FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   Olympic weightlifter (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/13698-olympic-weightlifter.html)

alberto.m 24-04-2013 11:54 AM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 411052)
domani mare!


l'unico aspetto della programmazione che abbiamo in comune :)

milo 26-04-2013 12:10 PM

Quote:

Originariamente inviato da alberto.m (Scrivi 411053)
l'unico aspetto della programmazione che abbiamo in comune :)

Spero allora che tu abbia trascorso una bella giornata almeno al pari della mia :).


Venerdì 26 aprile 2013.

(Mattina)
1) Strappo in semipiegata: serie preparatorie; 40x3x2; 50x3; 55x3; 60x3x4.
2) Girata completa: serie preparatorie; 70x2; 75x2; 80x2; 85x2x4.
3) Tirate slancio: 95x3x3.
4) Gambe dietro (pin stop in basso): 20x3; 40x3; 60x3; 70x3; 80x3; 85x3; 90x3; 95x3; 100x3x2.


Nello strappo in semipiegata, non ero mai riuscito a fare tutte queste triple con 60 kg ma solo in poche mi sono disteso bene, nella maggior parte (in particolare nelle prime serie e ripetizioni) ho lavorato di forza incastrando piuttosto alto:

Strappo semipiegata 60 kg x 3 x 4 del 26 aprile 2013 - YouTube


Nella girata non sono andato oltre le doppie per non cucinarmi le gambe e le tirate mi sono servite come intermezzo di recupero attivo prima di passare agli squat.

Devo dire che questa variante dello squat mi piace molto perché mi permette di affinare la sensibilità sentendo gli errori che commetto.
Ho ipotizzato che rispetto all’esecuzione standard perdo un 15%-20% di carico, chissà, nel caso riesca a raggiungere il peso originale, se anche il massimale di squat possa aumentare della stessa percentuale.

Video dell’ultima serie di girate e delle ultime due di squat:

Girate e squat pin stop del 26 aprile 2013 - YouTube

milo 27-04-2013 10:50 AM

Sabato 27 aprile 2013.

(Mattina)
- 7,5 km di nordic walking in 1h00’00” (Fcm 143 bpm).

Bel giro e buona spinta, peccato per la pioggia.

milo 28-04-2013 03:58 PM

Domenica 28 aprile 2013.

(Mattina)
1) Strappo completo: serie preparatorie; 40x3x2; 50x3; 55x3; 60x3; 65x3; 68x2; 68x3x2.
2) Girata semipiegata: serie preparatorie; 70x2; 75x2x3.
3) Gambe avanti (pausa in basso): 20x3; 40x3; 60x3; 70x3; 75x3; 80x3; 85x3.


Nello strappo sono salito fino al 3RM, peccato aver fallito la terza ripetizione della prima serie.
I due punti principali sui quali sento di dover migliorare sono il restare più a lungo con le spalle sopra al bilanciere (tendo a saltare indietro) e il finire la tirata (a volte sento l’incastro sbilanciato avanti):

Strappo triple 68 kg del 28 aprile 2013 - YouTube


Non è stata una buona idea fare le girate dopo lo strappo completo, avevo le gambe affaticate e non mi restava molto tempo, ho limitato lo squat frontale facendo poche serie.

alberto.m 29-04-2013 11:32 AM

Sempre dei gran begli esempi da guardare milo, mi piace proprio il tuo strappo.
Con il pin squat come ti stai trovando? Senti già qualche tipo di transfer sulle alzate o sulle gambe avanti? Troppo presto per dire?

E' sempre simpatico vedere come i problemi classici dei principianti come me (tirata, spalla sopra eccetera) si presentino anche ad un livello avanzato...però o te ne accorgi tu (sensazioni) oppure devi avere un occhio molto tecnico da vicino...così dai video uno non direbbe mai...

milo 29-04-2013 01:03 PM

Ciao Alberto e grazie.

Con il pin stop è ancora presto per valutare un eventuale transfert (ho fatto solo due sedute), per il momento mi piace semplicemente come esercizio fine a se stesso, a mano a mano che i carichi cresceranno ti saprò dire ;).

Non sono certo un atleta avanzato per i pesi che sollevo (forse per gli anni :rolleyes:) ma sono convinto che, una volta superato lo scoglio iniziale degli errori più grossolani, i difetti tecnici sui quali lavorare siano più o meno gli stessi.

milo 30-04-2013 08:41 AM

Martedì 30 aprile 2013.

