In bocca al lupo,metticela tutta!
|
Quote:
Grazie |
European Master Games 2011
Giovedì 15 settembre 2011 – European Master Games
Essere partito il giorno prima della gara mi ha sicuramente aiutato sul piano della tranquillità, avendo avuto tutto il tempo per la registrazione e visione della sede di gara (organizzazione superba, curata nei minimi dettagli), ma non certo sul sonno visto che comunque ero sveglio alle 4 del mattino a causa del canticchio di un gallo! L’albergo, nonostante le tre stelle, è stato deludente sul piano alimentare, con cena a base di primi straconditi (che ho evitato) e un secondo contornato di patatine fritte, la colazione era totalmente priva di alimenti proteici così ho consumato il minimo indispensabile e mi sono recato al palazzetto per il peso previsto alle 8. Era la prima gara in cui trovavo una stanza apposita per la prova peso e la sauna, nella sala ufficiale chiamavano ad uno ad uno seguendo l’ordine della start list ed io ho fatto segnare 72,97 kg, collocandomi esattamente a metà categoria. I 15 partecipanti del primo turno Master 2 (dai 40 ai 44 anni) spaziavano tra i 62 e gli 85 kg: io ero tra i più alti, segno che per lo sport del sollevamento pesi sono piuttosto longilineo e poco costruito muscolarmente. Fortuna che prima di iniziare a riscaldarmi ho avuto il tempo di trovare un supermercato e acquistare qualche bene commestibile che mi è stato prezioso a metà gara (al termine dello strappo, prima dello slancio) ed alla fine, quando l’adrenalina ha lasciato il posto alla stanchezza e successivamente alla fame. La sorpresa è arrivata mentre guardavo il tabellone elettronico, per cercare di capire quante alzate avevo prima delle mie (molto poche), quando ho sentito una mano (piuttosto pesante) posarsi sulla mia spalla destra.. era quella di Yashiro che, con sorella e nuova videocamera, si è fatto oltre 200 km di strada per venire a darmi un supporto morale: grazie di cuore. Tornando nella sala del riscaldamento ho capito che ci sarebbe stato da sudare, letteralmente e parecchio (ho bevuto almeno 3 lt di acqua durante la gara), a causa del caldo e dell’umidità, la prima maglietta si è infradiciata al punto che ho dovuto gareggiare nell’esercizio di strappo solo con il singlet. Al peso ho dichiarato come partenza 60 per lo strappo e 85 per lo slancio, la prima prova è salita facile, quasi in semipiegata, solo un po’ sbilanciata avanti. Decido di passare a 65 e ho sentito di avere del margine, peccato per lo sbaglio in terza prova a 70 kg (inizio a pensare che sia una misura sfortunata, alla prossima gara la salto), sbagliata non so neanch’io perché, la solita indecisione. Al termine dello strappo (impressionanti le misure di un ucraino e di un ungherese in gara) dieci minuti di pausa per iniziare con lo slancio. Durante le serie di avvicinamento ho capito che non mi restavano molte cartucce e così decido di partire più in basso di 3 kg (anche perché l’avversario che mi ha preceduto nella classifica era in ogni caso per me inavvicinabile): prima prova a 82 kg fatta! Passo di 5 kg, più che altro per recuperare qualche minuto, ed anche questa è fatta, forse meglio della prima. In pochi attimi mi trovo a dover decidere la terza prova, condizionato anche dal ritmo di gara che in quel momento non mi dava respiro, e proseguo sperando nel finora fortunato salto di 5 kg: 92 kg. Raccolgo tutte le energie che mi sono rimaste e tiro per girare il peso saltando indietro ma non mi faccio fregare nella risalita e accelero il più possibile sfogando con un urlo. A questo punto non esiste che fallisco la spinta e penso solo a caricare ed esplodere divaricando le gambe: prova valida. Inutile dire che sono molto soddisfatto della gara, se non sul piano delle prestazioni (+2 kg della gara fatta a febbraio pesando oltre 4 chili e mezzo in più di oggi) la considero la più bella gara fatta fino a ora (non che ne abbia fatte molte) e non vedo l’ora di salire (è il caso di dirlo visto che c’erano tre gradoni) nuovamente sulla pedana. Queste sono le riprese video che mi ha fatto la mia compagna, non sono eccezionali dal punto di vista della qualità e dell’angolazione di ripresa ma per me valgono molto: European Master Games 2011 - YouTube E questi i risultati della mia sessione di gara: European Masters Games Lignano: dal 10 al 20 Settembre 2011 |
Bravo!
