Quote:
Quote:
Quello che conta è la tenuta del piede (vedi calzabilità) e l'altezza del tacco che sono una questione individuale. Per dirti io avevo le Ironwork II ma ora ho preso le III e ho scoperto di trovarmi meglio perchè hanno 0,5 cm di altezza in più, la prima scarpa che ho usato da pesistica invece (è quella che ha Ironpaolo) la trovavo troppo alta... Ciao :) |
Quote:
|
grazie milo, praticamente metti i mignoli quasi sugli 81cm come una perfetta panca da PL:D;).....
(PS: sto cercando di prendere info sull'altezza del tacco nelle scarpe da wl che vorrei prendere, il punto e che non so se va bene:D) |
Quote:
|
Mercoledì 13 ottobre 2010.
(Mattina) - Spinta sul posto: 3x2x40; 3x2x45; 3x2x50. - Girate complete: 3x2x60; 2x2x70; 2x3x80; 1x4x85. - Tirate slancio dai blocchi: 3x3x90. - Strappo in piedi: 3x2x40; 2x2x45; 2x3x50. (Pomeriggio) - Gambe avanti: 2x6x82,5. - Panca piana: 4x4x60. Allenamento lungo nel quale ho inserito diversi esercizi. Ho iniziato con la spinta sul posto per vedere se insistendo, anche con pesi leggeri, miglioro la tecnica d’incastro nel tentativo di alleviare le spalle (oggi mi ha infastidito la destra per tutto l’allenamento) e riportarla gradualmente al pari delle girate. In queste ultime devo cercare di essere più veloce: YouTube - Girate del 13 ottobre 2010 Come l’ultima volta (per lo strappo) ho fatto le tirate slancio dai blocchi, movimento che non ho quasi mai fatto e che mi disorienta per il rom ridotto e per il tentativo di imprimere da subito la massima velocità (non un granchè): YouTube - Tirate slancio del 13 ottobre 2010 Altra novità è l’inserimento di una variante di strappo nel giorno dello slancio, come ordine degli esercizi probabilmente avrei dovuto farlo prima delle tirate slancio (ma era comodo, per queste ultime, avere il bilanciere già carico dopo le girate). All’inizio il cambiamento di presa mi è sembrato strano ma poi, una volta abituato, non è andata male e mi sembrava di essere più simmetrico nel finale. Nel pomeriggio ho completato con lo squat frontale di recupero e la panca piana, quest’ultima recente e piacevole inserimento come complementare e nel quale scelgo di non avere fretta con l’aumento del carico. Anche se ne avessi avuto il tempo non sarei riuscito a fare tutto di mattina perché ho notato che, dopo un’ora e mezza circa, ho un calo di energie e di motivazione. Un’altra cosa è l’aumento di appetito, a volte già durante l’allenamento nonostante la mia colazione sia piuttosto abbondante, per questo non mi sto limitando con il cibo e mangio a sazietà. |
|
Quote:
|
cacchio milo.. ho appena scoperto il tuo diario.. complimentoni, ho visto qualche tuo video, davvero una tecnica ottima!! ci vediamo tra un paio di settimane :D
|
Quote:
Grazie per i complimenti :o |
Quote:
|
Venerdì 15 ottobre 2010.
(Pomeriggio) - Spinta sul posto: 3x2x40; 3x2x50; 2x2x55; 3x55. - Strappo in piedi/semipiegata dai blocchi: 3x40; 3x45; 2x2x50; 2x52,5; 2x2x55; 1x57,5; 1x2x60. - Gambe dietro: 2x80; 2x90; 2x100; 2x105; 2x110; 2x112,5. Niente di buono sul fronte delle spinte, il carico è leggero ma le spalle continuano a farmi male (oggi ancora la destra) rischiando di condizionarmi anche lo strappo (:mad:). Dai blocchi ho tirato, senza pensare a tecnica e movimento, la sensazione comunque è quella di dover partire con le spalle più avanti (dalle inquadrature non si capisce bene). Via via che il peso saliva dovevo scendere sempre di più per incastrare, ho provato i 60 kg due volte: nella prima li ho persi avanti e nella seconda ero praticamente con le cosce parallele (:rolleyes:): YouTube - Strappo in semipiegata dai blocchi del 15 ottobre 2010 Oggi squat intenso (le ultime due doppie erano ben oltre il 90%), il carico ce l’ho ma non devo permettere alle ginocchia di muoversi, inoltre non riuscivo a trovare un riferimento con lo sguardo e la posizione della testa (:confused:). Dal video è difficile valutare la profondità: YouTube - Squat del 15 ottobre 2010 Nota. Dopo solo due ore dalla fine del pranzo ho ricominciato ad avere fame (sentendomi lo stomaco vuoto), forse per il pensiero che da li ad un’ora mi sarei allenato. Per non rischiare di trovarmi in riserva ho mangiato un frutto con dello yogurt e durante l’allenamento sono stato bene (:p). |
Sabato 16 ottobre 2010.
(Mattina) - Girata in semipiegata: 2x60; 2x70; 2x75; 1x2x80; 1x85; 3x2x70. - Panca piana: 5x3x60. - Stacco da terra: 3x2x90; 2x2x105; 2x3x120; 1x3x127,5. Nel power clean sono partito con l’intenzione di migliorare il mio record personale ma a 85 kg ho rinunciato visto che per incastrare sono sceso troppo (sbagliando). Le triple finali sono volate, probabilmente ho bisogno di tornare un po’ indietro con i carichi (abbassando l’intensità) e costruire del volume. Ho fatto la panca piana prima dello stacco ed è venuta facile, la prossima volta aumento 2,5 kg: YouTube - Panca piana del 16 ottobre Bene lo stacco dove le doppie all’80% sono salite piuttosto veloci, devo comunque prestare attenzione ai primi cm, premendo bene con i piedi a terra, onde evitare di salire un po’ col sedere rispetto alle spalle: YouTube - Stacco da terra del 16 ottobre 2010 Le singole sono salite ancora meglio, mi piace questo esercizio, spero di rientrare nel corso organizzato dalla FIPL il mese prossimo, intanto domani partecipo al seminario di Fidenza “Come aumentare il proprio massimale o il massimo numero di ripetizioni", sono sicuro di imparare qualcosa che mi servirà per migliorare i miei allenamenti (e massimali). Buon fine settimana. |
la panca è bella, ancorché facile come hai detto tu.
Lo stacco tendi un po' ad infilarlo e a chiuderlo con le spalle alzate. Non mi sento però di dirti che nel tuo caso specidico sia un errore, perché nelle alzate olimpiche l'infilata serve e serve anche imparare a far veloce la seconda acellerazione. Insomma va bene così, perché rischi di imparare due movimenti diversi che si applicano ad alzate troppo simili perdendo il feeling su quella principale Mi impegnerei invece con lo stacco al ginocchio anche pesante, quello ti deve venire perfetto, riuscire a stare col setup perfetto nei primi 40cm è fondamentale |
Quote:
|
Quote:
In particolare ringrazio Ado e Gianlu per la preparazione e disponibilità dimostrati, peccato non aver avuto il tempo (che è letteralmente volato) per un maggiore confronto. Non nascondo che in parte sono aumentati anche i dubbi e la confusione, per la molteplicità delle nozioni legate alla programmazione, e mi auguro che una buona nottata aiuti nel metabolizzare il tutto. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:22 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013