FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   Olympic weightlifter (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/13698-olympic-weightlifter.html)

PrisonBreak 15-05-2013 10:06 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 413600)
Non puoi dire però che è bello esteticamente

No no, per carità. Sicuramente è molto più bello esteticamente uno che sfiora tutto il corpo con il bilancere ed ha una tirata bella verticale.
Diciamo però che è uno stile che mi intriga parecchio.;)

alberto.m 15-05-2013 10:57 PM

Quote:

Originariamente inviato da PrisonBreak (Scrivi 413607)
No no, per carità. Sicuramente è molto più bello esteticamente uno che sfiora tutto il corpo con il bilancere ed ha una tirata bella verticale.
Diciamo però che è uno stile che mi intriga parecchio.;)

Già ti vedo prison, entrare in pedana come i bulgari dei tempi d'oro:

baffi alti 4 dita, manco un filo di muscolo, tappi e incazzati, colpo di palle al bilanciere e SBAM! 200kg!

milo 17-05-2013 11:28 AM

Venerdì 17 maggio 2013.

(Mattina)
- Strappo completo: serie preparatorie; 30x3; 40x3; 50x3; 55x2; 60x1x5; 65x1x5; 68x1x5[fallita la 3^]; 70x1; 73x1; 60x2.


Per il principio dell’alternanza oggi avrei dovuto allenare la girata e invece ha prevalso l’istinto sulla ragione.
Per l’occasione ho deciso di lavorare con un programma di singole liberamente ispirato a quello di Joe Mills.
L’inizio è stato facile, con i primi due gruppi di singole piuttosto ravvicinate (meno di 1’ di recupero), ma a metà del terzo gruppo ho iniziato ad accusare i primi segni di stanchezza accorgendomi di partire in anticipo con l’apertura del ginocchio (evidentemente per fare meno fatica con le gambe) e di tenere meno vicino il bilanciere.
Sono salito fino ad un kg dal personale ma l’ultima alzata l’ho chiusa in maniera piuttosto fortuita.


Alberto mi ha chiesto di riprendermi nelle prime serie di avvicinamento ed ho montato un video con alcune ripetizioni prima con bilanciere scarico e poi con 30 kg:

Serie preparazione strappo del 17 maggio 2013 - YouTube


Questo invece il video con le ultime singole di strappo dai 60 ai 73 kg:

Strappo singole del 17 maggio 2013 - YouTube

alberto.m 17-05-2013 11:45 AM

Grazie milo!!! Era proprio quello che volevo! :D:D:D

Grazie, bello lo strappo bello il warmup, grande sana invidia. Complimenti per il ramping così vicino al massimale. Da occhio profano l'ultima singola del video non differisce molto dal resto.

milo 17-05-2013 01:23 PM

Grazie Alberto ma non invidiarmi, sono sicuro che farai meglio di me in men che non si dica ;).

L'ultima singola non pensavo di farla (a dire la verità neppure i 70) ed ho incastrato da molle, perdendo tensione già sul finale di tirata.

Ugo51 17-05-2013 01:35 PM

bello strappo Milo.
complimenti

intrigante la successione cos' lunga di singole.
non ti fanno male i polsi dopo un po?

milo 17-05-2013 01:52 PM

Quote:

Originariamente inviato da Ugo51 (Scrivi 413797)
bello strappo Milo.
complimenti

intrigante la successione cos' lunga di singole.
non ti fanno male i polsi dopo un po?

Grazie :)!
Il programma originale prevede di fare tre gruppi da 5 singole ciascuno, rispettivamente con il 75%, 80%, 85%, per poi salire di 2,5 kg fino ad errore.
Io l'ho fatto più pesante (81%, 88%, 91% e rotti).

Oppure puoi partire dal tuo personale e scalare a ritroso in modo che se ci riesci la 21^ ripetizione corrisponde ad un nuovo record, esempio (75 kg il massimale):

1-5) 55x1x5
6-10) 60x1x5
11-15) 63x1x5
16) 65x1
17) 68x1
18) 70x1
19) 73x1
20) 75x1
21) 78x1

In passato l'ho fatto per un periodo e l'ho trovato valido come metodo di intensificazione ma che accumula un discreto volume di lavoro (l'INOL decolla!), è comunque parecchio impegnativo e bisogna stare attenti alla frequenza e durata del protocollo, non lo farei per più di 4-6 settimane e solo per una seduta a settimana sull'esercizio di gara, negli altri giorni si lavora su una variante (o ripetendo il completo) con doppie/triple senza eccedere l'80%.


