FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   Olympic weightlifter (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/13698-olympic-weightlifter.html)

milo 08-03-2020 11:35 AM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 469733)
Diciamo che se dovessero mai metterti i quarantena, sai come passarti il tempo.

:-)

Questo è poco ma è sicuro (del passare il tempo facendo squat, mica di essere messo in quarantena spero).


Segnalo che la contrattura ha raggiunto un'intensità inaspettata, al punto da non essere in grado di alzare il braccio sinistro senza provare un forte dolore.

Cercando nella scarna scatola dei medicinali domestici ho trovato delle compresse di muscoril al limite della data di scadenza, vediamo se possono essere di aiuto.

Buon 8 marzo a tutte le donne.

milo 09-03-2020 06:29 PM

Lunedì 9 marzo 2020.
(Pomeriggio)

- Squat: 60x44.


Di portare il braccio sinistro sopra il livello della spalla non se ne parla ancora ma sono comunque riuscito a gestire circa 6 minuti di squat nonostante la contrattura che mi prende proprio la zona dove appoggio il bilanciere.

milo 11-03-2020 02:57 PM

Mercoledì 11 marzo 2020.
(Mattina)

- Squat: 62,5x49.


Ho smesso di prendere farmaci ma la contrattura è a livelli esponenziali, di notte mi sveglio sempre verso le quattro incapace di riaddormentarmi per il dolore (infatti mi alzo per leggere seduto sulla poltrona).

Nello squat riesco a resistere solo 5 o 6 minuti, adesso iniziano ad indolenzirsi anche i dorsali e i quadrati dei lombi.

milo 13-03-2020 07:08 PM

Venerdì 13 marzo 2020.
(Pomeriggio)

- Squat: 65x52.


Inizio a pensare che sia qualcosa di più serio di una contrattura muscolare, per perdurare così a lungo e con tale intensità. Questa notte è stata drammatica, il non essere più riuscito a dormire dall’una mi ha fatto convincere a ricominciare la cura farmacologica orale (muscoril + voltaren), ma mi sono rimaste compresse solo per un paio di giorni.

IlPrincipebrutto 14-03-2020 09:52 PM

Ciao Milo,

oggi come va?

milo 15-03-2020 10:14 AM

Ciao Principe,

i farmaci stanno facendo effetto, il dolore si è attenuato e riesco a dormire di più la notte, ma non mi fido a riprendere a fare qualche esercizio per la parte superiore del corpo, anche se ne avrei voglia dopo tutto questo tempo ed il periodo di confinamento in casa sarebbe favorevole (muovendomi così poco ho invece accantonato la fase dimagrante, ho già preso 1 kg :rolleyes:).

milo 15-03-2020 01:00 PM

Domenica 15 marzo 2020.
(Mattina)

- Squat: 67,5x47[6’06”].


Naturalmente ho dovuto interrompere anche le oscillazioni con le clavette, fatta eccezione per qualche movimento parziale (non molto oltre l’altezza delle spalle) inserito nella fase di riscaldamento generale.

Nello squat inizio a tracciare la durata della serie, per avere un’idea del ritmo medio delle ripetizioni e della capacità di resistere con il peso sulle spalle.

milo 17-03-2020 08:02 PM

Martedì 17 marzo 2020.
(Sera)

- Squat: 70x42[5’39”].


Al dato sulla durata aggiungo anche la frequenza cardiaca:

Fc media 130 b/m
Fc max 151 b/m

milo 19-03-2020 07:12 PM

Giovedì 19 marzo 2020.
(Pomeriggio)

- Squat: 72,5x43[6’18”].

Fc media 134 b/m
Fc max 151 b/m


Il carico si sta avvicinando al peso corporeo (oggi 78,40 kg) e, per un così alto numero di ripetizioni, inizia a farsi sentire. Anche il ritmo è diminuito e verso la fine della serie sono costretto a fare 3-4 respiri tra le ripetizioni.

milo 21-03-2020 11:28 AM

Ho trovato un'altra testimonianza di come si possa essere più forti col passare del tempo se si continua ad allenarsi…

The Tight Tan Slacks of Dezso Ban: Master Power - Stanley Lampert (1982)

Quote:

After his athletic successes he proceeded on to similar acclaim in the business world as an insurance salesman. At the age of 53, a height of 6 ft. 4 in., and 252 bodyweight he has returned to weight training and is now handling far more weight than he did when he broke the World Record in the shot, over 25 years ago.

Ugo51 21-03-2020 01:26 PM

Una serie di interessanti considerazioni. Alcune, inaspettate.

milo 21-03-2020 03:26 PM

Quote:

Originariamente inviato da Ugo51 (Scrivi 469787)
Una serie di interessanti considerazioni. Alcune, inaspettate.

