Ora capisco perché li hai provati per un breve periodo.
Tuttavia non sono immuni da rischi di tendiniti, meglio le camminate, magari con della zavorra, ma saltando le discese, che costituiscono un lavoro eccentrico (la prossima volta che vado in montagna mi cerco un itinerario in salita dal quale posso tornare in funivia). |
Quote:
Buona giornata. |
Giovedì 15 agosto 2019.
(Mattina) - Squat: 22,5x5; 42,5x5; 62,5x5; 82,5x3; 95,5x3; 105,5x3(pin stop); 105,5x1(partendo dal basso). - Press: 10x5; 20x5; 30x5; 40x3; 48,5x3; 53,5x3. - Power clean: 20x3; 35x3; 45x3; 55x3; 65x3; 75x3. - Partial trap bar deadlift (+28 cm): 71,5x3; 101,5x3; 131,5x3; 161,5x1; 192xFx2. Squat. Ho fallito la 4^ ripetizione facendo la pausa sui pin, così ho aggiunto una singola partendo dal basso per rimettere il bilanciere sui ganci del power rack. Tra i tre stili di esecuzione, tradizionale, con pausa sui pin, partendo dal basso, preferisco senz’altro quest’ultimo. Press. Anche qui ho fallito la 4^ ripetizione. Sulla difficoltà a tornare con i carichi alle prestazioni pre-montagna, c’è da dire che sto anche controllando l’assunzione di cibo, regolandomi ad occhio, con l’intento di provare a perdere un po’ di grasso superfluo. Al momento sono da poco sceso sotto gli 80 kg, cosa che non accadeva da gennaio. Power clean. Inizio a fare fatica ma, rivedendomi dalla registrazione video, sono ancora piuttosto alto con l’incastro. Stacco parziale con trap bar. Ho perso moltissima forza da quando ho smesso di fare stacco, da +31 cm ero riuscito a fare 6 ripetizioni con 200 kg, oggi ho fallito 2 tentativi con 192 kg partendo da soli 3 cm più in basso (4,5 cm se considero che avevo le scarpe da pesistica). Buon ferragosto :) |
Lunedì 19 agosto 2019.
(Mattina) - Squat: triple a salire ogni 20 kg fino a 82,5; 96x3; 106x1x5(partendo dal basso). - Power clean & press: 10x(1+5); 20x(1+4); 30x(1+3); 40x(1+2); 48,75x(1+1); 53,75x(1+3). - Power clean: 60x3; 70x3; 76x3. Nel press ho provato a partire con un power clean, invece che dal rack. L’idea era quella di risparmiare tempo, tagliando alcune serie di avvicinamento nell’esercizio finale, ma ho capito che non è una buona idea, primo perché è difficile mettere le spalle nella giusta tensione e posizione dopo una girata e secondo perché in realtà, le serie più leggere, servono anche per recuperare meglio dopo l’esercizio appena fatto e permettere di entrare nella giusta concentrazione dell’esercizio successivo. Dura l’ultima ripetizione del power clean, dove non sono riuscito a bloccare se non poco al di sopra del parallelo. Il problema è sempre la fatica delle gambe, probabilmente mi troverei meglio se lo facessi in un giorno separato dallo squat ma al momento preferisco ripetere la stessa routine di esercizi ogni 4-5 giorni, piuttosto che dividere ed allenare ogni esercizio una sola volta alla settimana. |
Quote:
|
Giovedì 22 agosto 2019.
(Pomeriggio) - Squat: triple a salire ogni 20 kg fino a 82,5; 92,5x1(pin stop); 100x1x40(partendo dal basso) in 40’ (una al minuto). Felici ed inaspettate circostanze hanno reso possibile una settimana di vacanza, da questa domenica alla prossima. Come consuetudine, quando so di non potermi allenare per un periodo prolungato (ma in fin dei conti si tratta di soli pochi giorni in più rispetto a quanto stavo facendo ultimamente), mi invento qualcosa che mi metta fuori uso per un po' di tempo. Se tutto va bene dovrei riuscire a fare un’ultima seduta sabato mattina, durante i preparativi per la partenza. |
Sabato 24 agosto 2019.
