:D
|
Quote:
|
Quote:
Buona serata. |
Sabato 22 dicembre 2018.
(Mattina) - Press: quintuple a salire ogni 10 kg fino a 40; 46x5; 51x5. - Curl presa inversa: 27x10x3. - Squat partendo dal basso: singole a salire ogni 20 kg fino a 67,5; poi ogni 10 kg fino a 97,5; 106x1x14[10’]. Buon Natale :) |
Auguri:)
|
Auguri milo!
|
Auguri :)
|
Tanti auguri di Buone Feste, Milo :)
|
Grazie, auguri a tutti voi.
|
Mercoledì 26 dicembre 2018.
(Mattina) - Press: quintuple a salire ogni 10 kg fino a 40; 46x5; 51x5x2. - Curl: 29x10x2. - Deadlift: 40x3; 60x3; 75x3; 90x2; 105x1; 120x1; 130x1; 136x2. - Trap bar deadlift dai blocchi: 72,5x1; 102,5x1; 132,5x1; 152,5x1; 172,5x1; 192,5x1; 212,5x1; 223x3. Come otto settimane fa, nello stacco sono partito con l’intenzione di fare un allenamento usando il bilanciere olimpico ma, dopo sole due ripetizioni con il carico previsto, all’improvviso non mi sono più sentito sicuro con la schiena ed ho preferito fermarmi. Non sapendo come proseguire ho improvvisato (da incosciente) un test di stacco parziale con la Trap Bar, partendo da un’altezza dell’impugnatura posta appena sopra la rotula (32,5 cm più in alto dell’altezza regolamentare, quella dei miei blocchi), praticamente un lockout: http://www.youtube.com/watch?v=aZ3-vQ-uqL8 La schiena non mi ha dato alcun problema, nonostante il sovraccarico molto superiore a quanto sia abituato, peccato mi si sia invece riacutizzata una contrattura vicino alla scapola. |
Beh, visto che la schiena ti dava qualche problema caricare più di 200kg per un test di stacco parziale mi è sembrata la cosa migliore! ;)
Però complimenti, sono un bel pacco di chili! |
Sabato 29 dicembre 2018.
(Mattina) - Press: quintuple a salire ogni 10 kg fino a 40; 46x5; 51x5x3. - Curl presa inversa: 29x10. - Squat partendo dal basso: singole a salire ogni 20 kg fino a 67,5; poi ogni 10 kg fino a 107,5; 115x1; 120xF; 106,5x1x10[10’]. Ho voluto concludere l’anno con un test di squat ma non ero per niente riposato: ho passato praticamente la notte insonne e le quintuple di press mi hanno stremato. I 120 kg ancora non ci sono ma rispetto a cinque settimane fa mi sono comunque migliorato: http://www.youtube.com/watch?v=WsUMi5sZDoA Segnalo che nelle singole a tempo ho caricato mezzo kg in meno del previsto per un errore di conteggio. |
Bello lo squat, milo, esecuzione molto pulita!
|
Come mai la partenza dal basso?
|
Quote:
Quote:
|
Mercoledì 2 gennaio 2019.
(Mattina) - Press: quintuple a salire ogni 10 kg fino a 40; 47x5; 52x5. - Curl: 29x10x3. - Trap bar deadlift: 32,5x3; 52,5x3; 72,5x3; 87,5x2; 102,5x1; 117,5x1, 132,5x1; 137x1x18[10’]. Primo allenamento del 2019 nel quale proseguo il ciclo che ho iniziato a metà settembre. L’intenzione è quella di portare avanti la progressione per almeno altri tre mesi. Buon anno! |
Buon Anno Milo, e buon allenamento!
|
Quote:
DOH? Presa mista? Uncino? Straps? Dimmi almeno che hai usato le straps. Buona giornata, e buon anno. |
Quote:
|
Quote:
|
Quoto per l'immaginazione. Nutro qualche dubbio sulla torsione degli avambracci. Ma potrebbe stupirmi.
|
Che ho immaginazione forse, a volte, ma non sono un contorsionista.
|
Quote:
Buona serata. |
Quote:
|
Sabato 5 gennaio 2018.
(Mattina) - Press: quintuple a salire ogni 10 kg fino a 40; 47x5; 52x5x2. - Curl presa inversa: 29x10x2. - Squat partendo dal basso: singole a salire ogni 20 kg fino a 67,5; poi ogni 10 kg fino a 97,5; 107x1x12[10’]. Ieri ho camminato per circa quattro ore, senza contare le soste, ma con un’andatura piacevole che non mi ha stancato più di tanto e l’allenamento di oggi non ne ha risentito. |
Quote:
Si puo' quindi dire che riusciresti a tenere su uno stacco con 200Kg, con una presa semplice? Oppure c'e' qualcosa nella presa parallela che facilita il lavoro? |
Quote:
|
Secondo me e' perche' in presa parallela si riesce meglio a sfruttare la forza delle ultime due dita, anulare e mignolo, che invece sono li solo per figura nella presa prona.
|
Quote:
|
Quote:
Potresti invece provare a fare uno stacco partendo dalla stessa altezza usata con la trap bar, e vedere fin dove arrivi. Buona giornata. |
Quote:
Quote:
primo: la zigrinatura che nella trap bar è più marcata, al pari di una powerlift bar; secondo: nello stacco parziale con bilanciere quest'ultimo tocca le cosce e non c'è modo di capire quanto carico si scarica su queste facilitando il lockout. Ciao e grazie, buona giornata anche a te. |
Mercoledì 9 gennaio 2019.
