Ieri pomeriggio, dopo essermi scaldato bene le spalle con le clavette, ho provato a fare alcune ripetizioni di push up e non ho avuto dolore, solo un leggero fastidio, mesi fa non ci sarei riuscito.
Mi piacerebbe tornare a fare i dip, sia per allenare la spinta su un piano differente rispetto agli Ol’s ma anche per esercitare attivazioni muscolari di rafforzamento del cingolo scapolo-omerale (in particolare i muscoli depressori delle scapole). Prima di cimentarmi però (non dispongo di parallele) ho calcolato che dovrei fare almeno 15 push up per avere la forza necessaria ad eseguire un dip con il peso corporeo, ieri con un ladder sono arrivato a 5 ma non ho forzato, voglio andarci con cautela. |
Mercoledì 9 dicembre 2015.
(Pomeriggio) - Push up: 1; 3; 5; 6; 7. |
Ciao Milo,
Quote:
Farne quindici a mani larghissime, per esempio, non penso ti servirebbe a molto. Buona serata. |
Quote:
Ciao e grazie Edit: tecnicamente, quelle che in gergo vengono chiamate flessioni, sono dei piegamenti sulle braccia, così come lo squat è un piegamento sulle gambe (la flessione avviene quando l'arto si avvicina al corpo, come nell'azione di alzare un ginocchio). |
Giovedì 10 dicembre 2015.
(Mattina) - Squat (bilanciere sagomato): triple a salire ogni 10 kg fino a 100; 105x1; 110x1; 115x1; 90x5. - Squat (bilanciere olimpico): doppie a salire ogni 10 kg fino a 100. Ero partito con l’idea di non forzare, nelle serie a basso numero di ripetizioni, per aumentare il carico della serie respiratoria, posticipando la seduta di recupero al prossimo allenamento. Purtroppo, poco dopo aver iniziato l’ultima serie, una vocina nella testa mi ha sussurato: “ma chi te lo fa fare?” E l’interruttore è scattato su off. Inutili le serie seguenti, fatte per cercare l’ispirazione, se non per appurare che la differenza tra i due bilancieri, nella meccanica dello squat, è irrilevante (anzi, forse i kg sembrano pesare di più sul bilanciere sagomato). |
Quote:
|
Sabato 12 dicembre 2015.
(Mattina) - Push press: quintuple a salire ogni 5 kg fino a 45; 50x5x3. - Clean dai blocchi: doppie a salire ogni 10 kg fino a 70; 75x2; 80x2x4. - Squat (bilanciere sagomato): triple a salire ogni 10 kg fino a 80 (prove di posizionamento). - Push up: ladder da 1 a 7 (tot. 28 reps). Nelle ultime sedute di squat ho ricominciato ad avvertire qualche fastidio alle anche ed ho messo in discussione la posizione dei piedi. Convinto di usare uno stance troppo stretto ho provato ad allargare, fino ad avvertire una situazione di disagio, per poi stringere nuovamente fino ad una posizione confortevole. Ne è risultato uno spazio interno tra i talloni di circa 35 cm che mi permette comunque di scendere sotto il parallelo anche se non profondamente quanto prima per poter prendere il rimbalzo. Ora si tratta di abituarmi al nuovo stance e vedere se con il tempo si rivelerà una scelta produttiva. |
Lunedì 14 dicembre 2015.
(Mattina) - Snatch: doppie a salire ogni 5 kg fino a 45; 50x1x5; 54x1x5; 58x(1; 1; 1; 1; N); 60x1; 62x1; 64x(N; N*); 60x(N; 1). - Tirate strappo: 65x3x3. Nelle prime 15 singole ho tenuto un ritmo piuttosto veloce (13’20” in totale, anche se ho fallito l’ultima per la troppa fretta di partire) ma le alzate successive non sono andate molto bene. * Video: https://www.youtube.com/watch?v=0TUT4nI5qOA |
OMIODIO!! Non ti ho mai visto fallire uno strappo! Comunque nulla, secondo me era buona comunque forse con un po di tenacia la tenevi ma infondo.. Che te frega xD
|
No no, non c'ho nemmeno pensato a provare a tenerli!!!
Probabilmente, invece che finire bene la tirata in verticale, li ho sbandierati facendo prendere al bilanciere un'inerzia orizzontale non desiderata. Fortuna che ho un minimo di mobilità articolare che mi permette giusto di circondurre le braccia con la presa dello strappo. |
Quote:
Buona serata. |
Martedì 15 dicembre 2015.
(Mattina) - Squat (bilanciere sagomato): triple a salire ogni 10 kg fino a 70; 80x(1; 2; 3; 4; 5; 6; 7; 8). - Push up: 5x7. Lo squat, con la nuova posizione dei piedi, distribuisce maggiormente il lavoro muscolare, in particolare sento più coinvolta la schiena, tuttavia le anche stanno meglio e questo era l’obbiettivo prioritario. Ora si tratta di abituarmi con carichi inizialmente moderati e gradualmente crescenti. Video di due serie centrali: https://youtu.be/0623RbWbVC0ù |
C'e' una u accentata di troppo nel link :p
|
Quote:
Buona giornata. |
Quote:
Visto che non posso più modificare il messaggio rimetto il link: https://www.youtube.com/watch?v=0623RbWbVC0 |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:27 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013