Eh già, per via del tempo è stata decisamente una stagione anomala e mi ritengo fortunato visto che, nei giorni in cui sono stato via, ha piovuto per lo più il pomeriggio o la sera dopo che ero già rientrato.
Solo in un giorno ho ignorato le previsioni meteo e mi sono beccato un'acquazzone coi fiocchi proprio in un tratto roccioso di un'attraversata sopra i 2000 mt (tra il Passo del Grostè ed il Rifugio Tuckett). |
Giovedì 11 settembre 2014.
(Mattina) - Squat: 20x5; 30x5; 40x5; 50x5; 60x5; 70x5x4. - Stacco da terra (presa strappo): 40x5; 50x5; 60x5; 70x5x4. Tutto bene in questo primo allenamento, nello squat mi sono tenuto su una percezione di fatica attorno al 7 (in una scala da 1 a 10). L’intenzione è quella di restare costante con il carico per costruire gradualmente volume nelle quintuple finali, fino ad arrivare ad un indice INOL pari a 1, per poi incrementare il peso di 5 kg ogni due sedute. La frequenza sarà di un allenamento ogni 2 o 3 giorni, a seconda del recupero e del tempo disponibile, e per il momento provo a tenere squat e stacco nella stessa seduta alternando di volta in volta in quest’ultimo la presa strappo con la presa slancio. Lo stacco seguirà lo stesso andamento dello squat, per quanto riguarda lo schema di serie e ripetizioni, mentre il carico sarà di 20 kg superiore nella presa slancio e uguale allo squat invece il peso dello stacco con presa strappo. |
Quote:
Incredible Novices of Olympic Lifting? |
Sabato 13 settembre 2014.
(Mattina) - Squat: 20x5; 30x5; 40x5; 50x5; 60x5; 70x5x5. - Stacco da terra (presa slancio): 60x5; 70x5; 80x5; 90x5x5. Riprendendo gli allenamenti, dopo quasi due settimane di interruzione, mi sono accorto che i pesi, rispetto al trekking in montagna, qualche fastidio me lo procurano, in particolare alla schiena e all’anca di sinistra. Con questo non voglio dire che l’uno faccia male e l’altro bene, la mia è solo una constatazione e sono sicuro che se non avessi avuto la muscolatura degli arti inferiori allenata dallo squat non sarei riuscito a camminare incolume per tutti quei chilometri. |
Lunedì 15 settembre 2014.
(Mattina) - Squat: 20x5; 30x5; 40x5; 50x5; 60x5; 70x5x6. - Stacco da terra (presa strappo): 40x5; 50x5; 60x5; 70x5x6. |
Giovedì 18 settembre 2014.
(Mattina) - Squat: 20x5; 30x5; 40x5; 50x5; 60x5; 70x5x7. - Stacco da terra (presa slancio): 60x5; 70x5; 80x5; 90x5x7. |
Sabato 20 settembre 2014.
(Mattina) - Squat: 20x5; 30x5; 40x5; 50x5; 60x5; 70x5x8. - Stacco da terra (presa strappo): 40x5; 50x5; 60x5; 70x5x8. Bene, dalla settimana prossima torno ad aumentare i carichi. Un aspetto curioso: mi si è rotto il cronometro (ero solito controllare i tempi di recupero tra le serie per non rischiare di eccedere) e senza mi sono accorto di allenarmi ad un ritmo più veloce. |
Tolleri la ripresa dello Squat?
|
Ciao Doc, al momento, con i carichi leggeri la schiena non sembra darmi fastidio con lo squat, quindi intendo proseguire.
|
Lunedì 22 settembre 2014.
(Pomeriggio) - Squat: 20x5; 30x5; 40x5; 50x5; 60x5; 70x5; 75x5x7. - Stacco da terra (presa slancio): 60x5; 70x5; 80x5; 90x5; 95x5x6. Nelle ultime tre serie di squat ho voluto provare ad usare il bilanciere sagomato e mi sono corto che, forse a causa dello spostamento in avanti del centro di massa, la schiena viene maggiormente sollecitata, per cui proseguo con l’usare il bilanciere olimpico standard. |
Giovedì 25 settembre 2014.
(Mattina) - Squat (pin stop): 20x5; 30x5; 40x5; 50x5; 60x5; 70x5; 75x5x8. - Stacco da terra (presa strappo): 40x5; 50x5; 60x5; 70x5; 75x5x7. Ho provato questa variante dello squat che non eseguivo da molto tempo. L’ho sempre fatto con serie doppie o triple e le quintuple hanno decisamente cambiato la mia percezione del carico rispetto allo squat tradizionale. A mio avviso resta un buon esercizio ed ho deciso di provare ad alternarlo, inserendolo nello stesso giorno dello stacco con presa strappo anche perché, dopo averlo eseguito, ho sentito più facile l’incastro in partenza dello stacco, con la muscolatura e le articolazioni più sciolte. Video della terza, quarta e ottava serie: https://www.youtube.com/watch?v=pJ2sHOpg15k |
Domenica 28 settembre 2014.
(Mattina) - Squat: 20x5; 30x5; 40x5; 50x5; 60x5; 70x5; 80x5x7. - Stacco da terra (presa slancio): 60x5; 70x5; 80x5; 90x5; 100x5x6. Seduta svolta senza apparenti difficoltà, lo squat in particolare è risultato piuttosto facile, quindi proseguo su questa linea: squat e stacco in ogni seduta ma con due o tre giorni pieni di recupero (frequenza di due allenamenti a settimana). Domani mattina ho una visita specialistica con un ortopedico, in particolare voglio avere delle informazioni su un tipo di terapia particolare e sapere se mi può essere di aiuto nel processo di guarigione del tendine lesionato. |
Sono appena tornato da una piacevole camminata nordica di una decina di chilometri, in una giornata ancora decisamente estiva :).
|
Quote:
Buona serata. |
Questa mattina ho fatto la visita alla spalla dx dall'ortopedico il quale, dopo avermi visitato e guardato la risonanza, mi ha prescritto tre infiltrazioni di fattore di crescita di derivazione piastrinica (PRP).
Ho prenotato la prima per fine novembre, le altre due verranno fatte a distanza di circa quindici giorni una dall'altra. Il medico ha escluso al momento l'intervento chirurgico (si vedrà l'evoluzione nel tempo) e confermato il danno tendineo per usura. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:33 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013