(Mattina) - Press: quintuple a salire ogni 10 kg fino a 40; 47x5; 52x5x2; 52x4. - Curl: 30x10. - Trap bar deadlift: 32,5x3; 52,5x3; 72,5x3; 87,5x2; 102,5x1; 117,5x1, 132,5x1; 138x1x10[5’]*. - Trap bar deadlift lockout: singole a salire ogni 30 kg fino a 193; poi ogni 20 kg fino a 273. Oggi non sono riuscito a completare l’ultima serie di press ma la progressione non si ferma: quando non sarò più in grado di fare neppure la prima serie allenante da 5 ripetizioni, passerò alle triple. Passo ad incrementi di 1 kg anche per gli esercizi di flessione degli avambracci, la cui progressione però avviene ogni quattro settimane a differenza delle distensioni (ogni due) e dello squat e stacco (ogni settimana). *Quando mi alleno è raro che risponda al telefono o al campanello ma oggi aspettavo un corriere ed ero a casa da solo: ho dovuto interrompere gli stacchi dopo solo 5’ invece dei 10’ previsti. |
Quote:
In questo caso, la prova sarebbe ancora piu' utile, in quanto come fattore limitante resterebbe soltanto la presa, che e' cio' di cui stiamo discutendo. Eddai, e facci questa prova video che poi la esaminiamo col VAR. :-) |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Nell'allenamento di ieri ho infatti fatto un'ultima prova con la trap bar, partendo da soli 5 cm sotto il lockout, e sono arrivato a staccare 273 kg. Non ero al limite ma non ci stavano più dischi sul bilanciere, ci vorrebbero quelli tradizionali che sono meno spessi delle bumper. Il pensiero che ho fatto è quello di provare ad abbassare l'altezza di stacco di 1 cm alla settimana, in quasi un anno arriverei a terra. Questo il video con evidente barcollamento e grugnito gutturale: https://youtu.be/Nv_GWt6JzZo |
Ho un'idea per la tua prossima magliettta: 'barcollo ma non mollo'.
:-) Quote:
Certo che dev'essere una bella sensazione tenere in mano tutto quel peso. Complimenti, C. |
Caspita Milo, davvero tanti Kg! :eek:
Ma quindi il 26 di Dicembre avevi... Quote:
Detto questo, adoro l'idea di tenere il peso fisso e abbassare il punto di partenza. Genio assoluto! |
Quote:
Nel 1949 Bob Peoples, con una presa ad uncino senza fasce ed una logora cintura come unico equipaggiamento, ha staccato 725 libbre (circa 329,5 kg) ad un peso corporeo di sole 181 libbre (82 kg). E' un oltre 4 volte peso corporeo raw e sicuramente drug-free considerando il periodo storico. Ho letto che uno dei suoi metodi consisteva nel fare stacco da terra su un terreno dietro il granaio: scavava una buca e ci entrava con i piedi (una sorta di stacco parziale), con il passare del tempo aggiungeva della terra sul fondo per diminuire la differenza fino ad arrivare allo stesso livello. |
Sabato 12 gennaio 2018.
(Mattina) - Press: quintuple a salire ogni 10 kg fino a 40; 45x5; 49x5; 53x4. - Curl presa inversa: 29x10x3. - Squat partendo dal basso: singole a salire ogni 20 kg fino a 82,5; poi ogni 10 kg fino a 102,5; 108x1x13[10’]. Nella distensione speravo di riuscire a portare avanti la progressione con le quintuple ancora per qualche allenamento, ma il carico è diventato improvvisamente troppo pesante e nell’ultima ripetizione si è arrestato all’altezza degli occhi. Forse ce l’avrei fatta se mi fossi inclinato più indietro con il busto ma ho pensato che non valeva la pena rischiare. Bene invece lo squat. |
Quote:
Quote:
Però, giusto per infamare anche gli atleti antichi, il periodo storico non lo scagiona. Fin da... "sempre" gli atleti hanno assunto sostanze eccitanti per migliorare le prestazioni (prime testimonianze risalgono anche ad anni A.C. ) e il primo morto per doping è un ciclista (sono partiti subito male) a fine '800. Senza contare che in quel periodo, poco dopo la WWII, c'era tutta l'esperienza dei soldati al fronte con morfina, anfetamina, cocaina, ossicodone e chissà cos'altro. Quindi diciamo che, se ne avesse avuto bisogno, gli aiuti non gli mancavano. Poi ribadisco che il discorso è generale sul doping. L'atleta da te citato poteva essere benissimo pulitissimo (terra a parte). |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:52 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013