FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   Olympic weightlifter (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/13698-olympic-weightlifter.html)

sOmOja 23-06-2014 03:30 PM

il vero costo della risonanza è quello che paghi da privato
il "costo" che sosteniamo quando ci affidiamo al servizio pubblico sono dovuti al fatto che la maggiorparte della spesa è a carico del sistema sanitario nazionale (= i contribuenti).

milo 23-06-2014 05:29 PM

Ne sono consapevole. La mia non era una critica ma una constatazione.

Speriamo bene :o

orange 23-06-2014 06:03 PM

Quote:

Originariamente inviato da sOmOja (Scrivi 440907)
il vero costo della risonanza è quello che paghi da privato

Più o meno, qualcosa dovranno pur guadagnarci :p

Già che sono in tema, ma i costi di una visita privata sono regolamentati o un medico può fare i prezzi che vuole?
Per esempio una risonanza ha un tetto massimo una clinica volendo potrebbe farle a 3.000€ l'una?

sOmOja 23-06-2014 10:34 PM

si, scusami, per costo intendo anche comprensivo della prestazione del tecnico di radiologia e del radiologo (fanno parte del servizio).

per quanto riguarda il prezzo massimo onestamente non saprei risponderti, non sono ancora sufficientemente informato al riguardo

orange 23-06-2014 10:39 PM

Nessun problema, era solo una curiosità, più che altro perchè per certe prestazioni mi pare che la regione Lombardia avesse fissato un tetto massimo che non si poteva superare.
Non so se è una cosa che c'è solo in certe regioni, visto che un minimo di autonomia la hanno, o magari cambiano solo i "limiti".

milo 25-06-2014 06:35 PM

Mercoledì 25 giugno 2014.

(Pomeriggio)
- Hip belt squat: 25x5; 35x5; 45x5; 55x5; 65x5; 75x(5; 10; 15; 10; 5).
- Clean deadlift: 40x(5; 10; 15).


Ieri sera ho fatto la RM alla schiena (poi ho capito il motivo per il quale ho trovato posto così presto, di martedì alle ore 18) ma per la risposta dovrò aspettare venerdì.

Ho comunque deciso di fare una prova con lo stacco molto leggero. Stando bene attento all’incastro ed alla chiusura, evitando di scrollare le spalle, la spalla non mi ha dato fastidio.

milo 28-06-2014 01:32 PM

Sabato 28 giugno 2014.

(Mattina)
- Hip belt squat: 25x5; 35x5; 45x5; 55x5; 60x5; 65x5; 70x5; 75x5; 80x5x3.
- Stacco da terra: 40x5; 45x(5; 10; 15; 20).


A differenza dell’ultima volta ho staccato scalzo e mi sono sentito più a mio agio nelle alzate. Continuerò così.

milo 29-06-2014 12:12 PM

Domenica 29 giugno 2014.

(Mattina)
- Hip belt squat: 25x5; 35x5; 45x5; 55x5; 65x5; 72,5x5; 80x17.
- Stacco da terra: 40x5; 50x50.

Nell’hip belt squat peccato non aver tenuto il conto delle ripetizioni durante la serie (ricordo uno storico di 80x18), il limite sulle alte ripetizioni è per me l’accumulo di acido lattico nella muscolatura dei fianchi e/o l’effetto compressivo della cintura (anche se con l’asciugamano il disagio è diminuito).

Nello stacco mi sono rialzato in piedi un paio di volte per recuperare, dopo la 23^ e la 39^ ripetizione, giusto per fare defluire il sangue dalle cosce.

IlPrincipebrutto 30-06-2014 09:58 AM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 441149)
- Stacco da terra: 40x5; 50x50.

50? E' un errore di battitura?

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 441149)
Nello stacco mi sono rialzato in piedi un paio di volte per recuperare, dopo la 23^ e la 39^ ripetizione, giusto per fare defluire il sangue dalle cosce.

No, non e' un errore di battitura.
'Azzarola che pazienza e che dedizione.


Buona giornata.

beppo 30-06-2014 11:54 AM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 441149)
Domenica 29 giugno 2014.

(Mattina)
- Hip belt squat: 25x5; 35x5; 45x5; 55x5; 65x5; 72,5x5; 80x17.
- Stacco da terra: 40x5; 50x50.



