FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   Olympic weightlifter (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/13698-olympic-weightlifter.html)

novellino 11-09-2013 02:15 PM

Posso chiederti quale è il tuo bpm a riposo ?
Perchè a prescindere dallo stato di forma, quei valori mi sembrano alti .

milo 11-09-2013 04:31 PM

Quote:

Originariamente inviato da novellino (Scrivi 424727)
Posso chiederti quale è il tuo bpm a riposo ?

Ho provato a prenderlo da sdraiato ed è risultato attorno ai 52-54 bpm.

novellino 11-09-2013 04:38 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 424751)
Ho provato a prenderlo da sdraiato ed è risultato attorno ai 52-54 bpm.

Alla luce di questo dato , posso anche ritirare quanto espresso in precedenza :D

Hai mai pensato al ciclismo o al fondo avendo questi valori?

milo 11-09-2013 04:59 PM

Quote:

Originariamente inviato da novellino (Scrivi 424753)
Hai mai pensato al ciclismo o al fondo avendo questi valori?

Per il ciclismo non ho mai nutrito interesse, mi hanno rubato la bici quando andavo alle superiori e non l'ho più comprata, ma verso i 15 anni mi ero messo in mente di voler fare il maratoneta (sfido, pesavo 50 kg), correvo ogni giorno e partecipavo alle non competitive domenicali ma nonostante l'impegno non ho mai avuto risultati di rilievo (record dell'ora 12,4 km :(; 1000 metri in 3'17" ai campionati studenteschi rischiando il collasso). Ad essere sincero ho sempre avuto una base atletica piuttosto ampia, come capacità di fare gli sport più diversi, ma senza alcun talento :o.

novellino 11-09-2013 05:09 PM

Diciamo che all'epoca non avevi le giuste conoscenze riguardo l'allenamento..... si sicuramente hai una buona base..... per il talento non concordo... pratichi uno sport che ha alla base il talento .

milo 11-09-2013 05:24 PM

Guarda, io sono convinto che certe basi si mettano presto ed io devo tutto all'aver praticato judo negli anni delle elementari, mi ha dato soprattutto la percezione del corpo in movimento nello spazio (oltre alla tecnica facevamo moltissime cadute e pre-acrobatica) ma anche resistenza e forza relativa. Considera che fino all'età adulta ho sempre avuto una salute cagionevole (ho passato la pertosse a 5 mesi di vita e sono stato ricoverato due volte in ospedale per broncopolmonite, non sono mai riuscito a frequentare la scuola materna per più di dieci giorni consecutivi senza ammalarmi) e poco appetito.

PrisonBreak 11-09-2013 09:34 PM

Ciao milo,
leggo solo ora del tuo rientro e del tuo nuovo folle (:D) programma!

In bocca al lupo, quindi! :)

milo 11-09-2013 10:09 PM

Ciao Prison e ben rientrato!

Grazie e crepi il lupo ;)

milo 12-09-2013 10:39 AM

Giovedì 12 settembre 2013.

(Mattina)
1) Gambe dietro (con bilanciere sagomato): 20x5; 40x4; 60x4; 65x20.
2) Pullover respiratorio (sdraiato sul pavimento, con un disco): 5x20.
3) Hip belt squat: 30x10; 40x10; 50x10.
4) Distensione dietro: 20x10; 25x10x2.
5) Tirate slancio: 20x3; 40x3; 60x3x3.
6) Gambe avanti (pausa in basso): triple a salire ogni 10 kg (da 20 a 50).


Dove ho percepito più fatica è stato nelle accosciate con cintura da sovraccarico, forse perché nell’ordine vengono dopo lo squat o forse ho stimato il peso per eccesso, per il resto tutto bene e facile.

milo 14-09-2013 11:19 AM

Sabato 14 settembre 2013.

(Mattina)
- 6,0 km di corsa in 34’51” (Fcm 155 bpm).

