Venerdì 19 maggio 2017.
(Sera) - Squat: triple a salire ogni 10 kg fino a 92; 97x7x5. Sono riuscito ad allenarmi approfittando dell’abbassamento di temperatura successivo ad un acquazzone, ma ho sudato lo stesso. Dopo lo scarico di sabato scorso sono rientrato nel lavoro di volume riuscendo a chiudere queste cinque serie da sette ripetizioni. |
Lunedì 22 maggio 2017.
(Mattina) - Strappo: doppie a salire ogni 5 kg fino a 55; 60x(1; 2; 3). Non ero sicuro che sarei riuscito a fare lo strappo perché la spalla sx era ancora indolenzita. Non bella l’ultima tripla, della quale metto il video, a causa di un forte sbilanciamento nella seconda ripetizione, speriamo di non avere strascichi. https://youtu.be/osF6H5kSDYI |
Lunedì 22 maggio 2017.
(Pomeriggio) - Squat: triple a salire ogni 10 kg fino a 102; 108x3; 97x18[4’25”; Fcm 144 b/m; Fcmax 158 b/m]. Ho finito prima di lavorare e, mentre camminavo per tornare a casa, ho deciso di ri-allenarmi oggi per concedermi, domani e dopodomani, due giorni completi di riposo dai pesi. Questa volta sono riuscito a tenere il conto delle ripetizioni, avvicinandomi ma non raggiungendo le venti ripetizioni, confermando che la capacità di macinare ripetizioni, con un’alta % di carico, è soprattutto mentale. |
Quote:
Buona serata. |
Quote:
Fino alla settimana scorsa l'ho svolta in un giorno a parte ma ora ho provato a fonderla con la giornata d'intensità perché non riesco più a fare tre allenamenti così impegnativi di squat a settimana. |
Giovedì 25 maggio 2017.
(Mattina) - Slancio: doppie a salire ogni 10 kg fino a 50; 60x(2+1; 1+2); 65x1x2; 70x1x2; 73x1; 75x1; 78xF. Non avevo previsto di tentare i 78 kg ma, visto che i 75 sono venuti bene, ho voluto provare. Purtroppo, ho fallito la spinta. |
Sabato 27 maggio 2017.
(Mattina) - Squat: triple a salire ogni 10 kg fino a 92; 97x8x4. E con oggi ho chiuso questo ciclo. Con questo approccio, in cinque settimane, sono passato dal riuscire a fare squat con 92x17 a 97x18. Forse avrei potuto raggiungere lo stesso risultato semplicemente cercando ogni volta di aumentare il numero delle ripetizioni, senza variare gli stimoli, o forse no… Adesso però voglio tornare ad allenarmi tre volte a settimana, allenando ogni esercizio una sola volta alla settimana, squat compreso, inizio ad accusare qualche doloretto pure alle ginocchia. |
Lunedì 29 maggio 2017.
(Mattina) - Strappo: doppie a salire ogni 5 kg fino a 60; 62x2; 64x2. Ho faticato, forse per via del caldo al quale non mi sono ancora abituato, l’ultima ripetizione l’ho incastrata al limite, con un tentennamento del gomito dx. |
Mercoledì 31 maggio 2017.
(Mattina) - Slancio: doppie a salire ogni 10 kg fino a 50; 60x1; 65x1; 70x1; 75x1; 80xF. Nottataccia, ma avevo programmato di allenarmi oggi. Nulla di buono per lo slancio, la discrepanza tra la girata e la spinta è notevole e in quest’ultima sono troppo debole, temo di dover riprendere a fare del lavoro di distensioni. |
Giovedì temo di aver fatto una cavolata.