:eek:

50 Ripetizioni di seguito?? :eek::eek:

milo 30-06-2014 02:00 PM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 441173)
50? E' un errore di battitura?



No, non e' un errore di battitura.
'Azzarola che pazienza e che dedizione.


Buona giornata.

Quote:

Originariamente inviato da beppo (Scrivi 441179)
:eek:

50 Ripetizioni di seguito?? :eek::eek:

Le ripetizioni sono state eseguite consecutivamente: incastro, stacco, appoggio-incastro, stacco, appoggio... senza mai togliere le mani dal bilanciere ad eccezione delle due interruzioni (sopra menzionate) nelle quali ho ripreso fiato restando in piedi senza bilanciere.
Con 50 kg (il mio 33%) non è stato difficile.


Per quanto riguarda l'hip belt squat invece ho deciso di non superare le cinque ripetizioni, in modo da limitare il carico alle anche in termini di durata della serie.

milo 02-07-2014 10:25 AM

Mercoledì 2 luglio 2014.

(Mattina)
- Hip belt squat: 30x5; 40x5; 50x5; 60x5; 70x5; 80x5x4.
- Stacco da terra: 40x5; 50x5; 55x(5; 10; 15; 20).

milo 03-07-2014 05:31 PM

Giovedì 3 luglio 2014.

(Pomeriggio)
- Stacco da terra: 40x5; 50x5; 60(40%)x60.

Stamane, camminando, sentivo indolenzita la radice della coscia, nella zona vicino all’inguine ma avevo comunque voglia di muovermi un po’. Ho tralasciato lo squat ed ho fatto una serie cardio di stacco.

Le 60 ripetizioni nella pratica sono state divise in sei serie, ogni dieci ripetizioni lasciavo il bilanciere a terra per alzarmi a segnare la serie fatta, bevevo un sorso d’acqua e ritoccavo di magnesio le mani (faceva piuttosto caldo), me la sono presa comoda anche per controllare la frequenza cardiaca.

In totale ci ho messo circa 6’20” (una ripetizione ogni poco più di 6”), nelle ultime quattro ho raggiunto i 163-164 bpm, come picco massimo, e scendevo a quasi 130 bpm al momento di ripartire con la serie successiva. Considerando che sono partito a 103 bpm, la frequenza cardiaca media è stata di 141 bpm, abbastanza agevole.


Aggiungo una riflessione personale.

Lavorare con serie lunghe per molte ripetizioni e carichi medi (bassi in questo momento riabilitativo per la schiena), mi fa sentire a mio agio perché le prime ripetizioni sono facili e non subisco lo stress del peso. A mano a mano che la serie si prolunga e la fatica sale aumenta anche la motivazione personale nel tenere la forma corretta. Da questo punto di vista forse le ultime ripetizioni sono migliori delle prime, la difficoltà, dovuta all’accumularsi dell’acido lattico, la sento molto più mentale che fisica. L’errore secondo me sta nel cercare di completare le ripetizioni in un intervallo di tempo prestabilito, cosa che può facilmente portare al degrado della forma di esecuzione ed a stress eccessivi da sforzo, per questo non mi piacciono le prove fisiche rivolte in questa direzione.

IlPrincipebrutto 03-07-2014 09:27 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 441247)
L’errore secondo me sta nel cercare di completare le ripetizioni in un intervallo di tempo prestabilito, cosa che può facilmente portare al degrado della forma di esecuzione ed a stress eccessivi da sforzo, per questo non mi piacciono le prove fisiche rivolte in questa direzione.[/i]

Hai mai provato il Crossfit?

:-)

Ugo51 04-07-2014 03:54 PM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 440158)
certo che:

- Ugo e' fuori uso da tempo.
- Alberto e' stato cannoneggiato dall'allergia.
- Tu adesso stai con la schiena a pezzi.

L'unica conclusione logica e' che fare WL e' dannoso per la salute.

:-)


Buona serata.

Stavo rileggendo un po' il diario e non posso che non quotare questa chicca del Principe.

Continuo a ripetermi che, nel mio caso, il WL non è la causa dei miei malori, ma ogni volta che lo faccio ci credo un pochino di meno... :rolleyes:


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:53 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013