Ho visto il video, sei veloce, complimenti. Come immaginavo tendi a buttare in fuori il bilanciere colpendolo con il bacino, non sono un sostenitore di questo tipo di tecnica perchè a me hanno insegnato di strisciare lungo tutta la coscia (particolarmente appena superata la rotula) e finire tirando vicino al corpo.
Il problema con la tecnica che usi tu è che la traiettoria è più imprevedibile, guarda la differenza di tecnica di questi due top-atleti nello strappo: http://www.fituncensored.com/forums/...as-1998-a.html Dimas usa il tuo modello e ne è un esperto ma anche lui a volte sbaglia. Huster lavora come vorrei riuscire io. P.s. Se vuoi ricevere commenti anche da altri utenti puoi aprire una tua discussione postando i video e riportando la tua esperienza :) |
quindi dici che il colpo d'anca non dovrebbe esserci? perchè vedendo i video dei pesisti più forti sembra che tutti facciano quel movimento
|
Anch'io ho osservato che predomina come tecnica, probabilmente permette effettivamente di alzare di più ma credo che usata anzitempo sia controproducente in accordo con quanto ha scritto Gianlu.
|
Quindi nella tecnica che usa hustler non c'è il colpo d'anca! Ma solo una tirata alta e l'estensione delle gambe
|
Per quanto sono riuscito a vedere io senza rallenty: si! Il bilanciere struscia tutta la coscia (il pantaloncino si alza nel passaggio) con una graduale completa apertura di tutti gli angoli.
Guarda questo video: A Perfect Snatch in Slow Motion - YouTube |
Allora domani proverò ad usare l'altra tecnica, poi in serata faró sapere come è andata!
|
Quote:
poi cmq anche i pesisti che adottano questa caratteristica tecnica lo fanno in misura nettamente minore (o migliore), cioè il bilanciere non si allontana cosi tanto dal corpo |
Quote:
se vuoi puoi aprire qua sul forum un tuo diario di WL;) |
Quote:
|
Infatti non capisco come fanno a dare il colpo con il bacino e non allontanare il bilancere, mi sembra
Impossibile |
strappo - YouTube
ecco un altro mio video da un altra anglazione, mi sembra che sbatto il bilancere troppo in basso sulle cose mentre mi sembra che tipo Dymas sbatta il bilanciere appena sotto la pancia. |
Micosss2 hai un bell' entusiasmo, però questo è il diario di Milo; ti invito ad aprire un tuo diario, o un topic in cui chiedi consigli sulla tua esecuzione.
|
Mercoledì 19 ottobre 2011.
(Pomeriggio) 1) Slancio (con spinta sul posto): serie di avvicinamento; 2x2x60; 2x2x65; 2x3x70; (2+1)x2x75; 1x2x75; 2x2x80(solo girate). 2) Tirate slancio dai blocchi: 3x4x90. 3) Squat frontale: doppie a salire ogni 10 kg (da 20 a 70); 4x5x75. Da oggi ho deciso di cambiare approccio per quanto riguarda le alzate olimpiche e ritorno ad un approccio collaudato che mi piace ed allo stesso tempo mi libera dallo stress di prestazione. Esso consiste semplicemente nel riscaldarmi bene e salire gradualmente con il peso fino a quando sento di avere un buon feeling con l’alzata. Attorno al 60%-70% salgo ogni 5 kg ripetendo il peso per due serie (o di più se non sono soddisfatto) aumentando fino a quanto mi sento, eventualmente con singole, ma cercando di non fallire. 1) Lo slancio è andato piuttosto bene, in tutte le doppie ho girato la prima ripetizione in semipiegata e la seconda in accosciata completa (ricordo inoltre che nelle serie di avvicinamento eseguo sempre una doppia di squat frontale ad ogni cambio peso). L’impegno è arrivato a partire dai 70 kg (pari al 76% dell’ultimo massimale fatto in gara, anche se con la spinta tecnica che mi permette di sollevare un buon 10% in più) ed ho preferito fare una terza serie prima di proseguire. A 75 kg il carico era troppo alto per rischiare due ripetizioni di spinte, mentre la girata era facile e così ho finito aggiungendo un paio di doppie con 80 kg. Nel video i carichi delle serie sono rispettivamente 60, 70, 75, 80: Slancio spinta posto del 19 ottobre 2011 - YouTube 2) Per quanto riguarda le tirate ho la sensazione che il gesto di gara venga snaturato e, per quanto mi impegni, la velocità sia comunque inferiore rispetto a quella che produrrei se cercassi realmente l’incastro. Sono tentato di eliminarle definitivamente. Tirate slancio dai blocchi del 19 ottobre 2011 - YouTube 3) Sebbene teoricamente lo squat frontale sia meno oneroso del back squat (come lo strappo rispetto allo slancio), e quindi lo stress sistemico appare meglio distribuito con le accoppiate strappo-back squat e slancio-front squat, ho la sensazione di creare troppa sovrapposizione nella stessa seduta (considerando che la girata include già lo squat frontale nel gesto) e vorrei pertanto provare a scambiare gli esercizi. Video della seconda e quinta quadrupla: Squat frontale del 19 ottobre 2011 - YouTube P.s. Mi piacerebbe sentire dei pareri riguardo questi ultimi due punti. |
Quote:
A Strappo OHS Back Squat B Slancio Front squat Back squat |
Ciao Spike e grazie per il tuo intervento.
Capisco il tuo consiglio relativamente alle tirate, ci penso e vedo cosa riesco a fare. Perchè l'overhead squat? Non ho problemi a tenere nella risalita dello strappo e la posizione statica tenuta per più tempo temo che possa irritarmi le spalle. Se ho inteso mi stai consigliando di allenare il back squat con maggiore frequenza? Potrei come alternativa inserire qualche seduta aggiuntiva tra gli allenamenti di alzate olimpiche, visto che mi porta via meno tempo per il riscaldamento generale e le serie di avvicinamento. Cosa ne pensi? |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:32 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013