Sabato 25 gennaio 2014.
(Pomeriggio/Sera) Gara regionale (Veneto, Trento, Bolzano) di qualificazione ai campionati italiani senior e master (con classifica nazionale d’ufficio). Vi ringrazio per l’incoraggiamento, purtroppo la gara è andata male, anzi, malissimo, la peggiore di sempre. Sono arrivato al palazzetto a piedi, dalla stazione dei treni, verso le 14e30 e sono andato subito a pesarmi (76,14 kg) dichiarando le partenze (70 e 85) e fino a qui nessuna sorpresa. La gara è iniziata contemporaneamente su due pedane, verso le ore 16e15, dopo aver esposto gli elenchi di tutti gli atleti con le relative partenze. Finisco al termine del gruppo B (donne tutte, uomini fino a -77 kg) capendo che sarebbe stata babilonica nella durata, vista la presenza di oltre 100 atleti, e di difficile gestione nel riscaldamento nonostante la disponibilità di otto pedane. Il numero elevato era giustificato dalla presenza maschile e femminile di tre fasce d’età (juniores, seniores e masters) e dall’”inquinamento” sempre maggiore di atleti provenienti da altre discipline sportive che, implementando le loro preparazioni atletiche con gli esercizi del sollevamento pesi olimpico (solo per citarne alcuni ho riconosciuto ragazzi dell’atletica leggera, del bob e dal crossfit), si sono visti reclutare dalle società sportive in cerca di punteggio. Reputo il fenomeno positivo per la diffusione di questo sport, pure in ambito internazionale si vedono sempre più weightlifters e tecnici di punta che, entrando ad esempio nel mondo crossfit, per una questione economica e di maggiore visibilità, contribuiscono a rendere pubbliche conoscenze ed innovazioni tecniche d’avanguardia altrimenti tenute segrete all’interno dei loro paesi d’origine. Tornando alla gara entro in pedana per lo strappo verso le 18 dove sbaglio malamente prima e seconda prova. Mi sono sentito come ad una prima gara, con la testa nel pallone, perdendo ogni contatto con la realtà che mi circondava, e senza capire cosa stavo facendo. E’ stato solo grazie alla bontà di un tecnico che, facendomi notare che staccavo troppo in fretta, partendo in anticipo con le spalle, mi ha permesso di restare in gara chiudendo positivamente la terza prova (salvata comunque per il rotto della cuffia e le mie spalle non hanno gradito). L’attesa tra lo strappo e lo slancio è stata una vera agonia, snervante, con un riscaldamento iniziato, poi interrotto e poi ripreso più volte, senza capire bene tra quanto sarebbe toccato a me. Sono salito e sceso più volte solo con singole, addirittura a bilanciere scarico, cercando di non raffreddarmi ed allo stesso tempo di non stancarmi troppo e quando, poco prima di essere chiamato (alle ore 21!), ho fallito l’ultima spinta con 80 kg ho capito che avrei dovuto abbassare la partenza ma ormai era troppo tardi perché in pedana avevano già chiamato gli 85, risultato: tre prove nulle, sbagliando la spinta nelle prime due e perfino la girata nella terza. Guardando oltre il disastroso risultato, il fatto che ero poco allenato, che probabilmente ho esagerato con il riposo ed i carichi (in difetto), sta di fatto che questa volta non mi sono divertito, mi è sembrata più una gara di resistenza estrema che di sollevamento pesi. Adesso penso di prendermi una settimana di recupero per poi ripartire leggero, evitando incastri sopra alla testa per lasciar sfiammare le spalle (quindi solo gambe e tirate) e poi si vedrà, al momento nessuna pianificazione. |
Porca boia Milo mi spiace. Dalle tue parole si percepisce a pelle tutto il disagio, lo scontento e la turbolenza di questa giornata. Ti dico, data la situazione e le dinamiche, ti sei comportato più che bene :)