No, i polsi non mi hanno dato problemi. Quando non uso i cinturini indosso i polsini.

alberto.m 17-05-2013 02:25 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 413795)
Grazie Alberto ma non invidiarmi, sono sicuro che farai meglio di me in men che non si dica ;).


ceeerto ciieeerto :)

Mi son copiato il tuo programma lo voglio fare adesso, seduta stante. Inizio sollevando il collega più leggero che ho in ufficio.

Ugo51 17-05-2013 02:29 PM

belin che allenamento!

lo voglio ssolutamente provare, anche perchè mi sembra una bella sedura solo-strappo per tutta la mia ora.
l'INOL non lo calcolo perchè mi spaventerebbe :p

come dicevo qualche posts fa a inizio Giungo (il 2) dovrò sospendere gli allenamenti per 7gg.
l'idea è di usare queste due settimane che rimangono per riprendere dal lungo periodo di stop appena passato (e dal dolore al tendine e schiena)
poi a Giungo direi che potrei, per lo strappo, impostare un allenamento del genere.

I polsi a me fanno male con le serie pesanti. ma tendo a piegarli molto indietro...

milo 17-05-2013 06:35 PM

Quote:

Originariamente inviato da Ugo51 (Scrivi 413816)
I polsi a me fanno male con le serie pesanti. ma tendo a piegarli molto indietro...

Nel correggere la loro posizione potresti intanto provare a fasciarli.

Per il programma ok, ne riparliamo quando riprenderai ad allenarti a giugno ;).

milo 17-05-2013 06:36 PM

Venerdì 17 maggio 2013.

(Pomeriggio)
- Girata in semipiegata dai blocchi: serie preparatorie; triple a salire ogni 10 kg (da 20 a 70); 75x3; 80x2x4.
- Gambe avanti: triple a salire ogni 10 kg (da 20 a 80); 85x3; 90x3; 95x3.


Osservandomi nel video, nella variante di girata che ho scelto di fare nel pomeriggio (non volevo caricare troppo le gambe, per cui ho preferito lavorare dai blocchi in semipiegata), mi accorgo di perdere il contatto sulla coscia piuttosto prematuramente ma sono soddisfatto di come riesco a tirarmi sotto.
Nel video ho messo la penultima serie a velocità normale ed una ripetizione rallentata:

Girata semipiegata blocchi con slow motion) del 17 maggio 2013 - YouTube


Con oggi ho finito la prima settimana nella quale ho alzato la frequenza dello squat e messo da parte la cintura. Ho calcolato il valore INOL (incluse le serie di avvicinamento) attorno a 3 ma quello che mi interessa maggiormente, al di la dei numeri, è avere uno strumento che mi permetta di fare dei confronti per trovare il giusto equilibrio degli stimoli allenanti tra squat e alzate olimpiche.

PrisonBreak 17-05-2013 09:17 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 413771)
(Mattina)
- Strappo completo: serie preparatorie; 30x3; 40x3; 50x3; 55x2; 60x1x5; 65x1x5; 68x1x5[fallita la 3^]; 70x1; 73x1; 60x2.

Per l’occasione ho deciso di lavorare con un programma di singole liberamente ispirato a quello di Joe Mills.

Intanto grazie per avermi insegnato (in modo indiretto) un nuovo e fantasmagorico metodo, mi inspira molto, è sicuramente da provare.

E poi complimenti, hai rifatto il peso che avevi chiuso nell'ultima gara, vero!?

P.S.:lo so ormai io sto prendendo la strada dell'incoscenza, ma al tuo posto avrei tentato qualche altra singola!;)

milo 17-05-2013 09:56 PM

Ciao Prison e grazie. Se non ricordo male all'ultima gara nello strappo sono rimasto al peso di partenza, 71, fallendo le due prove successive a 75.

Capisco il tuo impeto giovanile ma, come prima volta, ho preferito non rischiare di fallire e, visto come ho fatto e sentito i 73, mi sono detto: "stop per oggi".

milo 18-05-2013 11:04 AM

Sabato 18 maggio 2013.

