FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   Olympic weightlifter (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/13698-olympic-weightlifter.html)

milo 12-03-2018 12:46 PM

Lunedì 12 marzo 2018.
(Mattina)

- Snatch: doppie a salire ogni 5 kg fino a 50; 53x2; 55x2; 56,5x2; 58x2; 59x2.
- Press con manubrio ad un braccio: triple a salire ogni 2,5 kg fino a 22,5.


Questa volta ho voluto provare la versione unilaterale della distensione con manubri sopra la testa restando in piedi.
Per quanta attenzione si faccia c’è sempre la tendenza ad inclinare leggermente il busto di lato, azione che ne fa il suo pregio (permette di sollevare più peso) ma anche il suo difetto, per via delle forze di taglio che si possono generare sulla colonna vertebrale, per questo preferisco la versione simmetrica con entrambi i manubri.

milo 13-03-2018 12:06 PM

Martedì 13 marzo 2018.
(Mattina)

- Squat: triple a salire ogni 10 kg fino a 83; 92,5x10x2.


Bene anche oggi, solo un leggero fastidio alla rotula di sx e per precauzione ho indossato le ginocchiere in neoprene.

Spero che l’arrivo del caldo mi apporti beneficio a livello articolare :).

Ugo51 15-03-2018 12:40 AM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 465128)
Spero che l’arrivo del caldo mi apporti beneficio a livello articolare :).

Io spero invece nell'arrivo del caldo :rolleyes:

milo 15-03-2018 11:37 AM

Giovedì 15 marzo 2018.
(Mattina)

- Power clean sosp. bassa (la 1^ da terra): doppie a salire ogni 10 kg fino a 60; 62x2; 64x2; 66x5.


Oggi niente lavoro overhead, ho voluto lasciare riposare le spalle.

milo 17-03-2018 01:06 PM

2 Allegato(i)
Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 465091)
Sei cliente IronMind da vent'anni...

Questo il catalogo del 1996 che ho ricevuto acquistando la cintura da hip belt squat.

Notare che era venduto un bilanciere sagomato economico da utilizzare con dischi dal foro piccolo, ma il pezzo che maggiormente aveva attirato la mia curiosità fu il Douglass/Super Squats Circle.

Definito "Hulla Hop" da Joseph Curtis Hise, fu inventato da James Douglass nel 1954 e il primo prototipo era di forma rettangolare.

Fu prodotto e publicizzato da Peary Rader per un decennio e sembra abbia permesso di fare lo squat a chi non poteva sostenere un bilanciere pesante sui trapezi.

milo 17-03-2018 01:17 PM

Sabato 17 marzo 2018.
(Mattina)

- Squat: triple a salire ogni 10 kg fino a 93; 95x10x2.
- Press dietro: triple a salire ogni 5 kg fino a 35; 40x7.
- Press: 40x8.


Nello squat mi sono riposato per 5’-6’ prima di fare la seconda serie da 10 ripetizioni e sono riuscito a tenere lo stesso ritmo esecutivo della prima serie, bene.

Mi sono detto che lo squat sia un buon precursore della distensione dietro le spalle ma dopo una tiratissima serie ho voluto farne un’altra in versione standard.

milo 19-03-2018 07:14 PM

Lunedì 19 marzo 2018.
(Pomeriggio)

- Snatch: doppie a salire ogni 5 kg fino a 50; 53x2; 56x2; 58x2; 59x2; 60x2.
- Press con manubri: doppie a salire ogni 5 kg fino a 17,5; 20x5x2.


Allenamento svolto in velocità e in arretrato di sonno che spero di recuperare questa notte.

milo 20-03-2018 12:26 PM

Martedì 20 marzo 2018.
(Mattina)

- Squat: triple a salire ogni 10 kg fino a 93; 97,5x10x2.


Allenamento composto da una sola riga, orizzontale, non è la prima e non sarà l’ultima :).

orange 20-03-2018 01:25 PM

Buuuuuuuu!!!

milo 20-03-2018 03:49 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 465151)
Questo il catalogo del 1996 che ho ricevuto acquistando la cintura da hip belt squat.

Notare che era venduto un bilanciere sagomato economico da utilizzare con dischi dal foro piccolo, ma il pezzo che maggiormente aveva attirato la mia curiosità fu il Douglass/Super Squats Circle.

