Sabato 13 giugno 2020.
(Mattina – Peso corporeo 80,10 kg) - Spit snatch: doppie a salire ogni 5 kg fino a 35; 40x2x2; 42,5x2; 45x2 - Estensore 2 molle: apertura + curl (12+12) - Jump rope: (1’+30”)x3 Tra tutte le varianti dello strappo, ho scelto di ricominciare con lo split snatch perché permette una posizione del busto più verticale e le spalle vengono forzate meno in estensione. Quando le articolazioni si saranno adattate probabilmente preferirò passare allo strappo completo (full squat snatch). Non ricordo di averlo già postato ma per chi volesse approfondire, Bill Star ha scritto un ottimo articolo su questo esercizio: https://startingstrength.com/article/the_split_snatch Come temevo al momento non posso alternare la gamba d’attacco perché la flessione delle dita del piede sx mi procura dolore quando questo viene posizionato posteriormente nell’incastro. Il dolore è invece accettabile nel finale di estensione. Le scarpe da pesistica mi consentirebbero uno split profondo (cosa che ora non sono in grado di fare) senza alzare il tallone* nel piede di attacco, ma ho preferito indossare le scarpe basse nel caso mi venga voglia di fare anche lo squat (hanno anche un grip migliore sulla pedana, cosa non irrilevante nello split), forse però è meglio tenere i due esercizi separati. *Questa immagine è eloquente: http://s15.imagestime.com/out.php/i1..._untitled1.png Mi sono anche filmato, questo è il video dell’ultima serie, le altre sono state imbarazzanti da tanto che l’equilibrio era precario: https://www.youtube.com/watch?v=klyC...ature=youtu.be |
Lunedì 15 giugno 2020
(Mattina – Peso corporeo 79,75 kg) - Press: 10x5 – 20x5 – 30x5 – 40x5 – 47,5x5x2 – 47,5x4 - Squat: 23x5 – 43x5 – 63x5 - 80x15x3[8’05”] Lo strappo mi ha lasciato talmente indolenzito che non sono riuscito a completare l’ultima ripetizione di distensione. Lo squat è andato meglio, anche se con forti doms al gluteo sx ed al retto femorale dx (colpa dello split), la prossima volta passo a serie da 20 ripetizioni. |
Milo, lo split snatch è un piacere da essere visto! Finalmente il titolo del diario torna coerente con il suo contenuto ;)
|
Quote:
complimenti milo...un'esecuzione molto bella da vedere...fluida e esplosiva allo stesso tempo |
Quote:
|
Quote:
|
Mercoledì 17 giugno 2020.
(Mattina) - Spit snatch: doppie a salire ogni 5 kg fino a 40 – 45x2x2 – 47,5x2 – 50x2x2 - Jump rope: (1’+30”rec.)x4 In qualche ripetizione dello split ho provato ad alternare la gamba. Ho visto che, se prendo l’incastro più in alto, le dita del piede sx si flettono meno e non averto quasi dolore al piede. Ho invece avuto problemi quando attaccavo anteriormente con la gamba sx, mi partivano delle fitte al gluteo, non so se di origine muscolare o, peggio, articolare (anca o sacro-iliaca)… Video dell’ultima serie: https://www.youtube.com/watch?v=7Owr...ature=youtu.be |
Quote:
;-) Buona serata. |
Venerdì 19 giugno 2020
(Mattina – Peso corporeo 79,45 kg) - Press: 10x5 – 20x5 – 30x5 – 40x5 – 48x5 - Squat: 23x5 – 43x5 – 63x5 - 80x20x2 Da inizio settimana sono sceso sotto gli 80 kg di peso corporeo. Mancano ancora diversi chilogrammi prima di raggiungere l’obiettivo che mi sono posto ma il carico costante che sto usando nello squat è già superiore al mio bodyweight e mi servirà come riferimento per stabilire le aspettative del prossimo ciclo di crescita. Purtroppo il press sta risentendo della ripresa dello strappo. La settimana prossima proverò a recuperare un giorno in più. |
Domenica 21 giugno 2020.
(Mattina) - Spit snatch: doppie a salire ogni 5 kg fino a 50 – 52,5x2 – 55x2x2 - Jump rope: (1’+30”rec.)x5 Nello split snatch le prime ripetizioni sono le più delicate, oggi mi sono contratto il gluteo dx. Spero sia un problema passeggero dovuto ai primi allenamenti, nei quali devo riabituarmi al movimento. Video della penultima serie (nell’ultima un intruso si è interposto tra me e la fotocamera): http://www.youtube.com/watch?v=uMQxk...ature=youtu.be Buona domenica |
Martedì 23 giugno 2020
(Mattina – Peso corporeo 78,8 kg) - Press: 10x5 – 20x5 – 30x5 – 40x5 – 48x5x2 - Squat: 23x5 – 43x5 – 63x5 - 80x20x2[rec. <2'] Dopo lo split snatch di domenica avrei voluto dare alle spalle un giorno in più di recupero ma questa settimana ho impegni di lavoro sia mercoledì che venerdì mattina e, visto che preferisco d’estate evitare di allenarmi il pomeriggio (la temperatura dentro in garage non si discosta molto da quella esterna, con l’aggravante che il pomeriggio batte il sole sulla saracinesca), non avevo tanta altra scelta che farlo oggi. |
Giovedì 25 giugno 2020.