(Mattina)
- 7,2 km di nordic walking in 58’20” (Fcm 137 bpm).

Quando sono partito non pioveva ma l’asfalto comunque bagnato ha reso difficile fare presa con i bastoncini.

milo 30-04-2013 04:35 PM

Martedì 30 aprile 2013.

(Pomeriggio)
- Gambe dietro (pin stop): 20x3; 40x3; 60x3; 70x3; 80x3; 90x3; 95x3; 100x3; 105x2x3.


Non avevo molto tempo ma visto che probabilmente domani sarò fuori tutto il giorno ne ho approfittato per allenare un po’ le gambe. A parte una leggera stanchezza generale, dovuta probabilmente alla sveglia più mattiniera del solito, non mi pare di aver risentito della camminata.

milo 02-05-2013 01:39 PM

Giovedì 2 maggio 2013.

(Mattina)
1) Gambe avanti (pausa in basso): serie preparatorie; 60x3; 70x3; 80x3; 85x3x4.
2) Strappo in semipiegata dai blocchi: serie preparatorie; 40x3x2; 50x3; 55x3x4.
3) Tirate strappo (alte): 60x3x2; 65x3x2.


Ho allenato le gambe all’inizio, perché avevo programmato di fare la girata completa, e lo strappo in semipiegata dai blocchi avrebbe costituito un intermezzo, per un richiamo di esercizio, senza affaticare ulteriormente le gambe.

In realtà mi sono accorto di non avere energie sufficienti per poter allenare la girata come previsto ed ho optato per delle tirate portate fino ad altezza di incastro.

alberto.m 02-05-2013 02:45 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 411840)
ho optato per delle tirate portate fino ad altezza di incastro.



panda pulls???

hai video di come lo fai? Così?

High Snatch Pull 100KG x 3...or 4 - YouTube

milo 02-05-2013 04:46 PM

Quote:

Originariamente inviato da alberto.m (Scrivi 411846)
panda pulls???

hai video di come lo fai? Così?

No, non mi sono filmato e dire che mentre le facevo ho pensato: "vedrai che Alberto mi chiederà un video" :D.

Ad ogni modo le ho fatte nella versione standard, finendo in estensione completa sulle punte dei piedi e lasciando che il bilanciere salga fino a circa lo sterno (gomiti puntati verso l'alto).

alberto.m 02-05-2013 04:58 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 411867)
No, non mi sono filmato e dire che mentre le facevo ho pensato: "vedrai che Alberto mi chiederà un video" :D.

Ad ogni modo le ho fatte nella versione standard, finendo in estensione completa sulle punte dei piedi e lasciando che il bilanciere salga fino a circa lo sterno (gomiti puntati verso l'alto).

hahahahah hai pensato giusto, non hai ancora capito con chi hai a che fare :)

Senti visto che hai tirato fuori la questione, ho un tarlo che mi trapana il cervello da un po'. Ci tengo a sapere esclusivamente la TUA versione.

Tirata strappo, e contestualmente parliamo anche del "finale di tirata" dello strappo completo.
Questione gomiti, dove vanno? Ovvero, come dici tu "in alto" o da qualche altra parte. Te lo chiedo perchè mi crea non pochi problemi nel direzionare le braccia, nel corso dei mesi ho sentito urlarmi dietro due cose:

1)I gomiti alla fine della tirata vanno in alto, estremizzando...rimangono in linea col piano frontale, le spalle che puntano le orecchie.

2)I gomiti vanno in alto e indietro e il petto si deve "aprire"....estremizzando è come se finissi con un pulley orizzontale. Le spalle scappano indietro e il petto si apre. Il gomito quindi va indietro.

Non è di poco conto perchè per quanto sia un inetto olimpico mi condiziona fortemente nel come finire l'esplosione e incastrare.
Premesso che non so fare né l'uno né l'altro...quale diavolo seguiresti tu, se dovessi proprio per forza assolutamente darmi un consiglio :D ???

La vivo come un impaccio quando arrivo all'inguine ed esplodo verso l'alto. Tu dirai "hai tempo per pensarci?" e io ti rispondo "Sono talmente lento che ce l'ho". Tiè.


