Sabato 28 febbraio 2015.
(Pomeriggio) - Stacco da terra: 40x6; 60x6; 75x6; 90x6; 105x6; 117x6x2. - Stacco parziale (+30 cm): 90x10; 105x10; 115x10; 120x10. Il poco squat fatto l’altro ieri mi ha lasciato le chiappe indolenzite ma non al punto da compromettere lo stacco di oggi. Nel parziale sembro aver trovato un buon incastro e per il momento procedo ad incrementi di 10 kg a seduta. |
Nel mese di febbraio ho camminato per neanche 70 km. Sono stato pigro, praticamente mi sono quasi esclusivamente spostato a piedi solo per andare al lavoro (e neppure sempre).
|
Immagino che questo aggiornamento lo stai scrivendo con lo smartphone, ancora in pigiama e sdraiato a letto:D
Comunque adesso arriva il periodo migliore per camminare/correre, né troppo freddo né troppo caldo. Salvo piogge non ci sono scuse (se corressi sarebbe una scusa anche questa:p) |
Il tempo non c’entra, quando ero motivato uscivo in qualsiasi condizione, pioggia e neve inclusi.
Da quando invece è iniziato il calvario dei problemi articolari oltre alla motivazione generale è fortemente diminuito anche il mio livello di energie. Eliminando prima la corsa e poi la frequenza ed il volume delle sedute con i pesi ho comunque tamponato evitando di diventare un sedentario assoluto. |
Ciao Milo,
mi permetto di dirti che il calo di energie potrebbe essere un segnale del corpo che ti dice di scalare una marcia e dedicarti il più possibile al recupero. Non struggerti perchè non riesci ad allenarti come vorresti, ma sfrtutta il maggior tempo a tua disposizione per riprenderti, fisicamente e non solo :) |
Quote:
|
Lunedì 2 marzo 2015.
(Mattina) - Squat: doppie a salire ogni 10 kg fino a 70; 80x2x5. Ho aspettato cinque giorni prima di riprovarci e visto che il fastidio all’anca è sopportabile provo a continuare con questa frequenza e intensità, limitando il numero di ripetizioni (per mantenere la concentrazione esecutiva al massimo) ma aumentando con moderazione il volume. L’affondo è al pelo della validità ma al momento una profondità maggiore si rivelerebbe nociva per l’articolazione. |
Milo ma la spalla come va?
|
Quote:
|
Mercoledì 4 marzo 2015.
(Mattina) - Stacco da terra: 40x6; 60x6; 75x6; 90x6; 105x6; 118x6x2. - Stacco parziale (+30 cm): 90x10; 105x5; 120x5. Avrei dovuto aspettare un altro giorno perché oggi ero stanco e lo stacco da terra si è rivelato duro. Nello stacco dai blocchi dieci ripetizioni, nelle serie di avvicinamento, mi affaticano troppo la schiena e dopo la prima serie sono sceso a cinque, tuttavia ho preferito fermarmi per non rischiare di infortunarmi. |
video video video video
|
Quote:
![]() |
Venerdì 6 marzo 2015.
(Mattina) - Squat: doppie a salire ogni 10 kg fino a 70; 80x2x8. Nello squat, all’inizio di ogni ripetizione, ero solito inspirare con il diaframma e, mantenendo le spalle basse, cercare di decontrarre il più possibile i fasci superiori del trapezio. Da quando ho ripreso ad eseguirlo sto invece provando ad inspirare con il torace, espandendolo ed elevando lo sterno, allo scopo di partire più verticale con il busto ed aumentare la compattezza di quest’ultimo o almeno questo è quanto percepisco. La conseguenza di questa azione è quella che un po’ le spalle si alzano, generando una certa tensione nel cingolo scapolo omerale ma migliorando la stabilità e l’incastro del bilanciere. Vediamo se con il tempo questo accorgimento mi permetterà di tornare a fare degli squat impegnativi in sicurezza. |
Ciao Milo,
io a respirare col diaframma non ci sono mai riuscito, non ho mai capito come fare. Ho sempre gonfiato il torace, ma solo di recente ho capito che gonfiarlo non basta, occorre anche spingerlo in fuori e in alto, e spingere con la schiena per tenerlo in alto e in fuori durante tutto il movimento. Il mio problema e' che con pesi facili ci riesco piuttosto bene, ma non appena arrivo intorno all'80%, allora diventa difficile tenere la postura desiderata anche quando sono in piedi, prima di partire. E se non tengo il torace bene in fuori e in alto, quello che succede e' che mi cede al momento del rimbalzo in buca, con le conseguenze che puoi immaginare sulla compattezza del rimbalzo e la successiva risalita. Buona serata. |
Lunedì 9 marzo 2015.
(Mattina) - Stacco da terra: 40x6; 60x6; 75x6; 90x6; 105x6; 119x6x2. - Panca piana: quintuple a salire ogni 10 kg fino a 30; 40x5x3. Accantonato lo stacco parziale, con il tempo risparmiato ho sondato il movimento della panca piana, la spalla la sento sempre, anche con carichi molto leggeri. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:45 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013