(Mattina)
- 7,39 km di nordic walking in 1h00’00” (Fcm 150 bpm).

A causa dell’allestimento di una sagra paesana ho dovuto deviare dal mio solito percorso imboccando una salita piuttosto impegnativa. E’ stata un’esperienza divertente, contornata da un bel sole dopo tanta acqua.

milo 20-05-2013 09:48 PM

Lunedì 18 maggio 2013.

(Pomeriggio)
1) Gambe dietro: triple a salire ogni 10 kg (da 20 a 100); 105x3; 110x3.
2) Strappo 3 posizioni [la 1^ ripetizione in semipiegata]: serie preparatorie; 30x3; 40x3; 50x3; 55x3; 60x3; 62x3; 64x3.
3) Girata completa: serie preparatorie; 70x3; 75x3; 80x3x2.
4) Tirate slancio: 90x3; 95x3; 100x3.


Ho iniziato l’allenamento con la schiena indolenzita e nello squat, lavorando senza cintura, sono stato molto accorto. Non ho avuto difficoltà, le gambe spingevano bene.

In questo periodo, visto lo slancio mutilato, cerco di tenere almeno una buona frequenza nello strappo. Oggi, sebbene in palestra non abbia ricevuto attenzioni, so di aver fatto bene migliorandomi nella variante dalle tre posizioni (nella prima ho scelto di incastrare in semipiegata per costringermi ad allungare e cercare di essere veloce da subito).

Nella girata non mi sono fidato a caricare, per via della schiena, ed ho finito con qualche tirata compensatoria.

milo 21-05-2013 06:41 PM

Martedì 21 maggio 2013.

(Pomeriggio)
- Gambe avanti: triple a salire ogni 10 kg (da 20 a 80); 90x3x2.
- 6,0 km in 40’50” (Fcm 149 bpm), i primi 30’ di corsa continua, il resto di camminata.

Ho ripetuto l’esperienza della settimana scorsa di fare il lavoro aerobico subito dopo lo squat ma, mentre quest’ultimo è stato agevole e non ho avuto problemi, questa volta ho faticato nella corsa e dopo mezz’ora ho dovuto tornare camminando per via dell’indolenzimento ai polpacci.

milo 21-05-2013 06:57 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 414202)
Lunedì 18 maggio 2013

Edit: Lunedì 20 maggio 2013

alberto.m 22-05-2013 11:40 AM

Milo devo farti una domanda secca. Perchè sto creando un po' di confusione tra quello che leggo e quello che a volte qualcuno mi dice in palestra.

Il tema è: esercizi da sopra il ginocchio, blocchi o sospensione.

Supponendo un corretto posizionamento spalla-bilanciere, il carico ovvero il "peso" dove lo percepisci?

a) Sul quadricipite, sui vasti diciamo, e quindi verso sull'avampiede.

b) A carico della catena posteriore, quindi forte pre-stiramento di glueti e femorali e peso verso il tallone (o anche centro del piede).


Nel caso a) la spinta è dei quadricipiti che esplodono verso l'alto (chiaramente l'anca si estende, i glutei si contraggono eccetera...)

Nel caso b) la spinta è data dalla violenta estensione dell'anca che crea un vettore verticale (chiaramente caviglia e quadricipite parton pure loro verso l'alto eccetera)

Non è una speculazione tecnica, è proprio uno scoglio che trovo nel settare la sospensione e nel capire "con cosa partire prima, dove sentire la tensione". Capire quale sia il motore principale da innescare nella seconda tirata quando eseguo movimenti dalla sospensione alta (o da sotto il ginocchio anche).

Da una parte un coach in palestra mi ha detto "niente sedere" sempre solo peso sui vasti, kirk ha detto la stessa cosa (non ha specificato nulla), e dall'altra ho sempre letto che dalla sospensione alta deve esserci un grande stretch della catena posteriore perchè l'anca si carica per estendersi violentemente all'esplosione, quindi peso verso i talloni. Anzi tutti la insegnano così: culo in fuori e indietro, ginocchia poco flesse e bloccate, busto che si flette in avanti a porta la sbarra in sospensione = grande strech dei posteriori della coscia e dei glutei/bassa schiena.

ad esempio guarda come si muove il tipo qui sotto per settare l'high hang, sento le sue chiappe tirare da qui:
Hang Power Clean from knee area - YouTube
E questo mi porta all'ultima considerazione, esiste quindi un momento in cui il carico si sposta durante l'alzata.

