FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   Olympic weightlifter (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/13698-olympic-weightlifter.html)

milo 17-01-2023 04:04 PM

Quote:

Originariamente inviato da PrisonBreak (Scrivi 473369)
Non so se hai mai provato, ma per allenare i dorsali, scaricando la schiena, potresti tentare con gli Helms Row

No, ma grazie per la segnalazione, si sa mai che mi venga voglia di provare.

Buona guarigione (ho letto le tue ultime vicissitudini sul diario).

milo 17-01-2023 06:11 PM

Martedì 17 gennaio 2023.
(Pomeriggio)


- Hip belt squat pull: 115 kg x23
- Piegamenti sulle braccia con piedi rialzati di 70 cm



Niente parallele, che vanno ad aggiungersi alla sempre più lunga lista di esercizi che non riesco più fare, troppo tassanti per le mie spalle. Bene invece i piegamenti, anche se fatico ad essere costante nell’impegno perché non mi piacciono particolarmente.

Hip belt squat pull non particolarmente impegnativo, mi sono ripreso per controllare l’esecuzione:


https://www.youtube.com/watch?v=Qg-TD_1rtNA&t=179s

orange 18-01-2023 07:41 PM

Ma quali differenze dovrebbe avere il rematore proposto da Prison rispetto a farlo "comodamente" seduto con tutto il busto appoggiato?

I Big Three di McGill li stai facendo? Considerazioni?

milo 19-01-2023 04:46 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 473372)
Ma quali differenze dovrebbe avere il rematore proposto da Prison rispetto a farlo "comodamente" seduto con tutto il busto appoggiato?

In quest'ultimo si ha comunque un certo grado di libertà: appoggiando lo stomaco/plesso solare il torace si stacca, coinvolgendo comunque la muscolatura lombo-sacrale. Nella versione proposta il punto di appoggio è più alto, sul torace, quindi dovrebbe essere più sicuro anche se non più comodo (la superficie di appoggio diminuisce, aumentando la pressione) e non di più facile allestimento (penso alla possibilità di partire con i manubri da terra).

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 473372)
I Big Three di McGill li stai facendo? Considerazioni?

Mi sono fatto l'idea che siano esercizi adatti a persone con poca propriocezione o che hanno difficoltà ad attivare muscoli importanti nello stabilizzare la colonna sotto carico.

Dopo alcuni giorni di pratica dei tre, quello che sto ancora tenendo è il plank laterale, gli altri due li ho sostituiti con il plank frontale e con una sorta di plank dorsale ad una gamba, restando in appoggio su due blocchi: uno sotto il tallone e l'altro sotto la parte alta del dorso.

milo 20-01-2023 06:42 PM

Venerdì 20 gennaio 2023.
(Pomeriggio - Peso corporeo 80,0 kg)

- Sci da fondo


Toccata e fuga, giusto il tempo di fare un'oretta prima che chiudessero la pista. All'inizio c'era il sole ma appena è iniziato a calare è arrivata una brezza polare, quando sono salito in auto il termometro segnava -6°C.

Comunque era la prima volta che sciavo con neve fresca (40 cm nei due giorni precedenti) e la sensazione era quella di avere il freno a mano tirato. Bisognerebbe trattare gli sci prima dell'uso ma ci manca solo che mi venga la mania delle scioline (ricordo mio padre, quand'ero ragazzo, che aveva una scatola con tutti i tipi di sciolina e materiale per grattare, lisciare, incluso un fornelletto a gas per scaldarla. Preparava una base la sera prima e la mattina, appena arrivava misurava la temperatura della neve per valutare cosa mettere. Mi sembrava di vedere un alchimista :D).

milo 22-01-2023 03:19 PM

Domenica 22 gennaio 2023.
(Mattina – Peso corporeo 79,9 kg)


- Hip belt squat pull: 120 kg x29
- Distensioni con manubri seduto con schienale inclinato (66°): 41 kg x8
- Piegamenti sulle braccia con piedi rialzati di 70 cm: bw x10


Forse non avevo ancora recuperato, per allenarmi oggi, ma nei prossimi giorni sarei stato impossibilitato a farlo per via di alcuni impegni.