Avrei voluto aumentare la distanza ma i miei polpacci non hanno gradito. La cosa curiosa è stata che, pur cambiando percorso, ho replicato il medesimo tempo dell’ultima volta spaccando il secondo. Mentre corro sto cercando di abituarmi da solo nella regolazione del ritmo anche se controllo il tempo di percorrenza al termine di ogni lap (500 metri).

Devo decidermi a cambiare scarpe perché il buco nella tomaia, in corrispondenza all’alluce destro, si è allargato ed oggi mi faceva male l’unghia che veniva sollevata ad ogni contatto con il suolo.

orange 14-09-2013 01:54 PM

Ma i battiti quando corri non sono troppi?
Io sono bradicardico e a riposo sono attorno ai 50 e per arrivare a 150 devo fare proprio degli scatti, altrimenti arrivo sui 140.
Poi non è che significhi chissà che, però visto i battiti a riposo mi aspetterei un valore più basso visto che penso che il tuo sia un passo blando.
Se la formuletta della FC max è giusta se ti metti a fare degli scatti o degli allunghi a quanto arriveresti?

Le scarpe come hai fatto a bucarle?

milo 14-09-2013 04:29 PM

Per quanto riguarda la frequenza cardiaca non so che dirti, sotto sforzo riesco a respirare esclusivamente con il naso fino ai 160 bpm, oltre vado meglio ad inspirare con la bocca. Non ho mai provato ad arrivare al limite con degli scatti, oltre i 170 bpm è comunque molto duro per me, e fino ad ora ho sfiorato un massimo di 174 bpm.

Questa mattina, appena svegliato, avevo 55 bpm sdraiato a letto.


Le scarpe si sono bucate per l'usura, le ho comprate strette e nella camminata ho la tendenza a flettere l'alluce, entrambi questi fattori, sommati tra loro, possono aver contribuito a danneggiare una tomaia leggera.

orange 14-09-2013 05:47 PM

Non sono un cardiologo né ho altri tipi di referenze quindi non è che avevo pensato chissà che.:D
Era solo una riflessione che mi era venuta, vedendo che hai dei battiti molto bassi a riposo mi sarei aspettato un valore inferiore quando corri.
Poi quanto o da cosa fosse motivata questa aspettativa non lo so.

I battiti massimi invece ci siamo, se la formuletta del 220-età è attendibile dovresti arrivare tra i 170 e i 180, difatti arrivi in quel range.
Tuttavia mi sono sempre chiesto quanto quella formula sia universale, perchè magari va bene per la stragrande maggioranza delle persone ma non per tutte.
Per esempio io sarò in linea con la formula a 70 anni :D

milo 14-09-2013 06:07 PM

Tra le formule mi riconosco maggiormente in quella di Karvonen che tiene conto della frequenza a riposo, nel mio caso il 90% della Fcmax corrisponderebbe a:

220-età (44)-Fcrip(56)=intervallo (120);
intervallo x 90% + Fcrip = 164 (invece che 158)

orange 14-09-2013 06:34 PM

Il mio polar ha il setup per settarsi bene su di te, difatti ci metti un po' di tempo perchè ti fa mettere sdraiato e devi starci per un po', poi seduto, e devi starci per un po' e poi altre cose che nemmeno mi ricordo.
Ma quello serve solo se vuoi impostare i vari programmi bastati sulla frequenza cardiaca e siccome ragiona in % deve conoscere chi lo usa per impostare dei valori corretti.
(Ovviamente lo devi fare solo una volta poi memorizza tutto)

Per rilevare i battiti invece basta che infili la fascia, tra l'altro dovrò procurami le pile se voglio usarlo perchè le menti geniali che lo hanno concepito hanno pensato bene di usare pile apparentemente uguali per l'orologio e la fascia, ma poi se leggi la sigla sono diverse.
L'orologio usa le 2032, la fascia le 2025, sono quasi uguali, se metto le 2032 entrano pure nella fascia ma poi non va, difatti è solo per quello che mi sono accorto che usa una pila diversa.
Della serie rompere i coglioni alla clientela.:mad:
:D


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:29 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013