Da terra al ginocchio: rimane sui metatarsi.

Dal ginocchio all'inguine: inizia a spostarsi verso il tallone e i femorali si pre-stirano per esplodere.


Scusa la lunghezza, la domanda rimane in ogni caso dritta, vorrei semplicemente sapere cosa fai tu.

Grazie mille come al solito

Alberto

milo 22-05-2013 02:09 PM

Ciao Alberto, quando lavoro dai blocchi, nel posizionarmi prima di partire, sento una forte tensione nella catena posteriore ed il peso sull'avampiede (come conseguenza dello stare in avanti). Ma io sono piuttosto rigido, altri al mio posto, se muniti di maggiore flessibilità, magari non sentono la mia stessa tensione sui femorali.
Una volta partito penso solo ad essere veloce e tenere vicino il bilanciere, l'attenzione si sposta sul movimento e non sono in grado di dirti quali muscoli intervengano, con quale ordine e con quale intensità, mi spiace.

alberto.m 22-05-2013 03:37 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 414414)
Ciao Alberto, quando lavoro dai blocchi, nel posizionarmi prima di partire, sento una forte tensione nella catena posteriore ed il peso sull'avampiede (come conseguenza dello stare in avanti). Ma io sono piuttosto rigido, altri al mio posto, se muniti di maggiore flessibilità, magari non sentono la mia stessa tensione sui femorali.
Una volta partito penso solo ad essere veloce e tenere vicino il bilanciere, l'attenzione si sposta sul movimento e non sono in grado di dirti quali muscoli intervengano, con quale ordine e con quale intensità, mi spiace.


No questo mi è chiaro, sono stato eccessivo forse nel chiedere cosa "succede", in ogni caso mi bastava sapere questo ovvero dove senti la tensione tu. E' lo stesso per me.
La morale è che oltre un certo punto devo sbattermene delle informazioni contrastanti che ricevo e trovare solo un mio movimento (dentro i canoni della tecnica corretta).

Grazie capo

milo 23-05-2013 11:16 AM

Giovedì 23 maggio 2013.

(Mattina)
1) Gambe dietro: triple a salire ogni 10 kg (da 20 a 100); 110x3x2.
2) Strappo completo: serie preparatorie; 30x3; 40x3; 50x3; 55x2; 60x2x5.
3) Tirate strappo: 70x3x3.


Oggi non mi sentivo molto in forma così ho preferito iniziare con lo squat per vedere se nel frattempo mi svegliavo fuori.

Terminata l’ultima serie in un quarto d’ora ero pronto per iniziare la prima serie di strappo, con il bilanciere scarico, ma durante le serie di avvicinamento le sensazioni non sono migliorate ed ho preferito lavorare facile.

Nella prima serie di tirate ho provato lo stile cinese con il risultato di colpirmi il torace. Nelle serie successive sono tornato all’esecuzione classica.

Ugo51 23-05-2013 11:53 AM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 414545)
Giovedì 23 maggio 2013.

(Mattina)
1) Gambe dietro: triple a salire ogni 10 kg (da 20 a 100); 110x3x2.
2) Strappo completo: serie preparatorie; 30x3; 40x3; 50x3; 55x2; 60x2x5.
3) Tirate strappo: 70x3x3.


Oggi non mi sentivo molto in forma così ho preferito iniziare con lo squat per vedere se nel frattempo mi svegliavo fuori.

Terminata l’ultima serie in un quarto d’ora ero pronto per iniziare la prima serie di strappo, con il bilanciere scarico, ma durante le serie di avvicinamento le sensazioni non sono migliorate ed ho preferito lavorare facile.