Definito "Hulla Hop" da Joseph Curtis Hise, fu inventato da James Douglass nel 1954 e il primo prototipo era di forma rettangolare.

Fu prodotto e publicizzato da Peary Rader per un decennio e sembra abbia permesso di fare lo squat a chi non poteva sostenere un bilanciere pesante sui trapezi.

Ho trovato un video:

https://www.youtube.com/watch?v=JM7hTHLMAPA

orange 20-03-2018 05:06 PM

Cambia completamente la postura, però il peso non è ancora più sui trapezi?

milo 20-03-2018 05:48 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 465178)
Cambia completamente la postura, però il peso non è ancora più sui trapezi?

Rispetto a cosa cambia la postura? A me sembra molto simile ad uno squat regolare.

Si, il peso grava sui trapezi, attivando la muscolatura di sostegno della colonna vertebrale, ma facilitando il meccanismo di respirazione rispetto all'uso di un bilanciere (per lo meno questa dovrebbe essere l'intenzione dell'attrezzo se ho capito bene).

orange 20-03-2018 06:15 PM

"Completamente" era un po' esagerato. Però era riferito alla zona delle spalle, non del movimento completo.
Forse è la posizione delle braccia che mi inganna, però avendole libere e tendole quasi conserte in avanti, mi dà l'idea di far lavorare i trapezi in modo differente.
Però all'inizio non avevo capito che poteva essere un attrezzo pensato per facilitare la respirazione. Quindi ho guardato il video pensando ad altri scopi.

milo 20-03-2018 07:01 PM

In effetti la posizione delle braccia che tiene il soggetto del video non è molto idonea, sarebbe meglio tenerle rilassate con le mani delicatamente appoggiate alla struttura circolare o agganciate all'imbragatura in modo da rilassare i trapezi.

Sto facendo delle ricerche e ancora non sono riuscito a trovare una ditta che commercializzi l'articolo in questione.

IlPrincipebrutto 20-03-2018 10:20 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 465182)
Sto facendo delle ricerche e ancora non sono riuscito a trovare una ditta che commercializzi l'articolo in questione.

Come lo vedo male il lampadario del tuo salotto, come lo vedo male...

milo 21-03-2018 09:21 AM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 465183)
Come lo vedo male il lampadario del tuo salotto, come lo vedo male...

Avercelo :D

milo 22-03-2018 10:52 AM

Giovedì 22 marzo 2018.
(Mattina)

- Snatch: doppie a salire ogni 5 kg fino a 50; 53x2; 56x2; 58x2; 60x2x2.


Ero tentato di aggiungere qualcosa ma stavo bene così e non volevo rischiare di compromettere il prossimo allenamento.

PrisonBreak 22-03-2018 11:01 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 465193)
Ero tentato di aggiungere qualcosa ma stavo bene così e non volevo rischiare di compromettere il prossimo allenamento.

Quanta saggezza! Io non avrei resistito alla tentazione ... :rolleyes:

orange 23-03-2018 12:33 AM

Se da giovani resistessimo alle tentazioni arriveremmo ai 50 in splendida forma.
Invece saremo la gioia di fisioterapisti e negozi di ortopedia.

milo 24-03-2018 11:58 AM

Sabato 24 marzo 2018.
(Mattina)

- Squat: triple a salire ogni 10 kg fino a 93; 100x10x2.
- Press dietro: triple a salire ogni 5 kg fino a 40; 45x3x3.


Sono consapevole dei potenziali rischi della distensione sopra la testa, partendo dall’appoggio sui trapezi, e tratto l’esercizio seriamente considerandolo un sollevamento al pari del press olimpico.

Segnalo due articoli che mi hanno ispirato.

The Tight Tan Slacks of Dezso Ban: The Press Behind Neck - Charles A. Smith
The Tight Tan Slacks of Dezso Ban: Press Behind Neck - Charles A. Smith

milo 24-03-2018 05:07 PM

Segnalo che sul mio canale YT (milocrotone) ho reso pubblici alcuni miei video di sollevamento peso, fatti in questi anni di frequentazione del forum, augurandomi di riuscire ancora a migliorarmi se non altro in alcuni di essi.