Già, ed ora non si possono più proferire scuse dovute all'età.

Ugo51 21-03-2020 04:36 PM

Le scuse sono sempre a livello personale, non si possono generalizzare.
Cio' che e' possibile per alcuni, e' infattibile per altri.

milo 21-03-2020 06:01 PM

Sabato 21 marzo 2020.
(Pomeriggio)

- Squat: 75x44[6’38”].

Fc media ? b/m
Fc max 155 b/m


Se non avessi tenuto monitorato il tempo, con l’obiettivo di resistere 6 minuti e mezzo, oggi mi sarei fermato molto prima, ma il risultato potrebbe essere un nuovo record personale nel rapporto carico/ripetizioni.

Per rilevare la frequenza cardiaca ho acquistato un nuovo orologio gps da polso (Garmin Forerunner 30) che non richiede di indossare la fascia al torace, così da sentirmi libero nell’espansione toracica durante lo squat respiratorio e la successiva trazione per il torace di Rader. Oggi però qualcosa non deve aver funzionato per il meglio perché il valore medio è risultato troppo basso per essere veritiero. Forse dovevo accendere il dispositivo con qualche minuto di anticipo invece che appena prima di partire con la serie allenante.

orange 21-03-2020 08:48 PM

Al polso spesso sballano.
La temperatura influisce, ma non facendo freddo non credo sia il caso, poi va messo distante dall'osso del polso, stretto in modo che non si muova e anche indossarlo un po' prima aiuta.
Però ogni tanto sballano comunque (più sono vecchi più capita, perché i nuovi sensori dovrebbero essere più affidabili), e su un wo di pochi minuti la media potrebbe sballare parecchio.

milo 23-03-2020 11:28 AM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 469795)
Al polso spesso sballano.
La temperatura influisce, ma non facendo freddo non credo sia il caso, poi va messo distante dall'osso del polso, stretto in modo che non si muova e anche indossarlo un po' prima aiuta.
Però ogni tanto sballano comunque (più sono vecchi più capita, perché i nuovi sensori dovrebbero essere più affidabili), e su un wo di pochi minuti la media potrebbe sballare parecchio.

Grazie per le delucidazioni :)

milo 23-03-2020 01:27 PM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 469796)
OT

Capisco che questo luogo sia dedicato ad altro, e sia sempre rimasto molto fedele a questa sua natura.
Al tempo stesso, la gravita' della situazione e' tale che non riesco a tacermi.
Abbiamo un paese chiuso in casa per decreto; un Parlamento che non si riunisce; un Presidente del Consiglio che governo per decreto legge annunciato su Facebook, che sta cercando in tutti i modi di consegnare il PAese al MES, che non risponde nemmeno alle convocazioni delle Commissioni parlamentari; un Presidente della Repubblica, che e' il primo sponsor e quindi responsabile di questo Presidente del Consiglio e di questo governo, che non si sa dove sia.

C'e' qualcuno che si rende conto dell'enormita', e del pericolo di questa situazione?

/OT

Meno male che ho la mia garage gym, che in questo drammatico momento storico viene utilizzata anche dagli altri miei componenti famigliari come valvola di sfogo. La convivenza di quattro persone in un appartamento non è semplice, sebbene il clima sia abbastanza sereno. La preoccupazione non è solo legata alla salute di ognuno ma anche alla situazione economica e lavorativa da qui ai prossimi mesi. Ho fiducia in Zaia e seguo volentieri i suoi interventi per quanto concerne la mia regione, ne ho invece molta meno nei confronti del governo dello stato italiano e del suo (non) operato.
Io arranco, trovandomi ad essere connesso dalla mattina alla sera tra pc e telefono (situazione straordinaria e nuova per me) fatico a staccare la mente (la lettura e questo diario sono le sole occasioni che ho per provare a farlo) e non esco di casa da un mese. La grande si lamenta del fatto che le lezioni universitarie procedono troppo a rilento, mentre la mia consorte ha dovuto chiudere quasi da subito la sua attività ed è la sola persona della famiglia ad uscire per fare la spesa. L’unica che procede a gonfie vele è la minore, perfettamente a suo agio con questo sistema di didattica a distanza che grazie al cielo nella sua scuola sembra funzionare piuttosto bene.

PrisonBreak 23-03-2020 03:47 PM

Capisco benissimo la situazione milo, perchè mi trovo in una condizione simile anche io. E' da inizio mese, praticamente, che non esco di casa. Inoltre lavorando con gli eventi sportivi sono praticamente "disoccupato" al momento ... e non so quando potrò riprendere. D'altra parte sto facendo il possibile per sfruttare la condizione e studiare il più possibile e poter ampliare le mie competenze. Almeno non sarà tempo perso.

