Sabato 23 marzo 2019.
(Pomeriggio) - Squat partendo dal basso: singole a salire ogni 20 kg fino a 82,5; poi ogni 10 kg fino a 112,5; [117x1; 118x1; 119xF; 119x1; 120x1]* - Press: quintuple a salire ogni 10 kg fino a 40; 45x5; 50x5; 55x4; 60x1. - Curl: 34x10. *svolte all’interno della finestra temporale dei 10’. È stato un allenamento assurdo, sia perché l’ho svolto dopo una notte insonne, risicando il riscaldamento generale, e sia perché avevo la testa altrove. Mercoledì ho accettato un incarico di lavoro particolarmente oneroso che mi terrà impegnato fino a giugno, spero solo di farcela e soprattutto di riuscire a dormire perché di notte ho i processi mentali che vanno a mille. Ciononostante nello squat ho finalmente raggiunto i 120 kg partendo dal basso: https://www.youtube.com/watch?time_c...&v=5KIpYt7pNKA |
Quote:
<applausi> |
Quote:
|
Grazie.
Martedì 26 marzo 2019. (Pomeriggio) - Press: quintuple a salire ogni 10 kg fino a 40; 45x5; 50x5; 55x3; 60x1x2. - Curl: 34,5x10. - Trap bar deadlift: 32,5x3; 52,5x3; 72,5x3; 92,5x2; 112,5x1; 132,5x1; 142,5x1; 152,5x1x13[10’]. Sto forzando la fine del ciclo, ogni allenamento produce lo sforzo massimo o quasi, è iniziato il periodo delle mie allergie stagionali, si è aggiunto un forte stress mentale lavorativo che mi preclude il sonno e tra poco cambierà l’ora. In questa condizione non posso certo chiedere di più al mio fisico, è già tanto che riesca a mantenere il peso corporeo sopra gli 81 kg (non puliti, ma non ho la mentalità del bodybuilder), quindi dalla settimana prossima riduco anche la frequenza del press e del curl ad una sola volta alla settimana nel giorno dello squat. In questo modo, infrasettimanale, ho solo la seduta di stacco da fare, quando l’impegno mentale è più alto, senza preoccuparmi di altri esercizi. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Ci siamo scritti una decina di volte, anche se per la maggior parte in maniera sintetica, e con me si è rivelata una persona piuttosto disponibile (si è addirittura preso il tempo di guardare e commentare alcuni miei video): ne sono uscite delle riflessioni interessanti che mi hanno convinto ad iniziare e portare avanti con successo quest'ultimo ciclo di allenamento :). Ora che mi ricordo mi aveva proprio chiesto di fargli avere un resoconto una volta concluso. |
Quote:
|
Quote:
Se ti va, sarei curioso di conoscere le riflessioni interessanti di cui parli. Mi è sempre piaciuta la filosofia di McRobert .. |
Quote:
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() Le ultime tre sono prese dall'articolo di HG dove descrive come ha centrato l'obiettivo di 180 kg x 20 di stacco da terra, sebbene ne riconosca diversi errori (di esecuzione e programmazione). Per il resto volentieri, ma ne parliamo quando ho più tempo ;). |
Quote:
Quote:
|
Grazie milo, almeno ora so che faccia ha il nostro eroe! ;)
Tranquillo, quando puoi, era semplice curiosità la mia. |
Quote:
Il motivo iniziale per il quale l’ho contattato era per avere delle informazioni sull’attrezzo Douglass Circle Squat, visto che lui l’aveva usato quando ancora non erano disponibili i primi bilancieri a presa parallela, ma ben presto l’attenzione si è spostata su quest’ultimo, che lui considera un’alternativa migliore del primo. Successivamente ha visionato tre miei video, mentre eseguivo lo stacco da terra (con bilanciere olimpico), lo squat (con bilanciere curvo) e lo squat con cintura da sovraccarico, dandomi dei consigli. Di fronte al mio interesse e curiosità, relative alla trap bar, la sua prima risposta è stata una domanda (copia/incolla): Quote:
|
Interessante l'osservazione sulla trap-bar.
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:23 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013