FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   Olympic weightlifter (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/13698-olympic-weightlifter.html)

Gladio 23-03-2021 04:54 PM

-

Gladio 23-03-2021 04:56 PM

Ciao Milo,

Quote:

Originariamente inviato da Gladio (Scrivi 471622)
avevo 34 anni e mi allenavo con i pesi già da 17. Mi ero appena trasferito in un appartamento con a disposizione un solaio come unico spazio per allenarmi. Il soffitto era così basso che avevo disposto i cavalletti al centro della stanza, in modo da poter stare eretto senza toccare il soffitto con la testa.

Oddio quasi esattamente la mia situazione attuale, sia come carichi che come altezza del soffitto che limita trazioni, press e voglia di iniziare col C&J.
Prenderò spunto dalla tua progressione per il ciclo che sto per iniziare!

Ps: scusami ho inviato 2 volte lo stesso messaggio

milo 23-03-2021 05:15 PM

Quote:

Originariamente inviato da Gladio (Scrivi 471623)
Ciao Milo,



Oddio quasi esattamente la mia situazione attuale, sia come carichi che come altezza del soffitto che limita trazioni, press e voglia di iniziare col C&J.
Prenderò spunto dalla tua progressione per il ciclo che sto per iniziare!

Ciao Gladio, buona fortuna :)

IlPrincipebrutto 23-03-2021 11:01 PM

Quote:

Originariamente inviato da Gladio (Scrivi 471623)
che come altezza del soffitto che limita trazioni, press e voglia di iniziare col C&J.


Ti scoraggi per poco; Milo avrebbe gia' chiamato il carpentiere per fargli aprire due luci sul tetto, a distanza manicotti del bilanciere.


:-)


Buona serata.

milo 24-03-2021 05:22 PM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 471627)
Ti scoraggi per poco; Milo avrebbe gia' chiamato il carpentiere per fargli aprire due luci sul tetto, a distanza manicotti del bilanciere

:D

milo 24-03-2021 08:25 PM

Mercoledì 24 marzo 2021.
(Sera – Peso corporeo 79,0 kg)

- Squat con catene: 100+22,5 x16
- Rader chest pull
- Calf ad una gamba con manubrio: 27x15 + 8 a carico naturale


Mi sono svegliato con l’intenzione di allenarmi il prima possibile, ma non ci sono riuscito se non verso sera.

Con le catene ho replicato il migliore carico fatto il 4 febbraio e ne sono uscite due ripetizioni in più.

milo 26-03-2021 06:44 PM

Venerdì 26 marzo 2021.
(Pomeriggio)

- Press: 10x5 - 20x5 - 30x5 - 40x5 – 49x5 - 50,5x4 – 52x3 – 53,5x2 – 55x1 – 49x3x3


Oggi nella spinta mi sentivo bene, solido, ma a dispetto di questo nelle serie di back-off ho fatto più fatica delle altre volte… che siano superflue?

milo 28-03-2021 03:56 PM

Domenica 28 marzo 2021.
(Mattina – Peso corporeo 78,45 kg)

- Squat: 105x12
- ½ Squat (partendo dal basso): singole fino a 140
- Calf ad una gamba con manubrio: 27x15 + 8 a carico naturale


Ieri sono stato molto male con le allergie, al punto da decidermi di andare a cercare una farmacia di turno per non rischiare di passare la notte al pronto soccorso.

Oggi nello squat ho preferito limitare le ripetizioni, integrando poi con qualche parziale (condizionato da alcune letture).

PrisonBreak 29-03-2021 12:22 PM

Ciao milo, c'è una ragione per cui le parziali le hai eseguite partendo dal basso?

milo 29-03-2021 01:23 PM

Quote:

Originariamente inviato da PrisonBreak (Scrivi 471644)
Ciao milo, c'è una ragione per cui le parziali le hai eseguite partendo dal basso?