IlPrincipebrutto 24-03-2018 09:18 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 465204)
Sono consapevole dei potenziali rischi della distensione sopra la testa, partendo dall’appoggio sui trapezi, e tratto l’esercizio seriamente considerandolo un sollevamento al pari del press olimpico.

Seriamente, e tu pensi che qualcuno avesse dei dubbi in proposito?

Grazie per i link; non e' un esercizio che penso di fare, ma gli articoli di quel blog sono sempre un piacere da leggere.

Buona serata.

bubux 25-03-2018 05:32 PM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 465210)
Seriamente, e tu pensi che qualcuno avesse dei dubbi in proposito?

Grazie per i link; non e' un esercizio che penso di fare, ma gli articoli di quel blog sono sempre un piacere da leggere.

Buona serata.

Veramente bello e ricco di immagini incredibili, non lo conoscevo grazie. La distensione dietro nel mondo del bodybuilding è stato il sollevamento per le spalle per eccellenza (lento dietro). Per tanti anni non si è concepito nulla di diverso. E' una fortuna che personalmente e le mie spalle siamo sopravvissuti a questo esercizio. Il più grave infortunio alla spalla me lo sono procurato proprio staccando il bilanciere dalla panca del lento dietro per portarlo nella posizione di partenza, ma altrettando pericoloso il gesto di riporre il bilanciere sui fermi dopo aver completato l'esercizio con le spalle già stressate.

milo 26-03-2018 10:38 AM

Lunedì 26 marzo 2018.
(Mattina)

- Snatch: doppie a salire ogni 5 kg fino a 55; 57,5x2; 60x2x3.


Ho dormito poco e male ma ho fatto quello che avevo previsto senza errori, bene.

milo 26-03-2018 10:44 AM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 465210)
Seriamente, e tu pensi che qualcuno avesse dei dubbi in proposito?

Non si sa mai, a volte è meglio specificare.


Quote:

Originariamente inviato da bubux (Scrivi 465213)
La distensione dietro nel mondo del bodybuilding è stato il sollevamento per le spalle per eccellenza (lento dietro). Per tanti anni non si è concepito nulla di diverso. E' una fortuna che personalmente e le mie spalle siamo sopravvissuti a questo esercizio. Il più grave infortunio alla spalla me lo sono procurato proprio staccando il bilanciere dalla panca del lento dietro per portarlo nella posizione di partenza, ma Altrettando pericoloso il gesto di riporre il bilanciere sui fermi dopo aver completato l'esercizio con le spalle già stressate.

Follie di gioventù.


Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 465210)
Grazie per i link; non e' un esercizio che penso di fare, ma gli articoli di quel blog sono sempre un piacere da leggere

Quote:

Originariamente inviato da bubux (Scrivi 465213)
Veramente bello e ricco di immagini incredibili, non lo conoscevo grazie.

Di nulla

milo 27-03-2018 11:09 AM

Martedì 27 marzo 2018.
(Mattina)

- Squat: triple a salire ogni 10 kg fino a 93; 102,5x10x2.
- Press con manubri: doppie a salire ogni 2,5 kg fino a 20; 22,5x3x2.


Meno male che il torcicollo che mi sono procurato ieri non mi ha limitato nelle prestazioni odierne ed ho potuto appurare che nelle distensioni con manubri riesco ad alzare lo stesso carico di quelle con bilanciere partendo da dietro le spalle.


Gli allenamenti di questa settimana finiscono qui, domani si parte per Parigi, ci sono degli eventi famigliari da festeggiare.

milo 02-04-2018 12:15 PM

Lunedì 2 aprile 2018.
(Mattina)

- Snatch: doppie a salire ogni 5 kg fino a 55; 57,5x2; 60x2; 61x2; 62x2.


Il clima si freddo ma poco piovoso che ho trovato a Parigi mi ha permesso di camminare molto ed ho tenuto le gambe allenate anche grazie ai cinque piani di scale che quotidianamente, e più volte al giorno, mi trovavo a fare per raggiungere l’alloggio che avevo prenotato in un palazzo tipico del centro.