Nell’hip belt squat ho provato a spingere, forse fino al punto da non avere più di una o due ripetizioni di margine.
Ho superato il 150% del peso corporeo anche con le maniglie spesse 50 mm. A quanto pare la presa si sta adattando piuttosto rapidamente.

milo 26-01-2023 06:32 PM

Giovedì 26 gennaio 2023.
(Pomeriggio)


- Hip belt squat pull 5.0*: 125 kg x17
- Distensioni con manubri su panca inclinata (65°): 45 kg x5
- Piegamenti sulle braccia con piedi rialzati di 70 cm: bw + 5 kg x10

*ho pensato di usare la nomenclatura 5.0 per indicare l’uso delle impugnature spesse 50 mm rispetto a quelle standard


Ogni volta che mi sembra di essere sulla buona strada capita una seduta che mi lascia scontento, come quella di oggi.
Nell’hip belt squat pull mi hanno dato fastidio le ginocchia, inoltre, nonostante l’accortezza nella regolazione, la cintura non è mai perfettamente nella stessa posizione, cosa che condiziona l’equilibrio del bilanciere che a volte risulta più o meno inclinato avanti/dietro, condizionando l’appoggio/tocco dei dischi a terra.

Nelle distensioni da seduto, portare i manubri in posizione di partenza inizia ad essere problematico, come pure riportarli sulle ginocchia alla fine della serie.

L’inclinazione dei piegamenti è risultata eccessiva per usare lo zainetto, visto che il disco al suo interno scivola troppo verso la testa nella posizione bassa del movimento.

PrisonBreak 27-01-2023 07:59 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 473386)
Nelle distensioni da seduto, portare i manubri in posizione di partenza inizia ad essere problematico, come pure riportarli sulle ginocchia alla fine della serie.

Immagino che il press da in piedi sia fuori discussione per via dell'affaticamento alla zona lombare!?

Quote:

L’inclinazione dei piegamenti è risultata eccessiva per usare lo zainetto, visto che il disco al suo interno scivola troppo verso la testa nella posizione bassa del movimento.
Ma invece che eseguire i piegamenti con i piedi elevati (che comunque vanno a sovrapporsi abbastanza alle spinte sopra la testa) protesti pensare a i piegamenti con deficit, nel senso di appoggiare le mani a dei supporti in modo che tu possa scendere di più rispetto alla linea del pavimento (e non avresti problemi a zavorrarli):
https://www.bing.com/videos/search?q=pushup+deficit&docid=608014675023200237&m id=AEA6F1632E764F11C8E1AEA6F1632E764F11C8E1&view=d etail&FORM=VIRE

milo 30-01-2023 09:43 AM

Ciao Prison,

Quote:

Originariamente inviato da PrisonBreak (Scrivi 473388)
Ma invece che eseguire i piegamenti con i piedi elevati (che comunque vanno a sovrapporsi abbastanza alle spinte sopra la testa) protesti pensare ai piegamenti con deficit, nel senso di appoggiare le mani a dei supporti in modo che tu possa scendere di più rispetto alla linea del pavimento (e non avresti problemi a zavorrarli):

Potrebbe essere un’idea, anche se non credo che il leggero deficit renda il movimento molto più difficile. Sicuramente stira maggiormente i fasci muscolari, procurando probabili doms post-workout. Ma l’aumento del ROM è una pratica sicura (di certo non necessaria)? Non voglio correre rischi.

Quote:

Originariamente inviato da PrisonBreak (Scrivi 473388)
Immagino che il press da in piedi sia fuori discussione per via dell'affaticamento alla zona lombare!?

Per il momento preferisco evitare, se ne riparlerà a stagione sciistica conclusa.

Grazie per gli interventi.

milo 30-01-2023 09:44 AM

Niente sci da fondo questo weekend, ne altre attività, da sabato sono a letto con una brutta influenza che mi ha preso fortemente l’apparato respiratorio, la mia zona debole. Raffreddore iniziale con forte tosse e broncospasmo, febbre fino a quasi 39,5°C, ieri scesa a 38°C, oggi vediamo. Ho male dappertutto e non riesco a stare sdraiato a lungo perché mi parte la tosse, la gabbia toracica e gli addominali fanno malissimo e i livelli di energia sono sottozero. Sto prendendo di tutto e di più per cercare di rimettermi in piedi al più presto, anche perché il prossimo weekend avevo in programma una breve vacanza.

IlPrincipebrutto 30-01-2023 10:48 AM

In bocca al lupo Milo.

Di solito il decorso di queste cose passa per due-tre giorni di fase acuta, e quattro cinque di recupero. Secondo me per il prossimo fine settimana dovresti farcela, anche se non sarai certo al 100%.
Sperando che non siano ultime parole famose.

milo 30-01-2023 11:07 AM

Grazie Principe, lo spero.

milo 01-02-2023 12:16 PM

Mercoledì 1° febbraio 2023.
(Mattina – Peso corporeo 79,8 kg)


- Hip belt squat pull 5.0: 110 kg x25
- Press con manubri in piedi: 9 kg x5 – 18 kg x5 – 26 kg x5 – 32 kg x5 – 36 kg x5


La febbre è passata ma sono ancora piuttosto provato, con una forte oppressione al torace. Ho deciso comunque di scendere in garage e provare a fare qualcosa.

