FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   Olympic weightlifter (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/13698-olympic-weightlifter.html)

IlPrincipebrutto 06-03-2021 07:18 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 471548)
riuscivano a fare uno swing ad un braccio con fino al 75% del carico che potevano strappare a due mani.


Nel frattempo qualcosa dev'essere cambiato, e suppongo sia nell''efficienza del movimento di strappo moderno.


Uno come Didzbalis (94Kg) ha uno strappo di circa 180Kg.
Il 75% di 180Kg e' 135 Kg.


Ammettendo che esista un manubrio da 135Kg manovrabile, mi pare davvero straordinario pensare che lo stesso Didzbalis possa metterselo sopra la testa e reggerlo con un braccio solo.


Buona serata.

milo 07-03-2021 09:24 AM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 471549)
Nel frattempo qualcosa dev'essere cambiato, e suppongo sia nell''efficienza del movimento di strappo moderno.

Senza orma di dubbio.

Come carico assoluto il migliore one hand dumbbell swing restano i 100 kg (220,5 lb) fatti da Herman Goerner nel 1920. Pare che si allenasse nello split snatch con circa 300 lb (1-3 reps ?), ma il suo incastro era molto alto.

Probabilmente oggi un buon risultato sarebbe nell'ordine del 60%, a meno che il confronto non avvenga a parità di profondità d'incastro, come sarebbe più verosimile fare.

milo 07-03-2021 10:56 AM

Domenica 7 marzo 2021.
(Mattina – Peso corporeo 78,35 kg)

- Squat: 92,5x23


Dopo lo squat respiratorio ho fatto la solita serie di Rader chest pull (sfruttando la fase di polipnea) e il lavoro per i polpacci, ma anche questa volta ho dovuto rinunciare al press.

milo 09-03-2021 07:24 PM

Martedì 9 marzo 2021.
(Sera – Peso corporeo 78,5 kg)

- Press: 15x5 - 25x5 - 35x5 - 45x5 – 46,5x4 – 48x3 – 49,5x2 – 51x1 – 45x3x3


La breve parentesi con lo split style one hand dumbbell swing è stata divertente ma non posso permettermi di abbandonare il press perché è un esercizio che non trae alcun beneficio dall’effetto indiretto dello squat, almeno per me.

milo 11-03-2021 06:10 PM

Giovedì 11 marzo 2021.
(Pomeriggio)

- Squat: 95x24


Ho deciso di provare ad aspettare ancora prima di iniziare a perdere qualche chilogrammo di preso corporeo.
Voglio vedere se riesco ad ottenere un piccolo miglioramento nello squat, nonostante il periodo infausto.

milo 13-03-2021 06:48 PM

Sabato 13 marzo 2021.
(Sera)

- Press: 10x5 - 20x5 - 30x5 - 40x5 – 46x5 - 47,5x4 – 49x3 – 50,5x2 – 52x1 – 46x3x3


Lo schema che ho iniziato a seguire è un semplice 5-4-3-2-1 a progressione lineare, al quale ho deciso di aggiungere delle serie di back-off in base al tempo ed alle energie restanti.

Vorrei poter fare di più ma sto attraversando un periodo veramente difficile.

orange 14-03-2021 08:40 PM

Forza Milo! :)

IlPrincipebrutto 14-03-2021 10:28 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 471579)
Vorrei poter fare di più ma sto attraversando un periodo veramente difficile.


Il possibile, anche se sub-ottimale, batte sempre e comunque l'ideale ma impossibile.


Buon lavoro.

milo 15-03-2021 03:39 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 471584)
Forza Milo! :)

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 471585)
Il possibile, anche se sub-ottimale, batte sempre e comunque l'ideale ma impossibile.

Buon lavoro.

