Venerdì 31 dicembre 2010.
(Pomeriggio) - Gambe avanti: 1x10x105. Ancora convalescente, con notevoli difficoltà respiratoria che mi limitano fortemente il sonno (sono costretto ad alternare posizioni in decupito con altre da seduto) e con restrizioni alimentari (non ho appetito e credo di non dovermi forzare fino al ritorno naturale dello stimolo), ho voluto concludere il ciclo di allenamento degli arti inferiori. Le ripetizioni di squat frontale, più che delle singole sono state una sequenza di massimali. Ho lottato per tenere le ginocchia in fuori, scendevo in piena accosciata per cercare un aiuto nel rimbalzo e nella risalita spingevo attivamente il bilanciere nel tentativo di tenermi il più verticale possibile con il busto. Alla fine ce l’ho fatta: 10 singole con il 95% del massimale, la settimana prossima recupero e poi testo un massimale. Apro una parentesi. Stanco della mia condizione cagionevole di salute respiratoria (che mi trascino dai primi mesi di vita), mi sono messo alla ricerca di qualcosa che possa darmi un beneficio alternativo all’uso di farmaci e cercando su internet sono venuto a conoscenza del metodo Buteyko la cui teoria mi ha colpito, ho ordinato l’unico libro disponibile in italiano per poi valutare la ricerca di un istruttore abilitato (che a quanto pare in Italia sono non più di una dozzina). Ancora auguri di Buon 2011. |
Sabato 1 gennaio 2011.
(Mattina) - Power clean: 2x2x70; 2x3x75; 1x4x80. - Panca piana: 1x5x87,5. Notte in bianco o quasi, in parte per gli schiamazzi del quartiere fino a notte inoltrata e in parte per lo soffiare e tossire nel tentativo di eliminare il muco in eccesso che mi intasa le vie respiratorie. Nel power clean ho tolto un buon 10% di intensità ed è stato molto faticoso, a fine seduta sono andato direttamente a dormire senza mangiare e con un gran mal di testa. Nel bilancio di quest’ultima settimana ho saltato un allenamento di strappo e un allenamento di girata ma sono riuscito a restare in carreggiata con i complementari (squat e panca). P.s. Con l’anno nuovo ho deciso di mettere nella firma i miei record personali con l’obbiettivo di migliorarli entro l’inizio del 2012. |
Per alleviare un po' i sintomi della congestione nasale i posso consigliare questo metodo:
Irrigazione nasale - Wikipedia Jala Neti Jala & Sutra Neti Instructions ancora auguri di buon anno e di una pronta guarigione! |
Grazie Asama, conoscevo la pratica anche se mai provata e penso sia decisamente più efficace (ed economica) dei vari spray in commercio.
L'aver sottovalutato il problema e la pigrizia mi hanno precluso i potenziali benefici ma ora, stanco dei cicli di cortisone (spray e a volte compresse) e broncodilatatori a cui devo ricorrere con sempre maggiore frequenza per non avere crisi d'asma, sono convinto che ci sia una strada alternativa a quanto ho già provato a perseguire (purtroppo senza benefici). |
Ho provato lo jala neti, scaldando 0,5 lt di acqua con dentro 5 gr di sale grosso.
Facendomi aiutare da mia moglie, con un imbuto infilato nella narice e inclinando la testa sul lato opposto, ho cercato di far passare l'acqua da una narice all'altra ma non c'è stato verso di riuscirci. Ho variato la gettata, la temperatura dell'acqua, l'inclinazione della testa, ho provato massaggiandomi il setto, inspirando ma non c'è stato modo di ottenere il transito: l'acqua o scendeva dalla stessa o finiva in gola. Non avendo mai provato prima non so se dipenda da errori miei o da una congestione fuori dal comune (per me è normale respirare dalla bocca, in questi giorni lo devo fare anche mentre mangio per non andare in apnea). Ho intenzione di fare una visita da un ottorino per verificare la mia anatomia nasale nel frattempo chiedo consigli da chi conosce la pratica (Asama?). |
Lunedì 3 gennaio 2011.
