FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   Olympic weightlifter (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/13698-olympic-weightlifter.html)

milo 17-03-2014 03:53 PM

Lunedì 17 marzo 2014.

(Mattina)
1) Tirate strappo: 20x4; 40x4; 50x4; 55x4x4.
2) Gambe avanti: 20x4; 40x4; 60x4; 80x4; 95x4x3.
3) Spinta di forza: 20x5; 30x5; 40x5; 50x5; 55x4; 60x3x3.


Qualche sbilanciamento nelle tirate di oggi, come si vede nel video dell’ultima serie, mentre nella seduta pesante di front ho lavorato senza cintura.

Ho aumentato il carico delle spinte ma non penso di andare oltre anche perché, a differenza delle altre volte, ho iniziato a dover usare maggiormente gli arti superiori per chiudere le alzate.


17 marzo 2014 - YouTube

alberto.m 17-03-2014 04:54 PM

bella verticalità nella tirata alta milo, klokov non ti picchierebbe.

e le spinte? mi sembrano brillanti, attacchi il press out al momento giusto e la fluidità non ne risente.

La spalla nel push press non da noie?


P.S. ma che fai? slitti indietro come michael jackson?? lascialo fare a me quello ;)

milo 17-03-2014 07:08 PM

Quote:

Originariamente inviato da alberto.m (Scrivi 436519)
P.S. ma che fai? slitti indietro come michael jackson?? lascialo fare a me quello ;)

L'ho fatto intenzionalmente ma non chiedermi il perché (sto preparando una nuova coreografia in segreto) :D.

La spalla mi da noia quando incastro ma non sempre, un centimetro di variazione fa la differenza, il problema è trovare ogni volta quello giusto.

Ciao e grazie.

alberto.m 18-03-2014 12:42 AM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 436530)
un centimetro di variazione fa la differenza, il problema è trovare ogni volta quello giusto.


quanto ti capisco!!!!!:D:D:D

milo 18-03-2014 03:14 PM

Martedì 18 marzo 2014.

(Mattina)
1) Tirate slancio: 20x3; 40x3; 60x3; 70x3x5.
2) Gambe dietro (bilanciere sagomato): 20x3; 40x3; 60x3; 80x3; 100x3x4.
3) Strappo in semipiegata dalle sospensioni (bassa+alta): 20x(2+2); 30x(2+2); 40x(2+2); 45x(2+2); 50x(2+2); 55x(2+2)x3.


Carico impegnativo, nello strappo in semipiegata dalle sospensioni, gestito con incastri precisi ma esteticamente brutti. Per la fretta di scendere mi sono trovato a buttarmi un po’ troppo avanti con il busto e la testa, temo inoltre che la tendenza a finire la tirata indietro sia dovuta anche al timore di colpirmi la faccia, pericolo inesistente nelle tirate finite senza incastro.

Video delle ultime tre serie, con la finale ripresa senza zoom (mi sono dimenticato di azionarlo) e per questo poco visibile:

Strappo semipiegata sosp del 18 marzo 2014 - YouTube

alberto.m 18-03-2014 07:19 PM

Belli, belli davvero! invidia!!!

milo 18-03-2014 09:54 PM

In video sembrano migliori di come lo sono state nella realtà, comunque grazie e se vuoi allenare la tua capacità critica di osservazione non ti risparmiare, potrebbe tornarti utile.

alberto.m 19-03-2014 11:52 AM

mi chiedo cosa succederebbe alla traiettoria della sbarra se applicassimo la tecnica super verticale evinta ed insegnata dai nostri amici armeni e russi.

Ovvero, minimizzare il più possibile lo slittamento in avanti delle ginocchia dopo la prima tirata (la famosa doppia flessione, infilata o come vogliamo chiamarla). Roman ai suoi tempi la descrisse...ma senza insegnarla, ora lo capisco, è un prodotto di un certo tipo di pull ma non un qualcosa che accade positivamente. Lo vedo in in parte nella tua esecuzione, lo vedo ancora di più in me. Passato il ginocchio, zac, la sbarra va indietro e POI verso l'alto. Le ginocchia si ri-flettono così il quadricipite può di nuovo contrarsi ed esplodere.

