un altro consiglio è quello di lavorare sui polpacci con il foam roller o la pallina da tennis. (Fa veramente male - ci vuole un po' di concentrazione).

Ciao Asama, grazie della proposta (per nulla offensiva) che terrò in considerazione, ho solo timore di avere maggiori difficoltà nel riprendere/ritrovare feeling con la corsa dopo le interruzioni di camminata.

Per il polpaccio sto anche provando del massaggio manuale e/o con la pallina e mi sembra che, sebbene molto lentamente, vada migliorando.

milo 21-03-2012 03:15 PM

Mercoledì 21 marzo 2012.

(Mattina)
1) Strappo completo: serie di avvicinamento; (88%)60x3x2; (78%)53x3x3.
2) Squat: serie di avvicinamento; (80%)100x3x4.
3) Panca: serie di avvicinamento; (89%)80x5; (78%)70x5x2.


Con la primavera è iniziata anche la mia rinite allergica, molto fastidiosa :mad:.

1) Non mi sono migliorato nella ricerca del 3RM nello strappo e nella prima serie ho fallito l’ultima ripetizione, ragione per cui l’ho rifatta ma non senza sbilanciamenti.
Meglio le serie finali a minor carico.

2) Nello squat si è fatto sentire il dolore al polpaccio destro e per non rischiare ho tagliato l’ultima serie.

3) Panca tiratissima in questo nuovo 5RM, di dubbia validità l’ultima ripetizione.

Video con le seconde serie di strappo a 60 e 53 kg, terza serie di squat a 100 e gli 80 kg di panca piana:

Allenamento del 21 marzo 2012 - YouTube

milo 22-03-2012 12:36 PM

Giovedì 22 marzo 2012.

(Mattina)
1) Clean & Jerk: serie di avvicinamento; (87%)80x(1+3); (76%)70x(1+3)x3.
2) Girata completa: (92%)85x3; (81%)75x3x2.
3) Stacco: serie di avvicinamento; (76%)110x2x5.


1) Nelle spinte di slancio ho tentato gli 83 kg ma dopo le prime due, nelle quali ho incastrato a braccia non completamente tese, mi sono accontentato degli 80 kg riusciti discretamente. In parte l’errore credo sia stato di salire di 7,5 kg, nelle ultime serie di avvicinamento, invece dei consueti 5 kg.

2) Ho invece fatto meglio nel 3RM di girate, anche se dopo lo slancio non ero più molto fresco.

3) Nello stacco ho fatto il minimo sindacale ma ho tenuto i recuperi tra le serie <2’.


Video con due serie di clean & jerk (80 e 70) e delle girate con 85 kg:

Allenamento di slancio del 22 marzo 2012 - YouTube

milo 22-03-2012 03:59 PM

Nell'allenamento di oggi sentivo fastidio al polpaccio destro, sia durante lo split jerk (appoggio sull'avampiede posteriore) che nelle piene accosciate delle girate.

Ho provato a simulare una corsetta sul posto e mentre nel sinistro non sentivo nulla, nel destro il dolore si accentuava.

Per non rischiare preferisco prendermi ancora qualche giorno di recupero prima di riprovare a correre e/o saltare la corda.

milo 25-03-2012 04:43 PM

Domenica 25 marzo 2012.

(Mattina)
1) Strappo completo: serie di avvicinamento; (81%)55x3x5.

(Pomeriggio)
2) Squat: serie di avvicinamento; (92%)115x3; (82%)103x3x3.
3) Panca: serie di avvicinamento; (81%)73x3x5.


Ieri abbiamo passato una piacevolissima giornata al mare e l’allenamento previsto è stato recuperato oggi, peraltro diviso in due sedute quotidiane per questioni di tempo.

1) Verso le ultime serie di strappo ho provato a cambiare il movimento enfatizzando lo scivolamento delle ginocchia sotto il bilanciere. Il risultato è stato quello di un movimento più veloce nella seconda parte ma che richiede una migliore coordinazione, senso del ritmo e una maggiore precisione nel tenere il bilanciere vicino al corpo senza colpirlo.
Mi pare sia la strada giusta per evolvere il movimento anche se di certo non immediata.

