Il livello elite, per la mia classe di peso ed età, significherebbe un totale olimpico di 300 kg :cool:.
Mi accontenterei di molto meno, centrare gli standard per le qualificazioni internazionali. |
Quote:
|
io mi accontento di 500 kg :D
|
Io nel PL punto a 500 senza la panca xD (Ovviamente scherzo)
|
Nel 2005, all'età di 36 anni, nella mia prima gara internazionale master, ho avuto il seguente risultato:
peso corporeo: 72,20 kg strappo: 75 kg slancio: 95 kg totale: 170 kg sinclair-malone-meltzer: 240 punti Questo significa che se quest'anno sollevo un totale di almeno 152 kg (68 + 84), rientrando nella categoria dei 77 kg, sarei relativamente più forte se confronto i valori con il coefficiente sinclair-malone-meltezer (che tiene conto del peso sollevato, dell'età e del peso corporeo). Edit: N.B. I minimi di qualificazione ai campionati europei e mondiali master, per la mia classe di età e peso corporeo, sono rispettivamente di 165 e 185 kg. |
Rettifico.
Ho appena scoperto che il coefficiente sinclair-malone-meltzer è stato sostituito da quello di Sinclair-Meltzer-Faber. Quest'anno, per totalizzare 240 punti come feci nel 2005, dovrei totalizzare 155 kg al limite della categoria dei 77 kg (se peso di meno il punteggio aumenta). |
E di che ti lamenti, il mio totale in gara a 19 anni è stato 175 nella 94 kg xD
|
Quote:
Direi quindi che i 68 sono alla tua portata. Il tuo problema mi pare sia nello slancio, perche' la spalla ti da noia nella spinta. Ma come snatch, ci sei in pieno. Buona serata. |
Mah, secondo me hai piu di 68 nello strappo e nonostante tutto una singola massimale con 84/85 la giochi comunque, visto come giri "facile" 90.
|
Giovedì 3 marzo 2016.
(Mattina) - Push jerk: triple a salire ogni 10 kg fino a 60; 65x3x2; 70x2x2. - Clean: doppie a salire ogni 10 kg fino a 70; 75x2; 80x2; 85x2x2. Per il momento proseguo con la spinta sul posto. Il carico che posso fare è inferiore, rispetto a quanto potrei spingere con la tecnica split, però mi sento più sicuro nell’incastro. Abbastanza bene le girate. |
Piccola curiosità, all'inizio del diario hai specificato che i tuoi max in gara sono 80/95. In allenamento sono differenti?
|
In gara (ma anche in allenamento) nello strappo non ho mai provato più di 80.
Nello slancio, sempre in gara, ho tentato più volte 96 e 100 kg, sempre falliti nella spinta. In allenamento ho spinto una doppia dai cavalletti con 90 kg ed ho girato 103 kg (con 105 non sono riuscito a risalire). |
Sabato 5 marzo 2016.
(Mattina) - 5/8 Squat pin stop (6° foro): 20x3; 50x3; 70x3; 90x3; 100x3; 110x3; 115x3; 120x3. - Squat: triple a salire ogni 10 kg fino a 100. Nuova misura per lo squat pin stop, ho ridotto il R.O.M. ed aumentato il carico. Ora dispongo di quattro diverse altezze da ruotare, oltre allo squat completo. Quest’ultimo, dopo le parziali, ha avuto un effetto rigenerante. |
Martedì 8 marzo 2016.
(Mattina) - Snatch pull + snatch: 2+2 a salire ogni 10 kg fino a 50; 55x(2+2); 60x(2+2)x4. - Squat: 20x3; 50x3; 70x3; 90x3; 100x3; 105x3; 110x3. Nello strappo, una volta superato il ginocchio, ho il difetto di partire in anticipo con le spalle. Mi devo imporre di aspettare e di restare più avanti con le stesse il più a lungo possibile, ma non sempre ci riesco, oggi ad esempio me ne sono completamente dimenticato. Ho usato le tirate come movimento di guida e per accumulare fatica sulle gambe senza gravare troppo sulle spalle. Purtroppo il passaggio all’incastro è stato destabilizzante e, nelle serie con il peso ultimo, ho sbagliato una ripetizione su due. Bene lo squat, anche se l’ultima tripla è stata molto dura. |
Quote:
|
vogliamo i videiiii :D
|
Vogliamo i vidii di un massimale di back!
|
Non ho pensato che avrei potuto caricarlo e l'ho cancellato dalla fotocamera prima di rientrare in casa. Mi dispiace.
|
Quote:
|
Giovedì 10 marzo 2016.
(Mattina) - Clean pull: 20x3; 40x3; 60x3; 70x3; 80x3; 90x3; 95x3; 100x3. - Squat: doppie a salire ogni 10 kg fino a 90; 100x2x3. Oggi avrei dovuto fare spinte e girate ma ho optato per un lavoro di assistenza. Dopo qualche ora, dalla fine dell’ultimo allenamento, la spalla ha iniziato a farmi male e ieri mattina faticavo ad alzare il braccio. Durante l’allenamento non mi ero accorto di nulla, probabilmente perché ero caldo, ma un’ipotesi me la sono fatta: in una ripetizione sbagliata di strappo ho perso il bilanciere dietro ed ho dovuto fare una circonduzione completa delle braccia con 60 kg. Il punto è che avevo i cinturini (li uso quando faccio tirate e/o lavori dalle sospensioni) e probabilmente ho subito uno strattone (il giorno dopo mi doleva leggermente anche il polso/avambraccio). |
Quote:
|
Per me non lo era mai stato perché ero più flessibile ma ora è diverso.
|
Quote:
:-) Buona giornata. |
Quote:
|
Quote:
(grazie per esserti astenuto dal fare commenti, ricordo che in passato ti eri già espresso su questo punto ;)) |
Quote:
|
A me è sembrata una cosa naturale con 40 kg di stappo :D
|
Sabato 12 marzo 2016.