Passato il ginocchio la nostra sbarra rientra in direzione del bacino (che fino a quel momento è rimasto indietro). Invece la sbarra dovrebbe disegnare un'ascesa verticale, le ginocchia rimanere lì dove sono e il bacino avanzare e andare in alto, le gambe spingere e le spalle tirare. Come se la sbarra viaggiasse verso l'alto sempre, da terra fino all'incastro, ed è compito dell'atleta muoversi in funzione di lei, andarle incontro, danzarle attorno :). Lei scorre su un binario fisso.

Così come le spalle, se rimanessero sopra il bilanciere sempre? Anche sul finale di tirata? Senza andare indietro, i gomiti in alto, il petto quasi chiuso nelle spalle.




Capisci che dico? Poi tu hai un movimento collaudato e consistente e controlli bene con la parte superiore del corpo. Ma io me lo tiro addosso sto cazzo di bilanciere.:D

alberto.m 19-03-2014 11:59 AM

Perchè lui lavora così? perchè lo fa pure klokov, anche polovnikov seguito da Sofanov in ogni singolo movimento in questi giorni a camp checkhov? Ok stare sopra la sbarra sempre, ma capisci, niente ginocchio che si "infila". Interessante no? Io poi coi femori lunghi che mi ritrovo appena tiro indietro invece che avanzare faccio porcherie. devo pensare davvero di tirarlo davanti a me e distante. Keep the bar close sto ciuffolo.






non so...

milo 19-03-2014 05:00 PM

Sapevo di accentuare l'infilata, avendo imparato con il modello di Roman, ma non pensavo di accentuarla così tanto :eek:, ti ringrazio molto per il lavoro che hai fatto nel renderlo evidente ;). Mi domando che ruolo abbiano i muscoli femorali in questo gioco, visto che i miei sono particolarmente corti :cool:.

Quello che salta maggiormente agli occhi è la posizione delle spalle rispetto al bilanciere, nel mio caso è arretrata non appena passo il ginocchio e questo è forse l'aspetto sul quale devo maggiormente lavorare, penso che rispolvererò i blocchi.

Riguardo l'infilata, secondo questo modello moderno di alzata, è quindi da eliminare? Perché a guardare Illya sembrerebbe che, seppure molto ritardata e appena accenata, la compia comunque quando arriva nella parte molto alta della coscia.

Di la verità che hai voluto vendicarti mettendomi in confusione? :D

:)

alberto.m 19-03-2014 05:11 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 436729)
Quello che salta maggiormente agli occhi è la posizione delle spalle rispetto al bilanciere, nel mio caso è arretrata non appena passo il ginocchio e questo è forse l'aspetto sul quale devo maggiormente lavorare, penso che rispolvererò i blocchi.


Questa cosa che dici è esattamente, credo, il mio difetto principale. Mi succede nello strappo, nella girata non so perchè appena passo il ginocchio, quello rimane lì e parte una buona estensione del corpo verso l'alto.
Dici lavoro dai blocchi eh? Sarà per quello che io ho isolato questo difetto lavorando dalla sospensione, lentamente, mi sono accorto che il primo movimento che faccio è andare indietro, con le spalle, con il busto, e piantare le ginocchia in avanti, secondo Polvnikov è una delle maggiori cause di "bump the bar" all'infuori. Invece dovrei andare incontro alla sbarra e spingere con le gambe verso l'alto.