Eccomi qui, appena di ritorno dalle ferie, a dirti "complimenti". 92Kg sono tanti, tanti davvero :p |
Quote:
|
bravissimo milo, il friuli ti ha portato fortuna....:)
a novembre farò l'impossibile per venire a vederti!! anche perchè ho anche voglia di vedere una gara di weight |
grande milo! peccato per lo strappo. prossima volta 75 e via! hai mancato l'incastro ma potevi farli tranquillamente
ottimo lo slancio! un pò di indecisione prima dei jerk secondo me hai molto margine, continuo a dirtelo. sei più tecnico che forte imho:D dovresti "tirare" un pò in allenamento per sbloccare parecchi kg... sempre imho edit: a novembre dove gareggi? |
complimenti milo.. belle alzate;),peccato per la terza di snatch,ma secondo me ce lai..
|
Complimenti! Sei stato molto bravo!
|
Ti rinnovo i complimenti milo, ed è stato un vero piacere raggiungerti e sostenerti (per quel poco che so fare e che potevo dire) ;)
Le prove sono molto belle, specie gli strappi, l'ultima ti sei solo scoraggiato perché anche se forse non era perfetta nel bilanciamento era recuperabilissima credendoci ed impuntandosi. Lo slancio non presenta problemi nella girata, oggi hai anche vinto la sudditanza psicologica del punto di stallo in salita ed è una grande vittoria; il jerk necessita solo di quella grinta che ti serve allo strappo. Ma come hai verificato la condizione fisica c'è tutta, rimane da sfruttarla di più! :) Sei estremamente tecnico e e autocritico, di tuo standard se un'alzata non viene come la vuoi la elimini il che è un bene perché la pulizia tecnica è ammirevole (alla gara ho visto dei fenomeni lituani ed ucraini ma anche dei "rutti" di casa nostra inenarrabili...) ma ti limiti nell'azzardo :) Ho i video, te li mando quanto prima e se riesco te li codifico in un collage ;) Intanto ringrazio sia te che la gentil consorte per la mattinata di sport ed amicizia che ci avete dato. |
Complimenti e grazie, mi ha emozionato vederti fare "volare" quei carichi.
|
Quote:
Quote:
A novembre la gara dovrebbe essere nei dintorni di Udine ma è tutto da definire ed inoltre si può gareggiare solo a squadre regionali-nazionali quindi non dipende solo da me. Quote:
Quote:
Quote:
Non ci spendere troppo tempo con il video, puoi mandarmelo così com'è che poi me lo sistemo io, anche perchè per l'emozione non ho praticamente visto nulla degli altri atleti in gara (dopo le mie alzate guardavo ma nella mia testa continuavano a scorrere a rallentatore i fotogrammi delle mie prove). Quote:
|
Questa mattina mi sono svegliato già con doms muscolari diffusi in tutto il corpo, particolarmente nei trapezi, nel cavo ascellare (g.dorsale e romboidi ?), tricipiti e addominali. A livello articolare mi da un pò di fastidio la spalla destra e sento una punta alla sacroiliaca di destra. Non potrei mai reggere il bulgaro :D.
Ai primi di agosto del 2013 Torino ospita gli World Master Games e in quell'anno sono al limite di età della mia fascia (M2 40-44 anni). Guardando i risultati di questi giochi europei, molti atleti che hanno fatto meglio di me passano negli M3, sicuramente ci saranno nuovi partecipanti e acquisizioni (considerando anche il fatto che sarà un evento mondiale) ma per ambire ad un avvicinamento al podio nei 77 kg ho bisogno di far salire il totale a 222 kg (idealmente 97 e 125). Datemi un massimale di squat di 170 kg (o almeno 145 kg di front), eseguiti almeno con la tecnica (migliorabile) attuale, e sono sicuro di centrare l'obbiettivo :rolleyes:. Mancano poco oltre 22 mesi, sono esattamente 5 libbre di guadagno al mese... suggerimenti per come fare ad arrivarci :cool:? Quote:
|
Quote:
In compenso le tue son venute molto bene ;) |
Quote:
|
Quote:
un meso di "ignoranza" secondo me, come direbbe ginalu, ti darebbero immediatamente dei miglioramenti nello strappo |
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
in pratica in direzione nord se guardi a dx vedi il monte chiampon ed il cuarnan, sulla sx vedi le ciminiere della zona industriale di osoppo le alpi giulie sono molto belle anche se a me piacciono anche le montagne dalle vostre parti, ad esempio i monti Lessini |
Tornando verso sud ho per l'appunto superato un tir carico di tondini di acciaio :D.
Praticamente abito a fondo valle della Lessinia, potremmo fare un cambio-casa vacanze :D. |
ciao milo, mi spiace non averti conosciuto dal vivo, ma non sono potuto venire.
belle alzate e bella gara ;) |
Quote:
|
Quote:
|
Ieri pomeriggio sono andato a raccogliere dei consigli sulle mie alzate di gara.
