FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   Olympic weightlifter (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/13698-olympic-weightlifter.html)

milo 02-04-2020 04:21 PM

Quote:

Originariamente inviato da PrisonBreak (Scrivi 469922)
Ciao milo, da ignorante totale, sentendo che hai un dolore tipo "scossa elettrica", mi viene da pensare a qualcosa ai nervi (tipo quello che sto sperimentando io al gomito e dita della mano). Purtroppo però in questo momento non ti si può nemmeno consigliare di andare dal medico :(

Spero ti possa riprendere!

Infatti, ho anche pensato che dipenda dallo schiacciamento del bilanciere sul muscolo trapezio durante lo squat protratto così a lungo. Ho anche provato con gli antinfiammatori (5 giorni di muscoril+voltaren mattina/sera) ma sono stato bene solo durante la cura, poi è tornato, anche se in forma più lieve.


Quote:

Originariamente inviato da Ugo51 (Scrivi 469924)
Ma la "scossa elettrica" c'e' solo quando fai il movimento con un certo carico, o anche senza?

Se tengo il braccio disteso sopra la testa, anche senza peso sento dolore. Se mi attacco ad una sbarra (senza dare peso) no, perché nella trazione il trapezio superiore ed il collo sono rilassati. La notte però, verso mattina mi sveglio sempre per il dolore che percepisco alla nuca, in zona occipitale, sempre a sx, come un persistente mal di denti, mi devo alzare e dopo un po' passa (come pure il sonno).

milo 02-04-2020 04:28 PM

Come se non bastasse, durante un esercizio di allungamento della catena posteriore, ho percepito la fitta tipica della mia protrusione discale tra L5-S1, passata spero senza conseguenze ma lo saprò con certezza solo alla prossima seduta di squat.

Nel frattempo, al fine di favorire l'aumento di peso corporeo, ho aggiunto uno spuntino pomeridiano a base di yogurt greco, latte di soia, orzo solubile e frutta secca.

milo 04-04-2020 12:18 PM

Sabato 4 aprile 2020.
(Mattina) – Peso corporeo 79,0 kg

- Squat: 90x27[4’40”].


Il carico inizia a farsi sentire e sono costretto a generare più tensione muscolare, con conseguente maggior dispendio di energie.
Ne è uscita una buona serie, impegnativa ma non al limite.


Buon fine settimana.

milo 06-04-2020 05:34 PM

Lunedì 6 aprile 2020.
(Pomeriggio)

- Squat: 92,5x25[4’43”].


Vorrei poter continuare ad allenarmi a giorni alterni perché con le gambe sto bene, recupero velocemente ed anche durante la serie allenante potrei fare più ripetizioni, ma il mio anello debole resta la schiena, la cerniera lombo-sacrale, che mi dà noie se non sto attento alla postura. Anche tutte queste ore passate al computer non aiutano, nonostante cerchi di staccare di tanto in tanto e fare esercizi di mobilità e allungamento (quando non sono costretto alla presenza in videoconferenza).

milo 09-04-2020 12:19 PM

Giovedì 9 aprile 2020.
(Mattina)

- Squat: 95x23[4'36"].


Riuscire a resistere per 5’ è diventato un miraggio per via del timore nel perdere l’incolumità della bassa schiena.

Anche sul fronte del peso corporeo le notizie non sono incoraggianti, stabile a 79,00 kg. Evidentemente lo squat respiratorio mi ha alzato il metabolismo più di quanto mi aspettassi e devo sforzarmi di mangiare ben oltre il livello di sazietà.

milo 12-04-2020 05:59 PM

Domenica 12 aprile 2020.
(Pomeriggio) – Peso corporeo 79,5 kg

- Squat: 97,5x22[4’10”].


Un calo drastico nel tempo di lavoro rispetto alle ultime volte, quasi 30” in meno di durata, consapevole che 2,5 kg ora costituiscono un incremento notevole.

Buona Pasqua.

IlPrincipebrutto 12-04-2020 06:35 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 469968)
- Squat: 97,5x22[4’10”].

Mi chiedo se riuscirei mai a fare una cosa del genere.
Confesso pure che avrei pure la curiosita' di provarci, ma ormai ho cominciato un altro ciclo...magari ne riparliamo tra un paio di mesi.