Riguardo alle schiene e ai femorali di questa gente, direi che per tenere queste esecuzioni, queste posizioni...ci va una catena posteriore da toro, non ti dico femorali...ti parlo proprio di tutta la catena, da dietro le orecchie fino al calcagno!;) E hai ragione, Ilyn sta sopra la sbarra fino alla fine, fino al momento dell'esplosione finale. :eek:

...sì, ho voluto darti un assaggio del marasma motorio che imperversa nella mia testa ogni volta che prendo in mano un bilanciere :D:D:D:D:D
Ma sono sicuro che patirai molto meno di me questo imbarazzo della scelta.

milo 19-03-2014 05:19 PM

Come aveva sottolineato anche il Principe, penso che il riuscire a tenere il bilanciere in questa posizione, con il doppio del peso corporeo, sia al limite delle leggi fisiche :cool:


alberto.m 19-03-2014 05:26 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 436732)
Come aveva sottolineato anche il Principe, penso che il riuscire a tenere il bilanciere in questa posizione, con il doppio del peso corporeo, sia al limite delle leggi fisiche :cool:



ahhaha esatto! mi ricordo quanto ho sclerato per tradurre l'effetto "toppling over" del libro di Roman quando parla della "doppia" flessione delle ginocchia e del busto che si raddrizza dopo il ginocchio per evitare sbilanciamenti in avanti!

milo 19-03-2014 05:34 PM

Se ho capito bene si tratta di estendere quasi completamente le gambe mantenendo il piano inclinato del busto, in pratica si spezza il movimento. E' piuttosto diverso dall'aprire gli angoli ginocchio e anca progressivamente, o sbaglio qualcosa?

alberto.m 19-03-2014 05:46 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 436736)
Se ho capito bene si tratta di estendere quasi completamente le gambe mantenendo il piano inclinato del busto, in pratica si spezza il movimento. E' piuttosto diverso dall'aprire gli angoli ginocchio e anca progressivamente, o sbaglio qualcosa?


Eh no, credo che tu l'abbia descritto perfettamente. Direi che è così.

Insomma se urlano: le ginocchia non vanno in avanti, il petto non si apre, le spalle rimangono sopra, la schiena rimane sopra....che succede? Estendi tutta la gamba e poi parti in alto. Capisco l'esercizio "trapi" di Klokov che tanto ci faceva schifo...ha un senso. Così ha un senso.

milo 20-03-2014 11:37 AM

Giovedì 20 marzo 2014.

(Mattina)
1) Tirate strappo: 20x4; 40x4; 50x4; 60x4; 65x4x3.
2) Gambe avanti: 20x5; 40x5; 60x5; 70x5x5.
3) Girata in semipiegata dalle sospensioni (bassa+alta): 20x(2+2); 40x(2+2); 50x(2+2); 60x(2+2); 65x(2+2); 70x(2+2)x3.


Ce l’ho messa tutta per cercare di restare avanti con le spalle il più a lungo possibile. Partendo da terra ci si può avvantaggiare dell’inerzia creata ma dalle sospensioni, in particolare quelle alte, è veramente duro tenere il bilanciere a contatto con le cosce.

20 marzo 2014 - YouTube

alberto.m 20-03-2014 04:11 PM

vedo vedo vedo vedo! verticale, mi piace, direi che ci sei riuscito. Sensazioni? Concordo con quello che hai detto. A me, specialmente dalle sospensioni, la prima cosa che partono sono spalle e schiena all'indietro e ginocchia in avanti. Parlo di esercizio completo. Se invece faccio delle tirate dalle sospensioni, con calma e pensandoci, riesco a stare verticale sopra e bene fino alla fine, a far sì che la prima cosa a muoversi siano le gambe che spingono verso l'alto. C'è da torvare una quadra e lavorare con calma e pazienza. E poi chiaramente vedere che transfer c'è nella tua esecuzione completa.

milo 20-03-2014 07:55 PM

Infatti, le sole tirate fungono da preludio tastando il terreno con la nuova esecuzione ma non è detto che ci si riesca immediatamente anche nell'esercizio completo, vedremo tra due allenamenti.

milo 22-03-2014 12:41 PM

Sabato 22 marzo 2014.

(Mattina)
1) Tirate slancio: 20x3; 40x3; 60x3; 70x3; 80x3x4.
2) Gambe dietro (bilanciere sagomato): 20x3; 40x3; 60x3; 80x3; 100x3; 110x3x3.
3) Spinta di forza: 20x4; 30x4; 40x4; 50x4; 60x4x2.
4) Spinta sul posto: 65x3x3.


