Quote:
Buona giornata. |
Quote:
|
Quote:
Altrimenti, se vuoi sempre rimanere su una progressione lineare e cercare di renderla un po' più "performante" mi viene in mente una cosa del genere: https://prudvangar.net/2018/05/19/pr...-in-parallelo/ P.S.: ovviamente questo vorrebbe dire ripartire con la progressione. Se non è un opzione allora l'unica è continuare come stai facendo ma passare alle doppie, e magari alzare un po' il volume |
Quote:
Io farei un altro tentativo con almeno sei minuti di riposo, ma anche otto andrebbero bene. Buona giornata. |
Vero, una progressione lineare dopo un certo tempo porta allo stallo, non potrebbe essere altrimenti. Però prima di definire il tuo uno stallo, Milo, io darei un'altra possibilità al programma. Magari quello non era un giorno buono fisicamente, magari c'è stato un lieve problema tecnico... cose che in un'altra occasione potrebbero non presentarsi.
Insomma, il muro potrebbe essere comunque vicino, ma magari si può spremere ancora qualcosa. Tutto questo secondo il mio umile parere, ovviamente. |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Vi ringrazio per i suggerimenti, quello che ho pensato di fare è di approfittare di questo momento per testare il massimale (che non provo da una vita, a settembre 2018, quando sono partito con questo programma di progressione ero in grado di fare a malapena 52-53 kg) seguendo la quarta fase del Prince Program: Quote:
|
Quote:
:-) |
Tanto si sa che copia le schede da Men's Healt (se lo scopre Bubux che si spella le mani ogni volta che arriva la scheda nuova).
Quella è "Spalle gagliarde" del numero di Aprile 2007. Dalla quale è stata tratta "Spalle a palla di cannone" per un noto utente ormai sparito da tempo. Chissà che fine ha fatto. Lo avranno beccato dopo che ha venduto l'ennesimo carico di acciaio a una delle varie nazioni sotto embargo. |
Quote:
|
Da un po' di tempo mi sto interessando alle ripetizioni parziali e, dopo "Heavy Partials" di Brooks D. Kubik, ho appena finito di leggere il libro di Bud Jeffries intitolato "Partials for Strength Training" che ho trovato piuttosto interessante ed esauriente sull'argomento.
Prossimo libro "How to Squat 900 lbs" dello stesso autore. |
Martedì 5 marzo 2019.
(Mattina) - Press: triple a salire ogni 10 kg fino a 40; poi singole ogni 5 kg fino a 60; 62x1. - Curl: 32x10x3. - Trap bar deadlift: 32,5x3; 52,5x3; 72,5x3; 87,5x2; 102,5x1; 117,5x1; 132,5x1; 145x1x10[7’]. Il primo test di massimale sulla distensione è andato secondo le aspettative, il prossimo è previsto tra 10-12 gg. Nello stacco ho sentito il carico molto pesante ed ho preferito fermarmi anzitempo. |
Quote:
|
Quote:
|
Per l’appunto sto pensando a come incorporare le ripetizioni parziali senza penalizzare o sacrificare il movimento completo.
Quello che mi è venuto in mente di fare è di alternare un movimento parziale (1/2 ?) ed uno completo ad ogni settimana, in questo modo spero di beneficiare di un carico maggiore ma senza perdere il feeling con l'esecuzione completa. Fare entrambe le varianti nello stesso allenamento sarebbe invece troppo impegnativo, considerando anche che, allenandomi solamente due volte alla settimana, per forza di cose sono costretto a tenere un’intensità piuttosto alta. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:49 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013