Tutto bene Milo, si non ho mai smesso di allenarmi, quella dei kettlebell è stata solo una parentesi, una bella esperienza dove ho conosciuto belle persone e partecipato anche ad una gara, ma la mia schiena non reggeva quel tipo di allenamenti, e così dopo un breve periodo in una palestra commerciale sono tornato ad allenarmi nel mio amato garage.
Qui non scrive quasi più nessuno dei ''vecchi''? |
Quote:
Quote:
|
Quote:
:-) Ben ritrovato. |
Quote:
Ho venduto bumpers, bilanciere e power rack, però avevo ancora dei vecchi dischi di ghisa che uso adesso. Ho comprato solo un bilanciere da decathlon e 2 supporti. Poi ho ancora la panca, le parallele e la sbarra per le trazioni Probabilmente comprerò un secondo bilanciere standard dalla power gear, vorrei farlo piegare da un fabbro come hai fatto tu per lo squat |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Non l'ho finora scritto perché sto ancora aspettando che mi arrivi, ma a settembre ho deciso di farmi un regalo acquistandone uno di nuovo. Si tratta della Cambered Bar Squat - Type I della Watson Gym Equipment che rispetto al mio è più spesso (32 mm) con la parte centrale completamente zigrinata (ho dovuto rivestire il mio bilanciere di nastro telato perché non aveva sufficiente grip). Inoltre ha le estremità meno abbassate e che non ruotano, particolari che mi aspetto contribuiscano a diminuire l’inerzia che tende a tirare in avanti nella buca. |
Quote:
Abito dalle parti di Nizza, piu' o meno. Un ringraziamento al padrone di casa per l'ospitalita'. Buona giornata. |
Quote:
E' proprio vero che certa gente ha tutte le fortune. :-) Buona giornata. |
Avevo preso in considerazione anche la Sorinex Ox Squat Bar che, a differenza della celebre Buffalo Bar della Ironmind, presenta una sorta di piegatura al centro:
![]() ma non spedivano fuori dagli Usa. |
Quote:
Comunque grazie! |
Quote:
![]() |
In questo caso allora accetto più che volentieri Milo!:)
|
Va bene, ci aggiorniamo quando mi arriva il nuovo bilanciere, in modo da smontare il mio attuale e con il calibro misurare l'esatto diametro delle estremità senza manicotti ;).
|
Milo che dire, sei un amico;)
|
Mercoledì 16 novembre 2016.
(Mattina) - Strappo: doppie a salire ogni 5 kg fino a 40; 45x2x2. - Slancio: doppie a salire ogni 10 kg fino a 50; 55x2. - Squat: quintuple a salire ogni 10 kg fino a 60; 70x(5; 10; 15; 15). - Press: quintuple a salire ogni 10 kg fino a 30; 37,5x5; 42,5x5; 47,5x5. Quello di oggi è stato il primo e ultimo allenamento della settimana, sarò via fino a domenica. Al rientro vedrò come organizzare il lavoro, perché non penso di riuscire a continuare a fare tutti gli esercizi in un’unica seduta. |
Lunedì 21 novembre 2016.
(Mattina) - Press: quintuple a salire ogni 10 kg fino a 30; 38x5; 43x5; 48x4. - Squat (bilanciere curvo): quintuple a salire ogni 10 kg fino a 70; 75x(5; 10; 15). Da questa settimana inizio a dividere gli esercizi, dedicando ai sollevamenti olimpici una seduta a se. Fallito il tentativo di chiudere 5 ripetizioni anche nell’ultima serie di distensione sopra la testa, la spalla ha ricominciato a darmi fastidio. |
Mercoledì 23 novembre 2016.
