FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   Olympic weightlifter (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/13698-olympic-weightlifter.html)

milo 03-05-2013 10:00 AM

Quote:

Originariamente inviato da alberto.m (Scrivi 411935)
strappo esercizio completo

Posso quindi focalizzarmi sul tirare coi gomiti in alto, petto in fuori senza 'chiudermi', ma puntati in alto

Dal mio punto di vista, nello strappo completo (e vale anche per la girata), ci si deve concentrare sul finire tirando a braccia tese, quello che viene dopo è già fase aerea. Pensare di finire puntando i gomiti in alto rischia di farti flettere anticipatamente le braccia e di ritardare il momento di scendere sotto.

Quote:

Originariamente inviato da alberto.m (Scrivi 411942)
Che ne pensi di questa tecnica di esecuzione dello strappo?

Vardanyan è stato un mostro (ho visto dei video anche del figlio, non lavora male pur non avendo il talento del padre), nel video si vede bene come stacca in dentro per finire con una tirata molto verticale. Il suo busto è piuttosto inclinato in avanti nella prima parte, come conseguenza delle sue proporzioni, quello che conta è l'angolo in partenza del ginocchio.

alberto.m 03-05-2013 02:39 PM

Ricevuto tutto Milo, grazie delle dritte. Per lo strappo allora resetto e penso solo a tirare con le braccia tese quello che viene dopo non mi importa è un'altra fase dell'alzata.

Per il video, concorso su tutto ovvero staccare in dentro e parabole varie ma, da occhio a questo punto ignorantissimo, è scorretto dire che spezza il movimento? Cioè a me sempre che sculi per poi strusciarsi e rientrare con la sbarra. Perché se non è così allora proprio non ho capito questo 'spezzare il movimento'. Io a vederlo così senza pensarci troppo direi guarda come alza subito il sedere e si inclina in avanti.

milo 03-05-2013 06:46 PM

Quote:

Originariamente inviato da alberto.m (Scrivi 411995)
Per il video...

Mi aspettavo questa tua osservazione, perché l'avevo notato anche io. Quello che voglio dirti è che fa parte di una sua individualità e non è da prendere come modello, per lo meno fino a quando non raggiungi la classe Master of Sport.

Ad ogni modo, io noto che nei primissimi cm di stacco raggiunge un piano della schiena che, seppure molto inclinato, resta costante fino al ginocchio. Probabilmente in questo modo riesce a sfruttare al massimo il riflesso da stiramento degli ischiocrurali, per velocizzare il caricamento e l'estensione nella seconda parte.

milo 03-05-2013 06:47 PM

Venerdì 3 maggio 2013.

(Pomeriggio)
- 7,68 km di nordic walking in 1h00’00” (Fcm 148 bpm).

L’arrivo di un temporale, sulla via del ritorno, ha fornito uno stimolo sufficiente per aumentare l’andatura.

alberto.m 03-05-2013 10:10 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 412029)
Mi aspettavo questa tua osservazione, perché l'avevo notato anche io. Quello che voglio dirti è che fa parte di una sua individualità e non è da prendere come modello, per lo meno fino a quando non raggiungi la classe Master of Sport.

Ad ogni modo, io noto che nei primissimi cm di stacco raggiunge un piano della schiena che, seppure molto inclinato, resta costante fino al ginocchio. Probabilmente in questo modo riesce a sfruttare al massimo il riflesso da stiramento degli ischiocrurali, per velocizzare il caricamento e l'estensione nella seconda parte.


Sei chirurgico come sempre
Ho capito in ogni caso, e la tua osservazione è corretta.

Per il resto...hai ragione aspetto di essere Master of Sport dai...;)

milo 04-05-2013 03:36 PM

Sabato 4 maggio 2013.

(Mattina)
1) Girata completa: serie preparatorie; 70x2; 75x2; 80x2; 85x2; 90x2x2; 80x3.
2) Tirate slancio: 100x3x3.
3) Gambe dietro (pin stop): 20x3; 40x3; 60x3; 80x3; 90x3; 95x3; 100x3; 105x3x2.


