FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   Olympic weightlifter (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/13698-olympic-weightlifter.html)

milo 10-06-2020 11:42 AM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 470324)
Milo in versione Matrix, con la pioggia in slow motion, che schiva le gocce una ad una.

:D

milo 11-06-2020 10:55 AM

Giovedì 11 giugno 2020
(Mattina – Peso corporeo 80,25 kg)

- Press: 10x5 – 20x5 – 30x5 – 40x5 – 47,5x5x2
- Squat: 23x5 – 43x5 – 63x5 - 80x15x3


Ho deciso di abbandonare il rematore e di esercitare la trazione esclusivamente attraverso le alzate olimpiche (strappo e varianti in primis, oppure stacco, se in un periodo nel quale non mi sto focalizzando sullo squat).

L’unica eccezione è rappresentata dalla apertura frontale con l’estensore a molle che, sebbene sia un esercizio minore, ha un forte impatto sulla muscolatura di retrazione delle scapole e delle spalle, azione che considero fondamentale per il mantenimento di una buona postura delle spalle.

Ho potuto constatare questo martedì, quando al termine dell’allenamento ho provato l’attrezzo in questione, accorgendomi di essere regredito come forza al primo giorno in cui l’avevo usato. Tutto questo tempo passato ad eseguire il rematore non ha contribuito minimamente al rafforzamento dell’area interessata che mi è invece rimasta indolenzita il giorno dopo aver eseguito le aperture.

Visto che senza rematore non eserciterò più i flessori delle braccia, reintroduco un movimento mono-articolare da fare in superset con l’apertura frontale, sempre con l’estensore a molle.

PrisonBreak 11-06-2020 02:03 PM

A quando dunque un ritorno alle alzate olimpiche? ;)

milo 11-06-2020 04:49 PM

Quote:

Originariamente inviato da PrisonBreak (Scrivi 470334)
A quando dunque un ritorno alle alzate olimpiche? ;)

Probabilmente molto presto. Il fatto che non stia ponendo enfasi sull’aumento dei carichi dello squat, visto l’obiettivo del dimagrimento, lo renderebbe un periodo adatto, anche in seguito al sorgere di un altro contrattempo…

Dopo ieri infatti, mi si è riacutizzato il problema al piede sinistro. Era già da qualche uscita che sentivo fastidio nella flessione delle dita, in particolare al 2° e 3° dito, nell’atto di spingere durante la camminata, ma da ieri mi fa proprio male.

Non riesco a capire da cosa possa essere stato causato (le scarpe??!!). Ho cercato di prestare la massima attenzione nella gradualità della ripresa, sia come durata che come intensità, ma temo di dover abbandonare ancora una volta la camminata veloce.

PrisonBreak 12-06-2020 12:04 PM

Immagino quindi che il problema al piede non ti infastidisca durante le alzate olimpiche!?

vodka 12-06-2020 03:49 PM

Ciao Milo, so che l'hai detto in passato, ma che scarpe usi?

Il volume settimanale mi e` parso regolato correttamente, ma non so se per lavoro o altro per caso stai gia` girando fuori casa o meno...

milo 12-06-2020 05:16 PM

Quote:

Originariamente inviato da vodka (Scrivi 470340)
Ciao Milo, so che l'hai detto in passato, ma che scarpe usi?

Ciao Vodka, mi sono comprato una paio di Asics Gel-Zaraca 5 che ho trovato scontatissime, sono leggermente grandi ma non mi hanno mai dato problemi di vesciche o scivolamenti interni.

E' una scarpa poco strutturata, da asfalto, adatta ai runner principianti o per chi pratica fitwalking, per chi insomma non fa allenamenti lunghi e intensivi (così avevo letto nelle recensioni).

Anni fa mi trovavo molto bene con un paio di Brooks Ghost (mi pare l'8) ma le ho buttate da tempo.

Il problema penso però sia dovuto ad un trauma che ho subito due anni fa, trascurato e probabilmente mai guarito del tutto…

...camminavo nei pressi dell'università su un marciapiede lastricato a pietre e non mi ero accorto che due erano sfalsate, mettendo il piede proprio in mezzo nel senso longitudinale, avvertendo un forte dolore al metatarso sinistro (la parte del piede esterna si è sollevata rispetto alla parte interna, quella dell'alluce).

milo 12-06-2020 05:18 PM

Quote:

Originariamente inviato da PrisonBreak (Scrivi 470338)
Immagino quindi che il problema al piede non ti infastidisca durante le alzate olimpiche!?

Te lo dirò dopo che avrò provato, nelle alzate olimpiche la flessione delle dita si verifica nel finale dell'estensione e nell'incastro posteriore dello split.

vodka 12-06-2020 06:28 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 470341)

...camminavo nei pressi dell'università su un marciapiede lastricato a pietre e non mi ero accorto che due erano sfalsate, mettendo il piede proprio in mezzo nel senso longitudinale, avvertendo un forte dolore al metatarso sinistro (la parte del piede esterna si è sollevata rispetto alla parte interna, quella dell'alluce).