(Mattina) - Strappo completo: 2x2x42,5; 2x2x50; 2x2x55. - Squat: 2x2x80; 2x2x90. Ieri pomeriggio mi è tornata la febbre, sebbene contenuta, e questa notte mi si è chiuso completamente il naso senza riuscire in alcun modo ad eliminare il muco dalle vie respiratorie. Al risveglio mi sentivo come se mi fosse passato sopra uno schiacciasassi con un forte mal di testa tipico da occlusione, comunque nell’arco di un paio d’ore insistendo con lavaggi, e bevendo acqua calda, ho iniziato ad espellere un po’ dal naso anche se la difficoltà maggiore la incontro nei bronchi dove cerco di forzare la tosse per smuovere qualcosa che sembra essersi solidificato. In queste condizioni l’allenamento riportato è stato molto impegnativo anche se ho fatto poco meno di uno scarico. Oggi pomeriggio vado dal medico. |
dove sono finiti i video sig. Milo??
era un bel passatempo visionare un apprendista weightlifter. |
Milo allenarsi così oltre che arduo è controproducente, specie col freddo che hai in sottoscala... A me aiuta abbastanza il classico suffumigi, ma quando mi compare la tosse diventa lunga la faccenda. Fermati un pò, come penso ti consiglierà il medico, è un investimento e non una perdita di tempo. La febbre, seppur contenuta, è un ottimo indicatore di quando non ci si dovrebbe allenare. Ok raffreddamento, ok un pò di tosse, ma quando arriva l'epiressia io dico "pausa".
|
Come va la salute?
Se vuoi una magra consolazione anche io da oggi ho la febbre. |
Quote:
:-) Concordo con Yashiro: a volte insistere e' controproducente. Buona giornata. |
Mercoledì 5 gennaio 2011.
(Pomeriggio) - Power clean + front squat + jerk: 2x2x60; 2x4x65. - Squat frontale: 2x70; 2x2x75. - Panca piana: 3x3x80. Dopo la visita dal medico dell’altro ieri sono sotto antibiotico per un’infezione alle vie respiratorie (grazie Yashiro ma a questo livello i suffumigi non mi fanno quasi nulla), la febbre è scesa e in una settimana ho perso 3 kg di peso corporeo. Nello slancio ho iniziato un miniciclo che avrà una durata di cinque settimane. Oggi, vista l’intensità bassa, ho optato per una combinazione di tre movimenti dove la difficoltà maggiore è stata di “fiato”. Video dimostrativo della combinazione (spero utile per aiutare Scleb a passare il suo tempo :D): YouTube - Combo clean & jerk Ho fatto solo qualche serie leggera di squat frontale, visto che sono in settimana di scarico, e mi sono invece impegnato nella panca piana che è stat piuttosto dura (e scomposta): YouTube - Panca piana 3x3x80 kg Nel recuperare le energie, per quanto riguarda gli Ol’s ho deciso che per un mese allenerò solo lo strappo completo e lo slancio, gestendo volume e intensità in serie doppie e singole. Per lo squat (front e back) faccio un piccolo passetto indietro per poi tornare gradualmente al livello raggiunto, il mese prossimo inizio un nuovo ciclo. Nella panca piana mi restano altri due allenamenti (mi sono dato come obiettivo di arrivare a fare 5 singole con 90 kg) e poi forse testo un massimale come sfizio personale prima di decidere come proseguire. Quote:
|
ciao milo, ti faccio visita sul diario per una domanda (spero di non disturbare):
esistono forum sugli OL's? mi piacerebbe leggere un pò per curiosità complimenti per i risultati (ho sempre avuto un debole per i sollevamenti olimpici) |
Ciao somoja e grazie per i complimenti (anche se i risultati sono molto discreti), non disturbi affatto.
Nel tempo ne ho frequentati (come lettore) diversi che poi ho cancellato dai preferiti perchè forum miscellanei o perchè gli interventi erano molto infrequenti. Ho visto che hai la funzione pm ed email disabilitati, spero di non infrangere nessun regolamento segnalando qui l'unico forum che ogni tanto leggo ancora (e nel quale ho visto che ha fatto qualche apparizione anche Ado, forse lui può farti qualche segnalazione interessante): Weightlifting Exchange - Index |
Venerdì 7 gennaio 2011.