Passo e chiudo. E...grazie.

Alberto in "building the schema motorio".

milo 02-05-2013 08:02 PM

Quote:

Originariamente inviato da alberto.m (Scrivi 411868)
Questione gomiti, dove vanno?

Nelle tirate alte (ma non poi così alte, come ti spiegherò tra poco) a me hanno insegnato di puntare i gomiti verso l'alto in modo che il bilanciere segua la traiettoria restando molto vicino al busto (piena estensione del busto in verticale).

Tuttavia, se provi a mimare il movimento con una bacchetta, ti accorgerai che questo è possibile solo fino a che i gomiti sono flessi ad angolo retto o poco meno: la bacchetta arriva circa alla base dello sterno/pettorali che corrisponde all'incirca all'altezza dell'incastro (nello strappo completo).

Se la sbarra sale oltre (o come nelle tirate cinesi "panda" ci vai incontro) per forza di cose i gomiti si spostano indietro e i polsi si flettono. Questo movimento se ci pensi corrisponde alla fase aerea, nella quale l'atleta si muove attorno al bilanciere per infilarcisi sotto.

Morale: come sempre dipende dall'obbiettivo.

Comunque, sfogliando il mio canale, ho trovato questo video:

http://www.youtube.com/watch?v=szyaLd9DFr0

alberto.m 03-05-2013 12:14 AM

Milo sei stato gentilissimo come sempre, ti ringrazio davvero e ti chiedo quindi un'ultimissima cosa che per me non so come mai ma è basilare al momento:

strappo esercizio completo

Posso quindi focalizzarmi sul tirare coi gomiti in alto, petto in fuori senza 'chiudermi', ma puntati in alto. E stop, poi chiaramente vanno indietro per l'incastro e via dicendo. Ma sul finale di tirata, in esplosione diciamo, gomiti in alto e spalle in alto, petto in fuori, giro e incastro.


Fra l'altro gran video grazie

alberto.m 03-05-2013 09:06 AM

Milo ti aggiungo ancora una cosa.

Che ne pensi di questa tecnica di esecuzione dello strappo? È data come esempio di cosa dovrebbe facilmente fare un atleta dai femori lunghi...è qualcosa di estremo che funziona solo per lui che è un fenomeno o accettabile nell'ottica di imparare? Io non so perché propendo per la prima....

Urik Vardanyan 170.5kg Snatch - YouTube

milo 03-05-2013 10:00 AM

Quote:

Originariamente inviato da alberto.m (Scrivi 411935)
strappo esercizio completo

Posso quindi focalizzarmi sul tirare coi gomiti in alto, petto in fuori senza 'chiudermi', ma puntati in alto

Dal mio punto di vista, nello strappo completo (e vale anche per la girata), ci si deve concentrare sul finire tirando a braccia tese, quello che viene dopo è già fase aerea. Pensare di finire puntando i gomiti in alto rischia di farti flettere anticipatamente le braccia e di ritardare il momento di scendere sotto.

Quote:

Originariamente inviato da alberto.m (Scrivi 411942)
Che ne pensi di questa tecnica di esecuzione dello strappo?

Vardanyan è stato un mostro (ho visto dei video anche del figlio, non lavora male pur non avendo il talento del padre), nel video si vede bene come stacca in dentro per finire con una tirata molto verticale. Il suo busto è piuttosto inclinato in avanti nella prima parte, come conseguenza delle sue proporzioni, quello che conta è l'angolo in partenza del ginocchio.

alberto.m 03-05-2013 02:39 PM

Ricevuto tutto Milo, grazie delle dritte. Per lo strappo allora resetto e penso solo a tirare con le braccia tese quello che viene dopo non mi importa è un'altra fase dell'alzata.

Per il video, concorso su tutto ovvero staccare in dentro e parabole varie ma, da occhio a questo punto ignorantissimo, è scorretto dire che spezza il movimento? Cioè a me sempre che sculi per poi strusciarsi e rientrare con la sbarra. Perché se non è così allora proprio non ho capito questo 'spezzare il movimento'. Io a vederlo così senza pensarci troppo direi guarda come alza subito il sedere e si inclina in avanti.

milo 03-05-2013 06:46 PM

Quote:

Originariamente inviato da alberto.m (Scrivi 411995)
Per il video...

