Quote:
Alla fine ieri (e oggi) sono andato al lavoro, tanto a casa non mi sarei riposato visto che fino a ieri ero dolorante nello sdraiarmi. Oggi sto meglio, per lo meno non mi sento la febbre e meno male che questa volta l’influenza non mi ha preso le vie respiratorie, mio anello debole, solo la pancia mi da ancora problemi e l’inappetenza non aiuta, spero solo di contenere la perdita di peso corporeo con l’aiuto dei fermenti. |
Venerdì 22 febbraio 2019.
(Pomeriggio) - Press: triple a salire ogni 10 kg fino a 40; 47x3; 52x3; 57x3. - Curl presa inversa: 31x10x3. - Squat partendo dal basso: singole a salire ogni 20 kg fino a 87,5; poi ogni 10 kg fino a 107,5; 113,5x1x12[10’]. Nello squat ho ridotto l’incremento settimanale a soli 0,5 kg che ritornerà ad essere 1 kg qualora riuscissi ad aumentare il numero delle ripetizioni rispetto alle 10-13 abituali. |
In questi giorni c'era un assaggio di primavera, con temperature massime fino a 18° e un bel sole caldo.
Per domani danno nuvolo e 9° di massima. Copriti bene:D |
Quote:
|
Poco fa, mentre rileggevo alcune prime pagine del mio diario, ho trovato un clamoroso errore:
Quote:
|
Quote:
Parlando seriamente, la domanda sorge spontanea; cosa ti ha portato a rileggere una pagina di quasi nove anni fa? Buona serata. |
C'è chi guarda gli album delle foto, e chi legge i diari di allenamento.
|
Quote:
|
Quote:
Anche io facevo military press con quei pesi quando ero in palestra in Italia, i primi anni che mi allenavo. Che cocente delusione che fu scoprire che i carichi andavano dimezzati usando il bilanciere... :rolleyes: |
Quote:
|
Quote:
|
Martedì 26 febbraio 2019.
(Mattina) - Press: triple a salire ogni 10 kg fino a 40; 47x3; 52x3; 57x3x2. - Curl: 32x10x2. - Deadlift: 20x3; 40x3; 60x3; 80x3; 100x2; 120x1; 135x1; 145x1; 155x1; 160x/. - Trap bar deadlift: 145x/. LA SPECIFICITA’ REGNA SUPREMA, lo scrivo a caratteri cubitali! Oggi nello stacco sono partito facendo le serie di avvicinamento con il bilanciere olimpico, per arrivare a migliorare il mio record personale di 5 kg con relativa facilità, pur non avendolo mai allenato nello specifico. Tuttavia mi sono reso conto che la posizione, e la conseguente attivazione muscolare, differisce significativamente tra i due bilancieri (olimpico e trap bar) e che l’uno non prepara al secondo (e viceversa). Dopo aver alzato i 155 (ma avevo percepito i primi segnali già a 120 kg) ho sentito una certa dolenzia ai femorali, in particolare al sx, e il passaggio del ginocchio costituiva una fase critica e vulnerabile per la schiena: mi sono messo in posizione con 160 kg ma ho rinunciato all’alzata in partenza. Come se non bastasse, mi sono poi illuso di usare la trap bar passando direttamente al carico allenante previsto: una follia! Oramai era troppo tardi per scaricare tutto e ripartire, senza contare che mi ero anche demotivato. In questi mesi sono senza dubbio diventato più forte ma ho capito che non mi interessa più dimostrare questa mia nuova forza rischiando inutilmente l’infortunio per un massimale di deadlift che non avrebbe senso, e neppure sono disposto a passare un ulteriore periodo di tempo per adattarmi allo stacco da terra con bilanciere olimpico. Come forse ho già scritto, l’uso di un bilanciere con presa parallela mi permette di aumentare la forza generale in maniera più sicura nel lungo termine e questo è di per sé un successo e un esperimento riuscito che non è ancora concluso. Mi sono filmato: https://www.youtube.com/watch?v=p7y8...ature=youtu.be |
Io sono un fan degli allenamenti che lasciano perdere la quinta (anche se adesso i cambi la fanno con più marce:p).