Grazie :)

milo 15-03-2021 07:59 PM

Lunedì 15 marzo 2021.
(Sera – Peso corporeo 79 kg)

- Squat: 97,5x22
- Rader chest pull
- Calf ad una gamba con manubrio: 27x14 + 7 a carico naturale

milo 17-03-2021 02:44 PM

Mercoledì 17 marzo 2021.
(Mattina – Peso corporeo 78,2 kg)

- Press: 10x5 - 20x5 - 30x5 - 40x5 – 47x5 - 48,5x4 – 50x3 – 51,5x2 – 53x1 – 47x3x5


Che stanchezza :(

milo 20-03-2021 04:13 PM

Sabato 20 marzo 2021.
(Pomeriggio – Peso corporeo 78,9 kg)

- Squat: 100x23
- Rader chest pull
- Calf ad una gamba con manubrio: 27x15 + 7 a carico naturale


Nei giorni scorsi ho avuto un po’ di male alla schiena, non credo a causa degli esercizi fatti.
Ogni tanto mi succede infatti, di sentire fastidio nella zona lombo-sacrale, proprio nel punto esatto in cui, molti anni fa, mi era stata diagnosticata con una RM una protrusione discale tra L5-S1.

Alla fine ho recuperato un giorno in più e nello squat è andato tutto bene.

IlPrincipebrutto 20-03-2021 10:58 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 471611)
- Squat: 100x23


Meno male che avevi mal di schiena...

milo 22-03-2021 08:17 PM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 471615)
Meno male che avevi mal di schiena...

Era già quasi del tutto passato prima di iniziare :)


Lunedì 22 marzo 2021.
(Sera)

- Press: 10x5 - 20x5 - 30x5 - 40x5 – 48x5 - 49,5x4 – 51x3 – 52,5x2 – 54x1 – 48x3x3


L’idea originale, per quanto riguarda le serie in back-off, era quella di fare cinque triple con il peso della migliore quintupla, seguite da tre quintuple scalando 5 kg (15-18 anni fa avevo seguito questo esatto schema nello squat, con incrementi di 2,5 kg tra le serie 5-4-3-2-1 e scalando 10 kg nelle quintuple, migliorando il massimale da 125 a 132,5 in sole sei settimane), ma in questi primi quattro allenamenti non mi ci sono neppure avvicinato dal portarle a termine.

Col passare degli anni sto diventando sempre più intollerante al volume, e sempre più propenso all’intensità.

milo 23-03-2021 04:28 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 471620)
(15-18 anni fa avevo seguito questo esatto schema nello squat, con incrementi di 2,5 kg tra le serie 5-4-3-2-1 e scalando 10 kg nelle quintuple, migliorando il massimale da 125 a 132,5 in sole sei settimane)

Visto che me ne sono ricordato, riporto per esteso quanto avevo fatto nello squat in un breve ciclo prima di iniziare ad imparare le alzate olimpiche (2003).

All’epoca avevo 34 anni e mi allenavo con i pesi già da 17. Mi ero appena trasferito in un appartamento con a disposizione un solaio come unico spazio per allenarmi. Il soffitto era così basso che avevo disposto i cavalletti al centro della stanza, in modo da poter stare eretto senza toccare il soffitto con la testa. La stanza aveva una trave verticale in ferro, nella quale ero riuscito ad installarci una sbarra per le trazioni, ma ero costretto a partire con le ginocchia che toccavano terra.

Prima di iniziare il seguente ciclo avevo 125 kg come massimale di squat e quasi sicuramente pesavo attorno ai 75 kg. Gli unici altri esercizi aggiunti sono stati i dip e i chin, entrambi fatti con del sovraccarico per due serie da 5, nel 2° giorno della settimana (con lo squat leggero).

Due sedute a settimana (peso x ripetizioni x serie):

SETTIMANA 1
1° Giorno: 105x5 – 107,5x4 – 110x3 – 112,5x2 – 115x1 – 105x3x5 – 95x5x3
2° Giorno: 95x3x5

SETTIMANA 2
1° Giorno: 107,5x5 – 110x4 – 112,5x3 - 115x2 – 117,5x1 – 107,5x3x5 – 97,5x5x3
2° Giorno: 87,5x5x3

SETTIMANA 3
1° Giorno: 110x5 – 112,5x4 – 115x3 – 117,5x2 – 120x1 – 110x3x5 – 100x5x3
2° Giorno: 100x3x5

SETTIMANA 4
1° Giorno: 112,5x5 – 115x4 – 117,5x3 - 120x2 – 122,5x1 – 112,5x3x5 – 102,5x5x3
2° Giorno: 92,5x5x3

SETTIMANA 5
1° Giorno: 115x5 – 117,5x4 – 120x3 – 122,5x2 – 125x1 – 115x3x5 – 105x5x3
2° Giorno: 105x3x5

SETTIMANA 6
Test 1RM – 132,5x1


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:32 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013