Mi aspettavo questa tua osservazione, perché l'avevo notato anche io. Quello che voglio dirti è che fa parte di una sua individualità e non è da prendere come modello, per lo meno fino a quando non raggiungi la classe Master of Sport.

Ad ogni modo, io noto che nei primissimi cm di stacco raggiunge un piano della schiena che, seppure molto inclinato, resta costante fino al ginocchio. Probabilmente in questo modo riesce a sfruttare al massimo il riflesso da stiramento degli ischiocrurali, per velocizzare il caricamento e l'estensione nella seconda parte.

milo 03-05-2013 06:47 PM

Venerdì 3 maggio 2013.

(Pomeriggio)
- 7,68 km di nordic walking in 1h00’00” (Fcm 148 bpm).

L’arrivo di un temporale, sulla via del ritorno, ha fornito uno stimolo sufficiente per aumentare l’andatura.

alberto.m 03-05-2013 10:10 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 412029)
Mi aspettavo questa tua osservazione, perché l'avevo notato anche io. Quello che voglio dirti è che fa parte di una sua individualità e non è da prendere come modello, per lo meno fino a quando non raggiungi la classe Master of Sport.

Ad ogni modo, io noto che nei primissimi cm di stacco raggiunge un piano della schiena che, seppure molto inclinato, resta costante fino al ginocchio. Probabilmente in questo modo riesce a sfruttare al massimo il riflesso da stiramento degli ischiocrurali, per velocizzare il caricamento e l'estensione nella seconda parte.


Sei chirurgico come sempre
Ho capito in ogni caso, e la tua osservazione è corretta.

Per il resto...hai ragione aspetto di essere Master of Sport dai...;)

milo 04-05-2013 03:36 PM

Sabato 4 maggio 2013.

(Mattina)
1) Girata completa: serie preparatorie; 70x2; 75x2; 80x2; 85x2; 90x2x2; 80x3.
2) Tirate slancio: 100x3x3.
3) Gambe dietro (pin stop): 20x3; 40x3; 60x3; 80x3; 90x3; 95x3; 100x3; 105x3x2.


Nelle girate sentivo che mi mancava un poco di impulso e velocità nell’infilarmi sotto con il peso che costituisce il mio 4RM:

Girate 90 kg x 2 x2 del 4 maggio 2013 - YouTube


Nelle tirate forse avrei dovuto limitarmi a delle doppie, o togliere un po’ di peso perché non acceleravo abbastanza nella seconda parte.

Piccolo riscatto nello squat dove ho chiuso due triple a fine seduta con il peso con cui l’ultima volta ho fatto delle doppie tirate all’inizio, solo nell’ultima ripetizione ho rischiato di non farcela :D:

Squat pin stop del 4 maggio 2013 - YouTube

alberto.m 05-05-2013 12:43 AM

Milo che mulo! :) l'ultimo pin l'hai tirato fuori alla grande. Big control.

Ti posso chiedere di spiegarmi che ratio usi nel programmare l'allenamento degli squat giorno dopo giorno? Che linee guida ci sono nella tua testa?

Grazie mille

milo 05-05-2013 10:16 AM

Quote:

Originariamente inviato da alberto.m (Scrivi 412210)
Ti posso chiedere di spiegarmi che ratio usi nel programmare l'allenamento degli squat giorno dopo giorno? Che linee guida ci sono nella tua testa?

Attualmente sto alternando una seduta di front (pausa in basso) ed una di back (pin stop) cercando di fare tre sedute alla settimana.

Lavoro prevalentemente con triple a salire finendo con 2-4 serie a carico costante (niente back off). Quando ci riesco, la volta dopo aumento 5 kg e prendo confidenza con il nuovo peso limitandomi a delle doppie ma se non sono in giornata mi fermo ad un peso di 5-10 kg più leggero.

alberto.m 05-05-2013 02:00 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 412224)
Attualmente sto alternando una seduta di front (pausa in basso) ed una di back (pin stop) cercando di fare tre sedute alla settimana.

Lavoro prevalentemente con triple a salire finendo con 2-4 serie a carico costante (niente back off). Quando ci riesco, la volta dopo aumento 5 kg e prendo confidenza con il nuovo peso limitandomi a delle doppie ma se non sono in giornata mi fermo ad un peso di 5-10 kg più leggero.