(Mattina) - Strappo: doppie a salire ogni 5 kg fino a 45; 50x2x6. - Slancio: doppie a salire ogni 10 kg fino a 50; 55x2; 60x2x5. Male, malissimo. Quello di oggi avrebbe dovuto essere il primo allenamento di ripresa dei sollevamenti olimpici, con un carico ed un volume in linea con la tabella di Prileprin (ho preso come riferimento dei massimali teorici sottostimati). L’idea era quella di allenare entrambi gli esercizi per dare così più giorni di recupero alle spalle. Lo strappo è andato bene ed ho iniziato le serie di avvicinamento dello slancio con buone sensazioni. Dopo le prime serie ho però iniziato ad accusare la stanchezza, non essendo più abituato a questo tipo di allenamenti. Purtroppo, alla seconda girata della quinta serie, ho sentito una forte fitta alla schiena, nello stesso punto di qualche settimana fa, ed ho immediatamente interrotto la seduta, lasciando il bilanciere caricato e preoccupandomi di come sarei riuscito a fare le scale, togliermi le scarpe e tutto il resto. Sono restio all’uso dei farmaci ma questa volta ho preso una tachipirina da 1000 per cercare di portare a termine gli impegni del resto della giornata. |
Quote:
Se erano superiori al 60% del tuo massimale effettivo, direi che sei partito decisamente troppo sparato, specie considerato che ne venivi da un periodo di attivita' ridotta. E direi che le percentuali sono senz'altro superiori; 60Kg rappresenta il 60% di 100Kg (sofforte in aritmetica eh?), e tu in questo momento 100Kg di slancio non li hai. Buona giornata. |
Quote:
Al momento sono sotto ad ibuprofene, 1800 mg al dì suddivisi in tre dosi. Se non altro mi permettono di stare in piedi e andare al lavoro. |
Ti confermo quello che dice il Principe Milo.
Mi è successa la stessa cosa con lo stacco...sono dovuto ripartire con pesi irrisori ed ho impiegato alcune settimane per ritornare ai soliti carichi in sicurezza. Non c'è niente da fare, ormai le nostre vecchie schiene acciaccate hanno bisogno di fare le cose con calma:D |
Quote:
|
Ho iniziato a fare esercizio di allungamento per la catena posteriore (postura souchard), dove sono molto rigido.
Stranamente riesco a fare senza dolore e difficoltà la flessione McKenzie, anche con una notevole flessibilità, ma non sembra apportarmi molto beneficio. Questa volta vedo la ripresa piuttosto lunga. |
Ciao Milo,
Quote:
Aumenti il carico finche' puoi, dopo di che passi a 20, e ricominci. Tiene i tessuti irrorati, e li obbliga a guarire in condizioni di massimo ROM, evitando quindi la formazione di cicatrici accorciate. E pallina da tennis come se fosse Wimbledon, ma questo sono sicuro gia' lo sai. In bocca al lupo, tornerai quello di prima, su questo non c'e' dubbio. Buona giornata. |
Quote:
Inoltre ti consiglio di leggere gli articoli di Bret Contreras riguardanti l'allenamento della schiena, ci sono validi spunti. |
Ciao Principe e Carlo, vi ringrazio entrambi per i consigli.
Oggi sono stato meglio e sono riuscito a guidare e camminare senza troppa difficoltà. Sto anche acquistando rapidamente mobilità ed ho iniziato a ridurre gli antinfiammatori. Conto di riuscire a mettermi alla prova nei prossimi giorni, magari con la distensione e lo squat con cintura da sovraccarico. Buona serata |
Martedì 29 novembre 2016.
(Mattina) - Hip belt squat: 25x25; 30x25; 35x20. - Press: quintuple a salire ogni 5 kg fino a 25; 30x5x3. Dopo cinque giorni di cura ho deciso di sospendere l’ibuprofene, il dolore nel quotidiano è ora sostenibile anche se non sono ancora in grado di flettermi in avanti con il busto. Mi é pure scoppiato un raffreddore e devo stare attento a starnutire con la testa alta per non accusare fitte. Il minimo accenno di retroversione del bacino mi procura dolore e perfino lo squat con cintura da sovraccarico è un esercizio a cui devo prestare la massima attenzione. Apparentemente riesco invece a fare le distensioni sopra la testa se mantengo una perfetta postura militare. |
Quote:
Se ci riesci, continua a fare stretching alla parte offesa, meglio se bilaterale: o facendo finta di pregare verso la Mecca (ma anche se sei rivolto verso Abbiategrasso dovrebbe funzionare lo stesso), oppure da seduto, piegandoti in avanti come per allacciare le scarpe (qui puoi tenerti bene con le mani). Allungare la parte offesa, ed abituarla ad allungarsi di nuovo, e' importante, e ti consentira' una guarigione piu' completa. Certo che stavolta ci hai dato una bella botta; ma questo cambia solo la durata della convalescenza, non il risultato finale, che ho gia' pronosticato. In bocca al lupo, |
Crepi il lupo! ;)
|
Mercoledì 30 novembre 2016.