Bene lo squat dove non ho sentito il bisogno di usare la cintura.
Inutile insistere con delle agonizzanti spinte di forza, dalla prossima volta le sostituisco sul posto (che oggi ho provato senza serie di avvicinamento) e delle quali vi lascio il video dell’ultima incerta e minimalista serie.

Buon fine settimana.


22 marzo 2014 - YouTube

alberto.m 23-03-2014 08:39 AM

bella milo, mi permetto di buttarti lì un consiglio che ho letto da un seminario di Vardanian riguardo all'esecuzione delle spinte sul posto (di cui Norik è gran esecutore): drive faster with the arms. Tradurrei come "vai veloce con le braccia". Forse si applica bene anche a tutti gli altri incastri di spinta sopra la testa.

alberto.m 23-03-2014 10:08 AM

il nostro amico spinge....belle le riprese "da dietro" ho notato che sono un gran punto di vista per capire la traiettoria della sbarra, i rientri, il momento in cui si verticalizza eccetera...


Ilya Ilyin 17 03 14 PM - YouTube

devo usarle di più.


fra l'altro...la palestra polacca o sbaglio :) ?

fighissima...

milo 23-03-2014 11:16 AM

Quote:

Originariamente inviato da alberto.m (Scrivi 436944)
drive faster with the arms

Grazie del consiglio, lo terrò bene a mente, è utile per arrivare decisi all'incastro con i gomiti ed evitare di invalidare le alzate.


Quote:

Originariamente inviato da alberto.m (Scrivi 436949)
il nostro amico spinge....fra l'altro...la palestra polacca o sbaglio :) ?

Attorno al 75% dei suoi massimali ed è a metà categoria, attorno ai 100 kg di peso corporeo?

Si, la palestra è quella polacca, riconosco la stessa staccionata in legno.

milo 24-03-2014 12:49 PM

Lunedì 24 marzo 2014.

(Mattina)
1) Tirate strappo: 20x5; 40x5x5.
2) Gambe avanti: 20x5; 40x5; 60x5; 80x5x4.
3) Strappo in semipiegata dai blocchi: 20x5; 30x5; 40x5; 50x5; 53x5; 55x5x3.


Non eseguivo lo strappo dai blocchi da molti mesi e, anche se semplificato dalla semipiegata, non mi sono sentito completamente a mio agio, ne male ne bene.

Video ultima serie:

Strappo semipiegata blocchi del 24 marzo 2014 - YouTube

milo 25-03-2014 12:56 PM

Martedì 25 marzo 2014.

(Mattina)
1) Tirate slancio: 20x3; 40x3; 60x3; 80x3; 90x3x3.
2) Gambe dietro: 20x4; 40x4; 60x4; 75x4; 85x4x5.
3) Girata in semipiegata dai blocchi: 20x4; 40x4; 60x4; 70x4; 73x4x2; 75x4.


Forse per la seduta di ieri, per aver svolto tirate pesanti all’inizio o semplicemente perché non era giornata, sta di fatto che nelle girate ho faticato.
Video delle ultime due serie:

Girata semipiegata blocchi del 25 marzo 2014 - YouTube


Con oggi ho concluso il primo ciclo di tirate e accosciate, mi sono trovato bene, dal prossimo allenamento lo ripeto con +5kg.

alberto.m 25-03-2014 05:47 PM

bello dritto in esplosione eh? mi piace! Tutte così:




milo 25-03-2014 06:46 PM

I fotogrammi che hai ricavato (a proposito, come fai?) a quale ripetizione si riferiscono?