Grazie mille capo

milo 06-05-2013 09:28 PM

Lunedì 6 maggio 2013.

(Pomeriggio)
1) Strappo completo: serie preparatorie; 40x3x2; 50x3; 55x3; 60x3; 65x2; 68x2; 70x2x3[fallita la 1^ ripetizione della prima serie].
2) Tirate strappo: 80x3x3.
3) Gambe avanti: 20x3; 40x3; 60x3; 70x3; 80x3; 85x3; 90x3; 95x3; 100x3.


Mi sono allenato in palestra e sono stato visto nelle ultime serie di strappo dove ho ricevuto la critica di non accelerare il bilanciere a sufficienza nella seconda parte.

Questa volta ho fatto lo squat frontale senza pausa in basso.

milo 08-05-2013 09:59 AM

Mercoledì 8 maggio 2013.

(Mattina)
- 7,5 km di nordic walking in 57’28” (Fcm 158 bpm).

Fino all’ultimo sono stato indeciso se uscire o allenarmi con i pesi ma poi ha prevalso la bella mattinata di sole dopo tanta pioggia.

Sto sperimentando con una diversa tecnica che consiste nel fare un caricamento con le gambe per ottenere una maggiore spinta. Il vantaggio è quello di aumentare la distanza percorsa a parità di frequenza del passo, lo svantaggio (ma non lo è più di tanto) è un aumento del lavoro muscolare con conseguente innalzamento della frequenza cardiaca e del consumo calorico (il gps/cardiofrequenzimetro mi segnala 650 calorie/h).

alberto.m 08-05-2013 10:40 AM

E' una tecnica che hai escogitato tu o propria del nordic? Magari l'aumento del lavoro muscolare ti può dare qualcosa, dici bene a leggerlo in chiave positiva. Sei un puro esempio del paradigma della varietà zinese :)

milo 08-05-2013 11:32 AM

Quote:

Originariamente inviato da alberto.m (Scrivi 412572)
E' una tecnica che hai escogitato tu o propria del nordic?

Nel corso che ho fatto non se ne parla, così come nel libro ufficiale della federazione, ma non penso di distorcere poi così tanto la tecnica, dovrei farmi vedere da un esperto, nei rari tratti nei quali sono riuscito ad osservarmi (in qualche vetrata, di lato, oppure guardando la mia ombra) il movimento non mi è parso poi così brutto esteticamente, chiederò di filmarmi.

milo 09-05-2013 12:12 PM

Giovedì 9 maggio 2013.

(Mattina)
1) Girata completa: serie preparatorie; 70x2; 75x2; 80x2; 85x2; 90x2x3.
2) Tirate slancio: 100x2x4.
3) Distensione parziale: 20x6; 25x6; 30x6x3.


Con oggi ho deciso di tornare alle buone abitudini, che avevo fino a 6 mesi fa, per quanto riguarda le serie preparatorie con i carichi inferiori al 60%-70%.
Recentemente mi ero abituato a tagliare qualche serie permettendomi salti più cospicui (è stata una necessità quando seguivo la tabella, in preparazione all’ultima gara, per riuscire a contenere la durata della seduta che a causa del volume in serie ed esercizi, era diventata piuttosto lunga) ma ora sono tornato a fare incrementi non superiori ai 10 kg tra le serie (a partire dal bilanciere scarico), ripetendo eventualmente un passaggio, se ne sento la necessità, e limitando il numero di ripetizioni alle doppie.
Tutto questo mi permette di riscaldarmi e attivarmi meglio, a livello articolare e neurale, ma senza sprecare energie visto il numero contenuto delle ripetizioni.
Oltre alle girate lo metterò in pratica per tutti gli altri esercizi, squat inclusi.


La difficoltà maggiore nelle girate, una volta arrivato all’85% e oltre del massimale, è quella di essere sufficientemente veloce nell’infilarmi sotto al bilanciere per incastrarlo, almeno questa è la qualità che in questo momento mi interessa migliorare maggiormente. Sono invece soddisfatto della reattività nel prendere il rimbalzo per risalire.