Rimane un gran peccato però, sinceramente, un atleta con la passione e la costanza che dimostri tu dovrebbe di diritto avere incontri più fortunati. Mi consola il fatto che sei un duro e quindi alla fine questa cosa la prenderai semplicemente per quello che è...un'esperienza, stop, e si ricomincia a tirare più cattivi di prima. Rimango sempre in prima fila capo, pronto a fare ALL IN per sollevatore veneto che ha ispirato la mia folle storia d'amore con questo sport (e ti ringrazierò finché campo per questo e tutti i consigli tecnici e non). N'abbracc Alberto |
Grazie per le parole Alberto :)
Mi faccio un appunto tecnico relativo all'abbigliamento di gara. In allenamento sono abituato ad indossare sempre un pantalone lungo (aderente o normale) con le ginocchiere tenute basse a mo' di parastinchi. Essere passato al costume di gara, senza esserne abituato, mi ha destabilizzato, non tanto per quanto riguarda la parte scoperta sopra al ginocchio ma soprattutto nella zona tibiale dove ho usato le calze lunghe (non mi azzardo a staccare a pelle scoperta :D) perché sentivo che il tessuto in cotone mi frenava la salita del bilanciere (la posizione dei piedi che uso non mi permette di scorrere le gambe con la parte liscia del bilanciere) e forse anche per questo mi sono trovato a partire troppo veloce, nel tentativo di compensare l'attrito. Sono andato a leggermi il nuovo regolamento del quadriennio 2013-'16 ed ho scoperto che è possibile indossare sotto al costume un body aderente a maniche e pantaloni lunghi, purché sia in pezzo unico. Al di là di questo espediente, che mi sembra un po' estremo, in particolare se penso ad una condizione di gara estiva, non ho trovato nulla che vieti di indossare questi: ![]() proverò a meglio informarmi. |
Come anticipato, avrei tenuto conto dei percorsi fatti a piedi e nelle ultime quattro settimane ho superato i 90 km.
La cosa mi ha stupito perché le uscite che ho fatto con un'intenzione aerobica (nelle quali ho inserito anche qualche breve tratto di jogging, per non perdere del tutto l'abitudine) sono state solo cinque, per il resto si è trattato di spostamenti a piedi all'interno del mio paese (commissioni e per recarmi al lavoro) o quando andavo ad allenarmi in palestra (prendo il treno e percorro a piedi i tratti da casa mia alla stazione di partenza, dalla stazione di arrivo alla sala pesi e ritorno). E' incredibile quanto si possa essere attivi nel quotidiano se ci si prendono il tempo e l'occasione per farlo vincendo la pigrizia :). A questo punto smetto di tenere il conto del chilometraggio e continuo a portare avanti questa abitudine di walker aggiornando il diario solo per quanto riguarda l'allenamento con i pesi ;). |
Ciao Milo,
tornando alla gara di sabato, mi permetto di fare due considerazioni. Non e' la prima volta che soffri gare molto lunghe, mi pare, forse puoi migliroare qualcosa nella gestione del tempo. E farsi spiazzare da un cambio di abbigliamento e' un pochino una sorpresa, vista la tua esperienza. La seconda considerazione e' che purtropo i fattori con l'influenza maggiore sui tuoi risultati sono al di fuori del tuo controllo. Chi organizza una gara che alle 21 non e' ancora terminata dovrebbe farsi un esame di coscienza, perche' non sono sicuro che una confusione del genere sia un bel biglietto da visita per lo sport. Dev'essere ben piu' che frustrante allenarsi per mesi, e poi vedere sfumare tutto in una sfiancante prova di resistenza. Spero che in futuro tu possa partecipare a gare organizzate meglio, dove avrai modo di ottenere i risultati consoni alle tue possibilita'. Buona giornata. |
Caspita Milo, ho letto il report di gara...davvero mostruoso l'orario.
