Quote:
Questa potrebbe essere la giusta chiave di lettura (secondo me), senza stare ad essere troppo pignoli su certe minuzie.;) |
Lunedì 10 giugno 2013.
(Mattina) 1) Girata in semipiegata: serie preparatorie; 60x2; 70x2; 75x2; 80x2x4. 2) Gambe dietro: triple a salire ogni 10 kg (da 20 a 110); 115x2x2. 3) Strappo in sforbiciata: serie preparatorie; 30x3; 40x3; 50x3; 55x2; 60x2x3. Il temporale di ieri ha rinfrescato l’aria ed i primi due esercizi non hanno presentato difficoltà rilevanti. Lo split snatch è un esercizio che ho provato solo in sporadiche occasioni e non ero mai riuscito ad alzare 60 kg. Con la pratica credo sia possibile alzare un carico a metà strada tra il power snatch e lo strappo completo. Rispetto allo stile moderno ho trovato maggiore difficoltà nel tenermi vicino il bilanciere e la sensazione è stata quella di sbandierare un po’. Pure l’incastro è risultato problematico e per questo credo insegni a migliorare la stabilità, nella posizione delle gambe, utile per lo split jerk. Ultime tre serie riprese da diverse angolazione: Split snatch 60 kg doppie del 10 giugno 2013 - YouTube |
Lo split snatch...accidenti a te milo. Non me l'aspettavo questa! Ma come t'è venuta? Una figata comunque...complimenti.
|
Quote:
:D |
Quote:
|
Quote:
Martedì 11 giugno 2013. (Mattina) - 7,0 km di nordic walking in 57’54” (Fcm 134 bpm). Oggi sono andato ad un ritmo più tranquillo. |
Martedì 11 giugno 2013.
(Pomeriggio) - Gambe avanti: triple a salire ogni 10 kg (da 20 a 80); 85x3; 90x3; 95x3; 100x3. Lo split snatch di ieri mi ha lasciato leggermente indolenziti il gluteo destro (gamba avanti) e il retto femorale sinistro (posizione di allungamento posteriore) ma senza che il front postprandiale ne risentisse. |
Milo so che hai già trattato l'argomento ma mi puoi spiegare come riacciuffare il bilanciere sulle spalle tra una spinta e l'altra? Supponendo appunto di allenare una girata e spinte multiple senza avere dei jerk blocks. Quando lo faccio sento una gran compressione a livello vertebrale diciamo tratto delle toraciche.
Grazie mille |
Quote:
Io inizio a frenare con una negativa controllata di braccia nei primi cm, poi, quando inizia a pesare lo lascio andare per andargli incontro salendo sulle punte dei piedi dopo di ché si tratta di smorzare l'impatto flettendo le gambe non appena il bilanciere si avvicina ai deltoidi. A volte ci riesco meglio ed altre volte mi prendo delle grandi pacche alle spalle :D. Questa è una serie delle spinte che ho fatto stamane con un carico attorno al mio 75%, come vedi inizia ad impegnarmi considerando anche il fatto che sono piuttosto a digiuno: Spinta tecnica del 13 giugno 2013 - YouTube P.s. Non ho pensato di montare il video a rallenty, magari lo faccio la prossima volta anche se non sono certo un maestro di abilità. |
Grazie milo, quindi non ti inclini all'indietro con la schiena per "accogliere" il carico che scende ma piuttosto smorzi e poi esponi giusto le spalle lasciandolo cadere.
Perchè è quello secondo me il mio problema, mi inclino all'indietro come in un press olimpico (esagerando per farti capirei il movimento). E' anche un fatto di timore nei confronti del carico, probabilmente se avessi fatto del lento avanti con sbarra nella mia vita avrei una manualità diversa. |
Quote:
Ho dimenticato un passaggio: dalla posizione di blocco sopra la testa, quando ancora le braccia sono tese, come prima cosa si flettono le gambe per abbassare il peso. A volte me ne dimentico ma farlo ti permette di smorzare più efficacemente, ancora una volta si tratta di fare lavorare le gambe! |
Grazie Milo per la roba preziosa. Stasera metto in pratica.
Fra l'altro mi era sfuggito che durante gli Italiani dell'anno scorso hai visto Clemente schizzare via il 135 di strappo dietro le quinte :) ....quando l'ho fatto io martedì con 40kg mi ha detto "è successo anche a me, tranquillo..." :) Campionati Italiani Seniores di Pesistica 2012 U85 e U94 kg - YouTube |
Giovedì 13 giugno 2013.
(Mattina) 1) Strappo completo: serie preparatorie; 30x2; 40x2; 50x2; 60x2x2; 65x2; 70x1; 73x1; 60x2; 65x1; 70x1. 2) Spinta tecnica: preparazione; 20x3; 30x3; 40x3; 50x3; 60x3x3; 65x2; 70x2x2; 75x1x2. 3) Gambe dietro (pin stop): triple a salire ogni 10 kg (da 20 a 100); 105x2; 110x2; 115x1; 120x1. Nello strappo oggi ho aggiunto qualche singola. Nel primo giro sopra i 70 kg mi sono sbilanciato in accosciata, probabilmente non finivo bene la tirata per la fretta di andarci sotto, un po’ meglio nel secondo anche se probabilmente i 70 kg (e oltre) costituiscono ancora un mio limite mentale. Nella mia mente sta germogliando l’idea di passare allo split :rolleyes:. Nella spinta, durante le serie di avvicinamento, ho cercato un incastro deciso e secco e visto che le spalle stavano bene ho aumentato il carico (vediamo domani come starò). Tuttavia rivedendomi mi sono accorto che non prestavo attenzione alla flessione del ginocchio posteriore: il limite tecnico dell’esercizio è ancora piuttosto basso (quattro post sopra ho messo il video dell’ultima doppia a 70 kg)! Nello squat ho tirato, niente da dire a parte il fatto che a volte mi trovo a cambiare la posizione delle braccia preferendo i gomiti talvolta in basso e talvolta più indietro. Video delle ultime due singole che, considerando l’assenza di cintura e l’appoggio sui pin, sono da ritenersi una sorta di p.r. (lo scrivo in piccolo visto che non mi ero mai testato oltre i 105 kg :p): Squat pin stop 115 e 120 kg del 13 giugno 2013 - YouTube Edit: magari la prossima volta mi ricordo di togliere i blocchi :D! |
120 pin stoppati, complimenti davvero. Gran controllo.
Per lo split snatch...non saprei, non ho mezzi per consigliarti ma a priori mi vien da dire: lascia che sia solo un pensiero diverntente :) ...non so perchè. Ma ti trovi meglio sul serio? Pensavi a qualcosa del tipo split snatch per levarmi lo zoccolo duro dei +70kg e poi squat snatch classico? |
Bello squat, complimenti...anche i blocchi sono molto belli! :D
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:20 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013