FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   Olympic weightlifter (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/13698-olympic-weightlifter.html)

milo 09-01-2012 10:59 AM

Ciao Principe, osservazione interessante che secondo me va meglio specificata e contestualizzata.

Il confronto sulla velocità andrebbe fatto a partire dal ginocchio perchè è proprio una volta superato questo che al bilanciere viene dato l'impulso per la massima accelerazione (la prima parte dello stacco da terra è volutamente controllata per arrivare al ginocchio con il miglior posizionamento possibile).

Un altro aspetto è la massima altezza che raggiunge il bilanciere perchè, scendendo in massima accosciata, minore è e meno tempo si ha a disposizione nella fase aerea per incastrare e la difficoltà e la fatica aumentano proporzionalmente al crescere delle 3 ripetizioni (posizioni).

Fatte queste premesse ti ringrazio per l'opportunità e mi guardo il video alla ricerca di qualche spunto :).

milo 09-01-2012 11:02 AM

Lunedì 9 gennaio 2012.

(Mattina)
2) Squat: triple a salire ogni 12,5 kg (da 22,5 a 85); (79%)95x4x6.
3) Panca: quintuple a salire ogni 10 kg (da 25 a 45); (61%)55x10x5.

Senza l’impegno dello strappo ho svolto gli esercizi senza problemi, particolarmente nello squat sentivo di avere un discreto margine.
Nella panca 10 ripetizioni sono sempre molte ma con la giusta concentrazione e ritmo esecutivo ho chiuso con un minimo di buffer, sto anche provando a direzionare la spinta verso i piedi e le spalle sembrano rispondere meglio rispetto a qualche settimana fa.

IlPrincipebrutto 09-01-2012 12:08 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 326819)
Un altro aspetto è la massima altezza che raggiunge il bilanciere

Ecco, questo aspetto mi era sfuggito.

Grazie.

milo 10-01-2012 01:09 PM

Martedì 10 gennaio 2012.

(Mattina)
1) Girata in semipiegata e spinta sul posto: serie di avvicinamento; (65%)60x(2+2)x2; (70%)65x(2+2)x2; (76%)70x(2+2)x2; (82%)75x(1+2)x3; (87%)80(1+1)x2.
2) Girata in semipiegata: (87%)80x2[sbagliata la 2^]; 80x2.
3) Stacco*: (60%)90x5; (70%)105x4; (80%)120x3; (90%)135x2; (75%)112,5x3x5.

*Nota: visto che nel power clean ho caricato fino a 80 kg, nello stacco ho saltato la prima serie di avvicinamento passando direttamente a quella successiva ma partendo comunque da 5 ripetizioni e in questo modo ho fatto una tripla all’80% invece della doppia prevista.

1) Nelle serie con 75 kg ho fatto precedere le spinte da una sola girata riuscendo così a chiudere delle doppie discretamente, ho anche fatto un paio di singole con 80 kg, peso che “sul posto” l’anno scorso me lo sono solo immaginato.

2) Ho aggiunto un paio di doppie con 80 kg, peso che nel power clean non facevo da tempo (per la maggiore attenzione data alla spinta) e nella prima serie ho commesso un errore da principiante nel non scendere a sufficienza per prendere l’incastro.

3) Non mi aspettavo di sentire lo stacco così pesante, nella doppia al 90% ero al limite e secondo me ho commesso almeno tre errori importanti:

a) non essendo abituato a combattere un carico che sale lentamente non ho aspettato a sufficienza la spinta delle gambe compromettendo la tenuta della schiena.
b) Sono partito leggermente più seduto ed indietro con le spalle rispetto alla settimana scorsa.
c) Ho istintivamente ricercato l’accelerazione nella seconda parte e, replicando l’infilata tipica degli OL’s, ho probabilmente invalidato l’alzata secondo il regolamento del powerlifting.