Slancio alle 9 di sera e' pesantuccio. Le spalle come vanno? |
Quote:
Grazie. Quote:
Ieri ho provato a fare qualche tirata strappo e girata in semipiegata (avevo detto che avrei aspettato una settimana ma non ho resistito) e non ho avuto problemi. Oggi sono rientrato ad una condizione di dolore/fastidio pre-gara che per me significa uno stato normale anche se cronico. Comunque ho deciso di aspettare prima di riprendere ad incastrare sopra la testa, grazie per l'interessamento. Ciao |
che ci racconti capo?
|
Quote:
Ecco nel dettaglio quello che ho fatto questa settimana: Martedì 28 gennaio 2014. (Pomeriggio) 1) Tirate strappo: 20x5; 30x5; 40x5; 50x5x5. 2) Girata in piedi: 20x5; 30x5; 40x5; 50x5; 60x5x3. 3) Gambe dietro: 20x5; 40x5; 50x5; 60x5; 70x5; 75x5x3. Venerdì 31 gennaio 2014. (Pomeriggio) 1) Tirate strappo: 20x5; 40x5; 50x5x5. 2) Girata in piedi: serie preparatorie; 40x5; 50x5; 60x5x3. 3) Gambe dietro (pin stop): 20x5; 40x5; 60x5; 70x5; 75x5x4(normale). Sabato 1 febbraio 2014. (Pomeriggio) 1) Tirate strappo (sospensione alta): 20x4; 40x4; 50x4x4. 2) Tirate strappo (sospensione bassa): 50x4x4. 3) Gambe avanti (pausa in basso): 20x4; 40x4; 60x4; 70x4x3. Domenica 2 febbraio 2014. (Mattina) 1) Girata di forza: 20x4; 30x4; 40x4; 45x4x3. 2) Gambe dietro (bilanciere sagomato): 20x4; 40x4; 60x4; 70x4; 80x4x4. |
Ah ecco :)
Strana la cosa della spalle cambiando gamba avanti |
Quote:
Ricordo che un atleta veterano mi aveva parlato della relazione tra lo split jerk e possibili problemi unilaterali alle spalle. In passato portavo avanti la gamba sinistra, sono passato alla destra da quando ho iniziato ad accusare dolore all'anca sx ma non ricordo allora se era la spalla sx a soffrire di più. |
Quote:
grazie delle info milo |
Si, interessante il discorso della relazione gambe-spalle.
Direi che dipende anche dalla percentuale di peso che si scarica tra le due gambe, con la spalla dal lato della gamba "caricata" a dover lavorare di più |
Quote:
Pensaci! :-) |
Per i giovanotti (e per tutti coloro che hanno una buona mobilità scapolo-omerale) consiglio di specializzarsi in un'esecuzione simmetrica di spinta sul posto, in particolare lo stile di Aukhadov mi piace molto, risale dalla girata e non sposta neppure i piedi, solo dip & drive:
Apti Aukhadov (Russia) 195 кг - YouTube Insegna ad essere precisi, veloci e verticali e rispetto allo squat jerk richiede meno forza di gambe.. |
Quote:
:D:D:D tu cosa fai per le braccia invece? quanti set quante rep? E l'addome?:cool: |
Quote:
Si è fantastico milo, quel tipo è fantastico e quella spinta è fantastica. L'ho già detto? |
Quote:
Eh si, e' quello che ho provato a fare anche io. Fino ai 50Kg riesco, dopo no :D |
Martedì 4 febbraio 2014.
(Pomeriggio) 1) Tirate strappo: 20x5; 40x5; 50x5; 55x5x4. 2) Girata in piedi/semipiegata: 20x5; 40x5; 60x5; 65x5x3. 3) Gambe dietro (bilanciere sagomato): 20x5; 40x5; 60x5; 80x5x3. Ho un po’ faticato nelle quintuple delle girate, a livello di gambe e fiato, ma per il resto tutto bene. Mi piace fare lo squat con il bilanciere curvo, mi sento più verticale ed in spinta. |
Giovedì 6 febbraio 2014.