(Pomeriggio) - Strappo completo: 2x2x40; 2x2x45; 2x2x50; 2x2x55; 1x2x60. - Squat: 3x2x90; 2x3x95. Da ieri inizio a migliorare in termini di salute, mi affatico ancora facilmente e questa settimana di scarico viene a pennello. Nello strappo mi sentivo rigido, in particolare con difficoltà ad incastrarmi in partenza, e avevo come la sensazione che il movimento fosse un po’ spezzato: YouTube - Strappo del 7 gennaio 2011 Nello squat non avrei potuto fare di più, un massimale era decisamente fuori questione. |
grazie mille!
|
Sabato 8 gennaio 2011.
(Mattina) - Slancio completo: 2x2x60; 2x2x70; 2x3x75. - Panca piana: 2x4x85. La rigidità di ieri, oggi si è trasformata in schiena indolenzita che mi ha un po’ distratto durante l’esecuzione dello slancio. Manca propellente nella spinta ma considerando che le tre doppie finali erano all’85% del massimale recente, mi consolo: YouTube - Slancio completo dell'8 gennaio 2011 Panca piana al limite dell’incapacità concentrica e con un fermo inesistente. Sono alla frutta, vediamo se al prossimo allenamento riesco a tenere le singole con 90 kg. Video delle ultime due serie: YouTube - Panca piana dell'8 gennaio 2011 |
Da profano, dopo la tirata il bilanciere è talmente alto che potresti fare il power invece che l'accosciata completa. Non ricordo, l'accosciata completa è voluta appositamente?
La panca è bella invece, la prima ripetizione di ogni serie è molto fluida. Se non vuoi abbassare il carico io andrei di singole, così ti dai un pò più di buffer visto anche che sei ancora in convalescenza. |
Quote:
Quote:
Comunque mi ero dato l'obiettivo di arrivare a 90 kg in singole per poi testare un massimale giusto per avere un riferimento. |
Lunedì 10 gennaio 2011.
(Pomeriggio) - Strappo completo: 2x2x40; 2x2x45; 1x5x50; 1x5x55; 1x5x57,5; 1x2x60; 1x62,5. - Gambe avanti: 3x3x85; 2x3x90. Nello strappo ho seguito una progressione di singole che a me piace molto (anche se la sento piuttosto tassante a livello nervoso). La struttura di base è costituita da tre gruppi di cinque singole ciascuno: - il primo gruppo attorno al 70%-75% costituisce un buon riscaldamento per l’attivazione, qui tengo i recuperi stretti tra i 20” e i 40”, facendo delle singole ravvicinate; - il secondo gruppo attorno all’80% permette di concentrarsi su un dettaglio che si vuole migliorare tecnicamente, recupero circa 1’ tra le singole; - il terzo gruppo è quello allenante con la percentuale che si attesta sull’85%. A questo punto in base alle sensazioni ed energie si prosegue incrementando di circa il 3% fino ad errore o prima. In passato mi è servito per migliorare il massimale corrente nei periodi di ripresa dopo un decondizionamento (più o meno voluto) e a volte ci riuscivo nell’arco della progressione stessa aggiornando poi i carichi nell’allenamento successivo. Per semplicità (e per adattare agli incrementi di peso che ho disponibili) calcolo i pesi a ritroso togliendo 10 kg al massimale corrente (67,5 – 10 = 57,5 kg) per costituire il terzo gruppo, -12,5 per il secondo e -17,5 per il primo gruppo di singole (mi pare di ricordare che si chiami “BIG 20” perché se si completano le 20 singole attenendosi alla progressione prevista si è migliorato il proprio massimale). Oggi ho cercato di concentrarmi nel passaggio vicino al busto ma mi sono accorto che a volte perdevo il contatto nel passaggio alla rotula. Nota: ho ripetuto i 60 kg perché ho sbagliato la prima singola perdendo l’alzata avanti. Ancora in fase di recupero dalla convalescenza ho faticato un po’ di gambe anche se nello squat frontale sentivo di avere del margine. Video delle doppie a 90 kg: YouTube - Squat frontale del 10 gennaio 2011 |
Lieto di vedere che il decorso post-influenza procede al meglio.
