Grazie della risposta milo, sei stato chiaro, e devo dirti che io invece la pensavo diversamente ovvero "se avessero una tecnica migliore tirerebbero di più". Sul fatto di correggere, non c'è dubbio...impresa oltre che impossibile, forse a questo punto inutile. Benchè colpissero con le cosce il bilanciere i movimenti che facevano erano tremendamente solidi e si capiva lonta un miglio che andavano su rotaie, frutto di 25 anni di quello schema se ho ben capito...quindi...
|
Quote:
devo dire che anche io l'avrei pensata a quel modo. però è anche vero che, specie a un livello medio (inteso come non da professionista) c'è un equilibrio tra avere una tecnica perfetta, per raggiungere la quale ci vuole tempo, e una tecnica un po' farlocca che però solleva il peso. non so...in un certo senso preferirei avere una buona tecnica e meno Kg piuttosto che il contrario, ma è anche vero che basta non farsi male e poi della tecnica perfetta cosa te ne fai? ...si perchè dei Kg, invece? :rolleyes: |
Quote:
|
Quote:
Sai quel ragazzo che si allena da noi in questi giorni mi ha detto che c'è un signore di 80 anni che gareggia ancora e strappa 40kg !!! Viene accompagnato dalla badante in pedana mi ha detto...non so quanto sia romanzata o meno la questione....di sicuro su internet ci sono video di Abadijev che ancora se la sviaggia! |
Quote:
:D |
Giovedì 18 luglio 2013.
(Mattina) 1) Strappo in sforbiciata: serie preparatorie; 40x2x2; 50x2x2; 55x2x2; 60x2x2; 65x1x2(dx); 60x1x2(sx). 2) Thruster: doppie a salire ogni 10 kg (da 20 a 50); 60x(1; 2; 3; 4). Quando mi si infiamma la spalla perdo mobilità e nello split, visto che nell’incastro il busto è più verticale rispetto allo strappo completo, viene richiesta meno flessibilità scapolo omerale. Qualche difficoltà nel portare avanti la gamba sinistra (nelle serie doppie ho alternato gli arti inferiori) e nelle singole finali ho tolto 5 kg rispetto alla destra: Split snatch 60 sx e 65 dx slow motion del 18 luglio 2013 - YouTube Nell’esercizio successivo ho allargato la presa ed evitato di enfatizzare troppo la chiusura ma forse avrei dovuto evitarlo del tutto perché ora la spalla mi fa più male di prima. Video dell’ultima serie dove si vede nettamente l’errore di traiettoria che mi fatto fallire la ripetizione finale: Thruster del 18 luglio 2013 - YouTube |
come la senti la schiena nella sforbiciata?
specie nell'ultima serie, quella in slow motion, mi sembra che il bacino sia storto in senso trasversale, con la parte destra, quella della gamba avanti, più in alto della sinistra. è normale o è una conseguenza del fatto che era un peso vicino al limite? |
Quote:
:-) |
Quote:
Non mi sono mai posto il problema e dovrei riprendermi da dietro per avere una visione più attendibile di come si muove il bacino, secondo me una differente mobilità tra le spalle può accentuare il problema, come pure la profondità di sforbiciata (che è maggiore nello split snatch rispetto allo split jerk). Chissà come stavano i pesisti che hanno utilizzato questo stile fino agli inizi degli anni '70? |
di sicuro una ripresa da dietro aiuta.
oggi volevo provare a fare split snatch ma ho avuto paura di vedere cosa sarebbe successo quindi mi sono limitato a quello classico. |
Quote:
|
Quote:
di vedere la posizione del bacino :D in effetti lo strappo in sforbiciata offre molte più possibilità di errore dal punto di vista dell'allineamento tra parte destra e sinistra del corpo. quindi, visto che sono già sbilanciato di mio, ho preferito evitare. |
Ciao Milo, ho guardato il video dello split snatch e non capisco se sia dovuto dalla prospettiva della ripresa ma mi pare che alla fine della seconda tirata il bilanciere passi un po' lontano dal busto, è una mia impressione?
In ogni caso bel gesto nel complesso, però ti consiglio, il prossimo video di caricarlo in bianco e nero e con un leggero effetto tremolio, sarebbe molto più d'effetto! :D Un saluto |
Quote:
Riguardo il passaggio del bilanciere può essere, anche se in realtà senta di dover passare più vicino, di quanto non faccia nel completo, per riuscire ad incastrare in equilibrio. Guardando a ritroso nei miei video ho trovato un'altro slow da confrontare per vedere la differenza (partire al 20" nel video di sx e al 5" in quello di dx): http://www.youtube.com/watch?v=Vo-ea...?v=hsXT_t_cp1kSplit snatch 60 sx e 65 dx slow motion del 18 luglio 2013 - YouTube |
Venerdì 19 luglio 2013.
(Mattina) 1) Gambe dietro: doppie a salire ogni 10 kg (da 20 a 100); 105x2; 110x2; 115x2x3. 2) Stacco: 60x3; 90x3; 110x3; 120x2x3. Oggi niente Ol’s, voglio fare riposare la spalla per qualche giorno. Lo split snatch di ieri mi ha lasciato le chiappe indolenzite e me ne sono accorto soprattutto nello stacco. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:28 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013