Quote:
Quote:
|
aspetta non dico che il carico vada tenuto basso, ma dico proprio che data la difficoltà dell'esercizio più di quello non riesci ad alzare.... secondome uno don 200 di massimale di stacco ne alza 100-120 in questo esercizio al massimo....
|
Venerdì 3 giugno 2011 (-102 gg EMG).
(Mattina) - Power snatch dai blocchi: 2x2x40; 2x2x45; 2x2x50; 2x2x53; 2x2x55; 2x3x58. - Tirate strappo dai blocchi: 2x2x65; 2x2x73; 2x3x80. Nello strappo in semipiegata dai blocchi, visto che l’incastro mi veniva abbastanza alto e sicuro, sono arrivato allo stesso peso che lunedi ho fatto da terra in accosciata completa (58 kg). Mi costringevo a scendere di più, in particolare nelle seconde ripetizioni, per non rischiare di invalidare l’alzata, anche se nella seconda serie ho lasciato cadere il bilanciere perché l’incastro era avanti. Complessivamente sono abbastanza soddisfatto (anche delle successive tirate), metto il video degli ultimi due incrementi di peso e di una serie di tirata con 80 kg: YouTube - ‪Power snatch dai blocchi del 3 giugno 2011‬‏ Oggi pomeriggio lo squat frontale. P.s. L’esercizio “soul sucker” dell’altro ieri non mi ha lasciato nessun indolenzimento e penso di non aver attivato niente di nuovo rispetto a quanto faccia abitualmente con gli OL’s. |
Quote:
|
Venerdì 3 giugno 2011 (-102 gg EMG).
(Pomeriggio) - Squat frontale: doppie a salire ogni 10 kg (da 20 a 60); 4x65; 4x70; 4x5x80. Per quanto riguarda lo squat, con oggi ho finito la prima settimana del Feduleyev e sono contento di come ho gestito le cinque quadruple finali, solo nella quarta serie, a causa di un errore di posizionamento del bilanciere, mi sono pizzicato la pelle in prossimità della clavicola destra e il dolore mi ha distratto in corso d’opera (ora aspetto l’ecchimosi): YouTube - ‪Squat frontale del 3 giugno 2011‬‏ |
Sabato 4 giugno 2011 (-101 gg EMG).
(Pomeriggio) - Girate dai blocchi: 2x2x60; 2x2x70; 2x2x75; 2x2x80*; 2x2x85; 1x2x90; 1x95(fallito). - Tirate strappo dai blocchi: 2x6x100. - Power jerk dai blocchi: 3x2x20; 3x2x30; 2x2x40; 2x2x50; 2x2x55; 2x2x60; 2x3x63. *nelle doppie fino agli 80 kg, la prima ripetizione in semipiegata e la seconda in accosciata completa Allenamento svolto al limite del tempo a disposizione rischiando di non riuscire a farlo, ero anche piuttosto provato dalla stanchezza e svogliato, ma la determinazione ha avuto la meglio. Sono passato a fare dai blocchi la combinazione di power clean + clean che fino alla settimana scorsa facevo da terra, non senza timore per quanto riguarda l’accosciata completa. Dagli 85 sono proseguito con il solo clean e, sorpreso positivamente per la riuscita delle due singole con 90, ho tentato un record personale con 95 kg ma senza convinzione e ho rischiato di farmi male ai polsi. Mi ha pure accompagnato un doloretto all’anca destra, durante tutte le serie, senza capirne la causa. Video dell’ultima doppia e delle tre singole: YouTube - ‪Clean dai blocchi del 4 giugno 2011‬‏ La spalla sinistra mi da sempre fastidio durante il riscaldamento, fino a quando non acquisto la mobilità necessaria all’incastro, ma poi, andandoci sotto con decisione, sembra che vada tutto bene anche se oggi nelle spinte ero meno brillante di mercoledì scorso. Video delle ultime tre serie: YouTube - ‪Power jerk del 4 giugno 2011‬‏ |
Lunedì 6 giugno 2011 (-99 gg EMG).