Buona serata.

milo 14-04-2020 09:24 AM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 469969)
Mi chiedo se riuscirei mai a fare una cosa del genere.
Confesso pure che avrei pure la curiosita' di provarci, ma ormai ho cominciato un altro ciclo...magari ne riparliamo tra un paio di mesi.

Buona serata.

Nel caso fammi sapere, posso darti qualche consiglio… ciao.

milo 14-04-2020 11:01 AM

Martedì 14 aprile 2020.
(Mattina)

- Press: 30x12.


Visto che tra le sedute di squat sono costretto a recuperare 3 o 4 giorni, ho pensato di reintrodurre il press, sia per mantenere una frequenza generale di allenamento a giorni alternati e sia per capire come rispondono le spalle ed il collo dopo tutto questo periodo di inattività.

milo 16-04-2020 05:09 PM

Giovedì 16 aprile 2020.
(Pomeriggio)

- Squat: 100x21[4’25”].


Uno dei pochi vantaggi del confinamento domestico è quello di contenere i sintomi dell’allergia stagionale, parlo per me ovviamente, visto che in questo periodo non potrei comunque stare all’aperto in maniera disinvolta. Naso che cola, occhi che lacrimano e asma bronchiale non sono proprio l’ideale durante un’intensa serie di squat respiratorio.

Ho raggiunto i 100 kg per oltre 20 ripetizioni e non se avrò ancora la voglia di soffrire come oggi, per cui metto il video. Ero talmente concentrato da non essermi accorto di non aver centrato bene il bilanciere sulle spalle:

http://www.youtube.com/watch?v=IDew6...ature=youtu.be


Stamane il peso corporeo è tornato sopra gli ottanta, per l’esattezza 80,10 kg, ma sono ancora quasi 2 kg sotto la progressione che mi ero dato nel rapporto tra aumento di peso corporeo rispetto ai kg aggiunti al bilanciere (1:5). Se continuerò con incrementi di carico meno cospicui sarà più facile portarmi al passo.

PrisonBreak 17-04-2020 09:40 AM

Che dire milo, complimenti!

milo 17-04-2020 11:04 AM

Grazie Prison :)

Ugo51 17-04-2020 01:38 PM

Soffro a vederti...
Una prestazione notevole! Complimenti :)

milo 17-04-2020 02:10 PM

Grazie Ugo :).

Sono contento di questo migliore risultato storico assoluto, ma sono ancora ben lontano dal riuscire a completare 20 ripetizioni di squat con il 150% del peso corporeo :p.

Ugo51 17-04-2020 02:19 PM

Bisognerebbe considerare il rapporto peso/massa magra, per avere un'idea dell'efficienza muscolare.

milo 17-04-2020 03:33 PM

Quote:

Originariamente inviato da Ugo51 (Scrivi 469994)
Bisognerebbe considerare il rapporto peso/massa magra, per avere un'idea dell'efficienza muscolare.

Due persone, entrambe di 80 kg di peso corporeo, arrivano a fare 20 ripetizioni di squat con 120 kg (il 150% del peso corporeo), ma una ha il 20% di grasso corporeo e l'altra ha il 10%. Qual è la più "efficiente"?

Alla fine è tutto relativo, si possono prendere infiniti criteri di riferimento e confronto. Comunque io mi riferisco all'obiettivo di McRobert riportato su Brawn...

milo 18-04-2020 05:07 PM

Sabato 18 aprile 2020.
(Pomeriggio)

- Press: 35x12.
- Row: 54x8.


Il rematore non è un esercizio che mi entusiasma ma, in assenza delle alzate olimpiche, forse ho trovato una variante sicura per la schiena e che mi permetta di allenare la muscolatura di trazione con un r.o.m. maggiore rispetto al bilanciere:

https://www.youtube.com/watch?v=eRjS...ature=youtu.be

Ugo51 19-04-2020 08:48 AM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 469995)
Due persone, entrambe di 80 kg di peso corporeo, arrivano a fare 20 ripetizioni di squat con 120 kg (il 150% del peso corporeo), ma una ha il 20% di grasso corporeo e l'altra ha il 10%. Qual è la più "efficiente"?

Alla fine è tutto relativo, si possono prendere infiniti criteri di riferimento e confronto. Comunque io mi riferisco all'obiettivo di McRobert riportato su Brawn...


