|
Grazie per la segnalazione, lo guarderò senz'altro.
|
Visto ieri sera, filmato da pelle d'oca.
Sabato 1° aprile 2017. (Mattina) - Squat respiratorio (bilanciere sagomato): triple a salire ogni 10 kg fino a 52; 62x20. Avevo detto che non mi sarei potuto allenare nel weekend, non è un pesce d’aprile, la verità è che sono in partenza per un corso di lavoro e, visto che l’orario d’inizio è stato posticipato, sono riuscito a fare un po’ di squat all’alba. Buon fine settimana. |
Quote:
Solo guardando il filmato di ieri ho realizzato quali prove abbia superato, e quale mostruosa determinazione deve aver avuto per non mollare. Farsi una doppia operazione di ernia al dico sei mesi prima di una Olimpiade, e vincerla e' un'impresa oltre gli aggettivi. Buona giornata. |
Questa mattina, invece che allenarmi, ho utilizzato il tempo che avevo a disposizione per sistemare pacchi di piastrelle che mi hanno consegnato per rifare un bagno.
Ho anche finito di costruire una pedana, alla base del power rack, per adattare le altezze dei fori al nuovo bilanciere curvo. Ora, con il terzo montante fissato anteriormente alla base, la struttura è molto più solida. ![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Lunedì 3 aprile 2017.
(Pomeriggio) - Squat (bilanciere sagomato): triple a salire ogni 10 kg fino a 82; 92x2; 102x2x4; 102x1; 67x21. Come dice il proverbio: “non rimandare a domani ciò che puoi fare oggi (anche se hai la schiena a pezzi)”, ho approfittato di un rientro, inaspettatamente anticipato, per allenare lo squat. Nella fase respiratoria, sto cercando di abituarmi da subito, finché il carico è facile, a sostenere il bilanciere a lungo facendo tre profondi respiri ad ogni ripetizione, dalla prima all’ultima. Mi sono cronometrato (o meglio, filmato): 3’45” per completare le ventuno ripetizioni. |
Giovedì 6 aprile 2017.
(Mattina) - Strappo: doppie a salire ogni 5 kg fino a 55; 56x2; 57x2; 58x2; 60x1x2. - Squat respiratorio (bilanciere sagomato): triple a salire ogni 10 kg fino a 62; 72x21. Sarebbe bello farsi motivare dagli europei in corso ma anche questa notte la spalla sx mi ha lanciato una fitta durante un movimento in dormiveglia. |
Quote:
:-( |
Quote:
Altri canali YT che registrano le gare: Karumor; steinmeir; Weightlifting Spirit; Frank Rothwell. Probabilmente ce ne sono altri, questi sono quelli che ho trovato io. |
...Certo, ci vorrebbe il tempo per riuscire a vederle le gare :rolleyes:.
Sabato 8 aprile 2017. (Mattina) - Slancio: doppie a salire ogni 10 kg fino a 50; 55x2; 60x1x8. - Squat respiratorio (bilanciere sagomato): triple a salire ogni 10 kg fino a 72; 77x24. Ho provato a riprendere un po’ di slancio leggero e mi sono accorto di essere piuttosto fuori forma. Ho optato per le singole in modo da concentrarmi sulla tecnica e poter tenere recuperi inferiori . Non credo sia un caso che nel tempo tenda ad infiammarmi la spalla sullo stesso lato in cui porto avanti la gamba nello split jerk, inoltre non vorrei che il fastidio che avevo iniziato ad accusare all’anca sx sia dipeso proprio da questo stile, per questo ho preferito spingere sul posto. Inoltre, visto che ho deciso di sospendere lo squat frontale, ho tenuto la girata in accosciata completa per mantenermi flessibile al movimento. Risultato deludente nello squat dove, con poco più del peso corporeo, ho dovuto fermarmi dopo meno di quattro minuti e mezzo per una tensione muscolare al quadrato dei lombi ed al trapezio superiore, entrambi sul lato destro. Peccato, avevo pianificato un test con oltre 30 ripetizioni. |
Lunedì 10 aprile 2017.
(Sera) - Squat (bilanciere sagomato): triple a salire ogni 10 kg fino a 82; 92x3x5. Seduta facile di recupero. |
Giovedì 13 aprile 2017.