(Mattina) - Squat frontale: 10x3; 20x(2; 4; 6; 8; 10)x2. Oggi mi sono svegliato ancora più rigido e dolorante dei giorni scorsi, fortuna che non avevo impegni inderogabili ed ho potuto mettermi in piedi con tutta calma grazie ad una serie di esercizi terapeutici. Questa volta non sono convinto dell’hip belt squat, se da un lato mi evita di caricare la cerniera lombo-sacrale, dall’altro mi è più facile retro-vertere il bacino, aspetto che in questo momento mi crea dei problemi. Da tempo avevo smesso di eseguire lo squat frontale, perché al salire dei carichi mi stressava troppo la spalla destra, tuttavia è anche il movimento di accosciata nel quale, a parità di profondità, riesco a tenere la schiena più verticale ed estesa. |
Venerdì 2 dicembre 2016.
(Mattina) - Squat frontale: 10x3; 20x3; 25x3; 30x(3; 6; 9; 12)x2. - Distensione: quintuple a salire ogni 5 kg fino a 30; 35x5x4. Quando il dolore alla schiena diventa puntiforme, spostandosi verso l’articolazione sacro-iliaca, per le esperienze passate significa che il peggio dovrebbe essere passato. Spero di aver raggiunto l’apice anche con il raffreddore perché questa notte l’ho passata in bianco. |
Lunedì 5 dicembre 2016.
(Mattina) - Squat frontale: 10x3; 20x3; 30x3; 35x3; 40x(5; 10; 15)x2. - Distensione: 10x6; 20x6; 25x6; 30x6; 35x6x4. Un banale raffreddore mi lascia i postumi per giorni, a volte settimane, con naso chiuso e accumulo di catarro nei bronchi, con conseguente tosse e difficoltà di respirazione. Naturalmente la posizione coricata amplifica il disagio, impedendomi di riposare bene la notte. Sono a pezzi ma la schiena sta finalmente migliorando e con essa la voglia di tornare ad allenare i sollevamenti olimpici. |
Quote:
:-) |
Quote:
|
Martedì 6 dicembre 2016.
(Mattina) - Power snatch (sospensione bassa): serie preparatorie; 35x4x4. - Power clean + jerk: serie preparatorie: 40x(1+3)x3. Evitando le accosciate profonde ho avvertito una punta, alla sacro-iliaca sx, solo nel movimento di sforbiciata. |
Bene Milo, senza fretta;)
|
Quote:
|
Giovedì 8 dicembre 2016.
(Mattina) - Squat frontale: triple a salire ogni 10 kg fino a 40; 45x3; 50x(4; 8; 12)x2. - Distensione: 10x5; 20x5; 30x5; 35x7x5. Un’altra nottataccia ma questa volta non ero io il protagonista. Allenamento svolto con un’inevitabile stanchezza generale ma i carichi sono bassi e ne approfitto per fare un po’ di volume. |
Sabato 10 dicembre 2016.
(Mattina) - Power snatch dalla sospensione bassa: serie preparatorie; 37,5x4x4. - Power clean + jerk: serie preparatorie: 45x(1+3)x4. - Squat (bilanciere olimpico): quintuple a salire ogni 10 kg fino a 40; 50x5x3. Oggi ho ripreso uno squat leggerissimo ed è andato tutto bene. |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:11 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013