(Mattina) 1) Tirate strappo: 20x5; 40x5; 50x5; 55x5x5. 2) Gambe avanti: 20x4; 40x4; 60x4; 70x4x4. 3) Strappo di forza: serie preparatorie; 25x(5; 10; 15). Da oggi ho deciso di separare gli allenamenti dello strappo da quelli dello slancio, mentalmente mi è più congeniale e mi concentro meglio. Inoltre scelgo di fare l’esercizio tecnico dopo le tirate e gli squats per diversi motivi: 1) voglio dare la priorità nel cercare di costruire forza; 2) preferisco eseguire l’esercizio tecnico quando sono ben caldo ed in condizioni di stanchezza; 3) facendolo per ultimo posso dedicargli tutto il tempo e le energie che mi restano, adattandomi meglio alle condizioni del momento. Ho fatto un video (scusate la bassa qualità, dispongo di mezzi limitati) dove ho messo una serie di tirate, nella quale si vede bene l’errore nella quarta ripetizione dove ho finito indietro sbilanciandomi, e l’ultima serie dello strappo di forza: 6 febbraio 2014 - YouTube |
Quote:
Oltre al perdono, c'e' l'opzione di aggiungere l'indulgenza plenaria, ma per quello bisogna che ti spari almeno un paio di pose. :-) PS Le tue priorita' mi sembrano messe nell'ordine giusto. |
Io mi accontenterei di un video con le maniche arrotolate fino alle spalle, basta che lo fa con una felpa.
|
Immagino che felpa a maniche tagliate con sotto una maglia a maniche lunghe aderenti non valga :confused:... è che non vorrei prendermi un raffreddore visto che sono di salute cagionevole.
|
Quote:
miii....la prossima volta, mortacci de pippo....vi faccio un video che manco Klokov urbiaco nella lounge gym del 4 seasons di Fort Lauderdale......bicipiti al rack? Ma che....non avete visto nulla!:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D |
Quote:
|
Milo sai che lo strappo di forza io lo faccio diverso? Guarda prossima settimana faccio un video e mi dici, non dico che qualcuno dei due sbaglia (non fraintendere!) ma c'è qualcosa di diverso proprio nel ritmo dell'alzata. Non andiamo oltre con le parole ci aggiorniamo appena ho gli shots!
P.S. ingrana fratello che la prossima gara veniamo a piantare macello. |
Quote:
|
Mi aggiungo alla lista.
Prossima settimana provo strappo di forza e vediamo cosa ci esce :) |
Personalmente interpreto l'esercizio come un valido aiutante nell'imparare ad allungarsi bene e da questo punto di vista forse una presa ravvicinata è ancora più efficace per allungare la corsa.
Preferisco un movimento fluido e continuo rispetto allo fermarsi ad uno sticking point per poi tentare di chiudere l'alzata con una lenta e agoniosa distensione. Aspettiamo il confronto con Alberto. |
Venerdì 7 febbraio 2014.
(Pomeriggio) 1) Tirate slancio: 20x5; 40x5; 60x5; 70x5x4. 2) Gambe dietro: 20x5; 40x5; 60x5; 80x5; 85x5x4. 3) Girata di forza: 20x5; 30x5; 40x(5; 10; 15). Bell’esercizio pure la girata di forza, costringendo a finire la tirata con un forte impulso di trapezi! Video dell’ultima serie: 7 febbraio 2014 - YouTube Positivo il rodaggio dei gambali, lo spessore di 3 mm non toglie sensibilità allo scorrimento del bilanciere ed allo stesso tempo limita i rischi di abrasione ;). |
Quote:
Ecco hai capito tutto, io sono stato più indirizzato alla super tirata, scrollata di trapezio aggressiva, seguono braccia e gomiti in alto e ad altezza petto/plesso solare turn over e subentra il press dal mento a sopra la testa. Di base lento e agonioso come dici tu:) Prossima settimana ti faccio video stasera non ce l'ho fatta! Di base però mi piace di più la tua esecuzione e interpretazione. |
La differenza sta nel carico scelto, è chiaro che al salire dello stesso prima o poi si arriva ad un punto di arresto e mi chiedo quale sia questo scopo perché se si tratta di potenziare le spalle molto meglio un Klokov press (a mio avviso). Salvo il volersi testare su un massimale fine a se stesso.
|
Domenica 9 febbraio 2014.