Stacco 2x135 kg del 10 gennaio 2012 - YouTube

Carlo 11-01-2012 08:50 AM

Ciao Milo, non sarà sicuramente quello, ma può essere che hai un pò risentito del passaggio dall'80 al 90%? Che siano stati troppi 15 kg di aumento?

milo 11-01-2012 11:37 AM

Ciao Carlo, non credo perchè la tripla a 120 è venuta facile. Ad ogni modo seguo alla lettera lo schema del ciclo, quando testerò il massimale proverò a cambiare avvicinamento.

sOmOja 11-01-2012 01:30 PM

ciao milo
lo stacco mi sembra buono
è giusto che tu punti alla perfezione per motivi di prevenzione e perchè cerchi il massimo transfer PL --> OL, comunque in ottica "pl" il tuo stacco sembra buono e il 90% deve essere pesante (altrimenti si chiamerebbe EASYLIFT)

milo 11-01-2012 02:29 PM

Quote:

Originariamente inviato da sOmOja (Scrivi 327158)
...comunque in ottica "pl" il tuo stacco sembra buono e il 90% deve essere pesante (altrimenti si chiamerebbe EASYLIFT)

:D

Quindi dici che non risulterebbe "infilato" in una competizione? Meglio così.

Ciao e grazie

milo 11-01-2012 02:30 PM

Mercoledì 11 gennaio 2012.

(Mattina)
1) Strappo completo: serie di avvicinamento; (60%)40x2x2; (67%)45x2x2; (75%)50x2x2; (82%)55x2x2; (90%)60x2x3; (97%)65x1; (101%)68x1x2[sbagliati entrambi].
2) Squat: triple a salire ogni 12,5 kg (da 22,5 a 72,5); (71%)85x2; (79%)95x2x6.
3) Panca: quintuple a salire ogni 10 kg (da 25 a 55); (70%)63x8x4; 63x6.


Nello strappo vorrei riuscire ad aggiungere altre serie, e/o un secondo esercizio, ma non riuscirei a fare il resto dell’allenamento con il tempo e le energie che ho a disposizione. L’alternativa sarebbe quella di suddividere gli esercizi allenandomi 6 giorni a settimana ma purtroppo anche questo non è sempre possibile.

1) Nell’ultimo allenamento, dalle 3 posizioni, ho avuto delle difficoltà nella partenza da sopra il ginocchio ed oggi ho utilizzato i blocchi per rimediare. In alcune ripetizioni ho sentito il bilanciere incastrato avanti sbilanciandomi ma sono contento della singola a 65 kg, miglior risultato dai blocchi degli ultimi due anni (da quando ho ripreso gli OL’s). Ho tentato due volte il peso successivo ma la tirata è stata insufficiente.

Strappo dai blocchi 1x65 kg dell'11 gennaio 2012 - YouTube


2)3) Bene lo squat mentre nella panca, nonostante avessi recuperato 3’ prima di iniziare l’ultima serie, ho dovuto fermarmi due ripetizioni prima per l’accumulo di acido lattico che mi impediva la contrazione muscolare. Da valutare se diminuire il carico le prossime volte che lavorerò sopra le 8 ripetizioni.

Gianlu..... 11-01-2012 02:58 PM

Quote:

Originariamente inviato da sOmOja (Scrivi 327158)
(altrimenti si chiamerebbe EASYLIFT)

:D

senza dubbio lo stacco PESA! il 90% reale su atleti avanzati imho è un carico da toccare raramente e di sicuro non con doppie..

forse leggermente dubbia la seconda, ma direi ancora valida.

usi scarpe piatte nello stacco o quelle da squat?

milo lo so che non ami la cinta, e da WLr ci sta anche non usarla, però io sopra certi carichi nello stacco la metterei. non perchè sia più sicuro, ma per limitare l'accumulo di stress sulla bassa schiena e anche per imparare a sfruttarla in ottica gara.

che so, di clean fai 110? oltre i 110 metti la cinta
stessa regola nello squat.. superati i pesi che gestisci negli OLs metti la cinta

milo 11-01-2012 03:20 PM

Ciao Gianlu, nello stacco uso le ballerine quindi suola zero.

Per la cintura ok nello squat, nello stacco ho provato l'altra volta e non mi sentivo a mio agio comunque farò altre prove.