Nella prima serie di tirate ho provato lo stile cinese con il risultato di colpirmi il torace. Nelle serie successive sono tornato all’esecuzione classica.

con stile cinese intendi il tirare attivamente il bilanciere verso di te piegando le braccia, vero?

alberto.m 23-05-2013 01:59 PM

Mi è successo anche a me Milo, colpo sul torace e addirittura sulla fronte :)
Però in questi giorni ci pensavo, riguardando i video di kirk, non è che ci sia una rivoluzione copernicana del gesto, alla fine per tenersi il bilanciere attaccato non si ingaggiano i dorsali attivamente? Per 'stare sopra la sbarra' non si evita di scappare troppo presto con le spalle e quindi si evita la prematura estensione del tronco fino alla 'fine' ovvero contatto con le parti alte (coscia/inguine). Al di là di colpo con bacino o meno si intende...
Me lo son chiesto, probabilmente mi sfuggon dei particolari, ma mi sembrano accorgimenti diversi per ottenere la stessa cosa (anche visivamente?)

In particolare mi guardo spesso questo:

Kirk-Ganzini Setup Prima tirata - YouTube

milo 23-05-2013 02:34 PM

Quote:

Originariamente inviato da Ugo51 (Scrivi 414553)
con stile cinese intendi il tirare attivamente il bilanciere verso di te piegando le braccia, vero?

No, intendo il tirarti tu verso il bilanciere simulando la discesa sotto lo stesso (grazie ad Alberto ho scoperto da poco che si chiamano anche Panda Pull :D):

Lu Xiaojun 180kg Fast Snatch Pull - London Olympics - YouTube


Quote:

Originariamente inviato da alberto.m (Scrivi 414573)
mi sembrano accorgimenti diversi per ottenere la stessa cosa (anche visivamente?)

Secondo me ognuno deve trovare degli espedienti mentali che l'aiutino nell'imparare e migliorare un gesto.

Nella palestra che ogni tanto frequento, non ho mai sentito parlare o fare riferimento a "muscoli" per insegnare le alzate, l'attenzione viene semplicemente posta sul "fare" il movimento.

Se a te aiuta sentire il dorsale ok, magari invece ottieni un risultato migliore nel dire: ora voglio tenermi vicino il bilanciere.

E' solo un esempio e spero di essermi spiegato per cercare di farti spostare l'attenzione sulle fondamenta, quelle solide che sono sempre presenti, dal principiante al vincitore olimpico.

A volte mi sembra che vai troppo a cercare il dettaglio perdendo di vista l'insieme, pratica, molta pratica, non hai bisogno di altro ;).

Ugo51 23-05-2013 02:49 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 414589)
No, intendo il tirarti tu verso il bilanciere simulando la discesa sotto lo stesso (grazie ad Alberto ho scoperto da poco che si chiamano anche Panda Pull :D):

Lu Xiaojun 180kg Fast Snatch Pull - London Olympics - YouTube


non sono sicuro di aver compreso l'utilità/scopo dell'esercizio.
è una specie di tirata...ma dove bisogna anche piegare le braccia a portarsi il bilanciere al mento? :confused:

alberto.m 23-05-2013 03:09 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 414589)

A volte mi sembra che vai troppo a cercare il dettaglio perdendo di vista l'insieme, pratica, molta pratica, non hai bisogno di altro ;).



Sì condivido le tue parole, per quanto riguarda la mia smodata passione per il particolare...è un'arma a doppio taglio ma se non altro ne sono conscio :)...fai bene a ricordarmelo però. E' sempre sul sottile confine dell'eccessivo.

Il mio problema è che attualmente ho più ore libere per "pensare" e "cazzeggiare" con la pesistica che ore per farla in palestra. Quando sono su quella pedana devono tirarmi via con la barella perchè rimarrei tutta la notte a fare quei movimenti!

milo 23-05-2013 03:32 PM

Quote:

Originariamente inviato da Ugo51 (Scrivi 414596)
non sono sicuro di aver compreso l'utilità/scopo dell'esercizio.
è una specie di tirata...ma dove bisogna anche piegare le braccia a portarsi il bilanciere al mento? :confused:

E' una variante Ugo, come ce ne sono molte altre. Ogni tirata ha in comune il fatto che non viene fatto l'incastro, l'importante è scegliere quale fare per il fine prefissato.

Io ho solo voluto provarla ma credo che loro la utilizzino per la maggiore velocità e dinamicità del movimento rispetto a quelle convenzionali (basse o alte che siano).