(Mattina) - Press: 10x5; 20x4; 30x3; 40x2; 49x1; 54x2. - High pull*: 20x3; 40x3; 50x3; 60x3; 70x3. - Squat: 23x5; 43x4; 63x3; 83x2; 93x1; 103x3. - Trap bar shrug: 53x5; 73x5; 93x5; 103x13. *Per l’esecuzione si veda, su questo diario di allenamento, il post # 4482 del 13 settembre 2016 a pag. 299, ad eccezione della partenza, effettuata da terra anziché dai blocchi. http://www.fituncensored.com/forums/...tml#post460637 A giudicare dall’indolenzimento generale, lo squat di giovedì mi ha fatto lavorare ogni singolo muscolo degli arti inferiori e non solo, visto il risultato negativo di oggi nelle distensioni. Sebbene non ne abbia menzionato nel diario, nell’ultima settimana ho letto e sperimentato con vari esercizi di scrollata, dei quali parlerò forse più avanti, mentre invece ancora fatico a trovare un esercizio di tirata che mi soddisfi. Oltre a molte letture, ho deciso di portarmi in vacanza una coppia di manubri regolabili fino a circa 40 kg cadauno, nel caso mi venga voglia di fare qualcosa, sempre che riesca a nasconderli nel bagagliaio. Ci sentiamo tra 8 giorni. |
Quote:
Buone vacanze! |
Quote:
- Non mi pare. - Allora perche' in ripresa ci battono i pulman di pellegrini rumeni? - Davvero? - E su per le rampe di accesso in autostrada facciamo da tappo ai TIR a pieno carico? - Non me ne sono accorto. - E' come se avessimo un passeggero extra nel bagagliaio. - Giochiamo a chi vede piu' macchine verde pisello? Buona notte. |
Quote:
|
Quote:
Martedì mattina ho improvvisato un bel allenamento con i manubri, all’ombra di un castagno secolare e con la stupenda vista del paesaggio circostante. Dopo un riscaldamento generale ho iniziato con il clean & press, triple a salire ogni 2 kg fino a 25 kg per manubrio. Ho tentato i 27 ma ho fallito la distensione. Sono quindi proseguito con lo squat/stacco in serie quintuple da 29,5 a 41 kg (6 serie) dove la difficoltà maggiore è stata la presa e nelle ultime due ripetizioni ho dovuto riappoggiare a terra. Il trasporto dell’attrezzatura fino all’auto ha completato il tutto :). |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Alla fine è stata un’esperienza anche questa, dove mi prendo la responsabilità di aver assecondato i facili entusiasmi femminili della mia famiglia senza aver verificato in maniera approfondita le informazioni sul luogo (ma d’altronde è anche mancato il tempo per farlo visto è stato deciso tutto all’ultimo minuto). Grazie a tutti :) |
Ho finito di leggere i libri Trap Bar Training 1 e 2 di John Wood e con essi penso di aver acquisito quasi ogni sorta di informazione sensata sull’uso di questo attrezzo, in particolare per lo stacco da terra e per la scrollata (assieme a quella “Hiseniana” che da tempo mi incuriosiva), con idee che prima o poi proverò a mettere in pratica, dandogli la priorità ed importanza che meritano, ma al momento ho deciso di continuare nella ricerca di migliorare lo squat con partenza dal basso. Infatti, penso che se in un ciclo di allenamento non posso arrivare ad esprimere la massima intensità possibile in quel esercizio, per quel determinato sistema e/o numero di ripetizioni, significa che rischio di perdere solo tempo “bruciando la candela da entrambe le parti” (prendendo in prestito una vecchia affermazione di un ex-compagno di forum). Mi riferisco a squat e stacco che hanno molto in comune in termini di sovrapposizione: allenarli entrambi, al massimo dello sforzo, mi costringerebbe a rarefare la frequenza rispetto al dedicarmi invece ad uno solo di essi per ciclo.
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:45 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013