Dopo essermi imbattuto in un articolo che ne spiegava il regolamento, al termine dello slancio regolare, mi sono cimentato in quello che, nelle prime olimpiadi moderne, costituiva una delle 5 alzate ufficiali del sollevamento pesi: lo slancio ad un braccio. http://www.youtube.com/watch?v=5pN3BWGPawE Ebbene, con quel tipo di girata sul fianco della spalla, devo aver contuso il processo coraco acromiale perché di fatto la zona mi duole al solo sfiorarla e nei movimenti di scrollata. |
Non hai piu' l'eta' per fare certe cose :-)
Nota a margine: riportare la sbarra a terra a quel modo mi sembra un ottim sistema per farsi venire un'ernia, vista la torsione sotto carico a cui e' sottoposta la schiena. Buona giornata. |
Quote:
Venerdì 2 giugno 2017. (Pomeriggio) - Squat: triple a salire ogni 10 kg fino a 92; 102x8; 92x12. - Stacco ad una mano: 62x1x2 (sx e dx); 72x1x2; 82x1x2; 92x1x2; 102x1x2. Con il trauma subito (mercoledì, non giovedì!), tenere il bilanciere sulle spalle nello squat non è stato semplice, comunque sto meglio di ieri. Ho eliminato le serie pesanti, a basse ripetizioni, per concentrarmi sulla serie respiratoria. Secondo la tabella di Dave Maurice e Rich Rydin, 97x18 equivalgono a 102x14, il mio prossimo obiettivo da migliorare e fino a che non ci riesco ho deciso di eseguire una seconda serie con 10 kg in meno per raggiungere un minimo di volume. O il caldo mi da alla testa o semplicemente sento il bisogno di variare gli esercizi, oggi ho provato a staccare ad una mano con il nuovo bilanciere sagomato e, nonostante la marcata zigrinatura il diametro maggiore si sente. Ad ogni modo il gioco non vale la candela, le forze torcenti sulla colonna vertebrale non sono cosa da poco. |
Lunedì 5 giugno 2017.
(Mattina) - Strappo: doppie a salire ogni 5 kg fino a 50; 55x1; 60x1; 65x1; 68xF. - Tirate strappo 3 posizioni: 68x3x2. Fallito il tentativo di migliorare il massimale di riferimento, nonostante la tirata più che sufficiente non ho avuto la convinzione di infilarmici sotto. Credo che, rispetto a qualsiasi altro esercizio con sovraccarichi, le alzate olimpiche siano quelle più penalizzate dai processi dell’invecchiamento. Mi domando se, a tal riguardo, sia un bene continuare a farle o se invece mi convenga investire le energie verso esercizi convenzionali (squat, stacchi, distensioni, trazioni,…). |
Quote:
Chiediti per quale ragione fai gli esercizi, e vedi se la risposta ti suggersice qualcosa. Personalmente, per ora non ho alcun motivo di abbandonarli. Buona serata. PS Perche' non hai riprovato? |
Quote:
Ho iniziato a cimentarmi nelle alzate olimpiche come sfida con me stesso, successivamente, appena sono stato in grado di padroneggiarle un minimo, divennero il mio sport amatoriale, partecipando a qualche gara divertendomi. Ora, che non gareggio più, continua a piacermi lo strappo, richiede doti tecniche di coordinazione, velocità e flessibilità, credo, fin tanto che riesco ad eseguirlo in accosciata completa, senza farmi male, di potermi ritenere ancora non vecchio :rolleyes:. Lo slancio invece è tutta un’altra storia, mi costa fatica allenarlo e mi è facile infortunarmi con esso, lo faccio solo perché dentro di me si cela ancora la speranza di tornare in pedana, ma non di certo se spingo poco più dello strappo :(. P.s. Non ho fatto un secondo tentativo perché non sarei comunque riuscito ad andare oltre, puntavo ai 70 ma già con 65 avevo fatto più fatica di quanto mi aspettassi. Visto che non sono in gara preferisco essere conservativo nei miei tentativi massimali, in particolare con le alzate olimpiche ;). Grazie per lo spunto di riflessione :) |
Quote:
Iscriviti alla prossima gara. Farai poco di piu' nello slancio che nello strappo? Echissenefrega! L'unico che si preoccupa di questo sei, tu, perche' ti sei autoimposto un criterio artificiale per giudicare di successo la tua partecipazione. Pensa invece che semplicemente partecipando sei gia' migliore, oggettivamente migliore, di tutti coloro che invece non partecipano affatto. Gente che magari slancia piu' di te, ma non in pedana, sotto i riflettori. Secondo te, tra cinque o dieci anni, quale e' lo scenario piu' plausibile? - sono proprio contento di aver partecipato alla gara - sono proprio contento di non esserci andato; i miei numeri erano bassini, rischiavo di fare una brutta figura. Meno male che non mi sono iscritto. Buona giornata. |
Eh, ma questo bel discorso vale per chi non ha mai partecipato ad una gara :p.