2) Nello squat ho chiuso il 3RM con il carico che avevo programmato anche se nella risalita ho chiuso le ginocchia, meglio l’esecuzione nelle triple successive di back off:

Squat del 25 marzo 2012 3x115 kg - YouTube


3) Panca discreta con una spinta non particolarmente veloce ma fluida.

milo 26-03-2012 04:25 PM

Lunedì 26 marzo 2012.

(Mattina)
1) Slancio completo: serie di avvicinamento; (79%)73x2x5.
2) Squat frontale: serie di avvicinamento; (80%)88x2x6.

(Pomeriggio)
3) Stacco: serie di avvicinamento; (93%)135x3; (76%)120x3x2.


Anche oggi, come ieri, ho diviso l’allenamento in due sedute e penso che succederà spesso con l’arrivo del caldo.

1) Nello slancio ho aumentato il carico delle doppie di un 3%. Mi devo ricordare di scendere lento nel caricamento perché effettivamente la spinta delle gambe risulta essere maggiore.

2) Nello squat frontale non ho avuto problemi ed ho fatto una serie in più.

3) Nello stacco mi sono migliorato ma forse la partenza è risultata un po’ strattonata, voglio imparare a fidarmi di più delle gambe ed aspettare quell’attimo in tensione prima di partire dolcemente. Come di consueto meglio le serie in back-off.
Nel video due triple: 135 e 120 kg:

Stacco del 26 marzo 2012 3x135 kg - YouTube

sOmOja 26-03-2012 06:18 PM

a me sembra molto buono!
come mai non segni le serie di avvicinamento? ne fai a sufficienza?

milo 26-03-2012 10:10 PM

Grazie!

Non segno le serie di avvicinamento perchè cambiano ogni volta (in particolare negli OL's dove a volte ripeto un peso) regolandomi a sensazione in corso d'opera, in ogni caso verso le ultime salgo non oltre il 5%-10% del target.

Carlo 26-03-2012 10:18 PM

Ciao Milo belle esecuzioni, l'unica cosa cerca di stare un secondo in più in chiusura:)

milo 26-03-2012 10:34 PM

Ciao Carlo, a dire il vero, durante l'esecuzione di ripetizioni multiple, non mi fermo di proposito pensando che possa servire a risparmiare energie e limitare il carico alla schiena.

Grazie per il suggerimento :)

Carlo 27-03-2012 10:31 AM

Figurati;) più che altro serve in ottica gara, per abituarti ad aspettare il segnale prima di appoggiare

milo 27-03-2012 07:01 PM

Martedì 27 marzo 2012.

(Pomeriggio)
- 15’ circa di corsa lenta.

Dopo una settimana dall’infortunio ho riprovato a correre ed è andata abbastanza bene, nel senso che non ho avuto risentimenti ai polpacci, ho cercato un appoggio più piatto del piede con solo un leggero anticipo del metatarso sul tallone.
In compenso mi dolevano le zone esterne dei piedi appena sotto i malleoli esterni. La sensazione era simile al dolore provato dopo una distorsione ma molto più lieve, probabilmente mi sono insaccato un po’ le caviglie negli ultimi allenamenti di pesi.

Per non mettere troppa carne al fuoco evito il salto con la corda, limitandomi per il momento a sole due sedute settimanali di corsa (nei giorni di riposo dai pesi) nelle quali aumento con gradualità il tempo di percorrenza.

milo 28-03-2012 09:13 PM

Mercoledì 28 marzo 2012.

(Mattina)
1) Strappo completo: serie di avvicinamento; (90%)60x2; (93%)63x2; (95%)65x2; (85%)58x2x3.
2) Squat: serie di avvicinamento; (76%)95x2x6.

(Pomeriggio)
3) Panca piana: serie di avvicinamento; (94%)85x2; (83%)75x3x2.