(Mattina) - Strappo: doppie a salire ogni 5 kg fino a 55; 57x2; 58,5x2; 60x2. - Squat respiratorio (bilanciere sagomato): triple a salire ogni 10 kg fino a 72; 82x25. Questa volta il limite, nello squat respiratorio, è stato costituito da un'indolenzimento nella gabbia toracica. |
Venerdì 14 aprile 2017.
(Pomeriggio) - Slancio: doppie a salire ogni 10 kg fino a 50; 55x1; 60x1x12. Un altro speed training, dove la bontà delle singole mi permette di dimezzare il tempo di lavoro, rispetto alle doppie o più ripetizioni, sperimentando piccoli cambiamenti della tecnica d’incastro sul posto. |
Sabato 15 aprile 2017.
(Mattina) - Squat respiratorio (bilanciere sagomato): triple a salire ogni 10 kg fino a 52; 62x36 [5’16”]. Mi ero prefissato di arrivare a 10’ ma ancora una volta la testa ha ceduto prima del corpo, nonostante il carico leggero. Buona Pasqua! |
Lunedì 17 aprile 2017.
(Mattina) - Squat respiratorio (bilanciere sagomato): triple a salire ogni 10 kg fino a 82; 87x21 [5’13”]. - Strappo: doppie a salire ogni 5 kg fino a 55; 58x2; 60x2x2; 62x1x2. Al diavolo il test massimale di squat che avrei dovuto fare oggi su una ripetizione, ho deciso di valutare lo stato di forma confrontando il numero massimo di ripetizioni che sono in grado di fare a percentuali inferiori, ed anche se non ero perfettamente riposato sono contento di come ho gestito la serie: respirando da subito 2-4 volte tra le ripetizioni non ho accusato indolenzimenti locali da accumulo ed ho tenuto per tutti i 5’ che mi ero prefissato. La frequenza cardiaca media è stata di 152 b/m, quella massima di 163 b/m. Visto che non mi sentivo troppo stanco, dopo 12’ di riposo ho iniziato a riscaldarmi per lo strappo portando a termine delle discrete alzate. Ora come ora reputo lo squat, ad alto numero di ripetizioni, un metodo sicuro e produttivo per la condizione fisica generale, non solo per la forza. |
Giovedì 20 aprile 2017.
(Mattina) - Slancio: doppie a salire ogni 10 kg fino a 50; 55x2; 60x1x5; 65x1x5. - Squat respiratorio (bilanciere sagomato): triple a salire ogni 10 kg fino a 82; 92x17 [3'41"]. Il carico allo squat inizia ad essere molto impegnativo, sentivo di avere una ripetizione di margine ma forse, con un assistente presente, pronto a spronarmi e a tenere il conto, ne avrei fatte altre tre per chiudere il set. Temo comunque di essere arrivato ad un punto di arresto, almeno con la progressione lineare fatta finora, se voglio sperare di continuare a migliorare carico e ripetizioni, ci vuole una strategia diversa, con una maggiore variazione degli stimoli allenanti. |
Ecco quello che ho pensato di fare per migliorare il carico su una serie di squat da 20 o più ripetizioni. L’obbiettivo prossimo sono i 97 kg che chiamerò Target.
L’idea, da perfezionare, è quella di ruotare tre diversi allenamenti a settimana (o 10 gg, a seconda della frequenza che riesco a tenere). Nella prima seduta andrò a fare più serie da meno ripetizioni ma con un volume almeno doppio di quanto riuscirei a fare in un'unica serie se portata ad incapacità. Ho stimato che in questo momento dovrei riuscire a fare 14-15 ripetizione con il peso Target, il doppio sono 28-30 ripetizioni. Lo schema che andrò a seguire sarà pertanto (rip x set): 4x8; 5x7; 6x6; 7x5; 8x4, per poi ricominciare con più peso. Il secondo allenamento consiste in un lavoro di forza, fatto con un peso superiore a quello di riferimento (ho pensato di partire da un 10% in più), utilizzando il metodo ladder con un volume fisso di 15 ripetizioni. Quando riesco a chiudere da 1 a 5 ripetizioni aumento il peso. Infine, uno costituito da due sole serie: la prima per un certo numero di ripetizioni con il carico di riferimento, non a cedimento (per iniziare pensavo un potenziale 50%, circa 8 rip.), che dovrà migliorare nel corso delle settimane; la seconda serie fatta con minore peso (tolgo un 10%-15%) ma per le stesse o più ripetizioni che ho fatto nella prima serie. |
Nel forum 'altro' che frequento ci sono state in passato alcune discussioni su come allenare le serie da 20. Potrebbe vale la pena andare a dare un'occhiata.