La verità è che in Italia i master del sollevamento pesi olimpico sono fortissimi, nelle mie migliori condizioni sono sempre arrivato più o meno a metà graduatoria e di anno in anno vado sempre a controllare i risultati. Forse l'ho già detto, non ricordo, il prossimo 21 ottobre, a Cervignano del Friuli, ci sarà la consueta Alpe Adria Master, alla quale ho partecipato nel 2005 e nel 2011. Mi piacerebbe prenderlo come prossimo appuntamento ma solo se in allenamento supero i 250 punti Sinclair-Meltzer-Faber che costituirebbero il mio record personale relativamente all'età. Nel mio caso, quest'anno, significherebbe alzare 161 kg di totale (72+89) ad un peso corporeo uguale o inferiore ai 77 kg. |
Quote:
Discorso corretto, ma rilevante soltanto nell'ipotesi che le mie motivazioni per insistere a fare slancio siano uguali alle tue. [pedante: OFF] Buona giornata. |
Quote:
|
Quote:
Mi accontento di poco. Buona serata. |
Mercoledì 7 giugno 2017.
(Mattina) - Squat: 22x3; 42x3; 62x3; 72x3; 82x3; 92x3; 102x9; 92x13. Come forse si era intuito, per il momento ho deciso di eliminare lo slancio e di continuare con lo strappo, alternandolo allo squat ad ogni allenamento. Assieme alle distensioni, che riprenderò a fare nel tentativo di aumentare la forza nel distretto superiore (qualcuno una volta mi disse che esiste una relazione diretta tra press e jerk…), spero di cavarci fuori qualcosa di decente da qui a settembre, poi si vedrà. |
Venerdì 9 giugno 2017.
(Mattina) - Strappo: doppie a salire ogni 5 kg fino a 55; 60x1; 62x1; 64x1. - Tirate strappo dalla sospensione bassa: 64x3x2. - Distensione: 10x5; 20x3; 30x3; 35x1; 40x1; 45x1; 50x1. 50/75 ossia i 2/3. E’ il mio rapporto confermato tra il massimale di press e quello di jerk. In passato infatti sono stato capace di 62,5/95, questo significa che, in “teoria”, riuscire a distendere il mio peso corporeo mi garantirebbe un jerk con 1,5 volte il peso corporeo. Questa volta provo ad inserire le distensioni nella stessa seduta dello strappo, per fornire più giorni di recupero alle spalle, sperando in tal modo di evitare infruttuose sovrapposizioni e possibili infiammazioni. |
Quote:
:-) Una Press da BW non va da nessuna parte senza una spinta adeguata, e per quella servono numeri ben piu' alti in altri distretti corporei. Vale a dire, un atleta con un BW squat e BW di Press col cavolo che riesce a slanciare 1.5 BW. Buona giornata. |
Quote:
Ecco, li scrivo: Esercizio peso sollevato in kg (% rispetto al peso corporeo di 80 kg) Stacco 200 (250%) Back squat 160 (200%) Front squat 140 (175%) Clean & jerk 120 (150%) Panca piana 120 (150%) Snatch 100 (125%) Push press 100 (125%) Military press 80 (100%) Totale olimpico 220 (275%) Totale powerlifting 480 (600%) Supertotale 700 (875%) |
Lunedì 12 giugno 2017.
(Mattina) - Squat: 22x3; 42x3; 62x3; 72x3; 82x3; 92x3; 102x10; 92x13. Nello squat ce la sto mettendo tutta, per cercare di non regredire, considerando il caldo, la difficoltà nel dormire e la voluta leggera restrizione calorica per perdere pochi kg di peso corporeo. |
La prova costume non è andata come speravi?
|
Quote:
|
Prima di aprire il post, leggendo il nome dell'utente, ho pensato ad un vecchio sollevatore di pesi orientale che volesse comunicare, tipo incontri ravvicinati del terzo tipo in versione weightlifting.
Chissà invece come si mangia in questo ristorante. |
Giovedì 15 giugno 2017.
(Mattina) - Strappo 3 posizioni: doppie (terra + sosp. bassa) a salire ogni 5 kg fino a 50; 55x3x2; 57x3x3. - Push press: 10x3; 20x3; 30x3; 40x3; 45x3; 50x3. Nello strappo, in tutte le serie di avvicinamento, ho fatto la prima serie di forza arrivando al massimale di press ma facendo meno fatica, mistero: https://youtu.be/8bGx0K2PMUY Purtroppo non ho invece avuto un buon feeling nella prima ripetizione delle 3 posizioni, nonostante avessi margine di caricare ancora, come si voleva dimostrare è bene mantenere la stessa variante dall’inizio alla fine. Non avevo voglia di fare le distensioni standard ed ho scelto la versione dinamica del push press ma, arrivato a 50 kg, ha iniziato a farmi male la spalla dx e mi sono fermato scontento. |
Sabato 17 giugno 2017.