Semplicemente perché mi danno maggiore sicurezza. Se uso carichi alti, con i quali riuscirei a fare solo poche ripetizioni (se andassi vicino al limite), preferisco farlo a partire dal basso, indipendentemente dall'altezza di partenza. Mentre nello squat regolare resto con carichi inferiori al 10RM.

milo 29-03-2021 04:34 PM

Quote:

Originariamente inviato da PrisonBreak (Scrivi 471644)
Ciao milo, c'è una ragione per cui le parziali le hai eseguite partendo dal basso?

La domanda è però interessante e merita una riflessione in più.

Le alternative esecutive alla partenza dal basso, che mi vengono in mente, sono due:
1) Pin stop o pausa in basso.
2) Eccentrica seguita da concentrica (come lo squat regolare).

Il primo caso toglierebbe comunque parte della forza elastica, anche se non quanto la partenza dal basso, ma manterrebbe l’abilità di uscire dal rack e dover prestare attenzione all’eccentrica, per non sbattere sui pin o per arrivare al riferimento di profondità (si potrebbero usare delle corde elastiche o dei parallelepipedi in gomma spugna, che non presentano i rischi di un box rigido nel caso in cui si perda il controllo). Quest’aspetto, considerando i carichi maggiori che si possono utilizzare, potrebbe rendere questa esecuzione in realtà più difficile.

Il secondo caso potrebbe avere più transfert per lo squat regolare e per le alzate olimpiche, che sfruttano molto la componente elastica (penso ad un dip jerk), però diventa difficile essere precisi su quanto scendere (ci vorrebbe uno specchio di fronte al rack per capire quanto avvicinarsi ai pin senza toccarli) e limita la possibilità di sovraccaricare al massimo. Ho anche dei dubbi sul fatto che si attivi a dovere la co-contrazione dei femorali per evitare lo slittamento del femore sui piatti tibiali, rischiando di sollecitare troppo rotula e legamenti del ginocchio (in antitesi ho letto anch’io del presunto effetto terapeutico dei quarti di squat in serie da 500 ripetizioni!).

Nel mio caso (partenza dal basso), oltre al fattore sicurezza, ho già tutta una serie di riferimenti (segni a terra e sul rack) che mi permettono di essere molto analitico nel provare a sviluppare forza in un angolo preciso. Per compensare la perdita/disabitudine dell’uscita dal rack e della parte eccentrica, prima delle ripetizioni parziali manterrei comunque una serie di lavoro con lo squat regolare ad alte ripetizioni, tenendomi tuttavia lontano dal raggiungere l’incapacità concentrica per non esaurirmi.


Non so, ho pensato a questo cambio di programma, sarei curioso di vedere se mi potrebbe dare un riscontro positivo in un momento difficile per quanto riguarda la motivazione e il periodo stressante.

milo 29-03-2021 04:46 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 471642)
integrando poi con qualche parziale (condizionato da alcune letture).

Per dovere di informazione si tratta di quattro libri (i primi tre letti e riletti, con il quarto sono a metà):

- Dinosaur Strength and Power: Course #2: Heavy Partials by Brooks D. Kubik.
- Partials for Strength Training by Bud Jeffries.
- How to Squat 900 lbs by Bud Jeffries.
- Twisted Conditioning 2 by Bud Jeffries.

orange 29-03-2021 11:57 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 471648)
- Dinosaur Strength and Power: Course #2: Heavy Partials by Brooks D. Kubik.

Lettura leggera tra un libro di pesistica e l'altro.
Chi era più forte tra un T-Rex e un Triceratopo? E uno Stegosauro sarebbe riuscito a sollevare un double decker londinese?
Queste e altre curiosità legate al mondo dei dinosauri spiegate dallo spassoso paleontologo Brooks D. Kubik.


Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 471648)
- How to Squat 900 lbs by Bud Jeffries.

Megalomane

milo 30-03-2021 06:50 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 471649)
...

:rolleyes:

:D

milo 30-03-2021 06:51 PM

Martedì 30 marzo 2021.
(Pomeriggio)

- Press: 10x5 - 20x5 - 30x5 - 40x5 – 50x5 - 51,5x4 – 53x3 – 54,5x2 – 56x1
- Prone row (con due manubri): 32x5 – 50x5 – 64x5


Anche oggi il press è venuto bene e, seguendo il mio istinto, ho evitato di fare le serie back off.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:35 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013