(Mattina) - Strappo completo: 2x2x20; 2x2x30; 2x2x40; 2x2x45; 2x2x50; 2x2x55; 2x6x58. - Tirate strappo: 2x2x65; 2x2x73; 2x3x80. (Pomeriggio) - Squat frontale: doppie a salire ogni 10 kg (da 20 a 50); 4x60; 4x70; 4x80; 3x90; 4x2x90. Mattinata piovosa e con un tasso altissimo di umidità, nel garage la maglietta mi si incollava al corpo! Lo strappo è andato meglio della settimana scorsa, con una sola ripetizione fallita a 58 kg, mi rendo conto che l’incastro è migliore quando riesco a dare un impulso più veloce nel finale, quello che mi impedisce di riuscirci ogni volta è ancora un’insicurezza nell’impostare la traiettoria nella prima parte. Mi ero preoccupato quando sabato notte, e per la maggior parte della giornata di ieri, ho accusato un dolore all’articolazione femoro-acetabolare destra, probabilmente una leggera infiammazione, che fortunatamente è andata migliorando nell’arco nel giorno stesso (mi ha aiutato camminare, anche se all’inizio era fastidioso farlo). Per quanto riguarda lo squat frontale l’unica consolazione è che nel Feduleyev il numero delle serie è contenuto (oggi pomeriggio me la sono cavata in una ventina di minuti), ho cercato di contenere anche il degrado esecutivo delle ultime tre serie a 90 kg (questa mattina non avevo l’uso della fotocamera per filmarmi lo strappo): YouTube - ‪Squat frontale del 6 giugno 2011‬‏ |
sembra bene, dovresti però cercare di evitare il punto morto tenendo meglio il movimento all'inversione
|
Quote:
|
Mercoledì 8 giugno 2011 (-97 gg EMG).
(Mattina) - Power clean & Power jerk: 2x2x40; 2x2x50; 2x2x55; 2x2x60; 2x4x65; 2x2x68. - Power clean: 2x2x75; 2x3x80; 2x2x83. - Clean pull: 2x3x93; 2x3x100. Ho voluto vedermi nella spinta in toto e le girate in piedi sono state una scelta obbligata per evitarmi le eccentriche. Sono salito fino al 70%-75% e sento di avere margine anche se mi accorgo che vado un po’ al risparmio nella spinta, nell’ultima ripetizione ho invalidato l’incastro per aver flesso le braccia. Video di un paio di serie al 70% e la prima al 75%: YouTube - ‪Power clean & Power jerk dell'8 giugno 2011‬‏ Anche se le girate in piedi fatte nel primo esercizio erano leggere, mi hanno comunque affaticato e quando ho visto che negli 83 kg l’incastro non era veloce con i gomiti mi sono fermato e sono passato alle tirate. Nel frattempo il peso corporeo, dopo essersi stabilizzato attorno ai 73,5 kg per tre settimane, è ricominciato ad aumentare (ieri mattina 74,5 kg con 14 mm di plica addominale) quando mancano 14 settimane alla gara. Oggi pomeriggio lo squat. |
Mercoledì 8 giugno 2011 (-97 gg EMG).
(Pomeriggio) - Squat: doppie a salire ogni 10 kg (da 20 a 70); 3x78; 3x88; 3x98; 3x3x103; 3x108. Squat non particolarmente brillante ma neppure malaccio, molto dura l’ultima serie anche se composta. Nel video il 3x3 e l’ultima a 108 kg (in controluce): YouTube - ‪Squat dell'8 giugno 2011‬‏ |
cerca di essere più veloce in chiusura a pesi facili. accelera anche se non ce n'è il motivo.
bello squat cmq molto buono che rimani composto anche quando fatichi molto. te lo ripeto abituandoti ad accelerare di più anche quando non serve chiuderesti pesi molto più alti... |
Quote:
Mi ricorderò di accelerare, grazie ;). |
pesi facile è un modo di dire.. lo squat pesa sempre, lo so!:(
cmq a 103 secondo me potevi chiudere più velocemente;) |
Gianlu, ti volevo chiedere un parere.
Che cosa ne pensi, appena finito il Feduleyev, se ci attacco il Vorobyev? Magari con la seduta centrale di front per non perdere il feeling, dura nove settimane e lo finirei circa tre settimane prima della gara. Ha senso o c'è di meglio per le tempistiche, la continuità con quanto sto facendo e l'obbiettivo di arrivare alla gara di weightlifting con la spinta di gambe più esplosiva possibile? Ciao e grazie |
forse un pò troppo vicino alla gara per quel tipo di ciclo che accumula parecchia fatica. il dubbio è che ti tolga troppo energia per gli allenamenti specifici... io aspetterei innanzi tutto la fine di questo ciclo per valutare la condizione, anche in base alle sensazioni avute.
poi puoi optare per farlo come no, anche se sulla carta ti consiglierei di tenerlo per un momento più lontano da competizioni, almeno che con sto ciclo prendi poca poca forza. |
Quote:
Relativamente alla frase che ho evidenziato in grassetto, cosa intendi? Che se alla fine del Feduleyev non ho un incremento del massimale, allora vale la pena rischiare subito un Vorobyev? Ho capito bene? |
Venerdì 10 giugno 2011 (-95 gg EMG).