Nemmeno quando facevo gare spingevo veramente al massimo negli allenamenti. Più sale l'intensità, più sale il rischio di infortuni o problemi, e visto che l'appagamento lo trovo anche così, non vedo perché forzare. Penso che il punto sia proprio questo. Sentirsi soddisfatti di ciò che si fa e dei risultati che si raggiungono. Se non spingere significa annoiarsi o non avere motivazioni, allora vale la pena rischiare. Poi la curiosità di sapere fin dove potrei arrivare c'è eccome, ma forse non ne vale la pena. |
Quote:
|
Venerdì 1° marzo 2019.
(Mattina) - Press: triple a salire ogni 10 kg fino a 40; 47x3; 52x3; 57x3; 57x(1, 1, F); 57x2. - Curl presa inversa: 32x10. - Squat partendo dal basso: singole a salire ogni 20 kg fino a 87,5; poi ogni 10 kg fino a 107,5; 114x1x7[10’]. - Squat lockout: singole fino a 263. Nel press sono scoppiato e non sono riuscito a chiudere il 3x3. Ora come comportarmi? Ho quattro giorni per pensarci. Nello squat sono partito con l’intenzione di tenere una cadenza di una ripetizione ogni 45”, con l’obiettivo di completarne 13, ma già alla terza non sono riuscito a risalire, sentivo molto il carico sulla zona lombare, spero sia dipeso dal non aver completamente recuperato lo stacco dell’ultima volta. Per finire, prove di lockout alla Bud Jeffries, ![]() con la differenza che io mi sono fermato circa 500 kg prima di lui :D! |
Quote:
Buona giornata. |
Quote:
|
Quote:
Altrimenti, se vuoi sempre rimanere su una progressione lineare e cercare di renderla un po' più "performante" mi viene in mente una cosa del genere: https://prudvangar.net/2018/05/19/pr...-in-parallelo/ P.S.: ovviamente questo vorrebbe dire ripartire con la progressione. Se non è un opzione allora l'unica è continuare come stai facendo ma passare alle doppie, e magari alzare un po' il volume |
Quote:
Io farei un altro tentativo con almeno sei minuti di riposo, ma anche otto andrebbero bene. Buona giornata. |
Vero, una progressione lineare dopo un certo tempo porta allo stallo, non potrebbe essere altrimenti. Però prima di definire il tuo uno stallo, Milo, io darei un'altra possibilità al programma. Magari quello non era un giorno buono fisicamente, magari c'è stato un lieve problema tecnico... cose che in un'altra occasione potrebbero non presentarsi.
Insomma, il muro potrebbe essere comunque vicino, ma magari si può spremere ancora qualcosa. Tutto questo secondo il mio umile parere, ovviamente. |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Vi ringrazio per i suggerimenti, quello che ho pensato di fare è di approfittare di questo momento per testare il massimale (che non provo da una vita, a settembre 2018, quando sono partito con questo programma di progressione ero in grado di fare a malapena 52-53 kg) seguendo la quarta fase del Prince Program: Quote:
|
Quote:
:-) |
Tanto si sa che copia le schede da Men's Healt (se lo scopre Bubux che si spella le mani ogni volta che arriva la scheda nuova).
Quella è "Spalle gagliarde" del numero di Aprile 2007. Dalla quale è stata tratta "Spalle a palla di cannone" per un noto utente ormai sparito da tempo. Chissà che fine ha fatto. Lo avranno beccato dopo che ha venduto l'ennesimo carico di acciaio a una delle varie nazioni sotto embargo. |
Quote:
|
Da un po' di tempo mi sto interessando alle ripetizioni parziali e, dopo "Heavy Partials" di Brooks D. Kubik, ho appena finito di leggere il libro di Bud Jeffries intitolato "Partials for Strength Training" che ho trovato piuttosto interessante ed esauriente sull'argomento.