Grazie dei consigli.

sOmOja 11-01-2012 03:30 PM

se non ricordo male avevamo detto che l'avresti usata dall'80% in su (anche se indossata larga)

sono daccordo con gianlu, è una questione didattica + che altro.
se non ti ci trovi puoi usare quella da pesistica (anche in gara, a patto che non sia imbottita)
dopo la gara di giugno, se decidi di continuare a gareggiare nel powerlifting potresti decidere di utilizzare quella standard (è solo un'ipotesi)

Gianlu..... 11-01-2012 10:23 PM

ma esattamente cosa vul dire "non mi sento a mio agio"?

te la metti e stop, è la cosa più semplice del mondo... fai finta di non averla però mettila, non complicarti la vita;)

l'unica cosa, mettila bassa, non troppo alta altrimenti magari ti da fastidio alle coste

milo 12-01-2012 08:58 AM

Quote:

Originariamente inviato da Gianlu..... (Scrivi 327253)
ma esattamente cosa vul dire "non mi sento a mio agio"?

te la metti e stop, è la cosa più semplice del mondo... fai finta di non averla però mettila, non complicarti la vita;)

l'unica cosa, mettila bassa, non troppo alta altrimenti magari ti da fastidio alle coste

Nello stacco ho sentito molta pressione all'addome propria della contrazione muscolare che non sento quando non la uso.

Quote:

Originariamente inviato da sOmOja (Scrivi 327197)
se non ricordo male avevamo detto che l'avresti usata dall'80% in su (anche se indossata larga)

D'accordo, riprovo.

se non ti ci trovi puoi usare quella da pesistica (anche in gara, a patto che non sia imbottita)

L'unica cintura che ho è una comune da palestra comprata in un negozio di articoli sportivi (marca bodysculpture !?), dietro è alta 10 cm e sul davanti 6 cm.
Ho visto che è leggermente imbottita, è contro il regolamento?

Una foto:


milo 12-01-2012 09:43 PM

Giovedì 12 gennaio 2012.

(Pomeriggio)
1) Girata in semipiegata e spinta sul posto: serie di avvicinamento; (65%)60x(2+2)x2; (70%)65x(2+2)x2; (76%)70x(2+2)x2; (82%)75x(2+1; 1+2); 75x(2+1)[sbagliata la spinta]; (74%)68x(2+3)x3.
2) Squat frontale: triple a salire ogni 12,5 kg (da 27,5 a 65); (70%)77,5x2; (80%)88x5x6.

Ho terminato la quarta settimana, con ben due giorni di anticipo sulla tabella di marcia, perché domani ho la visita medica (per l’idoneità agonistica master) con la prova sotto sforzo al cicloergometro. Per questo ho preferito allenare oggi, invece che sabato, lo squat frontale che da programma prevedeva un notevole impegno.

1) Oggi ero stanco per provare ad aumentare, dopo l’errore nella terza serie con 75 kg ho tolto un 10% e aggiunto una ripetizione. Penso che proverò ad aumentare il volume di lavoro nella fascia attorno al 75%.

2) Dopo la prima serie allenante di squat frontale ho scoperto di avere la schiena indolenzita e vulnerabile dallo stacco dell’altro ieri (non posso permettermi di perdere l’iperestensione neanche di un millimetro) e così ho indossato la cintura.
Le quintuple all’80% hanno richiesto una forte determinazione per essere portate a termine (se non avessi avuto un programma pianificato da seguire avrei scaricato dopo le prime tre ripetizioni) e l’esecuzione ne ha risentito. Nella penultima serie la fatica mi ha distratto e dopo le prime due ripetizioni mi sono accorto di essermi dimenticato di indossare la cintura e da qui ne ho capito l’utilità!

Video dell’ultima serie di slancio e della quarta di squat frontale:

Power clean & power jerk Front squat del 12 gennaio 2012 - YouTube

Doc 12-01-2012 09:58 PM

Circa la tua domanda sulla cintura, quella che hai messo in foto se è imbottita non è regolamentare.


Ti cito il regolamento FIPL:
Quote:

Gli atleti possono usare una cintura. Se viene indossata, si deve mettere al di sopra della tutina.
Materiali e Struttura :
(a) Il corpo principale deve essere di pelle, vinile o altri materiali simili non elastici in uno o più strati che possono essere incollati e/o cuciti insieme.
(b) Non deve avere imbottiture, rinforzi o supporti addizionali di qualsiasi materiale né sulla parte esterna né nascosti fra gli strati della cintura.
(c) La fibbia deve essere fissata ad un capo della cintura per mezzo di ribattini e/o cuciture.
(d) La cintura può avere una fibbia con uno o due rebbi o del tipo “a sgancio rapido” (lo “sgancio rapido” si riferisce al sollevamento di una leva).
(e) Un passante deve essere fissato vicino alla fibbia per mezzo di ribattini o cuciture.
(f) Sull’esterno della cintura può essere riportato il nome dell’atleta, la nazione, lo stato o il club dell’atleta.
Dimensioni :
1. Larghezza della cintura massimo 10 cm.
2. Spessore della cinta massimo 13 mm.
3. Larghezza interna della fibbia massimo 11 cm.
4. Larghezza esterna della fibbia massimo 13 cm.
5. Passante larghezza massima 5 cm.
6. Distanza fra la fine della cintura e il lato esterno del passante massimo 25 cm.