(Mattina) - Power snatch dai blocchi: 2x2x40; 2x2x45; 2x2x50; 2x7x55. - Snatch pull dai blocchi: 2x2x63; 2x4x70. Nelle prime serie con 55 kg tendevo a buttare in fuori il bilanciere, così ho preferito tenere il peso cercando di migliorare la traiettoria, inoltre mi sono accorto dal video che non sempre tenevo dura la schiena in partenza. Video quarta, quinta e sesta serie: YouTube - ‪Power snatch dai blocchi del 10 giugno 2011‬‏ Nelle tirate ho preferito fermarmi 10 kg prima, probabilmente ho bisogno di tagliare per recuperare un po’, vediamo come sto domani e la settimana prossima. Verso sera lo squat frontale. |
Venerdì 10 giugno 2011 (-95 gg EMG).
(Pomeriggio) - Squat frontale: doppie a salire ogni 10 kg (da 20 a 60); 3x65; 3x75; 4x85; 5x4x90. Alla fine questa seconda settimana del ciclo Feduleyev per lo squat, si entra nel vivo. Le prime due quintuple sono state molto dure, nella terza serie ho dovuto spingere di braccia per non perdere il bilanciere (a causa della maggiore inclinazione in avanti del busto) e nell’ultima sono ricorso ad ogni possibile strategia per chiudere le ripetizioni (rimbalzo, scodata e infilata): YouTube - ‪Squat frontale del 10 giugno 2011‬‏ |
milo a me piace, da come lo hai descritto pensavo molto peggio... sei anzi stato più reattivo del solito... e per essere al limite la tecnica non è poi diventata una schifezza affatto. i soliti errorrini si sono un pò ampliati ma ci sta... cerca la pulizia massima a % basse;)
secondo me questo lavoro ti serve alla grandissima. |
Quote:
|
Sabato 11 giugno 2011 (-94 gg EMG).
(Mattina) - Girate dai blocchi: 2x2x60; 2x2x70; 2x2x75; 2x2x80; 2x3x85. - Tirate dai blocchi: 2x3x93; 2x3x100. - Power jerk dai blocchi: 3x2x20; 3x2x30; 2x2x40; 2x2x50; 2x2x55; 2x2x60; 2x2x65; 2x3x70. Girate non belle, quasi sicuramente inizio ad essere stanco per l’accumulo di lavoro che sto facendo negli squat, la settimana prossima taglio un 25% di volume e un 10% di intensità in tutte le girate e tirate per recuperare (e se serve taglio qualcosa anche nello strappo). Fino agli 80 ho girato la prima ripetizione in semipigata, sbagliando l’ultima per deconcentrazione. Metto il video delle ultime tre serie dove si vede che non sempre finivo la tirata (vedi sbilanciamento in avanti) ed ero lento: YouTube - ‪Girate dai blocchi dell'11 giugno 2011‬‏ In difficoltà anche le spinte sul posto con 70 kg per il fatto che, dovendo scendere di più per incastrare, bisognavo di una maggiore apertura dei piedi nella fase di atterraggio ma ero limitato dalla larghezza dei blocchi che spesso toccavo. La prossima settimana provo sulla pedana, girando da terra, ed eventualmente nel lavoro dai blocchi passo alla spinta tecnica (split jerk). Nel video gli incastri incerti delle ultime tre serie: YouTube - ‪Power jerk dai blocchi dell'11 giugno 2011‬‏ |
Lunedì 13 giugno 2011 (-92 gg EMG).