In bocca al lupo per tutto.

milo 23-03-2020 04:30 PM

Quote:

Originariamente inviato da PrisonBreak (Scrivi 469807)
In bocca al lupo per tutto

Grazie Prison, inoltro l'augurio a te ed a tutti gli forumisti.

milo 23-03-2020 06:45 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 469809)
Grazie Prison, inoltro l'augurio a te ed a tutti gli altri forumisti.

Corretto.

milo 23-03-2020 06:49 PM

Lunedì 23 marzo 2020.
(Pomeriggio)

- Squat: 77,5x32[4’34”].

Fc media 138 b/m
Fc max 160 b/m


Sono passati cinque giorni da quando ho sospeso i farmaci ed il collo va meglio, ho anche ricominciato ad utilizzare le clavette all’interno del riscaldamento generale, con oscillazioni complete, e sto provando qualche esercizio leggero con i manubri per capire come e cosa potrei fare per riprendere ad allenare la parte superiore del corpo, ormai de-allenata da troppo tempo.

Nello squat di oggi non ho voluto forzare, fermandomi un paio di minuti prima dell’ultima volta. Rilevata una frequenza cardiaca aumentata, sia di media che come picco massimo.

milo 25-03-2020 07:42 PM

Mercoledì 25 marzo 2020.
(Pomeriggio)

- Squat: 80x34[4’55”].

Fc media 129* b/m
Fc max 159 b/m

*Ho dimenticato di stoppare appena finita la serie, saranno passati una quindicina di secondi, e questo può aver influito ad abbassare il valore medio.

Oggi ho raggiunto il carico equivalente al peso corporeo (questa mattina la bilancia ha segnato 79,10 kg). Mi aspettavo di fare meglio in termini di durata ma non sono riuscito a tenere più a lungo di così.

milo 27-03-2020 09:16 PM

Venerdì 27 marzo 2020.
(Sera)

- Squat: 82,5x31[5’05”].


Continuo nella progressione semplice di aumentare il carico sul bilanciere di +2,5 kg ad ogni seduta. Mi sono anche dato l’obiettivo di resistere per 5 minuti (imposto un timer con tanto di gong finale), a costo, verso la fine della serie, di restare fermo in piedi senza produrre ripetizioni ma solo respirando profondamente (con l’intenzione di raggiungere comunque il numero minimo di 20 reps).

Anche oggi il cardiofrequenzimetro ha fatto degli scherzi, rilevando un brusco e molto poco veritiero abbassamento della frequenza cardiaca, dopo i primi tre minuti di lavoro.

Shirox 27-03-2020 09:47 PM

Grande milo. Diventa un cardio praticante, massacrante?

IlPrincipebrutto 27-03-2020 10:37 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 469867)
- Squat: 82,5x31[5’05”]

Non so come fai.

milo 28-03-2020 09:32 AM

Quote:

Originariamente inviato da Shirox (Scrivi 469868)
Grande milo. Diventa un cardio praticante, massacrante?

Grazie Shirox.

E' vero che l'impegno cardio respiratorio è importante ma cerco di evitare di arrivare al punto in cui devo interrompere la serie perché mi manca il fiato. Quello che cerco è un affaticamento sistemico complessivo e lo faccio attraverso delle pause tra le ripetizioni, nelle quali recupero in piedi (sempre con il bilanciere sulle spalle, senza mai riporlo nel rack) respirando profondamente. In effetti arrivo alla fine perché non ce la faccio più a sopportare di avere un peso sulle spalle, sia con le gambe che con il fiato potrei invece proseguire.


Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 469869)
Non so come fai.

Ciao Principe, molte letture motivazionali, un buon bilanciere e una ripetizione alla volta, senza fretta :).

Ugo51 28-03-2020 10:27 AM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 469872)
Quello che cerco è un affaticamento sistemico complessivo

Per il puro piacere di farlo, o e' motivato da una ricerca di prestazione?
Sembra quasi un esercizio che tempri la volonta' piu' che migliorare la prestazione fisica :)

milo 28-03-2020 11:13 AM

Quote:

Originariamente inviato da Ugo51 (Scrivi 469874)
Per il puro piacere di farlo, o e' motivato da una ricerca di prestazione?
Sembra quasi un esercizio che tempri la volonta' piu' che migliorare la prestazione fisica :)

Ciao Ugo,

dopo essere arrivato alla frutta con il precedente ciclo di allenamento, provato sia fisicamente che mentalmente e con il rifiuto dei carichi pesanti, sono ripartito facendo solo lo squat con il bilanciere scarico e incrementando di 2,5 kg ad ogni seduta, con una frequenza piuttosto alta (tra il 22/2 e il 27/3 ho fatto 25 sedute in 35 giorni).

Non c'è una ragione particolare a parte il fatto che mi piace e che lo trovo sfidante :).