Ciao e grazie

alberto.m 26-03-2014 10:17 AM

Ciao milo, devo essere sincero, ho preso 5-6 fotogrammi a caso ed erano tutti uguali quindi ti direi: tutte le esecuzioni sono così! Quelli che ho postato sono le rep verso la fine.

per catturare le immagini faccio un semplice stamp della pagina e poi lo ritaglio, con il mac è molto facile perchè viene fuori un cursore che ti permette di selezionare la porzione di monitor che vuoi fotografare, con un pc (tasto "stamp" in alto a destra sulla tastiera) credo che tu debba catturare tutta la pagina, incollarla su paint e ritagliare.

milo 26-03-2014 10:34 AM

Quote:

Originariamente inviato da alberto.m (Scrivi 437112)
Ciao milo, devo essere sincero, ho preso 5-6 fotogrammi a caso ed erano tutti uguali quindi ti direi: tutte le esecuzioni sono così! Quelli che ho postato sono le rep verso la fine.

Te l'ho chiesto perché nelle prime due ripetizioni ho sentito di non finire bene la tirata ed ero leggermente sbilanciato in avanti, nell'ultima invece è andata meglio e sono rimasto sul posto, evitando di saltare indietro.




Quote:

Originariamente inviato da alberto.m (Scrivi 437112)
per catturare le immagini faccio un semplice stamp della pagina e poi lo ritaglio, con il mac è molto facile perchè viene fuori un cursore che ti permette di selezionare la porzione di monitor che vuoi fotografare, con un pc (tasto "stamp" in alto a destra sulla tastiera) credo che tu debba catturare tutta la pagina, incollarla su paint e ritagliare.

Troppo complicato per me. Pensa che mi sono convertito allo smartphone solamente pochi mesi fa ma non ho ancora trovato un'applicazione windows phone che mi permetta di montare un video tagliando le parti iniziali e finali che non interessano. Anche il mio pc è obsoleto e non supporta i video in hd per elaborarli in un secondo momento scaricandoli dal telefono, morale sto ancora usando una vecchia fotocamera.

alberto.m 26-03-2014 11:33 AM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 437116)
Te l'ho chiesto perché nelle prime due ripetizioni ho sentito di non finire bene la tirata ed ero leggermente sbilanciato in avanti, nell'ultima invece è andata meglio e sono rimasto sul posto, evitando di saltare indietro.




Troppo complicato per me. Pensa che mi sono convertito allo smartphone solamente pochi mesi fa ma non ho ancora trovato un'applicazione windows phone che mi permetta di montare un video tagliando le parti iniziali e finali che non interessano. Anche il mio pc è obsoleto e non supporta i video in hd per elaborarli in un secondo momento scaricandoli dal telefono, morale sto ancora usando una vecchia fotocamera.


:D:D:D:D parli con uno che è contro la tecnologia. Ho cavalcato la bolla delle .com nei primi anni del 2000, quando ero grasso e felice, ora per me internet è morto.


p.s. confermo verso le ultime rep hai incastrato leggermente sbilanciato in avanti, è vero. Però la traiettoria era dritta, la tirata era solo poca in confronto alle altre. SECONDO ME.

milo 28-03-2014 01:18 PM

Venerdì 28 marzo 2014.

(Mattina)
1) Tirate strappo: 20x5; 40x5; 50x5; 55x5x4.
2) Gambe avanti: 20x5; 40x5; 60x5; 80x5; 95x5x3.
3) Spinta sul posto: 20x4; 30x4; 40x4; 50x4; 60x4; 62,5x4; 65x4; 67,5x4; 70x3.


Squat duro quanto basta e fatto discretamente senza cintura, al termine dell’ultima serie ho tuttavia preferito riposarmi per 5’ :p.

Con le spinte sono in piena trattativa ed oggi ho provato a mediare allargando i piedi (portandoli circa alla larghezza che uso nella risalita della girata) allo scopo di favorire l’incastro in termini di profondità, fattore quest’ultimo fortemente limitato nel sottoscritto dalla condizione di rigidità delle spalle (al termine del video ho inserito una ripetizione in slow motion dove si vede bene come compensi l’incapacità di inclinare il busto con una forte diminuzione dell’angolo alla caviglia tra dorso del piede e tibia).