(Mattina) - Strappo completo: 2x2x20; 2x2x30; 2x2x40; 2x2x45; 2x2x50; 2x6x55. - Snatch pull: 2x2x63; 2x3x70. (Pomeriggio) - Squat frontale: doppie a salire ogni 10 kg (da 20 a 50); 3x60; 3x70; 3x80; 5x5x90. Nello strappo mi sono fermato a 3 kg di quanto ho fatto la settimana scorsa, ho sbagliato due ripetizioni: o non finisco bene la tirata o butto in fuori il bilanciere. Nelle successive tirate mi sono ricordato di incastrare forte la schiena, e di cercare di finire bene con le braccia tese, ma ho comunque avuto delle incertezze. Video di tutte le ripetizioni con 55 kg: YouTube - ‪Snatch training del 13 giugno 2011‬‏ Nel pomeriggio lo squat frontale è stata una lotta alla sopravvivenza, appena finite le serie di avvicinamento sono stato male: sudore freddo, senso di mancamento e tachicardia, credo i sintomi di uno stato ipoglicemico che non mi spiego. Ho comunque voluto fare le serie allenanti, con un recupero più abbondante, e l’aspetto positivo di essere riuscito a chiudere il 5x5 in queste condizioni, è che ho capito di avere margine: YouTube - ‪Squat frontale 5x5x90 kg del 13 giugno 2011‬‏ |
Mi spiace per l'inconveniente milo...hai forse accelerato troppo il riscaldamento? Ti sentivi stanco già da prima? Cambiato qualcosa nell'alimentazione, o ipoidratato?
|
Quote:
Appena finito di allenarmi ho mangiato alcuni cucchiaini di marmellata bio e una fetta di pane integrale di segale con formaggio spalmabile e gradualmente sono tornato ad una condizione normale. Ogni tanto mi capita ma così infrequentemente (un episodio all'anno) da non capirne la causa :confused:. |
si è ipoglicemia, ci sono ovviamente altri fattori che possono facilitare l'arrivo di questi sintomi, perciò tranquillo che non tutte le volte che mangerai così si presenteranno.
|
Quote:
Nell'allenamento che ho appena finito non ho avuto nessun problema :). Ciao e grazie |
Mercoledì 15 giugno 2011 (-90 gg EMG).
(Mattina) - Power clean & Power jerk: 2x2x40; 2x2x50; 2x2x60; 2x2x65; 2x6x70. - Clean pull: 2x2x80; 2x3x90. - Squat: doppie a salire ogni 10 kg (da 20 a 70); 3x73; 3x83; 3x93; 3x2x108. Come immaginavo, nello spingere sul posto dopo aver girato il peso da terra (invece che prenderlo dai blocchi) ho una maggiore facilità, anche se devo prestare attenzione ad entrare bene nell’incastro ed essere verticale nel dip & drive (clamoroso l’errore nella seconda ripetizione della terza serie). Comunque dalla prossima volta inizio a prendere confidenza con la spinta tecnica (split jerk). Video di alcune ripetizioni sparse: YouTube - ‪Power clean & power jerk del 15 giugno 2011‬‏ Bene anche lo squat dove ho cercato dinamicità in tutte le serie (video delle ultime due): YouTube - ‪Squat 3x2x108 kg del 15 giugno 2011‬‏ |
Venerdì 17 giugno 2011 (-88 gg EMG).
(Mattina) - Strappo completo: 2x4x20; 2x30; 2x2x40; 2x45; 2x2x50; 2x2x55; 2x2x58; 2x4x60. - Tirate strappo dai blocchi: 2x5x70. - Squat frontale: doppie a salire ogni 10 kg (da 20 a 60); 3x65; 3x75; 3x85; 3x4x95. Vista la difficoltà che sto incontrando nel recuperare i carichi dello strappo, oggi ho tralasciato il lavoro dai blocchi, a favore dell’esercizio completo ed è stata una buona scelta visto che sono tornato ai 60 kg. Nella seconda serie ho sbagliato una ripetizione ma complessivamente li ho sentiti abbastanza leggeri anche se sono sempre presenti delle sbavature che mi portano a qualche sbilanciamento. Ho tenuto il taglio di intensità nelle tirate dai blocchi e i 70 kg sono saliti alti. Video di strappo (60 kg) e di una serie di tirate: YouTube - ‪Snatch training del 17 giugno 2011‬‏ Bene anche lo squat frontale dove non pensavo di chiudere le triple con 95 kg quasi senza rallentamenti. In qualche ripetizione ho avuto la sensazione di spingere più con le punte dei piedi e, nell’ultima ripetizione, ho esagerato sbilanciandomi indietro: YouTube - ‪Squat frontale del 17 giugno 2011‬‏ Segnalo un po’ di fastidio ai polsi ed alla spalla sx nello strappo e del lieve dolore all’anca dx nello squat frontale. |
ciao Milo,
capisco che e' una richiesta bislacca, ma si potrebbe avere una ripresa da sopra del front squat ? Nella prima serie mi semba che il tuo ginocchio dx sfondi piu' avanti di quello sx in fondo alla buca. E' quasi sicuramente la ripresa, perche' nelle altre serie non vedo la stessa cosa, ma non saprei come altro controllarlo, se non forse con una ripresa completamente dritta da dietro. Buona giornata. |
E' un'ottima idea Principe, ci avevo già pensato e l'unico modo è armarmi di scala, e un rotolo di nastro adesivo molto resistente, per fissare la fotocamera al soffitto.