Buona serata. |
Quote:
Martedì 11 gennaio 2011. (Pomeriggio) - Power clean & jerk: 2x2x60; 2x4x70. - Power clean: 2x3x75. Non ho mai visto tanta pioggia come negli ultimi mesi, inizio ad accorgermi che questo tempo non giovi alla mia schiena ed ai miei bronchi. Ad ogni modo, dopo essermi sorbito dei video di Rocky (nel vano tentativo di vincere il premio indetto dal concorso del Principe nel suo diario), ho deciso di anticipare il lavoro di pedana ad oggi (scherzi a parte mi ritrovo con il pomeriggio libero da impegni di lavoro). Nel tentativo di essere il più verticale possibile nel “dip e drive” della spinta, ho provato ad alzare maggiormente il capo: mi sembra che funga allo scopo ma allo stesso tempo mi sentivo più disorientato nella fase aerea con delle conseguenze di instabilità nell’atterraggio dei piedi: YouTube - Power clean & jerk dell'11 gennaio 2011 Mi sembrava di aver fatto poco così ho aggiunto qualche altra serie di sola girata in piedi alla fine. |
Mercoledì 12 gennaio 2011.
(Mattina) - Squat: 3x3x100; 2x3x105. - Panca piana: 1x5x90. Seduta di complementari, nello squat pensavo di fare meno fatica, nonostante la discreta compostezza il movimento è risultato lento. Panca piana oltre il limite e di conseguenza esecuzione non pulita, mi sono accorto che il braccio destro tende a scappare via restando indietro rispetti al sinistro, comunque volevo chiudere queste singole ad ogni costo, nella prossima seduta scarico. YouTube - Panca piana 1x5x90 kg |
Quote:
buona giornata. |
Venerdì 14 gennaio 2011.
(Mattina) - Strappo completo: 2x2x40; 2x2x45; 2x2x50; 2x2x55; 2x2x60; 1x2x65; 1x2x67,5 (non validi); 1x2x60 (non validi). - Tirate strappo: 2x3x60. (Pomeriggio) - Squat frontale: 2x2x80; 2x2x85; 2x2x90; 2x3x95. Nello strappo, quando il carico sale sopra il 90% il margine di recupero dall’errore tecnico si fa sempre più piccolo fino a sparire, non mi basta cercare di essere vicino e verticale nella tirata se nell’atterraggio dalla fase aerea i piedi non si trovano sotto il peso, per questo oltre che tecnica ci vuole anche intuizione. Ho sbagliato la seconda ripetizione della prima serie con 60 e la prima ripetizione con 65 kg, dopo due tentativi con il massimale attuale (67,5) sono sceso a 60 ma sbagliando ancora. Video di tutte le serie dai 55 (seconda serie) ai 67,5 kg: YouTube - Strappo del 14 gennaio 2011 Per sondare la traiettoria ho provato con delle tirate strappo che mi sembrano fatte abbastanza bene: YouTube - Tirate strappo del 14 gennaio 2011 Appena possibile mi guardo bene i video dello strappo, alla ricerca di pregi e difetti, mi farebbe piacere avere dei feedback visto che è l’esercizio che fatico maggiormente a migliorare. Sembra incredibile ma trovo difficile essere obbiettivo nell’osservazione quando si tratta di me stesso. Bene lo squat frontale, mi trovo decisamente meglio separando i complementari dal lavoro di pedana (purtroppo non sempre ci riesco). |
Quote:
|
Quote:
Sabato 15 gennaio 2011. (Pomeriggio) - Slancio completo: 2x2x60; 2x2x70; 2x2x75; 1x4x80. - Panca piana: 3x2x60; 2x3x70. Il ciclo di slancio procede bene, facile la girata e la risalita, con la conseguenza di avere le gambe più fresche riuscendo a concentrarmi meglio nella spinta (che ancora non ha la verticalità, compattezza della schiena e ritmo che cerco). Anche l’incastro delle spalle è migliorato e penso che il merito sia il lavoro che sto facendo sulla panca piana. In quest’ultima oggi ho fatto una seduta leggera ed ho provato ad aumentare l’arco dorso-lombare arrivando a sentire un maggiore coinvolgimento degli arti inferiori. Nel video le quattro singole di slancio completo a 80 kg: YouTube - Slancio 1x4x80 kg |
Se vuoi una critica da un principiante, secondo me nello strappo oltre che mangiarti un po' l'estensione,ti manca proprio velocità di incastro, con i pesi sotto i 60 sono quasi dei power snatch con accosciata, poi metti di più e sei "lento" a buttarti giù e ricevere. Forse un po' di lavoro dai blocchi e from hang potrebbero risolvere il problema.....