Visto che siamo in argomento, e che magari ti erano sfuggite, ti segnalo queste ottime traduzioni di Alberto:

http://www.fituncensored.com/forums/...tml#post403714
http://www.fituncensored.com/forums/...tml#post403894

alberto.m 23-05-2013 04:17 PM

Spiegazione breve del ragazzo riguardo ai panda pulls:

1. Pull to hip as if I was snatching it. Portare la sbarra in posizione (verso l'anca) come per eseguire un vero e proprio strappo/girata.

2. Pop and shrug as powerfully as you possibly can. Toccare/Esplodere verso l'alto con la massima potenza come per fare l'esercizio completo. Scrollare le spalle con violenza non per aggiungere cm di tirata al bilanciere, ma per portare te stesso sotto il bilanciere.

3. Snap the elbow, to MEET the bar right under your chin as the bar approaches its maximum height. Piegare i gomiti e andare incontro al bilanciere, fermarsi all'altezza del mento quando la sbarra ha raggiunto la sua massima elevazione durante la fase aerea di inerzia. Gomiti in alto, shrug leggermente verso il dietro (petto aperto, in fuori).

Utilità dei panda pull:

1. Ingranare il movimento vero e proprio dell'estensione dell'anca, cosa che manca solitamente in una tirata classica dove si perde contatto col bilanciere prematuramente (altezza della coscia alta) e si ha minore velocità e potenza. Per eseguire un panda pull bisogna avere lo stesso allineamento spalla-bilanciere che si ha durante un esercizio completo. C'è una mimica più simile allo strappo e la girata classica, niente braccia tese alla fine della tirata. Si mima lo squat under incontrando la sbarra con il mento.

2. Per diminuire la discesa/caduta del bilanciere, non bisogna per forza colpire con le anche la sbarra per farla volare in alto. Il panda pull ti insegna a tirare in alto il bilanciere e tirarti quindi sotto curando il ritmo del movimento, senza caduta del carico, la caduta del carico si manifesta quando incastri leggermente più in alto del necessario e finisci per fissarlo e squattare giù un poco per poi risalire. Questo secondo i cinesi è "over pulling" che sottrae possibili kg al massimale. Uno sforzo superfluo.

3. Data la dinamica molto simile allo strappo e alla girata, questo esercizio mette in evidenza criticità tecniche difficili da carpire durante l'esercizio completo.


Come sempre ragazzi, io traduco, riporto e STOP. Non sono concetti miei, parole mie o interpretazioni di alcun genere, sia chiaro. Solo per pura conoscenza :):)


questo è kirk quando ha iniziato (notare la bacchetta del coach che dirige..spettacolo)

High Snatch Pull 100KG x 3...or 4 - YouTube

e questo è un pro (Xiaojun è ancora più bello però)

Long Qingquan (U56kg) 140kg Fast Snatch Pull - YouTube

milo 24-05-2013 02:12 PM

Venerdì 24 maggio 2013.

(Mattina)
1) Girata*: serie preparatorie; 70x2x2; 75x2x2; 80x2x3; 85x2x2.
2) Gambe avanti: serie preparatorie; 70x3; 80x3; 90x3; 95x3.
3) Spinta tecnica: 10x3; 20x3x2; 30x3; 40x3x3.

*Fino ad 80 kg la 1^ ripetizione di ogni serie fatta in semipiegata.


Nella girata completa, quando arrivo ai carichi maggiori, mi accorgo a volte di insaccarmi in accosciata. Devo cercare di essere pronto alla ricezione restando in tensione.

Dopo tanto, ho fatto delle spinte leggerissime prestando attenzione alla flessione delle gambe al momento dell’incastro.
Ancora non riesco a tenere la gamba anteriore perfettamente verticale, o addirittura inclinata indietro, ma ho provato diverse svasature tra i piedi (nella distanza antero-posteriore) ed una posizione più stretta, flettendo maggiormente il ginocchio posteriore, mi permette di ammortizzare meglio ed avere più forza nel tenere il carico. Come sempre si vedrà quando ritornerò vicino a pesi massimali, per il momento mi interessa non infiammare le spalle.
Video dell’ultima serie con la terza ripetizione rallentata:

Prove spinta con slow motion) del 24 maggio 2013 - YouTube


Per quanto riguarda invece gli squat questa settimana ho aumentato l’indice INOL di un 10% (3,3).