Ho avuto dei problemi con la fotocamera, nel senso che la memoria si è riempita, e non potevo registare più di due serie così ho dovuto fare delle scelte e dei tagli nelle riprese.
Questo è il video della seconda serie con 90 kg, montato prima a velocità normale e dopo con slow motion:

Girata con slow motion) 90 kg x 2 del 9 maggio 2013 - YouTube


Nelle tirate ho lavorato in serie da due ripetizioni ed è andata meglio dell’altra volta, l’impulso finale era più esplosivo.

Al fine di tornare ad allenare le spalle ho provato un esperimento.
Visto che nel military press provo dolore all’inizio del movimento, sono partito dal livello degli occhi, eseguendo un r.o.m. ridotto. Tra l’altro, nella prospettiva di tornare ad eseguire il jerk, è proprio da questo punto che entrano in gioco gli arti superiori, fino a qui il bilanciere ci arriva con la sola inerzia data dalla spinta delle gambe.

Per il momento mi sembra tutto bene, il tempo ed i carichi maggiori faranno da giudici.

Prova distensione parziale del 9 maggio 2013 - YouTube


Quasi dimenticavo, ai fini di preservare le articolazioni (in questo caso le anche, a volte la sx mi da noia) ho deciso di evitare lo squat quando alleno la girata completa pesantemente, il coinvolgimento delle gambe è comunque notevole.

alberto.m 09-05-2013 05:18 PM

Belle le girate doppie, no? Anche lo slo-mo, sembra su rotaie.
Apprezzo l'allungare la fase di riscaldamento senza fare grossi balzi di peso, è in puro stile allenamento cinese che ha esposto Kirk, ovvero "building a solid base". Si parte dalla sbarra e si sale piano piano creando consistenza, se c'è qualcosa che non va, si rimane, si corregge, si riprende a salire. E' ovvio che per motivi di tempo e condizionamento a grandi volumi...si può solo trarre l'idea ottimale dietro questo sistema...non siamo cinesi :) ma in ogni caso c'è spunto per trovare abitudini corrette!

milo 09-05-2013 06:50 PM

Quote:

Originariamente inviato da alberto.m (Scrivi 412754)
Belle le girate doppie, no? Anche lo slo-mo, sembra su rotaie

Già, ma come vedi sono ben lontano dal tenere il contatto del bilanciere fino all'inguine e per riuscirci dovrei effettivamente flettere un bel po' le braccia (anche per via della loro lunghezza in proporzione alla mia altezza).

Comunque ho deciso di fare una prova, nell'applicare la tecnica cinese che hai spiegato, per il momento con lo solo strappo e di discuterne con un tecnico della palestra alla prima occasione (è un maniaco della perfezione al mm).

Ciao e grazie

PrisonBreak 09-05-2013 08:10 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 412696)
Al fine di tornare ad allenare le spalle ho provato un esperimento.

Secondo me hai fatto bene, allenarle in modo leggero è la soluzione giusta.
Ti posso portare in esempio l'esperienza del mio compagno di allenamenti (il ragazzo che era venuto con me a Verona per intenderci) che aveva avuto pure lui problemi alle spalle.
Aveva addirittura sospeso l'allenamento in modo completo ma il fastidio non migliorava, da quando a re-introdotto 3 volte a settimana un lento avanti leggerissimo (20-25kg circa) la situazione sembra migliorata di molto. All'inizio diceva che la spalla dava fastidio ma nel giro di 2-3 settimane è riuscito a riprendere in mano anche le kettlebell e la situazione, a suo dire, è in continuo miglioramento.
Spero che possa succedere lo stesso anche a te.

P.S.:belle girate;)

Un saluto

milo 09-05-2013 09:49 PM

Grazie Prison, speriamo bene

alberto.m 09-05-2013 11:09 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 412767)
Già, ma come vedi sono ben lontano dal tenere il contatto del bilanciere fino all'inguine e per riuscirci dovrei effettivamente flettere un bel po' le braccia (anche per via della loro lunghezza in proporzione alla mia altezza).

Comunque ho deciso di fare una prova, nell'applicare la tecnica cinese che hai spiegato, per il momento con lo solo strappo e di discuterne con un tecnico della palestra alla prima occasione (è un maniaco della perfezione al mm).