(Pomeriggio) 1) Tirate strappo: 20x5; 40x5; 50x4; 60x3x4. 2) Gambe avanti: 20x5; 40x5; 60x5; 75x5x3. |
Martedì 11 febbraio 2014.
(Mattina) 1) Tirate slancio: 20x5; 40x5; 60x4; 70x5; 75x5x4. 2) Gambe dietro (bilanciere sagomato): 20x5; 40x5; 60x5; 80x5; 90x5x4. 3) Girate di forza: 20x5; 40x5; 50x5x4. Faticose le ultime ripetizioni delle girate di forza, nelle quali ho perso la fluidità del movimento: Girata di forza dell'11 febbraio 2014 - YouTube |
Venerdì 14 febbraio 2014.
(Mattina) 1) Tirate strappo: 20x5; 40x5; 50x5; 60x4x4. 2) Gambe avanti: 20x5; 40x5; 60x5; 80x5x3. 3) Strappo di forza: 20x5; 25x5; 30x5; 35x5; 40x5. Nello strappo di forza sono salito con il peso fino alla perdita di fluidità, per il resto tutto bene. Video dell’ultima serie: Strappo di forza del 14 febbraio 2014 - YouTube |
Sabato 15 febbraio 2014.
(Pomeriggio) 1) Tirate slancio: 20x5; 40x5; 60x5; 70x5; 80x4x4. 2) Gambe dietro: 20x5; 40x5; 60x5; 80x5; 95x4x3. 3) Girata di forza: 20x5; 40x5; 45x5; 50x5; 55x2; 55x3. Nelle tirate e negli squat inizio a sentire l’esigenza di ciclizzare i carichi, come pure le ripetizioni, seguendo una struttura simile alle sequenze pesante-medio-leggero, l’idea è quella di evitare la stessa intensità (ed anche le stesse ripetizioni) in entrambi gli esercizi all’interno della stessa seduta. In questo modo, pur cercando la massima accelerazione in fase di tirata (o di spinta per gli squats), carichi diversi introducono una maggiore varietà anche relativamente alle altezze raggiunte ed alla loro gestione in termini di equilibrio e coordinazione. Nelle girate di forza ho aumentato il carico ma ho dovuto tagliare le ripetizioni per non rischiare sollecitazioni inopportune a polsi e gomiti. Da questi primi tentativi sono dell’idea che, come pure gli strappi (di forza), siano varianti che si prestano meglio ad un numero maggiore di ripetizioni. |
bella l'inquadratura per il muscle snatch, lo fai proprio diverso confermo, sta settimana giuro faccio il video della mia esecuzione.
Girata di forza, anche quella gran figata, o tiri o tiri...non c'è via di mezzo, e lì il gomito veloce alla milo è d'uopo!! capo, guarda come tira dritto il nano dei primi minuti, ma che spettacolo è?? Training Camp in Armenia - YouTube SI - PUO' - FA AAA REEEEEEEEEEEEEEEE |
milo volevo riguardarmi un po' di tuoi strappi e movimenti vari ma il canale è vuoto.... :mad::(:(:( provvedi please, è importante!!!
|
Quote:
http://www.youtube.com/my_videos?o=U |
1 Allegato(i)
Quote:
eh...mmm...sai che con quel link mi apre la mia galleria youtube :confused::):) ? guarda l'allegato, quando da un tuo video salto sul tuo canale invece mi dice "niente video caricati". |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:31 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013