Mi ci vorrà qualche seduta prima di tornare a pieno regime.

milo 04-02-2023 03:50 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 473391)
Sto prendendo di tutto e di più per cercare di rimettermi in piedi al più presto, anche perché il prossimo weekend avevo in programma una breve vacanza.

Alla fine sono andato, piste soleggiate, solo a tratti un po' ventose. Ho fatto complessivamente una ventina abbondante di chilometri con tecnica classica (ma ho sempre più voglia di provare lo skating).

IlPrincipebrutto 04-02-2023 07:28 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 473397)
Alla fine sono andato


Qualcuno lo disse, in tempi non sospetti.
Mi fa piacere che tu ti sia divertito.

milo 07-02-2023 05:22 PM

Martedì 7 febbraio 2023.
(Pomeriggio)


- Hip belt squat pull 5.0: 120 kg x23
- Press con manubri in piedi: 9 kg x5 – 18 kg x5 – 26 kg x5 – 36 kg x5x2s


Bronchi ancora piuttosto ostruiti.

milo 11-02-2023 11:05 AM

Sabato 11 febbraio 2023.
(Mattina – Peso corporeo 79,8 kg)


- Hip belt squat pull 5.0: 125 kg x25
- Press con manubri in piedi: 9 kg x5 – 18 kg x5 – 26 kg x5 – 36 kg x5x3s


In questo fine settimana ho dovuto fare una scelta tra l’andare in montagna a sciare da solo o allenarmi con i pesi e sono contento di come è andata.

milo 12-02-2023 05:25 PM

Domenica 12 febbraio 2023.
(Pomeriggio)


- Sci da fondo: 6 km in 40’


Anche a 1600 mslm sembrava una giornata di primavera. Peccato non aver potuto sfruttare di più.

milo 15-02-2023 04:13 PM

Mercoledì 15 febbraio 2023.
(Pomeriggio – Peso corporeo 80,0 kg)


- Hip belt squat pull 5.0: 130 kg x23
- Press con manubri in piedi: 14 kg x5 - 23 kg x5 – 32 kg x5 – 36 kg x5 – 41 kg x5


Dopo aver riletto Super Squats, ora mi sto dedicando a “The Complete Keys to Progress” di John McCallum. Con uno stile di scrittura decisamente originale, a mo’ di racconti, trovo la sua lettura molto piacevole e soprattutto motivante.

Con tutto questo lavaggio di cervello sullo squat respiratorio e il bulking, sto lottando per mantenere il peso corporeo entro gli 80 kg ma finché continuo ad aumentare i carichi cerco di resistere, anche perché per quest’anno non posso permettermi di rifare il guardaroba.

Video della serie di oggi portata fino ad incapacità:

https://www.youtube.com/watch?v=Qv50gxKHtf0

orange 15-02-2023 06:59 PM

Qual è stato il tuo peso massimo?
Recente, negli ultimi anni.

milo 15-02-2023 07:13 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 473425)
Qual è stato il tuo peso massimo?
Recente, negli ultimi anni.

Il massimo è stato 82,9 kg, registrato qualche giorno dopo aver terminato il ciclo di squat respiratorio del 2020, ma ero a casa in lockdown e potevo stare comodamente in tuta :D.

orange 15-02-2023 08:24 PM

Anni fa, quando andavo ancora in palestra, nello spogliatoio c'erano due signori avanti con l'età che parlavano tra di loro.
Si erano da poco vestiti e uno si avvicina all'altro, alza la camicia e gli fa: "Guarda cos'ho comprato al mercato!"
E nel mentre infila una mano nel bordo elasticizzato dei pantaloni e li allarga.
"Jeans con l'elastico... comodissimi. Dovresti comprarli anche te."

Non so, magari dovresti comprarli anche te :D

PrisonBreak 15-02-2023 08:49 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 473424)
...sto lottando per mantenere il peso corporeo entro gli 80 kg...