Evidentemente la vacanza e il cibo francese mi hanno fatto bene perché rispetto alla settimana scorsa ho aumentato il carico dello strappo di ben 2 kg. Ho solo sofferto un po’ il caldo che non mi aspettavo al rientro, passando dal piumino alla camicia.

milo 03-04-2018 11:44 AM

Martedì 3 aprile 2018.
(Mattina)

- Squat: triple a salire ogni 10 kg fino a 103; 105x6.
- Press dietro: triple a salire ogni 5 kg fino a 40; 45x4.
- Press: 45x6.


L’allenamento di ieri si è fatto sentire nelle gambe dello squat di oggi. Avrei dovuto aspettare uno o due giorni ma non volevo fare passare più di una settimana dall’ultima seduta.

IlPrincipebrutto 03-04-2018 07:33 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 465247)
ho tenuto le gambe allenate anche grazie ai cinque piani di scale che quotidianamente, e più volte al giorno, mi trovavo a fare

The Acid Angel Program To Guaranteed Strong Legs (tm)

:-)

milo 03-04-2018 09:28 PM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 465250)
The Acid Angel Program To Guaranteed Strong Legs (tm)

:-)

Infatti, ho proprio pensato a lei mentre le facevo :)

milo 05-04-2018 09:59 AM

Giovedì 5 aprile 2018.
(Mattina)

- Hip belt squat: triple a salire ogni 10 kg fino a 75; 80x5+5*

* assistite da una leggera trazione alla sbarra.

Avevo voglia di muovere le gambe lasciando recuperare schiena e spalle.
Ne ho approfittato per provare la pedana da hip belt squat, modificata nelle dimensioni, all’interno del power rack.

milo 07-04-2018 11:06 AM

Sabato 7 aprile 2018.
(Mattina)

- Snatch: doppie a salire ogni 5 kg fino a 55; 57,5x2; 60x2; 62,5x2; 62,5x(1, F); 62,5x2.
- Press con manubri: doppie a salire ogni 2,5 kg fino a 20; 22,5x4x2.


Delle tre doppie finali di strappo la prima è venuta discreta, nella seconda ripetizione della seconda serie non ho finito la tirata e nell’ultima ho sentito il bilanciere in avanti (anche se non è stato necessario spostare i piedi per rialzarmi in piedi e chiudere l’alzata).

Forse sono stato un po’ frettoloso nelle ultime serie di avvicinamento, meglio fare incrementi più piccoli, al massimo di 2 kg.

milo 09-04-2018 11:47 AM

Lunedì 9 aprile 2018.
(Mattina)

- Squat: triple a salire ogni 10 kg fino a 103; 105x7x2.
- Press: triple a salire ogni 5 kg fino a 45; 50x3x2.


Squat molto duro, anche se è andata meglio dell’ultima volta. E’ un carico da mantenere e consolidare, cercando di incrementare il numero delle ripetizioni.

Ieri mattina mi sono svegliato con la spalla sx piuttosto indolenzita. Oggi non mi ha dato fastidio nei movimenti a corpo libero ma nelle serie di avvicinamento. Stranamente, una volta arrivato alle serie allenanti, non ho più sentito nulla.

PrisonBreak 09-04-2018 10:12 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 465290)
- Squat: triple a salire ogni 10 kg fino a 103; 105x7x2.

Quanto credi di avere di massimale in questo momento?

P.S.: comunque mi sembra un risultato degno di nota! Bravo!

milo 10-04-2018 02:39 PM

Quote:

Originariamente inviato da PrisonBreak (Scrivi 465292)
Quanto credi di avere di massimale in questo momento?

Non ne ho la più pallida idea, 120? 125? Non lo so e non mi interessa, probabilmente sono anni che non lo testo e/o non seguo più un programma finalizzato al suo incremento, ora preferisco valutare la mia condizione dal carico che riesco a gestire in una serie ad alto numero di ripetizioni... 10... 20... o più se le reggo.

Ciao e grazie :)

milo 10-04-2018 03:12 PM

Ho acquistato un bilanciere esagonale per lo stacco da terra a presa parallela.

Fino ad ora non avevo trovato un modello commerciale adatto alle mie esigenze, nelle misure ma anche nel prezzo, finalmente mi è capitata un’occasione che non ho voluto lasciarmi sfuggire.