|
Ciao Grusep, probabilmente hai ragione quando dici che sono lento ad andarci sotto e infatti fatico a conciliare massima estensione e velocità di infilata.
Grazie per il tuo intervento :). |
Milo,
Quote:
Scherzi a parte, non ci si puo' improvvisare coach di movimenti cosi' tecnici come gli Olys. Finche' si tratta di vedere una schiena mal messa in uno stacco, o uno squat sopra il parallelo, va bene, ci si riesce anche da dilettanti con poca esperienza. Ma i lift olimpici sono una cosa ben piu' complessa, e preferisco farli giudicare a chi li conosce sul serio. Buona giornata. |
Lunedì 17 gennaio 2011.
(Pomeriggio) - Strappo dall’inguine: 3x40; 3x45; 3x50. - Strappo dalla sospensione alta: 1x55(non valido); 2x2x50. - Strappo completo: 2x2x50; 1x2x55; 1x2x57,5; 1x2x60(non valide). - Strappo dall’inguine: 1x40; 1x45; 1x50; 1x55; 1x2x60(non valide). - Squat: 2x2x90; 2x2x95; 2x2x100; 2x105; 3x90. Nell’allenamento di oggi ho provato un approccio allo strappo “segmentario” e ho imparato una grande lezione: per quanto simili possano sembrare due esercizi, il passaggio da uno all’altro comporta (nel mio caso) il dover ripartire ogni volta con il bilanciere scarico e salire gradualmente con i pesi. Mi ero illuso di beneficiare del movimento appena fatto passando a quello successivo senza diminuire il carico ma, visti gli errori fatti (a cui va aggiunta la prima ripetizione dello strappo completo), mi sbagliavo di brutto (rischiando in un’alzata di farmi male). Mi sono inoltre ricordato tardi che (e Spike aveva ragione) il lavoro dalla sospensione è molto tassante e l’ho interrotto quasi subito passando a quello completo (ormai troppo tardi). Unica nota positiva lo strappo dall’inguine: mi pare un valido aiuto per imparare a finire la tirata e infilarsi sotto veloce. Alla fine ho voluto testarmi con delle singole fino ad errore, qui il video di tutte le prove valide: YouTube - Strappo dall'inguine del 17 gennaio 2011 Dopo ero un po’ provato e lo squat ne ha risentito così ho preferito non caricare troppo. Metto il video di due doppie. Nella seconda serie ho provato una variazione respiratoria, secondo voi si notano differenze apprezzabili?: YouTube - Squat del 17 gennaio 2011 |
secondo me sbagli la respirazione in entrambe le esecuzioni: dovresti sputare l'aria prima, quando senti che il movimento rallenta
|
Quote:
La differenza a cui facevo riferimento è il modo in cui si prende l'aria prima di scendere nello squat. Normalmente inspiro gonfiando all'altezza del plesso solare (stomaco) perchè sento che mi da maggiore compattezza in tutta la schiena. Nella seconda serie ho inspirato più basso, gonfiando ed espandendo l'addome e ho notato di averne un vantaggio meccanico nella partenza dalla buca, un pò come chi ha la pancia e scende profondo fino ad avere un contatto tra la stessa e le cosce. Un altro aspetto che mi sono chiesto è se esiste una differenza, tra la tecnica di inspirazione, quando non si usa la cintura come nel mio caso.. |
bhé ma la respirazione è per forza legata alla tua finalità. Di norma sapendo che daLL'80% il poi, la respirazione viene fatta in modo da avere un vantaggio con essa
|
Martedì 18 gennaio 2011.