Mi pare di ricordare che la soluzione preferita sia semplicemente quella di ripetere lo stesso peso fino ad avere 20 reps, e poi incrementare. Buona giornata. |
Venerdì 21 aprile 2017.
(Pomeriggio) - Squat: triple a salire ogni 10 kg fino a 92; 97x4x8. Ho letto degli interventi sul mio diario ed in quelli di altri utenti. Ci sono ottimi spunti di riflessione e discussione che meriterebbero degli approfondimenti. Purtroppo per me questo è un periodaccio, scrivere porta via tempo e la sera sono cucinato, gli spazi liberi sono quelli che mi prendo per allenarmi e spero di tenere il passo almeno con la lettura. Intanto, questo fine settimana, mi aspetta un altro corso di lavoro da seguire, ciao a tutti. |
Lunedì 24 aprile 2017.
(Mattina) - Strappo: doppie a salire ogni 5 kg fino a 55; 60x2; 60x(1, F); 60x2; 63x1; 65x1; 67x1. - Squat: triple a salire ogni 10 kg fino a 92; 102x2; 107x(1; 2); 102x3. Nello strappo mi devo ricordare che nelle serie allenanti non c’è spazio per pensare durante l’alzata, si aspetta il superamento del ginocchio e si accelera, stop. Ho ritoccato il carico di riferimento di 1 kg ma il bilanciere aveva ancora dell’inerzia verso dietro, per via di una traiettoria troppo a parabola, e nell’incastro ho forzato un po’ la spalla sx, spero di non avere strascichi. Nello squat i 107 kg si sono rivelati troppo pesanti, per il tipo di seduta tecnica che avevo in mente di fare, temo di dover ritoccare il peso target. Video di strappo con l’ultima doppia a 60, singola a 65 e ultima serie in slow motion: https://youtu.be/eyIhUDpAS20 |
Quote:
Tuttavia, per esperienza personale, quando si raggiunge il 75%-80% del massimale, il carico è proprio pesante, non è più solo una questione di adattarsi al mantenimento dello stesso per un lungo periodo sulla schiena e serve l'abitudine ad un carico maggiore, anche se sostenuto per periodi brevi (come nell'uso di un numero minore di ripetizioni). |
Quote:
Buona serata. |
Qui su FU sarebbe arrivato (a fatica) in seconda pagina
|
Mercoledì 26 aprile 2017.
(Mattina) - Slancio: doppie a salire ogni 10 kg fino a 50; 55x2; 60x1x5; 65x1x5; 68x1x3. (Pomeriggio) - Squat: triple a salire ogni 10 kg fino a 92; 97x9; 87x10. Domani sarebbe andata meglio? Chi può dirlo? Di sicuro oggi, dopo lo slancio, non avevo il tempo di fare anche lo squat che ho dovuto posticipare tagliando parte del riscaldamento generale e della pausa pranzo. Ricorda: se non hai tempo di scaldarti bene, vuol dire che non hai neppure il tempo di allenarti, non rischiare! |
Quote:
|
Sabato 29 aprile 2017.
(Mattina) - Squat: triple a salire ogni 10 kg fino a 92; 97x5x7. |
Lunedì 1° maggio 2017.
(Mattina) - Strappo: doppie a salire ogni 5 kg fino a 45; 50x3x4. - Squat: triple a salire ogni 10 kg fino a 92; 102x(1; 2; 3; 5). Nello strappo, dopo il ritocco della settimana scorsa, me ne sono tornato nelle retrovie per prepararmi con gradualità al prossimo attacco. Un dato consolatorio: per il 2017 il mio Meltzer-Faber Age Coefficient è pari a 1,248. Questo significa che, secondo le norme che regolamentano i risultati dei pesisti master, 67 kg di strappo equivalgono ad 83 kg se fatti da un non-master. Buon Primo Maggio. |
Mercoledì 3 maggio 2017.