L’idea che mi sono fatto è che la larghezza ideale che consente la migliore spinta, in termini di elevazione del bilanciere, è grossomodo quella in cui gli arti inferiori sono tra loro paralleli.
La tecnica ortodossa vuole poi che, durante la fase aerea, i piedi traslino lateralmente per aumentare la stabilità ed incastrare il bilanciere più in basso senza dover chiudere eccessivamente gli angoli del corpo (e trovarsi in una condizione più debole per la risalita).
Questo spostamento dei piedi ha un solo inconveniente: la velocità, che nel sottoscritto è poco superiore a quella di un bradipo :rolleyes:.

Ecco perché sto studiando stili di pesisti che usano (o hanno usato) questa tecnica senza un eccessivo spostamento dei piedi: in primis Aukhadov e nel passato recente Kakhiashvili e Dimas :cool:.

Video delle ultime tre serie:

https://www.youtube.com/watch?v=VkBVJQ7kAtk

milo 29-03-2014 09:49 PM

Sabato 29 marzo 2014.

(Pomeriggio)
1) Tirate slancio: 20x4; 40x4; 60x4; 70x4x5.
2) Gambe dietro (cambered bar): 20x4; 40x4; 60x4; 80x4; 100x4x4.
3) Strappo in semipiegata dai blocchi: 20x4; 30x4; 40x4; 45x4; 50x4; 55x4; 60x3x3.


Pensavo che allenarmi quattro volte alla settimana fosse per me un’eccezione (in questo periodo) rispetto alle tre sedute stabilite e invece, sfogliando il mio diario, mi sono accorto che nelle ultime nove settimane è successo ben sei volte, sono positivamente sorpreso.

Nello strappo in semipiegata dai blocchi ho lavorato sul filo del P.R. ma non sono soddisfatto del movimento: rientro molto con le ginocchia nella seconda parte e le spalle partono troppo presto indietro, con un finale che mi porta quasi sempre a compiere un piccolo saltello indietro, mi rendo conto che mi affido molto all’estensione delle sole gambe più che a quella di gambe e schiena assieme.
Inoltre ho tirato molto di forza, attivando qualche trigger dormiente nella zona scapolare (ho già iniziato ad usare la pallina da tennis).

Sorry, niente video, li ho cancellati a mano a mano che li rivedevo dopo ciascuna serie fatta.

milo 29-03-2014 10:07 PM

Visto che l'avevo recentemente citata nel mio diario, un aggiornamento con video, tanto per ricordarmi la relazione tra squat e totale olimpico:

https://www.youtube.com/watch?v=nGlTV6AURyU

milo 31-03-2014 11:25 AM

Lunedì 31 marzo 2014.

(Mattina)
1) Tirate strappo: 20x5; 40x5; 55x5; 65x5x3.
2) Gambe avanti: 20x3; 40x3; 60x3; 75x3; 85x3x5.
3) Girata in semipiegata dai blocchi: 20x4; 40x4; 50x4; 60x4; 65x4; 70x4x4.


Oggi le tirate mi sono venute piuttosto bene e spero di riuscire a breve a ricalcare lo stesso movimento con incastro.
Sono invece arrivato alle girate stanco ed ho preferito non forzare con il carico, inizio a sentire il bisogno di ciclizzare anche le varianti olimpiche.

milo 01-04-2014 11:41 AM

Martedì 1 aprile 2014.

(Mattina)
1) Tirate slancio: 20x4; 40x4; 60x4; 70x4; 80x4x4.
2) Gambe dietro (cambered bar): 20x4; 40x4; 60x4; 80x4; 100x4; 110x4x3.
3) Spinta sul posto: 20x3; 30x3; 40x3x2.


A differenza di quelle per lo strappo inizio a nutrire delle perplessità riguardo l’utilità delle tirate con presa slancio. Il motivo è dettato dall’altezza che raggiunge il bilanciere, a mio avviso inferiore rispetto a quella di incastro (per lo stesso peso usato), il che significa che nonostante l’impegno che ci metto l’impulso dato in una girata è superiore. Forse è per questo motivo che la scuola cubana le esclude.