Si, si, comprendo. Ma rimane una riflessione interessante, quella dell'efficienza.
A mio avviso la persona con il 20% di grasso e' piu' efficiente dell'altra perche' con meno massa muscolare riesce a completare lo stesso esercizio.

IlPrincipebrutto 19-04-2020 02:58 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 469988)
- Squat: 100x21[4’25”].

Ci sono cosi' tanti aspetti che si apprezzano di questo risultato, almeno dal mio punto di vista. Il risultato in se', che parla da solo. E' ancora piu' notevole se penso che con lo stesso peso faccio serie da sei, ma mi metto la cintura per sicurezza. Per non parlare del fatto che ti rendo 14Kg di peso corporeo (ma, quanto ad efficienza, mi sa che che la battiamo :-) ).
Poi c'e' la costanza con la quale ti sei avvicinato a questo risultato, giorno dopo giorno, settimana dopo settimana, un piccolo passo alla volta, eliminando via via altri esercizi per non sottrarre le energie necessarie al raggiungimento dell'obiettivo principale.
E poi, mi permetto, c'e' il video. Un video molto suggestivo, grazie ad una inquadratura che sembra infelice, ma e' il suo punto di forza.
Perche' grazie a quell'inquadratura, la tua presenza nel video e' intermittente. Entri in scena che la discesa verso il punto morto e' gia' oltre il punto di non ritorno, e ne esci che il recupero e' quasi finito. Ad Ad ogni apparizione, sono piu' visibili e segni della fatica, della concentrazione; l'espressione del volto, l'inclinazione crescente del bilanciere, la smorfia al passaggio dallo sticking point.
E tra una apparizione e l'altra, non ti si vede, ma ti si percepisce, tramite il suono del tuo respiro. Il ritmo, e la durata di quelle boccate d'ossigeno delineano l'impegno, i dubbi, lo sforzo mentale necessario per completare una prova simile, ma senza dare i dettagli. Queli si lasciano all'immaginazione di chi guarda, e quanta piu' sara' l'esperienza dello spettatore, piu' vividi saranno i dettagli che gli riempiono la scena.

Congratulazioni, e grazie per averci regalato quattro minuti e mezzo cosi' suggestivi.

Buona domenica.

milo 19-04-2020 05:20 PM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 469999)
...Congratulazioni, e grazie per averci regalato quattro minuti e mezzo cosi' suggestivi.

Buona domenica.

Sono io che ringrazio te per questo sincero commento e per la pazienza dimostrata nell'aver guardato tutto il video. Sono commosso, saresti un ottimo prefatore :)

Buona domenica.

orange 19-04-2020 10:48 PM

Fatta in stile Alfred Hitchcock quando presentava i suoi film per la TV
«Signore e signori, buonasera» (o buona giornata per adattarla)


Grande Milo, quando potremo tornare in montagna sarai super allenato. Nessuna escursione ti sarà preclusa.

milo 20-04-2020 08:31 AM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 470004)
Grande Milo, quando potremo tornare in montagna sarai super allenato. Nessuna escursione ti sarà preclusa.

Già Orange, chissà quando.

Oggi il tempo è cambiato e la foschia non mi permette di vedere le vette se sono ancora innevate o meno, sta di fatto che nella Lessinia è tornato l'orso bruno ed è stato avvistato proprio nei pressi di un rifugio nelle mie zone in cerca di cibo dopo il risveglio dal letargo.

Oltre alla diminuzione dell'inquinamento questo periodo di isolamento ha fatto si che molte specie animali abbiano ripreso confidenza con alcune zone che prima erano loro precluse.

Ciao e grazie :)

IlPrincipebrutto 20-04-2020 10:02 AM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 470005)
Oltre alla diminuzione dell'inquinamento questo periodo di isolamento ha fatto si che molte specie animali abbiano ripreso confidenza con alcune zone che prima erano loro precluse.

A dire il vero, quei fottuti caprioli, che il signore li faccia finire in polenta, rompono le scatole neglio orti gia' da molto prima, tanto che mi tocca cintare tutti gli alberi nuovi messi a dimora. Persino quelli di noce! Visto che le foglie sono troppo amare, quei maledetti quadrupedi rosicchiano la corteccia.

orange 20-04-2020 10:19 AM

In Russia il trittico del vero maschio alpha è squat, stacco e lotta con l'orso. Quindi potresti approfittarne.