Pensa che io sto lottando per non rimanere entro gli 80kg! :D

milo 19-02-2023 11:56 AM

Quote:

Originariamente inviato da PrisonBreak (Scrivi 473429)
Pensa che io sto lottando per non rimanere entro gli 80kg! :D

Età diverse, fabbisogni diversi.

milo 19-02-2023 11:56 AM

Domenica 19 febbraio 2023.
(Mattina – Peso corporeo 80,2 kg)


- Hip belt squat pull 5.0: 135 kg x23
- Press con manubri in piedi: 14 kg x5 - 23 kg x5 – 32 kg x5 – 41 kg x5x2s


Meglio dell’ultima volta, stesse ripetizioni, in minor tempo e con 5 kg in più sul bacino. È il nuovo riferimento con l’uso delle impugnature da 50 mm.

Da adesso le cose si fanno molto impegnative.

milo 21-02-2023 04:02 PM

Martedì 21 febbraio 2023.
(Mattina)


- 7,5 km di sci da fondo in 48’.


Alle ore 11 la neve era già sfatta, troppo caldo e non nevica dal 23 gennaio. Francamente, se devo passare il doppio del tempo in auto, rispetto a quello sulle piste, mi sa proprio che per questa stagione con lo sci da fondo ho chiuso.

orange 21-02-2023 04:59 PM

Nei prossimi giorni qui da pioggia e forse neve in montagna. Magari qualche uscita la tiri fuori.

Il problema è che ti sei appassionato (o riappassionato) allo sci troppo tardi.

https://www.dovesciare.it/news/2020-...tiche-fantasma


In montagna mi è capitato di imbattermi in ruderi di impianti a quote molto basse. Anche sotto i 1000 metri.
Allora avevo cercato qualche info su alcuni posti da cui ero passato e avevo trovato questo elenco.
Ci sono posti dove non avrei mai pensato si potesse sciare, e immagino che anche nella lista del Veneto ci siano zone dove ora vai a far castagne.

milo 21-02-2023 05:26 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 473446)
Nei prossimi giorni qui da pioggia e forse neve in montagna. Magari qualche uscita la tiri fuori.

Il problema è che ti sei appassionato (o riappassionato) allo sci troppo tardi.

https://www.dovesciare.it/news/2020-...tiche-fantasma


In montagna mi è capitato di imbattermi in ruderi di impianti a quote molto basse. Anche sotto i 1000 metri.
Allora avevo cercato qualche info su alcuni posti da cui ero passato e avevo trovato questo elenco.
Ci sono posti dove non avrei mai pensato si potesse sciare, e immagino che anche nella lista del Veneto ci siano zone dove ora vai a far castagne.

E' vero, infatti, nella zona veronese che frequento per sciare (partenza da Malga San Giorgio o da Bocca di Selva) era possibile fare discesa ma l'impianto è chiuso da non so quanti anni (io non me lo ricordo proprio funzionante).

milo 25-02-2023 11:04 AM

Sabato 25 febbraio 2023.
(Mattina – Peso corporeo 80,5 kg)


- Hip belt squat pull 5.0: 140 kg x22
- Press con manubri in piedi: 14 kg x5 - 23 kg x5 – 32 kg x5 – 41 kg x5x3s


Gli ultimi due giorni sono stati particolarmente impegnativi e non sono riuscito ad allenarmi prima.

milo 02-03-2023 05:43 PM

Giovedì 2 marzo 2023.
(Pomeriggio)


- Hip belt squat pull 5.0: 142,5 kg x13
- Press con manubri in piedi: 16 kg x5 - 25 kg x5 – 34 kg x5 – 41x5 - 43 kg x5


Stanco, non sto più recuperando bene come prima.

milo 04-03-2023 10:59 AM

Sabato 4 marzo 2023.
(Mattina – Peso corporeo 80,3 kg)

- Power snatch: fino a 40 kg x1x10s


Sento la necessità di allenare la parte bassa della schiena e la muscolatura sacro-spinale in estensione, perché la combinazione di hip belt squat pull e press non è efficace per quest’area (mentre lo è per quasi tutto il resto del corpo) e si è indebolita parecchio. Lo strappo è l’alzata che maggiormente coinvolge la muscolatura della catena posteriore, dai talloni alla nuca, attraverso un grande R.O.M. e senza la necessità di usare molto carico. L’incastro in semi-piegata è più sicuro per la schiena e forza meno l’articolazione scapolo-omerale.


Quindi, ci riprovo.

milo 05-03-2023 02:22 PM

Finita la lettura di John McCallum sono passato al libro di Steve Justa, “Rock, Iron, Stell – The book of strength”. Che dire, affascinante oltre ogni aspettativa.