(Mattina) - Squat: 22x3; 42x3; 62x3; 72x3; 82x3; 92x3; 102x5x2; 82x17. Ho provato a dirmi che la perdita di peso corporeo non influenza la prestazione di squat ma non sono stato abbastanza convincente. |
Martedì 20 giugno 2017.
(Mattina) - Strappo 3 posizioni: doppie (terra + sosp. bassa) a salire ogni 5 kg fino a 50; 55x3; 56x3; 57x(F, F); 57x(F, 1, F). - Tirate strappo dalla sospensione bassa: 57x6. - Distensione dietro: 10x6; 20x6; 25x14. Mi sarei allenato ieri ma ero troppo provato dagli ultimi quattro giorni (con pochissime ore di sonno) di spettacolo, organizzato dalla società di ginnastica artistica di mia figlia, che ha visto impegnati oltre 700 ginnasti/e di tutte le età e livelli. Stupendo! Lo strappo non è andato bene nelle ultime serie, non so perché, mi distraeva la mancanza di scorrevolezza lungo la coscia per la traspirazione cutanea. Si, lo so che il lento dietro è un esercizio potenzialmente dannoso per le spalle ma ho comunque voluto provarlo con il compromesso di un R.O.M. completo, partendo dai trapezi, e carico leggero per molte ripetizioni. |
Quote:
Buona giornata. |
Se sei proprio gocciolante. Però a volte con l'umido c'è quella fase "gommosa-appiccicosa" della pelle che potrebbe rendere lo scorrimento meno piacevole. Difatti la scorrevolezza potrebbe essere identica, o comunque con una differenza trascurabile, però la sensazione potrebbe rendere il passaggio del bilanciere fastidioso.
|
Quote:
Quote:
Segnalo che ho le spalle indolenzite nelle articolazioni ed anche il tratto cervicale è piuttosto rigido, sicuramente la responsabilità è di uno o entrambi gli esercizi che ho fatto stamane. Grazie e buona serata. |
Avete ragione, avevo rimosso la fase 'maccaia', forse perche' insopportabile. Comunque mi sento di dire che se non grondi, non ti stai impegnando abbastanza.
:-) Buona serata. |
Giovedì 22 giugno 2017.
(Mattina) - Squat: triple a salire ogni 10 kg fino a 102; 77x44(22+8+9+5) in 10’. 10’ sono molti per me, nel tenere un bilanciere fermo sulle spalle, anche se il peso è di poco superiore al mio corporeo. Ho preferito appoggiarlo al rack alcune volte quando il sudore era tale che il bilanciere si trascinava in basso la maglietta. |
Martedì 4 luglio 2017.
(Mattina) - Strappo: doppie a salire ogni 5 kg fino a 45; 50x2x6. - Distensione: 10x5; 20x5; 30x5; 35x5. Si riparte con un allenamento facile dopo un’interruzione forzata di 12 giorni che non avevo previsto. |
Giovedì 6 luglio 2017.
(Mattina) - Squat: triple a salire ogni 10 kg fino a 62; 72x20. Non facevo lo squat da due settimane ed ho ripreso con un carico respiratorio facile per riabituarmi agli oneri dell’esercizio. Ieri mattina mi sono pesato: 74,80 kg. |
Domenica 9 luglio 2017.
(Mattina) - Strappo: doppie a salire ogni 5 kg fino a 50; 52x2x7. - Distensione: 10x5; 20x5; 25x5; 30x5; 35x5; 36,5x5. Con queste temperature, queste sedute da 40’-50’, seguite da una tonificante doccia gelida, sono per me un vero toccasana :). (Mi sto attaccando ad ogni possibile alibi pur di non allenarmi di più, anche perché guardare i video di ATG porta via un sacco di tempo). |
Mercoledì 12 luglio 2017.
(Mattina) - Squat: triple a salire ogni 10 kg fino a 72; 75x15. Caldo afoso e perdita di peso sono sufficienti per mettere a dura prova la mia già poca motivazione, ragione per la quale ho tagliato ulteriormente le ripetizioni. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:05 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013