Ciao e grazie

Oh si, sarebbe gran cosa!
Guarda mi spiace che vengano fuori a spizzichi queste cose, ma ora ricordo ancora un suo focus, proprio perché non arrivavo all'inguine durante quella 'remata in dentro'. Mi ha detto: 'perché non pieghi i gomiti? Devi piegarli i gomiti, rema in dentro con il dorso, apri il petto, piega anche i gomiti se ti serve non è un problema'. Quindi mentre tiro dentro e struscio la coscia è ammesso il gomito che si flette e il polso che si flette. Non devi esplodere di caviglia fino a quando non sei in posizione corretta.

milo 10-05-2013 08:29 AM

Quote:

Originariamente inviato da alberto.m (Scrivi 412816)
Non devi esplodere di caviglia fino a quando non sei in posizione corretta

E sulla questione velocità/accelerazione?

Voglio dire, una volta che il movimento è consolidato c'è una presa di coscienza del momento in cui si debba accelerare?

In palestra mi dicono di accelerare una volta superato il ginocchio mentre osservando alcuni atleti sembra che tutto avvenga quasi alla fine della piena estensione.

E' possibile ritardare il momento dell'esplosione per aiutarsi a mantenere l'assetto?

Kirk cosa dice al riguardo?

alberto.m 10-05-2013 10:14 AM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 412829)
E sulla questione velocità/accelerazione?

Voglio dire, una volta che il movimento è consolidato c'è una presa di coscienza del momento in cui si debba accelerare?

In palestra mi dicono di accelerare una volta superato il ginocchio mentre osservando alcuni atleti sembra che tutto avvenga quasi alla fine della piena estensione.

E' possibile ritardare il momento dell'esplosione per aiutarsi a mantenere l'assetto?

Kirk cosa dice al riguardo?

Provo a spiegarti cosa mi ha detto, ovvero:

da qui (indicando metà tibia, ovvero la partenza) a qui (indicando un punto appena sotto la tasca) non devi fare nulla...quello che devi fare è rispettare la tecnica, da qui (indicando la tasca) a qui (indicando un punto vicino alla cresta iliaca) succede tutto. Da quel punto in poi il gomito si piega va in alto, la spalla scrolla il petto si apre. Se deve succedere qualcosa succede in quei 10 cm. Se non è successo allora è uno strappo di forza.

La prima tirata serve per "avvicinare il pavimento verso di te" ha detto.
Molti dicono che è un momento in cui generi potenza o ti prepari alla seconda tirata, un momento in cui stai generando già l'inerzia che acquisirà il bilanciere. No, tutto quello che devi fare è "accorciare la tua tirata" non allungarla.
Ecco perchè niente infilata, ecco perchè remarsi contro il bilanciere e andargli addosso con le anche, serve tutto per accorciare e tenere il sistema atleta-bilanciere il più unito possibile, in equilibrio.
Poi mimava il gesto di "infilare" le ginocchia sotto la sbarra, e mi diceva "vedi il sedere e la catena posteriore vengono disattivati quando infilo le ginocchia sotto e in avanti, il busto va indietro". Poi si è remato la barra verso il bacino e con le anche ci è andato incontro dicendomi "così sono compatto, ho il peso sui quadricipiti, ho le chiappe dure e i posteriori della coscia contratti pronti ad esplodere verso l'alto!".

Una buona prima tirata ti "avvicina il pavimento" dice. Molti infatti si sentono più comodi a fare uno strappo dai blocchi o dalle sospensioni: perchè non sanno come eseguire una prima tirata in modo ottimale. La allungano, deve essere corta e compatta.

Ritardare il momento dell'esplosione? Sicuramente meglio che anticiparlo. Anticipando ho visto che sbattevo sempre il pube sulla sbarra. Perchè avevo fretta e non ero "confidente".
Lui continuava a dirmi "no rush", c'è tutto il tempo, vai piano se non sai fare le cose. Non pensare ad accelerare come i professionisti, devi sentire il movimento prima. Non preoccuparti delle ginocchia, basta che spingi con i quadricipiti e tieni il peso sui metatarsi, alzi culo e spalle INSIEME e le ginocchia e le tibie fanno quello che devono fare per levarsi di mezzo.

Difatti partivo, arrivavo all'inguine, mi fermavo, lui mi posizionava bene e a quel punto estendevo la caviglia fortissimo e aprivo il petto. Fidandomi di quel movimento, sempre con i quadricipiti in fiamme e il peso sui metatarsi.