(Mattina) - Squat pin stop (3° foro): triple a salire ogni 10 kg fino a 100; 105x3. - Snatch shrug: quadruple a salire ogni 10 kg fino a 60; 65x4x3. Ho provato a fare le tirate alte ma la spalla brucia ancora e così ho lavorato a braccia tese alzando solo punte e spalle. Bene lo squat dai pin, ho migliorato il carico sulle triple partendo dalla posizione più bassa (sotto il parallelo). |
Martedì 15 marzo 2016.
(Mattina) - Squat: triple a salire ogni 10 kg fino a 100; 105x3x3. - Halting snatch deadlift: triple a salire ogni 10 kg fino a 70; 75x3; 80x3. |
Quote:
L'ho googlato, ma non ho ben capito cos'è! xD |
In pratica la chiudi come se dovessi preparati a strappare e non come lo stacco, in posizione eretta.
|
Si, esatto, come qui,
http://www.youtube.com/watch?v=1v8RUNosJZ0 anche se io mi fermo a metà coscia e non alzo le punte dei piedi. |
Venerdì 18 marzo 2016.
(Mattina) - ¾ Squat pin stop (5° foro): triple a salire ogni 10 kg fino a 110; 120x1x2. - Clean pull: 20x3; 40x3; 60x3; 75x3; 90x3; 100x3x3. - Snatch shrug: 60x3; 70x3x3. Questa settimana mi sono allenato solo due volte ed ho evitato tutto il lavoro sopra la testa sperando di essere in grado di tornare allo stesso la settimana prossima. Ho mantenuto la mobilità e la circolazione delle spalle facendo delle oscillazioni con le clavette. |
Quote:
:-) Buona serata. |
Martedì 22 marzo 2016.
(Mattina) - Snatch: doppie a salire ogni 5 kg fino a 50; 55x2x5; 60x1x2. - Squat: 20x2; 50x2; 70x2; 90x2; 100x2; 105x2x3. Avrei potuto allenarmi ieri ma ho preferito dare alle gambe un giorno in più di recupero per via dell’impegnativo (ma straordinario) weekend sulla neve :). Per l’ennesima volta riparto con lo strappo completo. Ho avuto qualche difficoltà a trovare il giusto equilibrio in accosciata con la spalla che ha recuperato al 70%. |
Giovedì 24 marzo 2016.
(Mattina) - Push jerk: triple a salire ogni 10 kg fino a 50; 60x3x4. - Clean: doppie a salire ogni 10 kg fino a 70; 75x2x5. - Clean pull 3 posizioni: 80x3; 85x3; 90x3. Non voglio riacutizzare la lesione al tendine del sovraspinato e restare fermo per altri 6-12 mesi. Se mi renderò conto di aver reintrodotto prematuramente il lavoro sopra la testa non esiterò ad eliminarlo di nuovo. Per un appassionato di sollevamento pesi olimpico finché ci sono squat e tirate c’è speranza :). |
Venerdì 25 marzo 2016.
(Pomeriggio) - Squat: triple a salire ogni 10 kg fino a 100. - ¼ Squat pin stop (9° foro): 110x3; 120x3; 130x10. Nello squat dai pin fino ad ora mi sono esercitato in pianura ed in bassa collina ma da oggi ho deciso di salire in alta montagna. Con un ROM (Range Of Motion) così limitato (circa 15-20 cm) avrei potuto caricare di più ma preferisco aumentare il peso con gradualità, nell’arco di qualche settimana, per acclimatarmi alla quota. Già così mi sentivo comprimere la schiena. Le serie di squat tradizionale invece, prima di quello parziale dai pin, mi sono servite come riscaldamento. |
Lunedì 28 marzo 2016.
(Pomeriggio) - Snatch: doppie a salire ogni 5 kg fino a 45; 50x2x2; 55x2x2; 60x2x3. - Snatch shrug: 65x4x3. - Halting snatch deadlift: 80x8. Ho portato a termine le serie previste di strappo ma temo di dover lasciare riposare la spalla per un po’ di tempo perché ho nuovamente infiammato il tendine del muscolo sovraspinato. |
Mercoledì 30 marzo 2016.
(Mattina) - Clean pull: 20x3; 40x3; 60x3; 75x3; 90x3; 95x3; 100x3. - Clean pull dai blocchi: 100x3x3. |
Sabato 2 aprile 2016.
(Mattina) - Squat: triple a salire ogni 10 kg fino a 100; 105x3. - ¼ Squat pin stop (9° foro): 110x3; 120x3; 130x3; 140x12. - Pendlay row: 20x6; 40x6; 45x6; 50x10. Questa settimana ho fatto squat solo una volta e penso di continuare con questa frequenza, considerando che il carico di lavoro sulla schiena inizia a diventare importante. Ho poi voluto provare a fare alcune serie di rematore con presa slancio. Rispetto alla versione Pendlay originale ho rialzato i dischi da terra di 10 cm, questo per diminuire la tensione sui femorali e facilitare l’estensione della schiena. Abituato alle alzate olimpiche, nelle quali le braccia restano tese fino alla completa estensione di gambe e schiena, nel row devo fare particolare attenzione a mantenere costanti gli angoli di quest’ultimi. Video della penultima serie: https://youtu.be/VS3cvSafw9U (chissà se proseguendo con questo esercizio sarò costretto anch’io a bere con la cannuccia) |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:10 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013