Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Personal pages
> Work in Progress
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,549
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 23-06-2015, 03:54 PM

Olympic weightlifter


Quote:
Originariamente inviato da IlPrincipebrutto Visualizza Messaggio
...Mi pare che tu parta un istante troppo presto, con la sbarra ancora troppo bassa (parlo di 2 cm al massimo), e in quella posizione sei costretto a gettare le spalle esageratamente all'indietro, senza dare loro il tempo di finire il loro lavoro verso l'alto.

Mi rendo perfettamente conto che, se anche la mia diagnosi fosse corretta, riuscire ad aspettare quell'istante in piu' durante il movimento e' una modifica affatto facile....
Proviamoci allora, anche se, come hai giustamente precisato, non sarà facile.
Ciao e grazie per esserti fermato a commentare, buona giornata anche a te.


Martedì 23 giugno 2015.
(Mattina)

- Power clean + clean & jerk: 1+1 a salire ogni 10 kg fino a 60; 65x(1+1); 70x(1+1); 75x(1+1)x2.
- Clean deadlift: 90x3; 100x3; 110x3; 120x3.
- Jerk: doppie a salire ogni 10 kg (da 20 a 50); 60x2x3.

L’aggiunta di una semplice girata in semipiegata, precedente ad ogni ripetizione di slancio completo, è bastata a togliere il già poco presente propellente per la spinta. Con 75 kg, dopo aver fallito la prima e incastrato a braccia non completamente estese la seconda (per la gioia delle spalle), ho ben pensato di passare ad uno stacco poco motivato.

Solo alla fine mi è tornata la voglia di provare alcuni jerk dal rack, pensando al fatto che forse mi conviene dividere i movimenti dello slancio fino a che non trovo sicurezza e automatismi in entrambi (o almeno in uno dei due).


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
beppo beppo Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 302
Data registrazione: Feb 2014
Età: 30
Predefinito 25-07-2015, 11:27 AM


Milo, forse lo avevi già scritto in precedenza, ma nel caso me lo sono perso...ma questo lavoro ad alte ripetizioni che fine ha?
lavorare sul carico? sulla frequenza cardiaca?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,549
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 25-07-2015, 03:15 PM


Il fine è quello di abituarmi a gestire un carico crescente per molte ripetizioni, semplicemente perché è quello che ho voglia di fare in questo momento nello squat.

In questo periodo infatti non tollero ad esempio l’idea di usare percentuali alte per poche ripetizioni e neppure sedute voluminose ad intensità inferiori.

Affrontare una sola serie per molte ripetizioni mi scuote dal torpore in cui mi trovo e mi aiuta, a riscoprire la motivazione necessaria per continuare ad allenarmi con i pesi, più di altri metodi.
E’ forse un tipo di allenamento più mentale che fisico che ogni tanto sento il bisogno di fare.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
beppo beppo Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 302
Data registrazione: Feb 2014
Età: 30
Predefinito 25-07-2015, 05:13 PM


Quote:
Originariamente inviato da milo Visualizza Messaggio
Il fine è quello di abituarmi a gestire un carico crescente per molte ripetizioni, semplicemente perché è quello che ho voglia di fare in questo momento nello squat.

In questo periodo infatti non tollero ad esempio l’idea di usare percentuali alte per poche ripetizioni e neppure sedute voluminose ad intensità inferiori.

Affrontare una sola serie per molte ripetizioni mi scuote dal torpore in cui mi trovo e mi aiuta, a riscoprire la motivazione necessaria per continuare ad allenarmi con i pesi, più di altri metodi.
E’ forse un tipo di allenamento più mentale che fisico che ogni tanto sento il bisogno di fare.
Ok comprendo


ucci ucci sento odor di crosfittuccio ahahahaha scerzo :P
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,549
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 27-07-2015, 08:28 AM


Quote:
Originariamente inviato da beppo Visualizza Messaggio
ucci ucci sento odor di crosfittuccio ahahahaha scerzo :P
Non scherzare allora , lo squat ad alte ripetizioni ha una tradizione di almeno 80 anni e poi del crossfit non mi piace il fatto di dover completare un esercizio nel minor tempo possibile, spesso a discapito dell'esecuzione .
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,549
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 27-07-2015, 12:13 PM


Lunedì 27 luglio 2015.
(Mattina)

- Snatch: doppie a salire ogni 5 kg fino a 40; 45x2x7.
- Squat (bilanciere sagomato): quintuple a salire ogni 10 kg fino a 70; 58x21.

Ieri sera ho finito gli antibiotici e mercoledì ho la visita di controllo, sono spossato e la rinfrescata notturna non mi ha dato sollievo.