(Pomeriggio) - Power clean & jerk: 2x2x60; 2x2x70; 2x3x75. Anche questa settimana divido l’allenamento di domani anticipando ad oggi l’esercizio tecnico. In questo miniciclo di slancio entro nella terza settimana, la più impegnativa del programma, e nella seduta di oggi, girata in semipiegata e spinta, non ho avuto particolari problemi salvo la spalla sx un po’ indolenzita probabilmente per qualche errore negli strappi di ieri. Video delle doppie a 75 kg: YouTube - Power clean & jerk del 18 gennaio 2011 |
Mercoledì 19 gennaio 2011.
(Mattina) - Panca piana: 5x40; 4x50; 3x60; 2x70; 1x2x80; 1x90; 1x95(non valida). - Panca piana deloading*: 3x60; 2x80; 2x90; 1x100; 1x105. (Pomeriggio) - Squat frontale: 2x2x80; 2x2x85; 2x3x90; 3x2x75. Giornata non ideale per testare un massimale, ho dormito meno della metà delle ore a cui sono abituato e mi sono svegliato con i trapezi contratti e le spalle rigide. Nella panca piana la settimana scorsa ho chiuso 5 singole a 90, oggi i 95 kg li ho solo mossi dal petto di pochi cm prima di bloccarmi nella distensione. Ho improvvisato un deloading pensando che, in un prossimo ciclo di panca, mi possa servire ad essere più esplosivo e ad abituarmi a carichi sovra massimali (per superare il limite mentale di sentirmi schiacciare dal peso). Tramite delle fettucce ho agganciando degli elastici da pacchi alla sbarra del rack (collocata proprio nel mezzo della sommità) in modo che nel punto basso mi tolgono circa 30 kg* per poi sganciarsi in prossimità del lockout. Alla fine di questi tentativi, ho fatto un’altra riflessione e ne parlerò in un prossimo post. Questa mattina non avevo molto appetito e ho preferito spostare lo squat frontale un paio d’ore dopo il pranzo per recuperare un po’ di energie. |
Brutta giornata per le prove massimali milo, è facile demoralizzarsi quando si rema controcorrente. Magari ripeti la prova in un giorno più favorevole, onde riprendere anche il feeling mentale con l'esercizio.
|
Sono daccordo con Yashiro, se ti sentivi poco in forma magari era il caso di ramandarli.... Cmq potresti riprovarli, anche per toglierti lo sfizio di vedere se in condizioni migliori sarebbe andata diversamente ;)
|
Più che altro perché a far massimali in cattive condizioni si crea un deficit psicologico di sicurezza, per cui le volte successive si rischia di provare un timore reverenziale per il carico, dovuto ad un episodio fortuito che rischia di intaccare la sicurezza usuale.
|
Quote:
Quote:
Non sono demoralizzato ma semplicemente confuso. Pianificare un programma di allenamento, che prevede una progressione e una scadenza, mi aiuta ad avere un obiettivo ed essere determinato, tuttavia non tiene conto degli imprevisti. Allenarsi in modo più semplice (che non vuol dire più facile), con poche regole relativamente alla qualità della singola seduta, secondo le condizioni del momento, sembra essere la strada più sicura... |
Sabato 22 gennaio 2011.
Dopo neppure tre settimane mi sono preso un'altra volta l'influenza, per fortuna senza le complicanze respiratorie dell'ultima volta. I sintomi sono stati spossatezza, indolenzimento muscolare e articolare, febbre fino a 38e1/2°C, leggero mal di gola e qualche disturbo intestinale. Questa volta non ho preso nulla, sono ricorso regolarmente a lavaggi nasali (diventati un'abitudine quotidiana) e umidificatore notturno, ma ho scelto di sospendere gli allenamenti, pur continuando a lavorare, in attesa di una completa guarigione. Oggi mi sento meglio ma la temperatura corporea continua a oscillare attorno ai 37°C quando normalmente porto i 36,2°C. Ho appreso che il 5 febbraio ci sono le qualificazioni regionali ai campionati italiani senior, la sede per il Veneto è nella mia città, vediamo se riesco a partecipare fuori gara. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:24 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013