milo 12-01-2012 10:06 PM

Quote:

Originariamente inviato da Doc (Scrivi 327403)
Circa la tua domanda sulla cintura, quella che hai messo in foto se è imbottita non è regolamentare.


Ti cito il regolamento FIPL:

Ho capito, mi serve una cintura nuova :(.

Grazie Doc ;)

Gianlu..... 13-01-2012 01:42 AM

prendi quella che hanno su olimpian , da PL (10cm di altezza) ma la più economica.. non è molto spessa come quelle solitamente usate però risulta molto più morbida e comoda da indossare. penso che ti ci troveresti meglio

milo 13-01-2012 08:33 AM

Intendi quella a sinistra:



E se ne prendessi una da weightlifting in modo da poterla usare anche nello slancio nel caso volessi provare?:


Doc 13-01-2012 10:05 AM

Io ho anche quella a sinistra di Olimpian's (l'ho presa prima di scoprire dove comperarne una seria), e rispetto a quella sulla destra è mollissima.
Se vuoi gareggiare ti conviene comperarne una vera da PLing; sul sito cecoslovacco ce n'è una validissima a 35 euro.

simili23 13-01-2012 10:14 AM

io ho preso questa :



è identica a quella dell'olimpian's solo che ha la leva al posto del solito sistema di fissaggio , la trovo veramente comoda , quando recupero la posso "smollare" senza toglierla :).Poi cmq credo dipenda dai gusti personali

milo 13-01-2012 11:05 AM

Quote:

Originariamente inviato da Doc (Scrivi 327475)
Se vuoi gareggiare ti conviene comperarne una vera da PLing; sul sito cecoslovacco ce n'è una validissima a 35 euro.

Grazie Doc, mi potresti inviare privatamente il link?

Quote:

Originariamente inviato da simili23 (Scrivi 327478)
io ho preso questa :

Immagino che sia regolabile la fibbia? Sia per venire incontro a variazioni di peso (leggi circonferenza vita) che ad esigenze di usarla più o meno stretta..

simili23 13-01-2012 11:09 AM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 327481)
Immagino che sia regolabile la fibbia? Sia per venire incontro a variazioni di peso (leggi circonferenza vita) che ad esigenze di usarla più o meno stretta..

si si è regolabile :).

milo 13-01-2012 11:16 AM

Ti ringrazio, l'ideale sarebbe provarla.

Forse al campionato di stacco c'è un banco che le vende e posso farmene un'idea.

milo 13-01-2012 11:41 AM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 327449)
E se ne prendessi una da weightlifting in modo da poterla usare anche nello slancio nel caso volessi provare?:

Mi piace questa (sul sito dicono: If you're new to the sport of powerlifting or simply strength training and need a dependable training belt e costa meno di € 30,00):


Credo sia omologata.

Doc 13-01-2012 03:10 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 327481)
Grazie Doc, mi potresti inviare privatamente il link?

Inviato

Quote:

Originariamente inviato da simili23 (Scrivi 327482)
si si è regolabile :).

...con un cacciavite se non sbaglio

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 327483)
Forse al campionato di stacco c'è un banco che le vende e posso farmene un'idea.

A parte il fatto che al campionato di stacco ti servirebbe già di averlo... :D
...e comunque quelli negli stand alle gare sono di scarsa qualità


Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 327487)
Mi piace questa (sul sito dicono: If you're new to the sport of powerlifting or simply strength training and need a dependable training belt e costa meno di € 30,00):

Vedi, secondo me rischi di prendere una cosa che non è ne carne ne pesce, l' utilità della cintura da Pling è che tu premi l'addome davanti per compattare dietro, quindi l' altezza della cintura anteriore è importante quanto quella posteriore.

milo 13-01-2012 04:19 PM

Grazie delle informazioni!
Quote:

Originariamente inviato da Doc (Scrivi 327540)
A parte il fatto che al campionato di stacco ti servirebbe già di averlo... :D
...e comunque quelli negli stand alle gare sono di scarsa qualità

No, al campionato di stacco verrei solo come spettatore ed agli stand guarderei e proverei solo per valutare le sensazioni dei modelli di cintura disponibili ma non comprerei :D.


