![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Olympic weightlifterQuote:
Voglio iniziare inserendo un esercizio per volta, in modo da capire quale effetto produce sulla mia spalla e sul mio corpo, se le cose vanno bene ne inserisco un altro ma senza abbandonare quello precedente, a meno che non mi renda conto di stare facendo troppo. In ogni caso, sebbene ormai remota, ho una discreta esperienza con gli esercizi menzionati ed ho appurato che alcuni di essi hanno un transfert anche su altri (per lo meno questo è quanto ho riscontrato su di me), senza necessariamente allenarli contemporaneamente nello stesso periodo. Certo, è necessario un tempo di rodaggio per riprendere famigliarità con un esercizio ma non è che, ad esempio, se io abbandono la panca a favore dei dip dopo tre mesi perdo tutti i guadagni fatti sulla prima. Forse perdo l'abitudine a quel movimento ma non la forza generale visto che continuo ad esercitare le stesse strutture muscolari di spinta (anche se su un piano differente). Edit: se l'obbiettivo vuole essere quello di migliorare un esercizio specifico fino ai propri limiti assoluti allora non ci piove, sono d'accordo che, se possibile, vada sempre fatto. Ma non è il mio caso. |
|
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 302
Data registrazione: Feb 2014
Età: 30
|
![]() Dal basso della mia scarsezza mi permetto di dire la mia ![]() Secondo me in generale quello che proponi tu Zac andrebbe bene, però appunto in generale sul tipo medio che si allena con i pesi. Conoscendo la situazione di Milo trovo adeguato il suo sistema di procedere per gradi evitando di stressarsi con l'inserimento di troppi esercizi "nuovi" in poco tempo. Questo metodo penso gli consenta di capire cosa può essere buono e sostenibile e cosa invece sia meglio evitare. Un saluto a tutti ![]() |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 691
Data registrazione: Sep 2014
Età: 30
|
![]() Si ok. avevo capito che lasciavi il vecchio, cosi va già meglio. Secondo me però pure se non perdi forza generale perdi forza nel movimento e conseguenti adattamenti, ti posso assicurare che io se stacco la panca in favore d altri esercizi meno "d'impatto" perdo metà del petto nonostante non sia granché forte. |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,420
Data registrazione: Aug 2010
Località: Londra
Età: 40
|
![]() Ciao Milo, mi sembra un buon programma quello che hai intenzione di seguire. Tuttavia, mentre le fasi 1 e 3 mi sembrano molto lineari e comprendono esercizi che davvero isolano il movimento scelto, la fase 2 mi sembra un po' troppo complessa - come tipologia di esercizi - per essere quella mediana. Le flessioni alle parallele sono notevolmente stressanti per la spalla (hai intenzione di usare elastici per ridurre il carico?) e il power clean richiede ben di piu' - dalla spalla - che una semplice tirata verso l'alto. Sono convinto che se hai scelto questi eserci con cognizione di causa, quello che mi permetto di consigliare e' magari fare una fase 1e1/2 nella quale inserisci trazioni pure verso l'alto con un movimento piu' semplice del power clean e magari alleggerisci il lavoro alle parallele usando degli elastici appunto, o magari esercizi propedeutici al movimento. Insomma...sara' per via della mia recente esperienza, che mi ha reso molto cauto, ma quello che mi sento di dirti e' take it easy ![]() |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Ciao Ugo, in passato riuscivo ad allenare le parallele anche quando le spalle mi dolevano in altri esercizi di spinta, questo mi fa ben sperare ma prima voglio essere in grado di gestire il mio peso corporeo arrivandoci con la panca piana. Per il resto si vedrà, grazie per l'intervento. |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Giovedì 11 dicembre 2014. (Mattina) - Stacco da terra (presa strappo): 40x3; singole a salire ogni 10 kg (da 60 a 120); 125x1. - Squat: peso corporeo x8; 10x8; 20x8; 30x6. - Front squat: 20x6; 30x6; 40x6; 50x6; 60x6. - T row: 45x8; 45x6x2. - Panca piana: bastone x 6; 10x6; 20x6x3. - Curl: 20x6 Come ultimo allenamento ho voluto togliermi lo sfizio di eseguire qualche singola a salire sullo stacco da terra con presa strappo, per il prossimo periodo porterò avanti la sola versione standard. Mi è venuta una repulsione nei confronti dello squat con cintura da sovraccarico, ed ho fatto delle prove usando il bilanciere. Nel back ho dovuto rinunciare quasi subito, per l’insorgere del dolore all’anca, mentre nel front sono stato meglio (anche se devo stare attento a non scendere molto oltre il parallelo) fino ai 60 kg, quando ha iniziato a darmi fastidio la spalla dx. Facciamo che riprenderò ad aggiornare il diario quando riuscirò a tornare in carreggiata con un programma progressivo di incremento dei carichi… così avrò più tempo di leggere ed intervenire nei diari altrui ![]() Video dei 125: |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,857
Data registrazione: Feb 2013
Località: Torino
Età: 39