1) Lo strappo mi è parso buono, nella ricerca di una maggiore infilata, e di entrata con il bacino, sento che il bilanciere viene catapultato verso l’alto. Spero che le mie non siano solo sensazioni e che il gesto tecnico prenda una svolta positiva.
Nel video la doppia con 65 kg e due ripetizioni con 58 kg in slow motion:

Strappo del 28 marzo 2012 2x65 kg + slow motion - YouTube


2) Nello squat avevo ancora la schiena piuttosto indolenzita dallo stacco dell’altro ieri ed ho preferito stare leggero.

3) Panca rimandata al pomeriggio, fatta con poco recupero e senza l’abituale riscaldamento generale per carenza di tempo, ho tentato una tripla con 85 kg ma ho fallito l’ultima ripetizione, peccato.

PrisonBreak 28-03-2012 10:02 PM

Complimenti per il vid (quasi didattico così in slow)...e ovviamente anche per le alzate!:D

milo 29-03-2012 11:39 AM

Grazie Prison, se ti può interessare oggi ne ho fatto uno sulla girata.

Giovedì 29 marzo 2012.

(Mattina)
1) Clean & Jerk: serie di avvicinamento; (92%)85x(1+2) ;(81%)75x(1+2)x3.
2) Girata completa: (98%)90x2; (87%)80x2x3.
3) Stacco: serie di avvicinamento; (76%)110x2; (69%)100x2x3.


1) Nello slancio sono riuscito a fare due spinte consecutive con 85 kg ma non sono soddisfatto dell’incastro, che mancava di secchezza nell’estensione delle braccia, e della velocità nell’infilata, voglio anche migliorare la traiettoria provando a portare il bilanciere più dietro rispetto alle spalle. Inoltre ho ancora troppa incertezza nel posizionamento delle gambe nello split e devo trovare il mio rapporto ideale tra distanza dei piedi e flessione delle ginocchia (in particolare la posteriore).

Nel video gli 85 seguiti da una serie nella quale ho provato a scendere con i piedi più vicini (e di conseguenza flettendo maggiormente la gamba dietro):

Slancio del 29 marzo 2012 85 kg - YouTube


2) Come da pronostico mi è riuscito il 2RM di girata completa con 90 kg ma sento di cercare ancora troppo l’elevazione del bilanciere rispetto al tirarmi sotto.
Nel video i 90 kg e lo studio di una ripetizione in slow motion:

Girata del 29 marzo 2012 2x90 kg e slow motion - YouTube


3) Stacco pesantissimo, inutile il tentativo di abbassare il peso. Temo di doverlo abbandonare, anche se con dispiacere, prima che a risentirne siano le alzate olimpiche.

PrisonBreak 29-03-2012 12:48 PM

Si!molto interessante...grazie!
Davvero bello!

milo 30-03-2012 10:37 PM

Venerdì 30 marzo 2012.

(Tardo pomeriggio)
1) Strappo completo: serie di avvicinamento; (81%)55x3x5.
2) Squat: serie di avvicinamento; (80%)100x1; (88%)110x1; (96%)120x1(fallito); (80%)100x1; (84%)105x1; (88%)110x1.
3) Panca: serie di avvicinamento; (81%)73x2x6.


Oggi avrei dovuto correre ma ho preferito aspettare che mi passasse l’indolenzimento alle caviglie, così ho anticipato la seduta di pesi (anche perchè difficilmente riuscirò ad allenarmi questo fine settimana).
La giornata è stata piuttosto impegnativa e allo stesso tempo deficitaria sul piano alimentare, mi sono ritrovato ad iniziare l’allenamento verso sera con i raggi solari che entravano nel garage.

1) Le sensazioni sullo strappo continuano ad essere positive, meno controllo e più istinto e velocità, ma devo acquisire maggiore precisione.
Video della 2^ e della 5^ serie:

Strappo del 30 marzo 2012 - YouTube


2) Durante lo squat è scesa mia figlia di 5 anni a giocare con due sue amichette e il mio tentativo di concentrarmi per un test massimale è completamente sfumato, dopo essere rimasto sotto ai 120 mi sono limitato a qualche singola.
In ogni caso sento di dover rivedere lo schema di allenamento perché ho sofferto molto il passaggio dai ladder ai ramping.

3) Panca piana fatta d’inerzia.

milo 31-03-2012 09:51 PM

Sabato 31 marzo 2012.