Vedi, secondo me rischi di prendere una cosa che non è ne carne ne pesce, l' utilità della cintura da Pling è che tu premi l'addome davanti per compattare dietro, quindi l' altezza della cintura anteriore è importante quanto quella posteriore.

Probabilmente hai ragione e ti chiedo una cosa, in un uso di allenamento raw ci sono sostanziali differenze nell'acquisto di una cintura spessa 5, 10 o 13 mm? Una volta che l'altezza è uguale a 10 cm per tutta la lunghezza, è sufficiente lo spessore minimo?

Restando tra i modelli a fibbia ho visto che alcune hanno solo una fila di fori per l'allacciatura e altre una doppia fila. Che differenze ci sono? Forse è più pratica quella da una fila sola?

Carlo 13-01-2012 05:02 PM

Ciao Milo io uso quella di olympian's spessa, quella nera per intenderci, non ne ho provate altre ma per me funziona egregiamente

Doc 13-01-2012 05:47 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 327561)
Grazie delle informazioni!Probabilmente hai ragione e ti chiedo una cosa, in un uso di allenamento raw ci sono sostanziali differenze nell'acquisto di una cintura spessa 5, 10 o 13 mm? Una volta che l'altezza è uguale a 10 cm per tutta la lunghezza, è sufficiente lo spessore minimo?

Più è sottile e meno ti da stabilità; ovvero più è spessa e più ti aiuta ad alzare carichi maggiori

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 327561)
Restando tra i modelli a fibbia ho visto che alcune hanno solo una fila di fori per l'allacciatura e altre una doppia fila. Che differenze ci sono? Forse è più pratica quella da una fila sola?

Io ne ho una con un solo ardiglione (una sola fila di buchi) e va benissmo, forse con due ardiglioni ti stabilizza ulteriormente (ma credo siano sottigliezze)

milo 13-01-2012 10:10 PM

Quote:

Originariamente inviato da Carlo (Scrivi 327575)
Ciao Milo io uso quella di olympian's spessa, quella nera per intenderci, non ne ho provate altre ma per me funziona egregiamente

Ciao Carlo, grazie per l'intervento.
Ho visto dai tuoi video che sul davanti ti sporge ma d'altronde il bilanciere nello stacco si ferma alle cosce e quindi non crea problemi di intralcio, è più una fisima mia pensando alle alzate olimpiche ma ogni sport ha la sua cintura.

Quote:

Originariamente inviato da Doc (Scrivi 327582)
Più è sottile e meno ti da stabilità; ovvero più è spessa e più ti aiuta ad alzare carichi maggiori

Ma credi che valga anche da raw? Cioè se io alzo 100 con una cintura spessa 5 mm, con una spessa 10 mm dici che riuscirei ad alzare di più, tipo 105?

Doc 13-01-2012 10:49 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 327635)

Ma credi che valga anche da raw? Cioè se io alzo 100 con una cintura spessa 5 mm, con una spessa 10 mm dici che riuscirei ad alzare di più, tipo 105?

Senza nessun dubbio, ho provato in prima persona, in Squat e Stacco, il passaggio dall uso della cintura Olimpian's a quella spessa 1,2cm; alzi di più.

milo 14-01-2012 11:32 AM

Grazie a Doc e a tutti gli altri per la disponibilità e le preziose informazioni ed esperienze che mi avete inviato riguardo l'uso della cintura.

Dopo alcune riflessioni ho preso una decisione (quasi definitiva :D) di acquistare una cintura alta 10 cm per tutta la lunghezza e conforme al regolamento IPF.

Il motivo principale è quello di rendermi conto di come ci si trovi a fare squat e stacco con una maggiore altezza anteriore (rispetto a quella da palestra che ho, alta 6 cm sul davanti) e valutare se riesco ad utilizzarla senza intralcio anche per le girate (nel caso in cui decida di usarla in gara nello slancio).