alberto.m 24-05-2013 02:42 PM

Mi piace molto la spaccata rallentata. Il caricamento poi è molto buono (perfetto non si dice mai in questo sport giusto:)?), peccato per la spalla milo, perchè sarei curioso di vedere su un carico alto che sensazioni ricevi.
Capisco il fastidio di dover lavorare portandosi dietro un acciacco cronico, è limitante da parecchi punti di vista (psicologico in primis).
Forzati a fare due accertamenti mannaggia, poi magari non ti cambia nulla ma almeno puoi chiamare le cose col proprio nome :), io adesso quando sento una fitta acuta al ginocchio, ho difficoltà nell'accosciata, ho la tibio-tarsica sx a cozze... so che si chiama "tendinite al gastrocnemio esterno"...fine.
E non penso a 1000 altre possibili cause, so come alleviarla e riscaldarmi...mentalmente è una piccola conquista lo sai :). Poi tu sei uno sportivo di livello superiore (in generale, lascia stare le classifiche o i kg in pedana) dovresti trattarti come UN TEMPIO.

milo 24-05-2013 10:19 PM

Il caricamento è piuttosto eccessivo ma con carichi bassi ci sta perché insegna a scendere verticali, infatti, se si ha la tendenza a spostare il peso in avanti, una maggiore profondità amplifica il difetto imparando a riconoscerlo e correggerlo (in teoria).

alberto.m 25-05-2013 12:30 AM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 414755)
Il caricamento è piuttosto eccessivo ma con carichi bassi ci sta perché insegna a scendere verticali, infatti, se si ha la tendenza a spostare il peso in avanti, una maggiore profondità amplifica il difetto imparando a riconoscerlo e correggerlo (in teoria).

Buono a sapersi, grazie!

milo 25-05-2013 09:42 PM

Sabato 25 maggio 2013.

(Pomeriggio)
- 35’ di circuito cardio con pesi (Fcm 138 bpm).

Era da qualche giorno che pensavo ad un’alternativa aerobica da poter fare in caso di maltempo e, anche se non ne ho mai avuto simpatia, ho provato un allenamento a circuito eseguendo 3 giri senza interruzione dei seguenti esercizi:

1) Salto con la corda
2) Squat-pull
3) Curl
4) Push press dietro
5) Strappo di forza
6) Girata di forza + Thruster
7) Alzate laterali
8) Squat
9) Stacco/Clean pull

Nella corda ho iniziato il primo giro con 100 saltelli consecutivi a piedi pari, nei due successivi mi sono fermato a 50.
Nelle alzate laterali ho usato una coppia di dischi da 2,5 kg mentre in tutti gli altri esercizi ho lavorato con il solo bilanciere olimpico da 20 kg. Nel primo giro ho caricato 40 kg negli ultimi due esercizi ma poi mi sono reso conto che non era necessario visto che non volevo assolutamente fare un allenamento in stile crossfit ma semplicemente mantenere una frequenza cardiaca aerobica costante.

Per ogni esercizio ho eseguito tra le 10 e le 20 ripetizioni, ho perso ben presto il conteggio per concentrarmi sulle esecuzioni e trovare la giusta cadenza, all’inizio non è stato facile ma poi a mano a mano che procedevo acquistavo sempre più confidenza. Ogni giro mi impegnava per 10’-12’ a seconda di quanto stavo su un esercizio.

Ho avuto qualche difficoltà con l’affaticamento degli avambracci e verso la fine ho usato i cinturini quando possibile, sicuramente l’ordine e la scelta degli esercizi è da ottimizzare (gli esercizi 5 e 6 in sequenza erano quelli che maggiormente mi alzavano la frequenza cardiaca) ma nel complesso è stata un’esperienza positiva piuttosto divertente.

Una volta finito mi sono ripreso a pezzi, in una simulazione di circuito, per dare un’idea di quello che ho fatto nell’ordine previsto dagli esercizi:

Cardio pesi del 25 maggio 2013 - YouTube

alberto.m 26-05-2013 12:57 AM

Che figata, gran bel controllo del bilanciere, istruttivo. È stata tosta? Io quando faccio le mezzorate di bilanciere scarico esco che sono uno straccio da strizzare...sono decisamente poco condizionato...

milo 26-05-2013 09:27 AM

Quote:

Originariamente inviato da alberto.m (Scrivi 414871)
È stata tosta?