Nello squat sto diminuendo la frequenza delle ripetizioni in modo da aumentare la durata della serie ed abituare il corpo al tempo sotto carico. Ho anche deciso di portare la serie a 30 ripetizioni, aumentando di una alla volta.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#7)
cicciodila cicciodila Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 2,706
Data registrazione: Jan 2013
Località: Solofra (AV)
Età: 34
Predefinito 29-07-2015, 12:11 PM


Ma hai qualche patologia specifica?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#8)
pirros pirros Non in Linea
Rookie
 
Messaggi: 10
Data registrazione: Jul 2007
Predefinito 29-07-2015, 02:48 PM


Ieri mi è arrivato il libro del prof. Alberti , parla di allenamento a bassa velocità . Ci sono un sacco di testimonianze di atleti che anno avuto notevoli risultati di recupero con tale tecnica .
Rispondi Citando
Vecchio
  (#9)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,549
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 29-07-2015, 09:16 PM


Quote:
Originariamente inviato da cicciodila Visualizza Messaggio
Ma hai qualche patologia specifica?
Ti riferisci al problema dell'orecchio? Mi hanno diagnosticato un'otite.
Oggi ho fatto la visita di controllo ed è andata bene, resta solo un po' di rossore, ancora qualche giorno di gocce ma dolore e fastidi sono passati.


Quote:
Originariamente inviato da pirros Visualizza Messaggio
Ieri mi è arrivato il libro del prof. Alberti , parla di allenamento a bassa velocità . Ci sono un sacco di testimonianze di atleti che anno avuto notevoli risultati di recupero con tale tecnica .
Ciao Pirros, scusa ma non ho capito il contesto di questo tuo intervento, mi stai consigliando questo metodo? Per quale motivo?

Nel 1982 Ken Hutchins ha ideato il protocollo superslow, anche se le ripetizioni lente esistono da un sacco di tempo. Per un periodo lo avevo provato ma mi annoiavo e trovavo scomodo il dover prestare attenzione ai secondi trascorsi durante ogni fase della ripetizione.

Probabilmente ha una sua efficacia in ambito rieducativo e forse, se me ne fossi ricordato prima, lo avrei provato in alcuni esercizi di distensione ma il mio interesse sono le alzate olimpiche, movimenti che prevedono accelerazioni e fasi aeree quindi non compatibili con il metodo.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#10)
cicciodila cicciodila Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 2,706
Data registrazione: Jan 2013
Località: Solofra (AV)
Età: 34
Predefinito 29-07-2015, 09:27 PM


Intendevo alla schiena, hai problemi diagnosticati? Per il fatto di sentire la pressione sulla colonna. Inoltre usi ancora il bilanciere saagomato perché non riesci a tenerlo sulla schiena?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#11)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,549
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 29-07-2015, 10:09 PM


Quote:
Originariamente inviato da cicciodila Visualizza Messaggio
Intendevo alla schiena, hai problemi diagnosticati? Per il fatto di sentire la pressione sulla colonna. Inoltre usi ancora il bilanciere saagomato perché non riesci a tenerlo sulla schiena?
Ti allego l'esito della RM che ho fatto l'anno scorso, anzi, si trova qua:

Risonanza magnetica colonna lombosacrale


Uso il bilanciere sagomato perché mi impegna meno la spalla dx rispetto al bilanciere olimpico, in particolare sulle alte ripetizioni, ma la pressione che avverto è più dorsale che lombare anche se al momento cessa poco dopo aver finito la serie. Probabilmente è dovuto all'affaticamento in isometria di qualche muscolo.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#12)
pirros pirros Non in Linea
Rookie
 
Messaggi: 10
Data registrazione: Jul 2007
Predefinito 30-07-2015, 09:10 AM


Scusa tu milo e che scrivo da uno smart phone quindi è un po difficile . Si il sistema è per chi ha vari acciacchi , non per le oly , ma per squat distensioni etc.. Comunque ci sono stati buoni incrementi di forza una volta tornati al sistema classico .
Rispondi Citando
Vecchio
  (#13)
pirros pirros Non in Linea
Rookie
 
Messaggi: 10
Data registrazione: Jul 2007
Predefinito 30-07-2015, 09:33 AM


Io questo inverno ho avuto un infortunio alla spalla sinistra durante una sessione di squat jerk , non riuscivo neanche a toccarmi la nuca senza vedere le stelle. Aboliti strappo e slancio e tutti i movimenti sopra la testa fino alla scorsa settimana. Sto provando il sistema da qualche giorno col lento in piedi e lo squat ,la spalla sembra stia molto meglio .
Rispondi Citando
Vecchio
  (#14)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,549
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 30-07-2015, 03:43 PM


Quote:
Originariamente inviato da pirros Visualizza Messaggio
Sto provando il sistema da qualche giorno col lento in piedi e la spalla sembra stia molto meglio
A parità di peso, con velocità ed esecuzione standard, la distensione ti procura problemi?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#15)
pirros pirros Non in Linea
Rookie
 
Messaggi: 10
Data registrazione: Jul 2007
Predefinito 30-07-2015, 05:05 PM


Si , credo sia proprio una questione di velocita di incastro che irrita la zona .
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0