L’attrezzo che ho comprato ha due paia d’impugnature (vedi immagine), un paio posta alla stessa altezza del telaio, ed un paio rialzata di 10 cm. Entrambe sono zigrinate, spesse 28 mm e distanti tra loro 61,5 cm (circa 64,5 cm dal centro di una al centro dell’altra).
Gli spuntoni esterni hanno invece una lunghezza di 40 cm, spazio più che sufficiente per ospitare le mie 6 paia di bumpers larghe ben 5,5 cm cadauna.
Questo bilanciere speciale pesa ben 31 kg, il più massiccio che abbia mai avuto.

La domanda è: “se posso e sono capace di eseguire lo squat e lo stacco da terra con bilanciere, perché acquistarlo?”

Risposta: “per curiosità e per l’aspettativa di avere a disposizione un altro esercizio che mi permetta di allenare gli arti inferiori (magari stando in piedi su una pedana rialzata) con meno impatto sulla schiena rispetto allo squat ed allo stacco da terra con bilanciere olimpico”.

Infatti, fino ad ora non ho mai dedicato molta attenzione allo stacco, per via dell’onere che ha questo esercizio sulla mia bassa schiena e, per via della forte sovrapposizione con lo squat, ho sempre dovuto scegliere tra uno o l’altro nello stesso ciclo di allenamento, dando quasi sempre la priorità allo squat ed a qualche esercizio di tirata olimpica.


orange 10-04-2018 04:03 PM


milo 10-04-2018 04:47 PM

Orange, neanche fossi telepatico, hai perfettamente centrato il problema (del bilanciere, mica dell'altra), fortuna che quando è arrivato il corriere ero solo e l'ho nascosto in cantina :D

PrisonBreak 10-04-2018 09:25 PM

Ottimo acquisto! Ha sempre incuriosito molto anche me ... sono ansioso di sapere come ti ci troverai.

milo 12-04-2018 11:43 AM

Giovedì 12 aprile 2018.
(Mattina)

- Snatch: doppie a salire ogni 5 kg fino a 55; 58x2; 60x2; 62x2; 63x2; 63,5x2.
- Trap bar deadlift (deficit 5 cm): 61x5; 76,5x5; 91,5x5.


Non ho resistito alla tentazione di provare il mio nuovo attrezzo, ma è stata un’eccezione visto che per il momento preferisco continuare a concentrarmi sullo squat finché i miglioramenti non si arrestano.

Ho letto da qualche parte che è un esercizio consigliato ai principianti. Dopo averlo provato mi sento di dissentire, meglio prima imparare correttamente lo stacco tradizionale con bilanciere e poi valutare l’utilizzo di un bilanciere con impugnature parallele.

Trovare il migliore posizionamento per lo stacco dentro l’esagono è tutt’altro che immediato. A differenza di un bilanciere diritto la larghezza della presa è fissa ma, se non è ben centrata, il telaio si può inclinare durante l’alzata. La cosa può essere risolta mettendo del nastro adesivo o, meglio, un pezzo di tubo di gomma da giardinaggio che dia un riferimento a dove mettere le mani.

Sistemare lo stance dei piedi richiede alcune prove, ma allineare il centro del bilanciere rispetto al centro del piede (più o meno avanti) è tutt’altro che facile perché la linea è immaginaria e non visibile (ma anche qui la si potrebbe tracciare sulla pedana).

Un altro aspetto è l’assenza di una sbarra che struscia sulle gambe sicché ci sono infinite possibilità di rapportare diversamente gli angoli formati dai segmenti corporei di caviglie, ginocchia, anche e busto.

Per coinvolgere maggiormente gli arti inferiori ho provato a staccare 5 cm più in basso dell’altezza regolare e l’esercizio si è sentito tutto: è molto più faticoso di quanto mi aspettassi e di sicuro non si è in grado di utilizzare i carichi dello stacco regolare, per lo meno all’inizio.

Spero solo di non aver compromesso il prossimo allenamento di squat :D.

http://youtu.be/IMnf9yquPpc


P.s. Se nel frattempo PrisonBreak o qualcun'altro vogliono provare ad usarla gliela presto volentieri, a casa non ho un posto per nasconderla :D.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:08 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013