Prossimo libro "How to Squat 900 lbs" dello stesso autore. |
Martedì 5 marzo 2019.
(Mattina) - Press: triple a salire ogni 10 kg fino a 40; poi singole ogni 5 kg fino a 60; 62x1. - Curl: 32x10x3. - Trap bar deadlift: 32,5x3; 52,5x3; 72,5x3; 87,5x2; 102,5x1; 117,5x1; 132,5x1; 145x1x10[7’]. Il primo test di massimale sulla distensione è andato secondo le aspettative, il prossimo è previsto tra 10-12 gg. Nello stacco ho sentito il carico molto pesante ed ho preferito fermarmi anzitempo. |
Quote:
|
Quote:
|
Per l’appunto sto pensando a come incorporare le ripetizioni parziali senza penalizzare o sacrificare il movimento completo.
Quello che mi è venuto in mente di fare è di alternare un movimento parziale (1/2 ?) ed uno completo ad ogni settimana, in questo modo spero di beneficiare di un carico maggiore ma senza perdere il feeling con l'esecuzione completa. Fare entrambe le varianti nello stesso allenamento sarebbe invece troppo impegnativo, considerando anche che, allenandomi solamente due volte alla settimana, per forza di cose sono costretto a tenere un’intensità piuttosto alta. |
![]() Si ringrazia AcidAngel per l'immagine |
Quando si dice "un'efficace infilata sotto al bilanciere" :D
|
Sabato 9 marzo 2019.
(Mattina) - Press: triple a salire ogni 10 kg fino a 40; 47x3; 52x2x4; 54x1. - Curl presa inversa: 32x10x2. - Squat partendo dal basso: singole a salire ogni 20 kg fino a 87,5; poi ogni 10 kg fino a 107,5; 115x1x5[10’]. Ero partito con l’intenzione di allenare lo squat con una variante parziale ma all’ultimo minuto c’ho ripensato. Sto ancora leggendo libri e articoli sull’argomento e sono piuttosto confuso su quale strategia adottare, quindi per il momento ho deciso di proseguire con lo stesso lavoro, sebbene il numero di ripetizioni continui a calare nonostante l’incremento di 1 kg a settimana (oggi ho fallito la 6^ singola e mi sono fermato anche se mancavano un paio di minuti). A questo punto mi interessa arrivare ad un nuovo massimale di riferimento piuttosto in fretta. Il peso corporeo aveva superato gli 81 kg ma nell’ultima settimana ho riscontrato un calo, mi rendo conto di avere meno appetito, dormire poco e male (inizio ad avere i primi sintomi di allergia), probabilmente la spinta anabolica del programma ha raggiunto il suo apice quindi è inutile insistere. |
Quote:
|
Quote:
|
|
Ah, ecco cosa sbaglio nello stacco!
OK, la prossima volta faro' cosi anche io :rolleyes: |
Stacco e rematore (e frattura spinale) tutto in un unico esercizio! :D
|
Martedì 12 marzo 2019.
(Mattina) - Press: triple a salire ogni 10 kg fino a 40; 47x3; 48x3; 49x3; 50x3. - Curl: 33x10. - Trap bar deadlift: 32,5x3; 52,5x3; 72,5x3; 87,5x2; 102,5x1; 117,5x1; 132,5x1; 147,5x1x10[10’]. Visto che non ho più la pazienza di portare avanti per molto questo ciclo di allenamento, che dura ormai da 6 mesi, nello stacco ho deciso di fare incrementi più cospicui: +2,5 kg a settimana fino ad arrivare ad un massimale di riferimento che, con trap bar, ancora non ho. Ultima seduta di press, sabato ritesto il massimale. |
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:48 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013