E' un pò laborioso ma si sa mai che prima o poi non mi ci cimenti. Ciao e grazie |
Sabato 18 giugno 2011 (-87 gg EMG).
(Mattina) - Girate: 2x2x60; 2x2x70; 2x2x75; 2x5x80; - Tirate slancio dai blocchi: 2x5x90. - Split jerk dai blocchi: 2x2x40; 2x2x50; 2x2x60; 2x65; 2x3x70. Anche oggi allenamento ad intensità ridotta, nessuna difficoltà nelle girate e nelle tirate (le prime due serie fatte da terra anziché dai blocchi per dimenticanza): YouTube - ‪Girate del 18 giugno 2011‬‏ Dove invece ho avuto problemi è stato nella spinta, il passaggio dalla tecnica sul posto, con divaricata sul piano frontale, a quella con divaricata sagittale, non è stato così immediato. 1) durante il riscaldamento ho accusato il fastidio/dolore all’anca destra; 2) la percezione del peso sulle spalle è aumentata, forse per il tempo prolungato di esecuzione che la tecnica comporta; 3) difficoltà di equilibrio nell’appoggio a terra dei piedi (e in questo l’esecuzione all’interno dei blocchi non mi aiuta nel rivedermi dal filmato). Naturalmente è prematuro trarre delle conclusioni con la prima esecuzione ma mi aspettavo quanto meno di fare meno fatica: YouTube - ‪Split jerk del 18 giugno 2011‬‏ |
Power jerk vs split jerk
Dopo l’ultimo allenamento mi sto facendo delle paranoie incredibili sulla tecnica di spinta (jerk) dello slancio.
Premesso che in gara la scelta dello stile è finalizzato al sollevamento del massimo carico possibile, esso tiene anche conto delle caratteristiche individuali dell’atleta, passo ad elencare i pro e i contro di ciascun stile per aiutarmi a mettere un po’ di ordine in testa. Split Jerk (spinta tecnica o con divaricata degli arti inferiori sul piano saggitale). Vantaggi: 1) Ha una base d’appoggio maggiore consentendo più stabilità e possibilità di recupero da esecuzioni imprecise. Svantaggi: 1) Richiede un tempo di esecuzione maggiore, in particolare nel recuperare la posizione degli arti inferiori. 2) E’ un’esecuzione asimmetrica che nel tempo può portare a squilibri. Power Jerk (spinta sul posto o con divaricata degli arti inferiori sul piano frontale). Vantaggi: 1) Ha un’esecuzione più veloce per via del minore spostamento dei piedi. 2) E’ un movimento simmetrico. Svantaggi: 1) Avendo una minore base d’appoggio richiede un’esecuzione precisa nel dip-drive-push. 2) Richiede maggiore mobilità scapolo-omerale in misura proporzionale al bisogno di scendere per incastrare (lo squat jerk lo si può considerare un power jerk fallito). Personalmente ho sempre adottato lo split jerk perché finora mi ha sempre dato maggiore fiducia psicologica con i carichi alti ma ora, più che della prestazione, mi preoccupo della simmetria e longevità di allenamento, fermo restando che un conto è sacrificare 5 kg e un altro lo è lasciarne 10-15 kg sulla pedana. Guardandomi nelle esecuzioni mi sono accorto che in realtà sollevo di più nello split jerk semplicemente perché istintivamente scendo di più nella sforbiciata, prendendo l’incastro più in basso di quanto non faccia nel power jerk. Teoricamente basta che mi fletta maggiormente sulle ginocchia, nella pratica il limite è dato dalla mobilità di caviglia con l’aumentare di inclinazione della tibia e l’avanzamento delle ginocchia. Per ovviare a questo sarebbe sufficiente assumere, al momento dell’incastro, una maggiore inclinazione del busto in avanti ma anche in questo c’è un limite di mobilità scapolo-omerale. La terza opzione è quella di atterrare con i piedi più larghi e divaricati, cosa che in effetti aiuta in tutti i movimenti di squat. A questo punto non mi resta che sperimentare e ascoltare eventuali commenti e considerazioni sulle mie riflessioni e su eventuali aspetti che ho trascurato. |
Riguardo il power jerk
Quote:
YouTube - ‪Pyrros Dimas 213kg WR C&J‬‏ Tuttavia non ho la mobilità per imitare questa esecuzione e Quote:
YouTube - ‪Artem Ivanov UKR 201kg clean & jerk‬‏ |
|
Domenica 21 giugno 2011 (-86 gg EMG).