(Pomeriggio) - Squat: triple a salire ogni 10 kg fino a 92; 97x13[2’41”]; 87x13[2’26”]. - Slancio: doppie a salire ogni 10 kg fino a 50; 55x2; 60x1x2; 65x1x2; 68x1; 68xF; 60x1x2. Nello squat, visto che tendo a perdere il conteggio delle ripetizioni, ho deciso di regolarmi a tempo impostando un timer e cercando di resistere ogni settimana 15”-30” più della precedente. Alla fine, anche con un recupero di 10’, non ho reso giustizia allo slancio, guadagnando solo una contrattura ed il riacutizzarsi del dolore alla spalla sx. |
Venerdì 5 maggio 2017.
(Pomeriggio) - Squat: triple a salire ogni 10 kg fino a 92; 97x6x6. Delle tre, questa è sicuramente la seduta più impegnativa ma forse anche la più redditizia. Inizio ad avere la schiena piuttosto provata ma non so se sia dovuto al lavoro accumulato complessivamente o invece ad un esercizio specifico. |
Lunedì 8 maggio 2017.
(Mattina) - Strappo: doppie a salire ogni 5 kg fino a 45; 50x3x3; 55x2x3. - Squat: triple a salire ogni 10 kg fino a 92; 102x2; 105x(1; 2; 3; 5). Oggi mi sono detto che è l’ultima volta che alleno assieme due esercizi così dispendiosi, ciononostante sono soddisfatto di come è andato lo squat. |
Quote:
Io in genere non mi do mai retta. Ma magari te sei può autorevole su te stesso. |
Quote:
|
Martedì 9 maggio 2017.
(Mattina) - Slancio: doppie a salire ogni 10 kg fino a 50; 60x(2+1; 1+2); 65x1x2; 68x1x2; 70x1x2. Non il massimo, allenare lo slancio il giorno successivo allo strappo, ma era l’unico modo per riuscire ad inserire altre due sedute di squat senza l’aggravio di dover fare due esercizi pesanti nella stessa seduta. Ho ripreso la tecnica di spinta split che mi permette di sollevare più peso in vista di un prossimo test. |
Giovedì 11 maggio 2017.
(Mattina) - Squat: triple a salire ogni 10 kg fino a 92; 97x13[2’30”]; 87x14[2’30”]. Grosso modo ho ripetuto lo stesso risultato della settimana scorsa ma percependo più fatica, prima dell’ultima ripetizione ero già a sei respiri ed ho preferito fermarmi 30” prima del termine previsto. |
Sabato 13 maggio 2017.
(Mattina) - Squat: triple a salire ogni 10 kg fino a 92; 97x3x6. Avrei dovuto fare un 7x5 ma ho preferito inserire una seduta di scarico dimezzando volume e ripetizioni. Mi sa che tre sedute di squat a settimana iniziano ad essere troppe con questo tipo di lavoro. |
Lunedì 15 maggio 2017.
(Mattina) - Strappo: doppie a salire ogni 5 kg fino a 50; 55x3x4. Ieri ho fatto una bella camminata in montagna (con tanto di grandine sulla via del ritorno), era da un po’ che non avevo l’occasione per andarci ed oggi mi sentivo un po’ affaticato. Anche questa settimana provo a fare quattro allenamenti ma con un solo esercizio per volta (finalmente). |
Martedì 16 maggio 2017.
(Mattina) - Squat: triple a salire ogni 10 kg fino a 102; 107x3; 97x16[3’53”]. Visto che questa settimana allenerò lo squat solamente due volte, per non rarefare troppo gli stimoli ho fatto una seduta ibrida, nella quale ho unito i carichi maggiori, per poche ripetizioni, con una serie respiratoria ad alto numero. |
Giovedì 18 maggio 2017.
(Mattina) - Slancio: doppie a salire ogni 10 kg fino a 50; 60x(2+1; 1+2); 65x1x2; 70x1x6. Qualche contraccolpo alle spalle mi avvisa che non posso permettermi di restare a lungo sulle intensità maggiori. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:54 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013