Nelle girate sentivo che mi mancava un poco di impulso e velocità nell’infilarmi sotto con il peso che costituisce il mio 4RM:

Girate 90 kg x 2 x2 del 4 maggio 2013 - YouTube


Nelle tirate forse avrei dovuto limitarmi a delle doppie, o togliere un po’ di peso perché non acceleravo abbastanza nella seconda parte.

Piccolo riscatto nello squat dove ho chiuso due triple a fine seduta con il peso con cui l’ultima volta ho fatto delle doppie tirate all’inizio, solo nell’ultima ripetizione ho rischiato di non farcela :D:

Squat pin stop del 4 maggio 2013 - YouTube

alberto.m 05-05-2013 12:43 AM

Milo che mulo! :) l'ultimo pin l'hai tirato fuori alla grande. Big control.

Ti posso chiedere di spiegarmi che ratio usi nel programmare l'allenamento degli squat giorno dopo giorno? Che linee guida ci sono nella tua testa?

Grazie mille

milo 05-05-2013 10:16 AM

Quote:

Originariamente inviato da alberto.m (Scrivi 412210)
Ti posso chiedere di spiegarmi che ratio usi nel programmare l'allenamento degli squat giorno dopo giorno? Che linee guida ci sono nella tua testa?

Attualmente sto alternando una seduta di front (pausa in basso) ed una di back (pin stop) cercando di fare tre sedute alla settimana.

Lavoro prevalentemente con triple a salire finendo con 2-4 serie a carico costante (niente back off). Quando ci riesco, la volta dopo aumento 5 kg e prendo confidenza con il nuovo peso limitandomi a delle doppie ma se non sono in giornata mi fermo ad un peso di 5-10 kg più leggero.

alberto.m 05-05-2013 02:00 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 412224)
Attualmente sto alternando una seduta di front (pausa in basso) ed una di back (pin stop) cercando di fare tre sedute alla settimana.

Lavoro prevalentemente con triple a salire finendo con 2-4 serie a carico costante (niente back off). Quando ci riesco, la volta dopo aumento 5 kg e prendo confidenza con il nuovo peso limitandomi a delle doppie ma se non sono in giornata mi fermo ad un peso di 5-10 kg più leggero.

Grazie mille capo

milo 06-05-2013 09:28 PM

Lunedì 6 maggio 2013.

(Pomeriggio)
1) Strappo completo: serie preparatorie; 40x3x2; 50x3; 55x3; 60x3; 65x2; 68x2; 70x2x3[fallita la 1^ ripetizione della prima serie].
2) Tirate strappo: 80x3x3.
3) Gambe avanti: 20x3; 40x3; 60x3; 70x3; 80x3; 85x3; 90x3; 95x3; 100x3.


Mi sono allenato in palestra e sono stato visto nelle ultime serie di strappo dove ho ricevuto la critica di non accelerare il bilanciere a sufficienza nella seconda parte.

Questa volta ho fatto lo squat frontale senza pausa in basso.

milo 08-05-2013 09:59 AM

Mercoledì 8 maggio 2013.

(Mattina)
- 7,5 km di nordic walking in 57’28” (Fcm 158 bpm).

Fino all’ultimo sono stato indeciso se uscire o allenarmi con i pesi ma poi ha prevalso la bella mattinata di sole dopo tanta pioggia.

Sto sperimentando con una diversa tecnica che consiste nel fare un caricamento con le gambe per ottenere una maggiore spinta. Il vantaggio è quello di aumentare la distanza percorsa a parità di frequenza del passo, lo svantaggio (ma non lo è più di tanto) è un aumento del lavoro muscolare con conseguente innalzamento della frequenza cardiaca e del consumo calorico (il gps/cardiofrequenzimetro mi segnala 650 calorie/h).

alberto.m 08-05-2013 10:40 AM

E' una tecnica che hai escogitato tu o propria del nordic? Magari l'aumento del lavoro muscolare ti può dare qualcosa, dici bene a leggerlo in chiave positiva. Sei un puro esempio del paradigma della varietà zinese :)

milo 08-05-2013 11:32 AM

Quote:

Originariamente inviato da alberto.m (Scrivi 412572)
E' una tecnica che hai escogitato tu o propria del nordic?