(Pomeriggio) - Power clean & power jerk: 2x2x40; 2x2x50; 2x3x60; 2x65; 1x2x70; 1x2x75; 2x3x60. Allenamento straordinario con varie prove di spinta sul posto. Ho provato con diversi posizionamenti dei piedi soprattutto cercando di scendere il più possibile ma con risultati mediocri. Video di alcune ripetizioni più significative per l’analisi: YouTube - ‪Power clean & power jerk del 19 giugno 2011‬‏ P.s. Certo che il confronto con i video che ho messo poche ore fa è veramente penoso :D. |
Quote:
Non potresti alternare lo split nelle serie non massimali, e tenere una versione sola per le alzata massimali ed in gara ? Avresti meno problemi di simmetria a lungo andare, e potresti continuare ad usare una tecnica che comunque hai gia' assimilato. Buona giornata. |
Quote:
Ad ogni modo, visto che mancano dodici settimane alla gara, penso che riprenderò con il solito split rimandando la questione al dopo gara. Grazie del consiglio |
Lunedì 20 giugno 2011 (-85 gg EMG).
(Mattina) - Strappo completo: 2x2x20; 2x2x30; 2x2x40; 2x2x45; 2x2x50; 2x2x55; 2x5x60. - Tirate strappo: 2x2x70; 2x2x75; 2x3x80. (Pomeriggio) - Squat frontale: doppie a salire ogni 10 kg (da 20 a 60); 3x70; 4x80; 5x5x90. Nello strappo ero un po’ più lento del solito, i 60 kg sarebbero stati una scelta di carico eccessivo, se non chè ho compensato con una traiettoria abbastanza precisa ed ho sbagliato una sola ripetizione (la prima) nella quarta serie. Ho capito che se finisco bene la tirata (in verticale) salto anche meno indietro con i piedi. La prossima volta voglio provare a tagliare un passaggio nelle serie di avvicinamento salendo di 7-8 kg, dai 40 ai 55, invece dei 5 kg attuali. Nello snatch pull sono tornato a lavorare pesante fino agli 80 kg, carico che verrà ridotto con l’inizio del prossimo mesociclo tra due settimane. Penultima settimana del ciclo Feduleyev per lo squat, oggi si ripete il 5x5 della settimana scorsa ma non per questo più facile. Mi sono ripreso dalla stessa angolazione per vedere come cambia il movimento con l’aumentare della fatica (recuperi tra le serie inferiori ai 3’): YouTube - ‪Squat frontale 5x5x90kg del 20 giugno 2011‬‏ |
Mercoledì 22 giugno 2011 (-83 gg EMG).
(Mattina) - Clean & (split) jerk: 2x2x40; 2x2x50; 2x2x60; 2x65; 2x2x70; 2x2x75; 1x2x80. - Clean pull: 2x2x90; 2x2x95; 2x3x100. Nello slancio, per quanto riguarda la girata, nelle serie di avvicinamento fino a 60 kg ho girato in semipiegata ma eseguendo anche una doppia di squat frontale ad ogni cambio peso. Nelle doppie a seguire ho eseguito la prima ripetizione in semipiegata e la seconda in accosciata completa (come le due singole finali). Per quanto riguarda invece la spinta, seguendo il consiglio del Principe, per la prima volta nella mia vita ho provato a splittare alternando ad ogni ripetizione le gambe (prima la dx e poi la sx che è quella che uso abitualmente). Per quanto riguarda la destra, la difficoltà iniziale è stata il coordinare il recupero, dove tendevo a muovere prima il piede posteriore. La cosa che mi ha sorpreso è che sono comunque riuscito a salire con i carichi con apparente facilità: YouTube - ‪Clean & jerk alternando le gambe‬‏ Oggi pomeriggio lo squat. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:28 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013