La sbarra arrivava al mento! E sentivo il bilanciere che veniva in contatto col bacino ma non riceveva una botta all'esterno. Era una strusciata verso l'alto, ecco cos'era! E c'era tutto il tempo per incastrare.



Quindi per essere più asciutto nella risposta sì, c'è un momento in cui si esplode, ed è quando arrivi a questa posizione, finito la remata e l'incontro anca-bilanciere, quello che succede prima deve solo essere ben oleato.


milo 11-05-2013 02:28 PM

Sabato 11 maggio 2013.

(Mattina)
1) Strappo completo: serie preparatorie; 30x2; 40x2x2; 50x2; 55x2x2; 60x2; 63x2; 65x2; 68x2x2[riuscita solo la 2^ ripetiz. della prima serie].
2) Strappo 3 posizioni: 40x3; 50x3; 55x3; 60x3; 63x3.
3) Gambe dietro (pin stop): 20x3; 40x3; 60x3; 80x3; 90x3; 100x3; 105x3; 100x3x2.
4) Gambe avanti: doppie a salire ogni 10 kg (da 20 a 80); 90x2x3.

Nello strappo ho pensato a mettere in pratica tutta una serie di accorgimenti, per come li ho compresi recentemente, in seguito all’esperienza cinese di Alberto e del suo resoconto :D. Inutile dire che sono andato nel pallone ed il movimento è peggiorato, così ho deciso di resettare, non pensare più a nulla e cambiare esercizio.

Fin dalla prima serie di strappo dalle 3 posizioni mi sono accorto che tenevo i polsi in partenza in leggera estensione (invece che dritto e con le nocche rivolte verso il pavimento). Non mi ero mai accorto di questo errore ed è stato il solo particolare che alla fine ho corretto :).
A memoria mi pare che l’ultimo peso costituisca un primato personale di esercizio che probabilmente sarei stato in grado di ripetere, per qualche altra serie, ma non volevo strafare :rolleyes::

Strappo 3 posizioni 63 kg dell'11 maggio 2013 - YouTube


Nello squat ho percepito il peso più pesante della settimana scorsa ed ho tolto 5 kg, tuttavia sentivo di non aver fatto abbastanza e così sono ripartito con delle serie frontali salendo fino ad un carico abbastanza agevole :cool:.

Nel front ho sempre usato la cintura, per i carichi uguali e superiori all’80% del massimale, ma sento di essermi indebolito a livello addominale e così per il futuro ho deciso di allenarmi senza ;).

alberto.m 11-05-2013 02:35 PM

Hai avuto i cohones Milo a tentare quei setup partendo dalle mie spiegazioni. Che dire immagino la difficoltà aumentata...in ogni caso hai fatto assolutamente bene a smettere e tornare alla 'tua'. Credo che per quanto possa essere stata un'esperienza formativa dobbiamo prendere con le pinze l'applicazione della tecnica cinese (non c'è un coach che guarda ogni rep...) soprattutto tu che hai già uno schema motorio consolidato. Sulla questione polsi estesi invece hai fatto bene a giocarci, sai che Kirk mi ha detto che una causa di sbandieramento e perdita di controllo in esplosione è proprio perché uno rilassa i polsi?

Complimenti per il wo, BELLO.

milo 11-05-2013 02:58 PM

Grazie Alberto, avendo sempre prestata molta attenzione a non sbandierare ed a cercare di tenere vicino il bilanciere non penso di essere sulla cattiva strada.

Quello che mi ha maggiormente distratto è stato il tentativo di remare lungo le cosce che mi ha rallentato e reso ancora più difficile completare la tirata. Come dici tu probabilmente, senza un coach allenato al metodo e capace di seguirti, è molto difficile mettere in pratica da solo questi accorgimenti.

alberto.m 11-05-2013 03:13 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 412977)
avendo sempre prestata molta attenzione a non sbandierare ed a cercare di tenere vicino il bilanciere non penso di essere sulla cattiva strada.

Figuriamoci, giammai!

Concordo quello è un problema grande, purtroppo però fino a quando non prendo altre lezioni (prox settimana mannella direi), io non posso che provarci, tanto sono completamente tabula rasa!

Come va sta spalla? Non hai approfondito poi vero :).....


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:01 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013