Nel corso che ho fatto non se ne parla, così come nel libro ufficiale della federazione, ma non penso di distorcere poi così tanto la tecnica, dovrei farmi vedere da un esperto, nei rari tratti nei quali sono riuscito ad osservarmi (in qualche vetrata, di lato, oppure guardando la mia ombra) il movimento non mi è parso poi così brutto esteticamente, chiederò di filmarmi.

milo 09-05-2013 12:12 PM

Giovedì 9 maggio 2013.

(Mattina)
1) Girata completa: serie preparatorie; 70x2; 75x2; 80x2; 85x2; 90x2x3.
2) Tirate slancio: 100x2x4.
3) Distensione parziale: 20x6; 25x6; 30x6x3.


Con oggi ho deciso di tornare alle buone abitudini, che avevo fino a 6 mesi fa, per quanto riguarda le serie preparatorie con i carichi inferiori al 60%-70%.
Recentemente mi ero abituato a tagliare qualche serie permettendomi salti più cospicui (è stata una necessità quando seguivo la tabella, in preparazione all’ultima gara, per riuscire a contenere la durata della seduta che a causa del volume in serie ed esercizi, era diventata piuttosto lunga) ma ora sono tornato a fare incrementi non superiori ai 10 kg tra le serie (a partire dal bilanciere scarico), ripetendo eventualmente un passaggio, se ne sento la necessità, e limitando il numero di ripetizioni alle doppie.
Tutto questo mi permette di riscaldarmi e attivarmi meglio, a livello articolare e neurale, ma senza sprecare energie visto il numero contenuto delle ripetizioni.
Oltre alle girate lo metterò in pratica per tutti gli altri esercizi, squat inclusi.


La difficoltà maggiore nelle girate, una volta arrivato all’85% e oltre del massimale, è quella di essere sufficientemente veloce nell’infilarmi sotto al bilanciere per incastrarlo, almeno questa è la qualità che in questo momento mi interessa migliorare maggiormente. Sono invece soddisfatto della reattività nel prendere il rimbalzo per risalire.

Ho avuto dei problemi con la fotocamera, nel senso che la memoria si è riempita, e non potevo registare più di due serie così ho dovuto fare delle scelte e dei tagli nelle riprese.
Questo è il video della seconda serie con 90 kg, montato prima a velocità normale e dopo con slow motion:

Girata con slow motion) 90 kg x 2 del 9 maggio 2013 - YouTube


Nelle tirate ho lavorato in serie da due ripetizioni ed è andata meglio dell’altra volta, l’impulso finale era più esplosivo.

Al fine di tornare ad allenare le spalle ho provato un esperimento.
Visto che nel military press provo dolore all’inizio del movimento, sono partito dal livello degli occhi, eseguendo un r.o.m. ridotto. Tra l’altro, nella prospettiva di tornare ad eseguire il jerk, è proprio da questo punto che entrano in gioco gli arti superiori, fino a qui il bilanciere ci arriva con la sola inerzia data dalla spinta delle gambe.

Per il momento mi sembra tutto bene, il tempo ed i carichi maggiori faranno da giudici.

Prova distensione parziale del 9 maggio 2013 - YouTube


Quasi dimenticavo, ai fini di preservare le articolazioni (in questo caso le anche, a volte la sx mi da noia) ho deciso di evitare lo squat quando alleno la girata completa pesantemente, il coinvolgimento delle gambe è comunque notevole.

alberto.m 09-05-2013 05:18 PM

Belle le girate doppie, no? Anche lo slo-mo, sembra su rotaie.
Apprezzo l'allungare la fase di riscaldamento senza fare grossi balzi di peso, è in puro stile allenamento cinese che ha esposto Kirk, ovvero "building a solid base". Si parte dalla sbarra e si sale piano piano creando consistenza, se c'è qualcosa che non va, si rimane, si corregge, si riprende a salire. E' ovvio che per motivi di tempo e condizionamento a grandi volumi...si può solo trarre l'idea ottimale dietro questo sistema...non siamo cinesi :) ma in ogni caso c'è spunto per trovare abitudini corrette!


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:59 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013