(Sera)
- 15'/20' di corsa lenta.

Da quando ho ripreso direi che va abbastanza bene, al momento non accuso forti indolenzimenti.

P.s. Mi devo procurare un orologio con cronometro per misurare il tempo di percorrenza.

Lion14 01-04-2012 02:16 PM

Dovrei andare pure io a correre oggi,ma dopo tutto il "cardio" che ho svolto alla serata rock con i nirvana stanotte per 5 ore di fila,direi che passo volentieri :D

coral 02-04-2012 04:17 PM

milo, complimentissimi! Hai un'esecuzione fenomenale!
Prendo il tuo stacco come punto di riferimento, lo giudico perfetto! A tal proposito, adduci le scapole poco prima di partire(mi sembra di si)?

milo 02-04-2012 06:42 PM

Lunedì 2 aprile 2012.

(Mattina)
1) Slancio completo: serie di avvicinamento; (79%)73x2x6.
2) Stacco: serie di avvicinamento; (96%)140x1; (103%)150x0x2[gnan mossi!]; (86%)125x1x3.

(Pomeriggio)
3) Squat frontale: serie di avvicinamento; (80%)88x2x7.


1) In questa seduta di slancio costante mi è sembrato di fare meno fatica delle altre volte, bene!

2) Dopo un 140 venuto facile ho tentato due volte di staccare i 150 ma inutilmente :mad:.
Decido quindi di sospendere lo stacco anche in vista di una possibile gara di weightlifting tra 47 giorni :rolleyes:.
Video dei 140 kg:

Stacco del 2 aprile 2012 140 kg - YouTube


3) Squat frontale fatto senza difficoltà, probabilmente inserirò una seconda seduta settimanale più intensa (al posto dello stacco) in aggiunta a quelle attuali.

P.s. Tra la seduta mattutina e quella pomeridiana ho avuto il piacere di ascoltare (Iron)Paolo all’Università di Scienze Motorie di Verona ed è stata una bella occasione per rivedere Yashiro e Ado :).

milo 02-04-2012 06:57 PM

Quote:

Originariamente inviato da coral (Scrivi 346171)
milo, complimentissimi! Hai un'esecuzione fenomenale!
Prendo il tuo stacco come punto di riferimento, lo giudico perfetto! A tal proposito, adduci le scapole poco prima di partire(mi sembra di si)?

Ciao coral, grazie per i complimenti, troppo buono, spero non ci resterai male sapendo che per il momento ho deciso di sospenderlo per focalizzarmi maggiormente sui sollevamenti olimpici e gli squat.

Rispondendo alla tua domanda non adduco intenzionalmente le scapole (che è una conseguenza dell'iperestendere la schiena) piuttosto penso di avvicinarne gli apici verso il basso in modo da allontanare le spalle dalle orecchie.

Yashiro 02-04-2012 07:52 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 346187)
Stacco del 2 aprile 2012 140 kg - YouTube

P.s. Tra la seduta mattutina e quella pomeridiana ho avuto il piacere di ascoltare (Iron)Paolo all’Università di Scienze Motorie di Verona ed è stata una bella occasione per rivedere Yashiro e Ado :).

E' stato un piacere milo ;)

Guardando il tuo stacco noto una cosa, e riguardando indietro negli allenamenti noto che è perpetrata (qui mi scuso per non averla notata prima, mea culpa ma con la linea infausta che ho spesso rinuncio a guardare i video...).

Alla partenza dell'alzata, se osservi i primissimi centimetri, parti con un piazzamento ma appena i dischi si scollano dal suolo "sculi" pochissimo portando le anche verso l'alto. Quando raggiungono il "loro" punto riparti e sali.... probabilmente lo vedi come un errore, lo vedevo anch'io ma continuare a combattere quel problema non mi ha portato a nulla. Così ho provato ad assecondarlo ed ho ottenuto notevoli vantaggi.

Ma di cosa sto parlando? Te lo spiego, sempre se riesco a spiegarmi decentemente :p
In pratica tu affidi lo stacco alle gambe: vero, è importante, ma non possono essere il punto motore come nello squat. Partire con le gambe molto flesse nello stacco secondo me è tassante, più che vantaggioso perlomeno se parliamo, come in questo caso, di stacco classico.

