FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   Olympic weightlifter (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/13698-olympic-weightlifter.html)

milo 02-06-2016 07:47 PM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 459587)
Potresti usare i jerk blocks

Non li ho più, mi è venuto a mancare lo spazio e li ho dati via, ormai da alcuni anni.



Giovedì 2 giugno 2016.
(Sera)

- Squat pin stop (4° foro): 20x3; 40x3; 60x3; 75x3; 90x3; 100x3.
- ½ Squat partendo dal basso (8° foro): 110x1; 120x1; 130x1; 140x1.
- Pendlay row: 20x5; 40x5; 50x5; 55x5; 60x5x3.

IlPrincipebrutto 03-06-2016 08:23 AM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 459600)
Non li ho più

Mi arrendo!

:-)

Zachary 03-06-2016 03:02 PM

Posso dire una cavolata? Ma se fai la tua serie da 5 partendo dal rack, e all'ultima ripetizione dall'accosciata droppi il bilanciere? Dopo lo giri e lo rimetti al rack.

milo 03-06-2016 05:26 PM

Quote:

Originariamente inviato da Zachary (Scrivi 459618)
all'ultima ripetizione dall'accosciata droppi il bilanciere? Dopo lo giri e lo rimetti al rack.

Avevo pensato anche a questa soluzione ma la tengo come riserva quando arrivo a carichi che non riesco più a strappare (magari, significherebbe un notevole miglioramento della spalla)!

milo 04-06-2016 09:59 AM

Sabato 4 giugno 2016.
(Mattina)

- Power snatch + overhead squat: serie preparatorie; 20x(1+5); 25x(1+5)x3.
- Power snatch: 30x3; 35x3; 40x3; 45x3; 50x3x5.


Ho iniziato molto rigido ma nell’ultima serie di gambe strappo sono riuscito a tenere gli indici sui ring senza la dolenzia della prima volta.

Zachary 04-06-2016 11:24 AM

Perchè stringere la presa??

milo 04-06-2016 12:38 PM

Quote:

Originariamente inviato da Zachary (Scrivi 459643)
Perchè stringere la presa??

Per migliorare anche la mobilità.

milo 06-06-2016 01:24 PM

Lunedì 6 giugno 2016.
(Mattina)

- Press: quintuple a salire ogni 10 kg fino a 40; 47x5x2.
- Clean pull: 20x3; 40x3; 60x3; 75x3; 90x3; 100x3; 110x3; 115x3; 120x3.
- Clean pull dai blocchi: 120x3; 125x2; 130x1.


Tutto piuttosto impegnativo, a dispetto del fatto che potrei allenarmi più spesso è un periodo nel quale fatico a dormire qualitativamente e quantitativamente bene e il recupero fisico ne risente, in particolare nella schiena che oggi ha sofferto.

milo 08-06-2016 05:53 PM

Alla ricerca dello sticking point.
 
Mercoledì 8 giugno 2016.
(Pomeriggio)

- Squat: 20x3; 40x3; 60x3; 75x3; 90x3; 100x3.
- Squat dai pin partendo dal basso (4° foro): 100x1; 105x1; 110xF.
- ¾ Squat dai pin partendo dal basso (6° foro): 110xF; 90x1; 100x1; 110xF.
- Pendlay row: 20x5; 40x5; 50x5; 57,5x5; 62,5x5.


Quella di oggi è stata una seduta rivelatoria.

Nel video mostro due ripetizioni di squat, iniziando il movimento dal basso con il bilanciere appoggiato sui pin, che in entrambe fallisco. Il peso è lo stesso, 110 kg…

Quello che mi ha sconcertato è stato il fatto che l’altezza di partenza è stata differente: nella prima ripetizione parto sotto il parallelo, nella seconda 15 cm più in alto:

https://youtu.be/Gr46BjT8C5k

Rimando le considerazioni ad un altro momento, lasciando liberi/e gli eventuali commenti e riflessioni.