Per la montagna io spero che si possa tornare presto, anche perché a differenza del mare è più facile evitare assembramenti. Il problema iniziale sarà la distanza tra persone, perché lo sport da maggio dovrebbe tornare quasi libero, purché in solitudine, quindi bisogna vedere come considerano le escursioni e l'uso dei sentieri. Anche gli spostamenti in macchina sono da vedere, perché a oggi si può andare solo in 2, uno davanti e uno dietro. Quindi niente "macchinate", e visti i parcheggi dei paeselli di montagna - a parità di persone potrebbe esserci un eccesso di macchine (rispetto al solito eccesso).
Poi per me c'è anche il problema aggiuntivo che vado quasi sempre nelle montagne bergamasche, che sono le due valli (soprattutto quella Seriana) molto colpite dal virus.

Io nel frattempo qualche allenamento sulle scale lo sto facendo. Un po' perché aiuta, un po' per ridurre almeno un minimo i danni di quello che sarà quasi quasi sicuramente uno stop di 2 mesi con la corsa (credo che l'ultima sia stata il 9 marzo).

milo 20-04-2020 11:42 AM

Lunedì 20 aprile 2020.
(Mattina)

- Squat: 101x22[4’24”].


La mattina è sempre stato il mio momento preferito della giornata per allenarmi ma da quando sono a casa è capitato raramente di poterlo fare.

Oggi non mi ero messo il timer come riferimento ma sono riuscito a tenere la conta delle ripetizioni, aggiungendone un paio per sicurezza. Non ho percepito il kg in più sul bilanciere ma rientrando in casa mi sono accorto che le gambe mi tremavano.

Adesso ho il resto della giornata libera per riposare e mangiare.

milo 20-04-2020 11:45 AM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 470007)
Io nel frattempo qualche allenamento sulle scale lo sto facendo.

Mi raccomando, zaino zavorrato ;)

IlPrincipebrutto 20-04-2020 01:59 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 470007)
Io nel frattempo qualche allenamento sulle scale

Basta una Skype call con Acidella, e potete mettere su una staffetta; lei sale la sua rampa mentre tu scendi la tua, e viceversa.

orange 20-04-2020 11:51 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 470009)
Mi raccomando, zaino zavorrato ;)

Per ora mi limito a fare i gradini a 2 a 2

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 470010)
Basta una Skype call con Acidella, e potete mettere su una staffetta; lei sale la sua rampa mentre tu scendi la tua, e viceversa.

Ottima idea, però ti ricordo che le staffette si fanno in 4. Ti segno per la terza frazione?

IlPrincipebrutto 21-04-2020 08:56 AM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 470012)
Ti segno per la terza frazione?

Perfetto; Acidella fa la discesa, tu fai la salita, io aspetto sul ballatoio.

milo 21-04-2020 09:32 AM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 470013)
Perfetto; Acidella fa la discesa, tu fai la salita, io aspetto sul ballatoio.

Vi manca il quarto e visto che sono il padrone di casa mi sento in obbligo di aderire, così porto il testimone...

orange 21-04-2020 10:07 AM

Ti aspettavo, quarto frazionista. Ovvero quello che fa il mega sprint finale per recuperare il distacco accumulato dagli altri 3. Soprattutto il terzo.

Ah, testimone standard. Prima che ti viene qualche strana idea e porti un manubrio da 50 Kg perché zavorrati è meglio...

milo 22-04-2020 04:21 PM

Mercoledì 22 aprile 2020.
(Pomeriggio)

- Press: 40x15.
- Prone Row: 54x10.
- Press seduto: 41x8.


Esistono diverse opinioni su quale movimento di distensione sopra la testa sia più sicuro per la schiena, se quello eseguito in piedi o quello da seduto con lo schienale quasi verticale.

Personalmente preferisco la versione in piedi perché il carico è dissipato anche sulle articolazioni degli arti inferiori ed il corpo è libero di muoversi, adattandosi alle varie fasi del movimento, per trovare la posizione migliore e più sicura. Viene inoltre coinvolta più muscolatura.

Oggi ho voluto provare a fine allenamento l’esercizio consigliato da McRobert, ritenuto da lui più conservativo, sia nel ridurre lo stress sulla bassa schiena e sia nella tendenza ad inclinarsi indietro con il busto, ma anche più facile per chi non ha la mobilità necessaria a bloccare un bilanciere dietro le spalle nella posizione finale del press in piedi… sono contento di non essermi trovato bene :D.

milo 24-04-2020 10:25 AM

Venerdì 24 aprile 2020.
(Mattina)

- Squat: 102,5x20[3’51”].