Non più di una delle mie abituali uscite di nordic walking, anzi, cambiando esercizio prima di accumulare acido lattico (è determinante trovare un ritmo esecutivo comodo, niente gare a cronometro) la percezione di fatica generale resta bassa. Ho avuto un po' di disorientamento nella respirazione perché non è facile impostare una frequenza come quando si corre, la si deve adattare di volta in volta al movimento.

Comunque, ragionandoci sopra, è veramente possibile sbizzarrirsi, sia nella scelta degli esercizi che soprattutto nel modo in cui vengono combinati, potendo impostare anche un fartlek o interval training.

Per chi ha poco tempo, e non vuole rinunciare all'allenamento cardio respiratorio, è possibile fare un buon lavoro anche in soli 20'-30' dopo il normale allenamento con i pesi con l'ulteriore vantaggio di fare circolare il sangue e lubrificare le articolazioni.


Per quanto ti riguarda Alberto, secondo me esageri con il lavoro di preparazione con il bilanciere scarico, dovrebbe aiutarti a sollevare meglio non a stancarti. Limitati a fare delle doppie o triple, recupera tra ciascuna serie, non partire con il fiatone e non farne di più di quelle che ti servono a sentirti sciolto. Il lavoro importante lo devi fare con il 70%-85% altrimenti sprechi energie preziose, se senti il bisogno di sfinirti fallo alla fine (anche se dubito che ti serva fisicamente, ci sono modi più piacevoli per farlo).

PrisonBreak 26-05-2013 10:50 AM

Concordo con alberto, sembra divertente. Tanto per variare un po'...
...ma non starai mica cercando di diventare un crossfitters!?! ;)

alberto.m 26-05-2013 10:57 AM

Grazie dei preziosi consigli. Per quanto mi riguarda ho imparato a diminuire il riscaldamento specifico (facendo quello che serve e stop) e a evitare le maratone coi pesi piuma. Però capisci, immagina un ragazzino impazzito per lo skateboard, fosse per lui starebbe tutto il tempo a provare figure e abilità o affinare un singolo passaggio 1000 volte, anche mimandolo a vuoto...So che il paragone non regge molto ma il concetto è quello a volte mi sento così :). Per non parlare di quando la donna mi becca in cucina la sera con la bacchetta ('SI SI AMORE SPARECCHIO IO TRANQUILLA VAI PURE A VEDERE IL FILM'). Sputtanescion.

milo 26-05-2013 09:31 PM

Quote:

Originariamente inviato da PrisonBreak (Scrivi 414889)
...ma non starai mica cercando di diventare un crossfitters!?! ;)

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 414853)
visto che non volevo assolutamente fare un allenamento in stile crossfit

;)



Quote:

Originariamente inviato da alberto.m (Scrivi 414891)
Per non parlare di quando la donna mi becca in cucina la sera con la bacchetta ('SI SI AMORE SPARECCHIO IO TRANQUILLA VAI PURE A VEDERE IL FILM'). Sputtanescion.

Questo non va bene, sparecchiate assieme e poi prendi la bacchetta :D.

milo 27-05-2013 09:57 PM

Lunedì 27 maggio 2013.

(Pomeriggio)
1) Gambe dietro: triple a salire ogni 10 kg (da 20 a 110).
2) Strappo 3 posizioni: serie preparatorie; 30x3; 40x3; 50x3; 55x3; 60x3x2; 65x3x3.
3) Spinta tecnica: serie preparatorie; 40x3x2; 50x3x3.


Penso che con la pratica, nelle serie triple di strappo dalle 3 posizioni, sia possibile utilizzare lo stesso carico dell’esercizio completo, non mi spiego altrimenti questo ulteriore miglioramento, considerando che sono due notti che dormo poco e male. L’unico stimolo è venuto dal fatto che mi si è affiancato il master appena tornato dagli Europei e mentre raccontava il resoconto della gara ci alternavamo nelle serie con gli stessi carichi (anche se per lui era un peso di recupero che incastrava in una facile semipiegata).

alberto.m 27-05-2013 10:35 PM

Bhè che figata, ti credo che ti da uno stimolo in più...complimenti, oggi ho riprovato i 60 di strappo e solo dio sa quanto il mio corpo diventi stupido e lento con quel carico in mano. Figurati 3 colpi da sospensioni varie:)


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:02 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013