|
![]() MOOOoooLto bello lo snatch deadlift....molto old school con un occhio che strizza alle tecniche russo-kazake ![]() ![]() |
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,929
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() La cosa piu' bella e' il movimento che fai con le gambe. Quelle non sono le gambe di uno che fa stacco; quelle sono gambe abituate allo strappo olimpico. Appena la sbarra passa sopra il ginocchio, arriva l'infilata e il caricamento, proprio come se quel bilanciere ti preparassi a spararlo in alto. Insomma, non hai fatto uno stacco con presa strappo: hai fatto uno strappo con il peso di uno stacco. You can take Milo out of weightlifting* You can't take weightlifting out of Milo. * Temporaneamente, spero. Cosi' come spero di poter rileggere presto i tuoi aggiornamenti. Se non sbaglio, gia' in passato hai interrotto il diario per fare un bel reset, ma poi sei tornato. Questa volta, same again please. In bocca al lupo. PS Personalmente, il mio transfer andava dalle dips alla panca, ma non viceversa. Ma io e la panca abbiamo sempre avuto un rapporto conflittuale, e alla fine, come sai, ci siamo separati (quasi) amichevolmente. |
|
![]() |
(#9)
![]() |
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 302
Data registrazione: Feb 2014
Età: 30
|
![]() Ho avuto anche io la stessa impressione vedendo il video, il movimento delle gambe non era di uno staccatore, ma di un Wler ![]() |
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Immagino lo debba prendere come un complimento anche se in uno stacco regolare il movimento d'infilata avrebbe invalidato l'alzata. Grazie! |
|
![]() |
(#11)
![]() |
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 302
Data registrazione: Feb 2014
Età: 30
|
![]() Si Milo é decisamente un complimento! ![]() Sollevi quel bilanciere con una grazia e eleganza veramente stupendi. Questa é una delle cose che più mi piacciono delle alzate olimpiche, sono movimenti di grande forza, ma estremamente tecnici, armoniosi e eleganti. Una vera gioia per gli occhi! |
|
![]() |
(#12)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Ieri ho fatto la seconda infiltrazione alla spalla. Rispetto alla prima volta il dolore provato durante l'iniezione è stato più intenso, probabilmente per via del maggior tempo che ha richiesto l'intervento. Il medico mi è parso meticoloso, attento a ricercare prima la migliore via di entrata, palpando bene in corrispondenza della spina della scapola nella parte distale, e poi assicurandosi che non avvertissi sensazioni di scosse elettriche una volta che l'ago è entrato in profondità, solo in fine ha premuto lentamente il pistone della siringa. La ripresa questa volta è stata più rapida ed anche la notte l'ho passata meglio. Gli ho fatto delle domande riguardo le modalità di intervento e di recupero, mi ha detto che l'eco-guidata la utilizzano solo per l'anca mentre sia per la spalla che per il ginocchio tutte le strutture annesse e adiacenti alla capsula articolare traggono beneficio. Il bilancio verrà fatto solo un mese dopo il termine dell'ultima iniezione. |
|
![]() |
(#13)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Aggiorno il diario perché ho ritrovato una regolarità nell’allenamento con i pesi, sebbene sia ancora limitato nella scelta degli esercizi (le alzate olimpiche sono fuori questione). Ho continuato ad allenare lo stacco da terra abbassando i carichi ed alzando le ripetizioni, mi sto tenendo un certo buffer per dar modo anche agli altri esercizi di raggiungere le proporzioni percentuali che ho stabilito. Il rematore sono passato ad eseguirlo con il bilanciere e forse l’obbiettivo di raggiungere il 60% del carico dello stacco da terra (a parità di ripetizioni) è piuttosto ambizioso. Per gli arti inferiori ho ripreso lo squat frontale, aprendo maggiormente le punte dei piedi in fuori, ed evitando il rimbalzo nella posizione bassa dell’accosciata, il fastidio all’anca è diminuito. Per un periodo ho tentato di eseguire la panca piana ma poi ho capito che, nonostante l’attenzione nella ricerca della posizione e l’utilizzo di carichi leggerissimi, mi lasciava la spalla indolenzita. Sorprendentemente riesco a tollerare meglio la distensione sopra la testa anche se per il momento si parla di usare il bilanciere scarico o quasi. Se tutto va bene appuntamento a quando i carichi ricominciano un po’ a salire. Buon allenamento ![]() |
|
![]() |
(#14)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,420
Data registrazione: Aug 2010
Località: Londra
Età: 40
|
![]() |
|
![]() |
(#15)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Quote:
Le eseguo per tutti gli esercizi ed in tutte le serie, ne faccio 4-6 di avvicinamento seguite da altre 3 allenanti con lo stesso peso finale, a seconda dell’esercizio e della fatica percepita cerco di aumentare il carico ad ogni allenamento di 0,5-1,5 kg con una progressione semplice e lineare. |
|
|
![]() |
![]() |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|