P.s. Attualmente, a parte il lavoro ad alte ripetizioni, l'unica versione di squat nella quale tollero carichi alti per ripetizioni singole è quello con partenza dal basso sui pin a tempo, con una finestra temporale di 10'.

Negli ultimi anni è stato l'unico tipo di lavoro che mi ha permesso di tornare alle mie performance senza infortunarmi.

Ugo51 28-03-2020 07:46 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 469875)
Non c'è una ragione particolare a parte il fatto che mi piace e che lo trovo sfidante :).

Direi che e' un motivo piu' che valido :)

Molto strano che lo squat dai pin non ti crei problemi, mentre quello completo si...
Anche a parita' di carico?

milo 29-03-2020 03:41 PM

Quote:

Originariamente inviato da Ugo51 (Scrivi 469878)
Molto strano che lo squat dai pin non ti crei problemi, mentre quello completo si...
Anche a parita' di carico?

Forse è una cosa psicologica perché, se devo usare un carico talmente pesante da non riuscire a fare più di cinque ripetizioni, mi sento più sicuro nell'usarlo partendo da fermo sui pin dal basso piuttosto che nell'esecuzione standard scendo e risalgo.

milo 30-03-2020 04:07 PM

Lunedì 30 marzo 2020.
(Pomeriggio)

- Squat: 85x30[5’10”].


Questo fine settimana mi sono concesso due giorni pieni di recupero. A questo punto considero le tre sedute settimanali (ma anche solo due) come il massimo che posso sperare di reggere incrementando il carico ogni volta.

Volendo seguire questo programma di squat respiratorio, in ottica di aumento del peso corporeo e rispettando la proporzione 1/5, è auspicabile questa tabella di marcia (peso corporeo/carico squat):

78/80
80/90
82/100
84/110
86/120

Visto che l’incremento sul bilanciere è di 2,5 kg, significa un aumento ponderale di 500 gr a seduta.
Non sono convinto di riuscirci ma voglio provare, molto dipenderà dall’appetito e dal rifornimento dei generi alimentari.

Peso corporeo di oggi: 78,80 kg.

Shirox 30-03-2020 08:15 PM

Qual è l obiettivo dello Squat respiratorio?

IlPrincipebrutto 30-03-2020 09:42 PM

Quote:

Originariamente inviato da Shirox (Scrivi 469902)
Qual è l obiettivo dello Squat respiratorio?

Addentrarsi nelle profondita' del proprio animo.

milo 31-03-2020 08:53 AM

D.
Quote:

Originariamente inviato da Shirox (Scrivi 469902)
Qual è l obiettivo dello Squat respiratorio?

R.
Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 469904)
Addentrarsi nelle profondita' del proprio animo.

Direi proprio che è così.

IlPrincipebrutto 31-03-2020 10:55 AM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 469907)
D.R.
Direi proprio che è così.

Questa e' una delle cose piu' gratificanti che abbia mai letto.
Grazie.

milo 01-04-2020 04:56 PM

Mercoledì 1° aprile 2020.
(Pomeriggio)

- Squat: 87,5x28[4’35”].


Purtroppo persiste il dolore al collo/trapezio sx che mi preclude tutti i movimenti di distensione sopra la testa. Ci sono esercizi con i manubri che riesco a fare, come la panca piana/inclinata e il rematore, ma che francamente non mi interessano e quindi proseguo serenamente facendo solo lo squat.

PrisonBreak 01-04-2020 08:33 PM

Scusa milo, forse mi sono perso qualche post pregresso riguardo al tuo dolore/infortunio: senti male sempre o solo quando esegui certi movimenti?

milo 02-04-2020 08:37 AM

Ciao Prison,

quando raggiungo la posizione di blocco sopra la testa, come nella chiusura del press, mi si contrae il trapezio superiore ed il collo sul lato sinistro, con un dolore che si propaga tipo scossa elettrica e che mi lascia poi la zona indolenzita, anche senza carico.

PrisonBreak 02-04-2020 02:07 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 469920)
Ciao Prison,

quando raggiungo la posizione di blocco sopra la testa, come nella chiusura del press, mi si contrae il trapezio superiore ed il collo sul lato sinistro, con un dolore che si propaga tipo scossa elettrica e che mi lascia poi la zona indolenzita, anche senza carico.

Ciao milo, da ignorante totale, sentendo che hai un dolore tipo "scossa elettrica", mi viene da pensare a qualcosa ai nervi (tipo quello che sto sperimentando io al gomito e dita della mano). Purtroppo però in questo momento non ti si può nemmeno consigliare di andare dal medico :(

Spero ti possa riprendere!

Ugo51 02-04-2020 03:08 PM

Ma la "scossa elettrica" c\'e\' solo quando fai il movimento con un certo carico, o anche senza?


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:58 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013