Zachary 08-06-2016 07:00 PM

Dai video vedo un grosso problema di forza nella chiusura, strano perchè in quella da sotto il parallelo sei partito sparatissimo!!

IlPrincipebrutto 08-06-2016 08:01 PM

Ciao Milo,

parto dall'ipotesi che in uno squat la sbarra non va su e giu' lungo una liner perfettamente perpendicolare al suolo; anzi, andata e ritorno seguono due lineed diverse (mi pare che Ironpaolo avesse fatto una volta un articolo con le tracce di alcuni sensori posti sul bilanciere).

Se questa ipotesi e' corretta, allora quello che puo' essere successo e' che:

- quando parti da basso, al momento in cui arrivi all'alteza X, sopra il parallelo, la sbarra e' nella posizione 'giusta' in relazione ai piedi, vale a dire in quella che ti consente di chiudere (quasi) il movimento.

- quando parti dall'altezza X, la sbarra potrebbe non essere nello stesso punto relativamente ai piedi. Quindi, ti trovi in una posizione che e' diversa da quella nella quale ti trovavi quando sei giunto alla stessa altezza durante la risalita dal basso. Non stai quindi esegendo la seconda parte del primo lift, stai eseguendo la seconda parte di un lift diverso.

Il che potrebbe spiegare la differenza di risultato.

Buona serata.

milo 09-06-2016 07:53 AM

Quote:

Originariamente inviato da Zachary (Scrivi 459728)
...in quella da sotto il parallelo sei partito sparatissimo

Infatti, non ho avuto problemi a partire dalla posizione più bassa ma li ho avuti partendo una decina di cm sopra il parallelo, in quello che corrisponde al mio punto morto.

In uno squat normale, il rimbalzo e l'accelerazione prodotta in basso, innescano l'inerzia necessaria a superare il punto morto. Se l'inerzia non è sufficiente (o la si elimina, come nella seconda ripetizione) ci si inchioda.

La mia sperimentazione prosegue pertanto nell'idea di rafforzare il punto morto dell'alzata in quella che, dai pin, ho scoperto essere la mia posizione più debole.


Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 459729)
parto dall'ipotesi che...

A questo non avevo pensato...

Ugo51 09-06-2016 07:48 PM

2 Allegato(i)
Secondo me il Principe ha colto nel segno.
Però c'è anche da dire che nella prima ripetizione di sei spremuto per bene, forse nella seconda avevi poche energie rimaste.

Difficile fare una comparativa, ma mi sembra anche che nella ripetizione partendo dai fermi alti (sopra al parallelo) tu sia più sotto al peso, quindi più verticale e lavori meno con i glutei.

Qui partendo dal basso:



E qui dai fermi in alto:


milo 10-06-2016 06:38 AM

Quote:

Originariamente inviato da Ugo51 (Scrivi 459743)
mi sembra anche che nella ripetizione partendo dai fermi alti (sopra al parallelo) tu sia più sotto al peso, quindi più verticale

E' vero, grazie, motivo in più per ripetere l'esperienza :).

milo 10-06-2016 04:49 PM

Venerdì 10 giugno 2016.
(Pomeriggio)

- Power snatch + overhead squat: serie preparatorie; 20x(1+5); 25x(1+5); 30x(1+5)x3.
- Snatch pull dalla sospensione bassa (la 1^ da terra): 40x3; 60x3; 70x3; 80x3; 90x3x2.
- Snatch pull dai blocchi: 95x3; 100x3x2.


Nell’overhead squat, con la presa ravvicinata, mi si contraggono eccessivamente i trapezi alti, in particolare all’aumentare del carico e del tempo di permanenza. Nell’ultima serie sono quindi tornato ad uno stance più confortevole che per me è di solo un paio di dita per lato più stretto di quanto abitualmente uso nello strappo completo.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:47 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013