Incredibile, anche oggi sono riuscito a contare le ripetizioni, né una di più, né una di meno:

http://www.youtube.com/watch?v=UMHmW...ature=youtu.be


Ho notato che dopo lo squat il mio appetito aumenta parecchio, a differenza del giorno in cui faccio esercizi per la sola parte superiore del corpo, in cui non noto grandi differenze.

Settimana positiva, che ha segnato un graduale aumento del peso corporeo, con l’ago della bilancia che oggi ha sfiorato gli 81 kg.

milo 24-04-2020 05:34 PM

Buon Compleanno Squat: 100 anni!
 
Casualmente, mentre rileggevo un articolo, mi sono accorto che lo squat, per come lo intendiamo oggi come esercizio, con un bilanciere sulle spalle e mantenendo sempre tutta la pianta dei piedi appoggiata a terra, ha solo 100 anni di vita.

Prima infatti si eseguiva un esercizio ginnico di piegamento profondo sulle ginocchia in equilibrio sulle punte dei piedi, con pesi leggeri, moderati, o addirittura a carico naturale.

E' stato il tedesco Henry "Milo" Steinborn, prigioniero in un campo di concentramento in Australia durante la Prima Guerra Mondiale (in quel periodo si teneva in allenamento sollevando tronchi di albero) che dopo aver vinto i campionati tedeschi di sollevamento pesi nel 1920, emigrò negli Stati Uniti contribuendo alla diffusione dell'esercizio catturando l'attenzione di Mark Berry, che pensò di farlo eseguire a partire dai cavalletti (dando poi origine ai programmi basati sullo squat, per un numero elevato di ripetizioni con il maggior carico possibile, per la costruzione della forza e del peso corporeo).

Steinborn infatti, era solito mettersi il bilanciere sulle spalle con una tecnica tutta sua (vedi video sotto) arrivando ad eseguire lo squat con 550 libbre (circa 250 kg) con un peso corporeo di 95 kg per 173 cm di altezza.

https://www.youtube.com/watch?v=4vnw-1vJJSA

IlPrincipebrutto 24-04-2020 09:06 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 470028)
catturando l'attenzione di Mark Berry, che pensò di farlo eseguire a partire dai cavalletti

Trovo sorprendente che nessuno ci avesse mai pensato prima. Voglio dire, mettersi il bilanciere sulla schiena a quel modo e' cosi' scomodo, cosi' pericoloso, che mi sembra davvero incredibile che nessuno prima di Berry si mai chiesto se non c'era un modo piu' intelligente di farlo.

orange 24-04-2020 10:29 PM

Probabilmente se lo erano chiesto in tanti. Ma gira voce che il "Shut up and squat" sia nato proprio in quel periodo :D

PrisonBreak 25-04-2020 10:24 AM

Effettivamente ultimamente vedo su alcuni account IG (di palestra) diversi video di questo tipo di esecuzione. Non ne conoscevo la storia, ma a quanto pare sta tornando di moda :D

milo 25-04-2020 12:26 PM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 470031)
Trovo sorprendente che nessuno ci avesse mai pensato prima

Prima non ce n'era l'esigenza, visto che lo squat veniva fatto in questo modo



i carichi usati erano leggeri e non era difficile posizionarli dove serviva.

In quel periodo il sollevamento pesi era costituito per lo più da esercizi di stacco, portate e distensioni sopra la testa in vari modi.

milo 25-04-2020 12:27 PM

Quote:

Originariamente inviato da PrisonBreak (Scrivi 470035)
a quanto pare sta tornando di moda :D

Forse è per festeggiarne i 100 anni.

milo 26-04-2020 10:23 AM

Domenica 26 aprile 2020.
(Mattina)

- Press: 45x10.
- Prone Row: 59x7.


Al momento mi sto trovando bene facendo una sola serie allenante, portata a cedimento o quasi, preferendo più ripetizioni con una progressione doppia: prima raggiungo l’obiettivo di completare 10-12 ripetizioni e poi incremento il peso in maniera cospicua, di un 5% o un 10%.

Le serie di avvicinamento invece sono costituite da quintuple a salire ogni 5 o 10 kg.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:54 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013