Mi rincuora il fatto che mi abbiano detto che nello strappo attualmente valgo 75 kg, è solo una questione di fiducia, devo prestare attenzione nel passaggio al ginocchio che il bilanciere non si allontani da esso. Nello slancio mi hanno fatto notare che nel posizionamento prima del caricamento tendo a flettere, e successivamente ad estendere, le ginocchia: lo devo eliminare perchè una giuria più severa potrebbe darmi nullo per tentativo di spinta! Domani parto con la mia famiglia per una breve vacanza rilassante in un centro benessere dell'Alto Adige :), il rientro è previsto per mercoledì sera e quindi riprenderò ad allenarmi giovedì dopo sette giorni esatti dal termine della gara. In dubbio la mia partecipazione al torneo Alpe Adria Master di Udine del 5 novembre, probabilmente la mia società veronese non partecipa per impegni in altre manifestazioni giovanili e carenza di atleti master infortunati :(, spero di riuscire ad inserirmi in un'altra squadra veneta (Mestre) o Friulana. |
Quote:
|
la mioss sport del cervignano del friuli sforna grandi atleti.
Ho avuto modo di vedere diverse volte dei loro allenamenti, ce ne sono di veramente validi. Peccato che io abito troppo lontano (anche per la squadra di Mestre) , altrimenti avrei intrapreso la "carriera" da weightlifter invece di quella da powerlifter. Quindi hai un'altra gara a novembre? |
Quote:
Il prossimo 22 ottobre ci sono i campionati regionali assoluti validi per la qualificazione ai campionati italiani. Se per il Veneto la sede di gara è Verona, pensavo di chiedere di poter partecipare fuori classifica (visto che il limite di età è 39 anni e io sono oltre) e considerarlo un allenamento per provare le partenze della gara di novembre. |
Quote:
|
Quote:
per ora continuo con il pl, magari un giorno si vedrà, anche perchè l'attrezzatura costa |
Super Milo!Quei pesi li hai fatti praticamente volare!La prossima voltà andrà ancora meglio! :D
|
Quote:
Sono appena rientrato da quattro giorni di vacanza con la famiglia in una splendida spa in Alto Adige e devo dire che ci voleva proprio, mi sono rigenerato e rilassato :). Da domani si riparte a pieno regime. |
Bella gara,5 su 6 è un gran bel risultato..poi,riuscire a mantenere la concentrazione in una competizione internazione non è da poco(io non ho mai partecipato agli europei come moltissimi altri atleti quindi può essere orgoglio per te)..Più convinzione e più rabbia e vai che si superano i record personali!
|
Ciao Weightlifter, ti ringrazio per le belle parole, questa gara mi ha dato più fiducia ed è stata quella con meno errori tra quelle fatte fino ad ora, alla prossima punto a 3+3 prove valide migliorandomi ulteriormente.
|
Giovedì 22 settembre 2011.
(Pomeriggio) 1) Girate in semipiegata da terra: serie di avvicinamento; 5x5x60. 2) Tirate slancio dai blocchi: 4x4x70. 3) Squat frontale: doppie a salire ogni 10 kg (da 20 a 50); 4x5x55. Nota A: le serie di avvicinamento delle girate sono state precedute da una doppia di squat frontale ad ogni cambio peso (dai 20 ai 60 kg). Nota B: ancora temperature prossime ai 30°C ad autunno iniziato, stavo decisamente meglio in alta montagna quando la mattina c’erano pochi gradi sopra lo zero termico! Nota C: Dopo aver montato ed esaminato le riprese che mi sono fatto, le ho distrattamente cancellate pensando di averle già caricate sul tubo. Primo allenamento dopo sette giorni di pausa, sono partito direttamente dal secondo giorno della tabella che mi ero preparato prima delle vacanze (l’allenamento saltato del lunedì lo integro nei carichi la settimana prossima). Visti i pesi leggeri non ho avuto difficoltà, solo un po’ di “fiatone” per il numero maggiore di ripetizioni, alle quali non sono abituato, e per l’aver perso il ritmo di allenamento. 1) Nelle girate sento di dovermi allungare maggiormente, per finire completamente la tirata, piuttosto che cercare di essere veloce nell’incastro alzando i gomiti. 2) Riprendo a curare la seconda tirata dai blocchi, con partenza subito sopra la rotula, ma senza eccedere nel carico oltre i 10 kg rispetto al primo esercizio: voglio prendere confidenza con la scrollata finale di trapezi/punte per poi “lasciar andare” il bilanciere. 3) Nello squat frontale, iniziato al 50%, ho provato le ginocchiere e ho sentito una fastidiosa pressione alla rotula (di più a sinistra) attorno ai 90° di flessione, sia in eccentrica che in concentrica, forse si devono allentare un poco. |
Grazie a Yashiro, pubblico le mie alzate dell'European Master Games fatte da una migliore angolazione utile ad analizzare gli errori.