Il fatto che tu sculi (ci tengo a sottolineare che questo è solo ed esclusivamente secondo la mia opinione) deriva dal fatto che non sei in condizione ottimale di spinta: ma perché non sculi ad oltranza ma sempre e solo fino ad un certo punto, poco anzi pochissimo più su di dove ti piazzi? Perché in quel punto hai una resa migliore. Ritengo che tu sia atleticamente molto maturo per essere sicuro che non sia un reclutamento casuale dei fasci muscolari più forti (classico esempio della massaia che alza la cassa d'acqua tutto di schiena) ma che sia una variazione indotta dal tuo morfismo per massimizzare la prestazione.

Poi c'è il problema che un conto è finirci "in corsa" in quella postura, tutt'altro è partirci. Perché nello stacco,che è un esercizio brutalmente di forza, qualsiasi fattore minimo di dispersione di forza diventa un abisso spingendo al limite. Quando porti su le anche le spalle avanzano e per un attimo hai una variazione delle forze che agiscono su di te perché si sposta anche il centro di massa; ti ritrovi con le anche che salgono per l'estensione del ginocchio ed il bilanciere che non sale, o comunque non altrettanto rapidamente. Hai una una velocità di salita ed una traiettoria che cambiano, poca roba ma che possono far differenze importanti in un test massimale.

Quindi il succo di tutto 'sto delirio quale sarebbe? Se le anche ti salgono.... parti ad anche già più alte. Prova a tenere le gambe meno flesse, questo verticalizzerà le tibie e ti permetterà di portare il bilanciere più vicino al tuo baricentro, rendendolo più stabile. Porta le spalle un pelo più avanti, e tira (anzi spingi a terra) sentendo il peso sulla parte centrale del piede, senza aver fretta di tornare indietro con le spalle. La spinta di gambe è importante, ma rinunciare ad un pò di quella per permettere una traiettoria più comoda e vantaggiosa è un affare.

So che può sembrare che questa postura affatichi di più la schiena, ma non è così: la maggiore inclinazione è compensata dall'accorciamento della leva tra tuo baricentro e quello del bilanciere, e credimi che è nettamente a tuo vantaggio. Inoltre hai una tenuta lombare d'eccellenza, non sarà un problema per te.

Questa è la mia opinione a pelle, potrei aver preso cantonate fotoniche ma quando ti ricapiterà lo stacco per le mani prova a farci una prova ;)

Weightlifter 02-04-2012 08:41 PM

Ciao,parteciperai alle qualificazioni agli assoluti?..Noto che sei migliorato,complimenti!

milo 02-04-2012 10:02 PM

Quote:

Originariamente inviato da Yashiro (Scrivi 346196)
Guardando il tuo stacco noto una cosa...

Grazie per il tempo che mi hai dedicato, negli ultimi allenamenti mi ero accorto di questo movimento ed oggi ho persino pensato di partire più alto (ma non a sufficienza a quanto pare).

Quello che ho capito è che lo stacco è proprio un esercizio a se (indipendentemente dal fatto che lo si faccia come esercizio di gara o come un complementare) e va trattato come tale.

Paradossalmente il fatto che io abbia uno schema motorio più provato nello slancio, mi rende più difficile scindere l'uno dall'altro.

milo 02-04-2012 10:11 PM

Quote:

Originariamente inviato da Weightlifter (Scrivi 346200)
Ciao,parteciperai alle qualificazioni agli assoluti?..Noto che sei migliorato,complimenti!

Ciao Weightlifter, come stai :)? Come master non posso partecipare agli assoluti ma spero sempre che le fasi regionali vengano organizzate in casa e che vi possa prendere parte fuori classifica ;) (anche perchè è lunga aspettare fino a ottobre fuori dalla pedana).

Lion14 02-04-2012 11:04 PM

Se avessi caricato anche soli 5 chili in più ce l'avresti fatta,te l'assicuro!

milo 03-04-2012 11:47 AM

Martedì 3 aprile 2012.