Per quest'ultima ragione ho pensato di acquistarne una di spessore inferiore ai 10 mm, in modo da avere un maggiore comfort anche se ci perdo in prestazione.
Nel caso in cui ci prenda gusto e intenda proseguire nel powerlifting agonistico (per il momento raw) valuterò un'ulteriore acquisto futuro di una cintura con spessore maggiore (tra i 10 e i 13 mm).

Al momento ho trovato questa cintura che ha le caratteristiche da me ricercate e mi sembra di buona qualità (per il marchio) ma sul sito non viene specificato lo spessore (sto aspettando una risposta per email), viene semplicemente indicata come "da allenamento":


Drew 14-01-2012 11:42 AM

anch'io ho acquistato da poco una cintura da PL da un noto sito tedesco, e devo dire chè è tutto un'altro mondo rispetto alla cintura da BB della Domyos che usavo prima! :D

sOmOja 14-01-2012 12:36 PM

ciao milo
se mi posso permettere: date al pl ciò che è del pl e alla pesistica ciò che è della pesistica.

negli OL's puoi anche gareggiare raw, nel PL ti consiglio di utilizzare una cinta da PL
non cercare di usare la cinta alta davanti per le girate e lo snatch, se non si utilizza a livello olimpico vuol dire che senza dubbio è di intralcio, altrimenti gli atleti di alto livello avrebbero trovato il modo di sfruttare al meglio questo strumento di supporto.

la toro belt è ottima ma vanno bene anche le cinte simili.

milo 14-01-2012 01:29 PM

Ciao Somoja, il tuo ragionamento non fa una grinza e secondo questa logica mi servirebbero due cinture, una per gareggiare nel PL e una per il WL, ma in allenamento cosa mi conviene fare: squat (back) e stacco con cintura PL e girate, slancio (e forse squat frontale) con quella da WL? O posso usare la seconda per tutto e tenere quella da PL solo per le gare ed i test massimali (sebbene così ci sia il richio di non abituarmici)?

sOmOja 14-01-2012 02:17 PM

come sai per dare il 100% in gara e nei massimali tutto deve essere automatico.
questo vale sia per il gesto atletico che per il feeling con l'attrezzatura (scarpe\cinta e corpetto\fasce\maglia se gareggi attrezzato)

quindi direi che se vuoi usare la cinta da PL in gara dovresti allenarti con essa (perlomeno nelle serie pesanti) altrimenti la percepisci solo come un impaccio

Gianlu..... 14-01-2012 10:40 PM

concordo... se devi per forza sceglierne una , con quella da pesista ci puoi anche fare le gare da PL, meglio di niente un pò fa...

se però sai gia che negli OLs non userai la cinta allora tanto vale ti compri solo quella da PL per squat e stacco...

milo 15-01-2012 12:27 PM

Domenica 15 gennaio 2012.

(Mattina)
1) Tirate + strappo completo: serie di avvicinamento; (60%)40x(2+2); (67%)45x(2+2); (75%)50x(2+2)x2; (82%)55x(2+2)x2; (86%)58x(2+2)x2; (90%)60x(2+1; 1+2); 60x(2+2)x3.
2) Squat: triple a salire ogni 12,5 kg (da 27,5 a 65); (65%)78x3; (75%)90x5x4.
3) Panca: quintuple a salire ogni 10 kg (da 20 a 60); (75%)67,5x5x5.


1) Ho fatto un’ulteriore miglioramento di carico nelle combinate di tirate + strappo completo, dopo diverse serie a salire ne ho fatto un paio in sicurezza con 60 kg prima di riuscire a chiuderne 3 in 2+2.
Nella prima serie stavo per perdere il bilanciere dietro nell’ultima ripetizione ma sono riuscito a salvare l’alzata:

Combinata tirate + strappo 2+2x60 kg del 15 gennaio 2012 - YouTube


2) 3) Abbastanza bene squat e panca dove comunque mi aspettavo di chiudere più facilmente.

Lion14 15-01-2012 04:35 PM

E' lo stesso modello della mia cintura,solo che io davanti ce l'ho più stretta....

milo 15-01-2012 04:41 PM

Infatti esiste anche la versione stretta avanti (6 cm).

Ma la tua è una "toro"? E' imbottita? Quanto è spesso il cuoio? Come ti ci trovi (ne hai mai provata una da powerlifting per un confronto)?


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:35 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013