Con il programma di conversione video che ho utilizzato la qualità è andata a diminuire quando il formato originale è eccelso ;). La gara era valida anche come Campionato Italiano Master 2011. Nella classifica a punteggio (con coefficiente Sinclair-Malone-Melzer) della fascia Master A (fino a 45 anni) sono finito all'undicesimo posto su sedici :o. CIM 2011 - YouTube |
Sabato 24 settembre 2011.
(Mattina) 1) Spinta sul posto dai blocchi: serie di avvicinamento; 5x5x60. 2) Strappo in semipiegata dalle sospensioni: serie di avvicinamento; 4x4x40. 3) Hip belt squat: serie di avvicinamento; 3x5x50. Ho riprovato le ginocchiere e l’unico esercizio nel quale mi sono trovato bene sono state le spinte. Nello strappo sentivo ostacolato il passaggio del bilanciere al ginocchio e nella accosciata sento una fastidiosa compressione alla rotula. 1) Temevo che il carico fosse impegnativo per le quintuple e invece nell’ultima serie ne ho fatte sei per errore di conteggio. Resto dell’idea che la scelta dell’esercizio sia azzeccata per aiutarmi a migliorare il caricamento e l’incastro. 2) Esercizio che fino ad ora ho eseguito sporadicamente e mi ci devo abituare nel trovare il giusto posizionamento con le spalle oltre che prestare attenzione al finale di tirata ed alla fase aerea che in questo momento è per me cruciale nella riuscita o meno di uno strappo massimale. 3) Nessuno problema, il carico facile mi permette di concentrarmi esclusivamente nello spingere con i piedi la pedana. Ho montato un unico video con rispettivamente la terza e quinta serie di spinte, la seconda e la quarta di strappo e la terza di squat (con cintura da sovraccarico): Allenamento del 24 settembre 2011 - YouTube |
Praticamente il primo è quello che devo fare io.La sfiga è che non posso abbandonarlo come te perchè non ho i blocchi ma solo il rack (tra i video postati è quello in cui faccio lo squat).
Con Doc un piccolo cambio di programma,la seconda parte del ciclo la inizio lunedi!Abbiamo tagliato infatti il 5x5@77,5% per rispettare il normale corso del programma. (e anche perchè sono sicuro che non sarei riuscito a farlo con lo stacco da terra senza cintura) |
Quote:
Per il resto và bene quello che ti consiglia Doc ;) (non ti preoccupare che ogni tanto vengo a leggere il tuo diario, anche se non intervengo, per vedere quando inizi gli Ol's). |
Lunedì 26 settembre 2011.
(Pomeriggio) 1) Strappo completo da terra: serie di avvicinamento; 5x2x40; 5x3x45. 2) Tirate strappo dai blocchi: 4x2x50; 4x2x55. 3) Squat: serie di avvicinamento; 5x2x60; 5x3x65. Seduta facile, nelle prime due serie allenanti di ogni esercizio ho tenuto il peso che avrei dovuto fare nell’allenamento che ho saltato lunedì scorso. 1) Nello strappo le cinque ripetizioni sono un’esperienza nuova che trovo positiva, sento meno l’impegno mentale/nervoso e più quello viscerale/metabolico. 2) Tirate imprecise e diverse tra loro, nel video l’unica che mi è piaciuta è stata la terza ripetizione. 3) In questo ciclo i carichi dove sono partito più leggero sono stati quelli degli squat, permettendomi un’ultima ripetizione da circo :). Nel video ho messo l’ultima serie di ogni esercizio: Allenamento del 26 settembre 2011 - YouTube |
Mercoledì 28 settembre 2011.
(Mattina) 1) Girate in semipiegata da terra: serie di avvicinamento; 5x5x65. 2) Tirate slancio dai blocchi: 4x4x75. 3) Squat frontale: serie di avvicinamento; 4x5x60. Nel power clean ho cercato di tirare decontratto con le spalle e le braccia. La terza serie mi è sembrata la migliore, peccato che l’inquadratura frontale non renda (video delle prime tre serie): Power clean del 28 settembre 2011 - YouTube Alla fine avevo le gambe affaticate e ne ho risentito un po’ nelle tirate dai blocchi e nello squat frontale, anche se il carico di quest’ultimo era attorno al 55% del massimale e quindi piuttosto facile. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:16 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013