(Mattina)
- 25' circa di corsa a piedi.

Ho rifatto lo stesso percorso di quando mi ero dovuto fermare per il dolore al polpaccio e questa volta è andata bene :).

IlPrincipebrutto 03-04-2012 12:25 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 346222)
Paradossalmente il fatto che io abbia uno schema motorio più provato nello slancio, mi rende più difficile scindere l'uno dall'altro.

Vedi cosa intendo quando ti dico che la prima tirata va fatta come uno stacco ?

:-)


Buona giornata.

milo 04-04-2012 09:38 PM

Mercoledì 4 aprile 2012.

(Mattina)
1) Strappo completo: serie di avvicinamento; (88%)60x1; (95%)65x1; (103%)70x1x2[fallita la 1^]; (107%)73x1; (110%)75x0[fallita]; (95%)65x1x3.
2) Squat: serie di avvicinamento; (80%)100x3x5.
3) Panca: serie di avvicinamento; (98%)88x1; (103%)93x1; (83%)83x1x3.


Avevo già finito il riscaldamento quando un’emergenza mi ha costretto a rimandare la seduta di oltre tre ore e quando l’ho terminata non ci vedevo più dalla fame (mi sono rifatto con gli interessi alla festa di compleanno di mia figlia :p).

1) Finalmente ritorno a strappare oltre 70 kg :), peso riuscito al secondo tentativo e migliorato ulteriormente al peso successivo. Ho tentato anche i 75 kg (peso corporeo), con più fiducia e velocità non sono poi così distanti.
Le esecuzioni non sono state belle ma l’importante per me era sbloccarmi da un limite mentale ed ora posso concentrarmi nel migliorare il movimento:

Strappo 73 kg del 4 aprile 2012.wmv - YouTube


2) Squat ancora faticoso ma in via di miglioramento dopo l’insuccesso dell’ultima volta.

3) Inaspettatamente sono migliorato anche nella panca piana, 3 kg in sei sedute, non molto ma mi faccio i complimenti da solo per aver continuato a spingere nonostante la lentezza della risalita:

Panca piana 93 kg del 4 aprile 2012.wmv - YouTube


Domani mattina non mi resta che testarmi nello slancio e poi decidere come proseguire.

PrisonBreak 04-04-2012 10:45 PM

...per quello che possono valere...aggiungo anche i miei di complimenti!!!:)

sOmOja 04-04-2012 11:05 PM

niente male la spinta nella panca!
certo che avresti potuto allenarla prima dello squat per essere + fresco!

IlPrincipebrutto 05-04-2012 04:49 PM

Ma scusa, tutti i lamenti delle settimane scorse ? E lo squat che non sale, e lo stacco da abbandonare, e la rava e la fava...era tutta pretattica !

Una volta ottenuta la compassione del pubblico ... ZAC (no, non quello con le gambotte) ! Due nuovi personal best, e pure nello stesso allenamento.

Marpione che non sei altro.
Complimenti, ti invidio non sai quanto il BW snatch.


Buona giornata.

milo 05-04-2012 05:24 PM

Quote:

Originariamente inviato da PrisonBreak (Scrivi 346792)
...per quello che possono valere...aggiungo anche i miei di complimenti!!!:)

Grazie!

Quote:

Originariamente inviato da sOmOja (Scrivi 346798)
niente male la spinta nella panca!
certo che avresti potuto allenarla prima dello squat per essere + fresco!

Grazie ma non penso che avesse fatto molta differenza, comunque proverò più avanti, al momento mi prendo una pausa dai PL's (stacco e panca).

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 346955)
Ma scusa, tutti i lamenti delle settimane scorse ? E lo squat che non sale, e lo stacco da abbandonare, e la rava e la fava...era tutta pretattica !

Complimenti, ti invidio non sai quanto il BW snatch.

In compenso oggi non è andata per niente bene (il resoconto nel prossimo post tra pochi secondi) :rolleyes:.

P.s. Ci sono vicino ma al peso corporeo di strappo mi mancano ancora un paio di chiletti (o più se nel frattempo mangio troppe colombe :D) ;).

Grazie :)


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:13 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013