Squat pesante ma non al limite, ho usato la cintura.

Nelle spinte ho dovuto fermarmi perché oggi la spalla mi faceva male e non avevo la mobilità necessaria per fare un incastro sicuro.

alberto.m 01-04-2014 06:14 PM

i cubani niente tirate, i tedeschi solo tirate....

altezza che deve avere il bilanciere per un'alzata di successo? I cinesi giocano alla playstation ad ogni lift...

da una traduzione su internet pare che il ricercatore estragga questi dati dall'analisi di uno strappo: se tiri fino a 106 cm va bene, se tiri a 104 fallisci....:)


http://www.youtube.com/watch?v=OROwZ6kwEQo

alberto.m 01-04-2014 06:18 PM

e guarda cosa ho scovato....steiner dimagrito di brutto che ancora gioca coi pesi!


Steiner snatch balance - YouTube

milo 02-04-2014 08:49 AM

Quote:

Originariamente inviato da alberto.m (Scrivi 437431)
I cinesi giocano alla playstation ad ogni lift...

:D


Quote:

Originariamente inviato da alberto.m (Scrivi 437432)
e guarda cosa ho scovato....steiner dimagrito di brutto che ancora gioca coi pesi!

Sicuro che sia recente? Sembra addirittura ringiovanito.
Il padre, se non ricordo male, gareggia ancora come master ed ha vinto anche un titolo (o più?) mondiale.

alberto.m 02-04-2014 09:42 AM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 437449)
:D


Sicuro che sia recente? Sembra addirittura ringiovanito.
Il padre, se non ricordo male, gareggia ancora come master ed ha vinto anche un titolo (o più?) mondiale.


assolutamente recente, di ieri pomeriggio proprio. Fidati è un mio caro amico ormai :D:D:D ....a parte gli scherzi, da quando si è ritirato ha smaltito la panza. Di questo video ha commentato: "E' un esercizio che non facevo da 1 anno e l'ho trovato un po' pesantino, sto ricominciando ad allenarmi e curare la tecnica".

Esticazzi

alberto.m 02-04-2014 09:49 AM

Per la prima volta sotto i 120 kg (ora 119 dice)...prossimo goal scendere a 110. Pazzesco vederlo così :)

Che campione cmq, io credo di essermi emozionato alla lacrima solo 1 volta guardando il weightlifting...e parlo della sua vittoria a pechino.


milo 04-04-2014 12:27 PM

Venerdì 4 aprile 2014.

(Mattina)
1) Tirate strappo: 20x3; 40x3; 55x3x5.
2) Gambe avanti: 20x3; 40x3; 60x3; 80x3; 95x3x4.
3) Strappo in semipiegata+completo: 20x(2+1); 30x(2+1); 40x(2+1); 45x(2+1); 50x(2+1); 55x(2+1); 60x(2+1)x2; 65x(1+1)x2.

Fino ad ieri ero rassegnato ad evitare gli incastri sopra la testa ed invece nello strappo, dopo 20’ trascorsi esclusivamente con bastone e bilanciere scarico, sono riuscito ad allenarmi.

Ho provato ad inserire qualche incastro in accosciata completa che non facevo da oltre due mesi, pensando di avere perso la mobilità ho invece ritrovato un discreto feeling dopo poche serie.

Nelle serie composte, incastrare in piena accosciata dopo aver eseguito alcune ripetizioni in semipiegata, presenta vantaggi e svantaggi. I vantaggi sono quelli di avere una maggiore sicurezza mentale e più tempo a disposizione, gli svantaggi quelli di non finire la tirata. Inoltre rivedendomi mi sono accorto di non aver pensato a passare il bilanciere più vicino al busto nella fase aerea (oltre al saltino indietro onnipresente).

Video dell’ultima serie (rispettivamente con 60 e 65 kg):

https://www.youtube.com/watch?v=ZZFOPwcZLII


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:57 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013