Le scarpe cmq un po' ammortizzate lo sono quindi se non ti han mai dato fastidio e non hai motivo di pensarle scariche le scagionerei :)



Ahia, la ricostruzione del trauma suona male. Andrei di ghiaccio per ogni evenienza!
A me ogni tanto fa sempre male il cuboide (parte laterale a meta`) del piede dx, apparentemente a caso, sembra collegato alle tante distorsioni anche da stampelle prese anni fa...

milo 13-06-2020 08:12 AM

Grazie per il consiglio Vodka, camminavo per fare un po' di attività aerobica ma se per non sentire male devo camminare più lentamente (<7 km/h) tanto vale rinunciare, perché non mi si alzerebbe nemmeno il battito. Oltretutto non è che mi entusiasmi il percorso simil-urbano, preferisco sempre la montagna.

milo 13-06-2020 10:13 AM

Sabato 13 giugno 2020.
(Mattina – Peso corporeo 80,10 kg)

- Spit snatch: doppie a salire ogni 5 kg fino a 35; 40x2x2; 42,5x2; 45x2
- Estensore 2 molle: apertura + curl (12+12)
- Jump rope: (1’+30”)x3

Tra tutte le varianti dello strappo, ho scelto di ricominciare con lo split snatch perché permette una posizione del busto più verticale e le spalle vengono forzate meno in estensione. Quando le articolazioni si saranno adattate probabilmente preferirò passare allo strappo completo (full squat snatch).

Non ricordo di averlo già postato ma per chi volesse approfondire, Bill Star ha scritto un ottimo articolo su questo esercizio:

https://startingstrength.com/article/the_split_snatch


Come temevo al momento non posso alternare la gamba d’attacco perché la flessione delle dita del piede sx mi procura dolore quando questo viene posizionato posteriormente nell’incastro. Il dolore è invece accettabile nel finale di estensione.

Le scarpe da pesistica mi consentirebbero uno split profondo (cosa che ora non sono in grado di fare) senza alzare il tallone* nel piede di attacco, ma ho preferito indossare le scarpe basse nel caso mi venga voglia di fare anche lo squat (hanno anche un grip migliore sulla pedana, cosa non irrilevante nello split), forse però è meglio tenere i due esercizi separati.

*Questa immagine è eloquente:


http://s15.imagestime.com/out.php/i1..._untitled1.png


Mi sono anche filmato, questo è il video dell’ultima serie, le altre sono state imbarazzanti da tanto che l’equilibrio era precario:

https://www.youtube.com/watch?v=klyC...ature=youtu.be

milo 15-06-2020 01:18 PM

Lunedì 15 giugno 2020
(Mattina – Peso corporeo 79,75 kg)

- Press: 10x5 – 20x5 – 30x5 – 40x5 – 47,5x5x2 – 47,5x4
- Squat: 23x5 – 43x5 – 63x5 - 80x15x3[8’05”]


Lo strappo mi ha lasciato talmente indolenzito che non sono riuscito a completare l’ultima ripetizione di distensione.

Lo squat è andato meglio, anche se con forti doms al gluteo sx ed al retto femorale dx (colpa dello split), la prossima volta passo a serie da 20 ripetizioni.

PrisonBreak 15-06-2020 01:30 PM

Milo, lo split snatch è un piacere da essere visto! Finalmente il titolo del diario torna coerente con il suo contenuto ;)

Jacksparrow 15-06-2020 02:11 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 470346)
Sabato 13 giugno 2020.
(Mattina – Peso corporeo 80,10 kg)

- Spit snatch: doppie a salire ogni 5 kg fino a 35; 40x2x2; 42,5x2; 45x2
- Estensore 2 molle: apertura + curl (12+12)
- Jump rope: (1’+30”)x3

Tra tutte le varianti dello strappo, ho scelto di ricominciare con lo split snatch perché permette una posizione del busto più verticale e le spalle vengono forzate meno in estensione. Quando le articolazioni si saranno adattate probabilmente preferirò passare allo strappo completo (full squat snatch).

Non ricordo di averlo già postato ma per chi volesse approfondire, Bill Star ha scritto un ottimo articolo su questo esercizio:

https://startingstrength.com/article/the_split_snatch


Come temevo al momento non posso alternare la gamba d’attacco perché la flessione delle dita del piede sx mi procura dolore quando questo viene posizionato posteriormente nell’incastro. Il dolore è invece accettabile nel finale di estensione.

Le scarpe da pesistica mi consentirebbero uno split profondo (cosa che ora non sono in grado di fare) senza alzare il tallone* nel piede di attacco, ma ho preferito indossare le scarpe basse nel caso mi venga voglia di fare anche lo squat (hanno anche un grip migliore sulla pedana, cosa non irrilevante nello split), forse però è meglio tenere i due esercizi separati.

*Questa immagine è eloquente:


http://s15.imagestime.com/out.php/i1..._untitled1.png


Mi sono anche filmato, questo è il video dell’ultima serie, le altre sono state imbarazzanti da tanto che l’equilibrio era precario:

https://www.youtube.com/watch?v=klyC...ature=youtu.be


complimenti milo...un'esecuzione molto bella da vedere...fluida e esplosiva allo stesso tempo

milo 15-06-2020 03:30 PM

Quote:

Originariamente inviato da Jacksparrow (Scrivi 470353)
complimenti milo...un'esecuzione molto bella da vedere...fluida e esplosiva allo stesso tempo

Grazie, anche se molto arrugginito, è stato il primo allenamento di strappo dopo molti mesi di assenza.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:44 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013