Prossima lettura “Of Stones and Strength”, di Steve Jeck e Peter Martin.

orange 05-03-2023 04:46 PM

Ma le rocks e le stones sono solo termini per rendere i titoli accattivanti, o ti stai preparando per i primi passi nel mondo degli strongmen?

milo 05-03-2023 06:28 PM

Nessuna delle due, per me si tratta solo di trarre motivazione dalla lettura di argomenti legati alle alzate/sollevamenti in generale e magari, se trovo qualche suggerimento accattivante che si adatta al mio stile di vita, prendere spunto per gli esercizi/alzate che scelgo di o che posso fare.

milo 08-03-2023 04:04 PM

Mercoledì 8 marzo 2023.
(Pomeriggio – Peso corporeo 80,4 kg)

- Hip belt squat pull 5.0: 142,5 kg x25
- Press con manubri in piedi: 16 kg x5 - 25 kg x5 – 34 kg x5 - 43 kg x5x2s


Ieri pomeriggio avevo iniziato a riscaldarmi in casa per allenarmi, ma poi ho deciso di rimandare perché non mi sentivo in forze. Ho fatto bene, nuovo riferimento con le maniglie da 50 mm:


https://www.youtube.com/watch?v=M13z8i-hqH4

milo 11-03-2023 11:03 AM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 473455)
Quindi, ci riprovo.

Oggi mi ero riscaldato per ripetere la seduta di power snatch dell’altra volta ma poco dopo aver preso in mano il bilanciere mi è passata la voglia, sentivo la schiena e l’affaticamento dell’ultimo allenamento di hip belt squat. Forse è meglio continuare così, senza cambiare nulla, e se mi viene voglia di muovermi semplicemente uscire a fare una passeggiata e/o qualche esercizio di mobilità-allungamento.

milo 14-03-2023 08:17 PM

Martedì 14 marzo 2023.
(Pomeriggio)


- Hip belt squat pull 5.0: 145 kg x11; 145 kg x4
- Press con manubri in piedi: 16 kg x5 - 25 kg x5 – 34 kg x5 - 43 kg x4
- Stacco rumeno con manubri: 45 kg x10


Rispetto alla prestazione della settimana scorsa quello di oggi è stato decisamente un allenamento poco riuscito. Pazienza, capita.


Approfittando di un’offerta ho acquistato in formato digitale il libro di Arthur Saxon “The Development of Physical Power”, scritto dall’autore nel 1905 all’età di 27 anni. Il libro racconta dei successi e di alcuni divertenti aneddoti relativi a sfide e scommesse. Sebbene resti piuttosto generico, fornisce anche suggerimenti e indicazioni di allenamento per aspiranti sollevatori, descrivendo l’esecuzione dei sollevamenti più diffusi dell’epoca.

Ho anche iniziato a leggere “Key to Might and Muscle” di George Jowett, pubblicato per la prima volta nel 1926, ma è molto diverso da come mi aspettavo perché non riporta nessun programma di allenamento, è più che altro una lunghissima premessa sulla filosofia e sui benefici dell’allenamento con i pesi.

milo 17-03-2023 08:30 PM

Venerdì 17 marzo 2023.
(Pomeriggio)


1) Hip belt squat pull 2.0*: 150 kg x (9; 7)
2) Press con manubrio ad un braccio per volta: 4,5 kg x5 – 9 kg x5 – 13,5 kg x5 – 18 kg x5 – 22,5 kg x2
3) Push ups
4) Squat: 22,5 kg x5


1) Ho fatto una prova utilizzando le maniglie standard*. Anche se non avevo recuperato completamente dall’ultima volta, e sebbene abbia aumentato il carico di 5 kg, mi aspettavo comunque di fare più ripetizioni. Evidentemente l’utilizzo delle maniglie spesse 50 mm mi ha rafforzato la presa, diminuendo il gap tra le due.

2) Ho tenuto una forma ultra rigida, senza nessuna inclinazione laterale del busto, scoprendo di non essere in grado di replicare il carico rispetto alla distensione con due manubri (chiaramente inteso per manubrio).

3) Tre serie ravvicinate, con pochissimo recupero ed un’esecuzione volutamente lenta, tanto per aggiungere qualcosa.

4) Ogni tanto provo, con il solo bilanciere, ma la tensione che ancora avverto alla schiena, nella posizione di massima accosciata, è sufficiente per farmi desistere.

milo 18-03-2023 11:53 AM

Sabato 18 marzo 2023.
(Mattina - Peso corporeo 80,85 kg)

- 3,2 km di camminata.


Erano mesi che non andavo a camminare e ho sentito tutto il peso degli anni in ogni singola articolazione.

orange 18-03-2023 08:36 PM

È ora di passare ai gommoni.
A prescindere.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:23 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013