(Mattina) - Spit snatch: doppie a salire ogni 5 kg fino a 55 – 57,5x2x2 - Jump rope: (1’+30”rec.)x3* Nelle ultime due serie dello split snatch non mi sono piaciuto, la posizione delle gambe sarebbe stata ottimale nell’incastro di un jerk ma nello snatch serve un abbassamento maggiore con una gamba posteriore più distesa, inoltre mi sono sbilanciato in entrambe le ultime ripetizioni. http://www.youtube.com/watch?v=QHWqO0pTyF0 A questo punto devo decidere se investire in questa tecnica o provare a passare ad altro (power o squat snatch). *Nelle ultime sedute avevo aggiunto a fine allenamento un po’ di salto con la corda, per non perdere il condizionamento che avevo creato con l’allenamento a circuito e le camminate, ma oggi sentivo le gambe affaticate ed ho preferito fermarmi. C’è da dire che inizio ad essere piuttosto tirato con il cibo perché il peso è stabile da tre giorni. |
Magari sbaglio, ma pare quasi che la parte inferiore del corpo sia già in posizione di divaricata quando il bilanciere è ancora ben lontano dal raggiungere il suo punto d'incastro finale.
P.S.: ovviamente poi io sono l'ultimo che può permettersi di fare osservazioni ;) |
Quote:
|
Ieri pomeriggio mostravo a mio padre un esercizio overhead con manubrio regolabile (vi risparmio il preambolo), la distrazione volle che non avevo serrato bene il morsetto e nel movimento un disco da 5 kg si è sfilato e mi è caduto, con un volo di oltre un metro in altezza, in un punto appena sopra la rotula del ginocchio sx, più o meno in corrispondenza del vasto laterale del muscolo quadricipite del femore. Li per li mi è sembrata una semplice botta, tanto che me ne sono scordato per il resto della giornata, ma verso sera, dopo essere rimasto seduto una mezz'ora a leggere in poltrona, alzandomi, ho avvertito una fitta e mi è uscito all'istante un bozzo tipo bernoccolo delle dimensioni di una noce.
Ho immediatamente messo il ghiaccio, ma oggi sento ancora dolore simil-ingommamento (tipo edema) e fatico a raggiungere la posizione accosciata dello squat… speriamo bene... |
Cavolo milo, mi dispiace per l'infortunio. Ti auguro davvero che possa essere nulla di grave.
|
Userei il messaggio prefatto, ma evito...
Sembra una cosa che mi è successa appena iniziato il lockdown. A dire il vero io non ricordo botte violente, però avevo iniziato ad avere fastidio alla rotula e avevo notato una sorta bernoccolo nel profilo superiore, cosa che - supponevo - causasse uno sfregamento col tendine del quadricipite, e quindi il dolore. Ne ho approfittato per fare solo bici (rulli) e anche ora su strada. Il dolore è andato via quasi subito ma il bozzo, seppur quasi invisibile, c'è ancora. Ora si vede solo se da sdraiato porto le ginocchia al petto. Così, con la pelle tesa, si nota ancora un piccolo "bernoccolo". Come detto il dolore è sparito nel giro di una settimana, anche se i primi giorni potevo muovermi solo tenendo il ginocchio teso. Stranamente salire le scale andava bene, scendere molto male. Non so a correre come andrebbe ora, io per sicurezza non corro fino a quando non torna tutto liscio e nella norma. Tanto posso usare la bici quindo da fare ce l'ho. Anche se la precauzione più grande è per la montagna. Se non ci andassi avrei già riprovato a correre da un pezzo, ma visto che a camminare per monti regge bene senza fastidi, preferisco evitare di dovermi farmare di nuovo solo per riprendere a correre. Anche perché credo che i week end in montagna saranno le mie vacanze, quindi punto a farmeli tutti. :) Fammi sapere se ti ritrovi e come procede il recupero. |
Quote:
|
Domenica 28 giugno 2020
(Mattina – Peso corporeo 78,05 kg) - Press: 10x5 – 20x5 – 30x5 – 40x5 – 48x5 - Squat: 23x5 – 43x5 – 63x5 - 80x20x2 Sto meglio, vi ringrazio, alla fine si è trattato solo di una contusione, ghiaccio ed un giorno in più di riposo mi hanno fatto bene, sono riuscito a completare lo squat con solo una sensazione di fastidio ed un po’ di impedimento. Come avevo fatto nello schema precedente (80x15x3), ho cercato, in queste ultime tre sedute di 20 ripetizioni per due serie, di diminuire il tempo totale di lavoro, ma l’altra volta era andata meglio con un totale di 6’25” (oggi invece ho fatto 2’07” nella prima serie, 2’18” di recupero e 2’19” nella seconda serie). Il press è indubbiamente l’esercizio che maggiormente sta risentendo, in questa fase di calo ponderale, oggi avrei dovuto fare tre serie ma con il caldo mi mancavano le energie e temevo che avrei compromesso anche lo squat. |
Martedì 30 giugno 2020.
(Mattina) - Power snatch: doppie a salire ogni 5 kg fino a 55 – 57,5x2 – 60x2 - Stacco con due manubri: 75x1 – 95x1 – 115x1 – 130x1 Ho voluto confrontare i carichi dello split con il power snatch, sempre usando le scarpe a suola piatta che mi costringono a forzare un po’ di più la mobilità articolare, rispetto alle scarpe da pesistica, ma a discapito della stabilità. Devo aggiustare alcune cose, dal cercare di tirare più vicino ad un incastro più solido ma non è andata troppo male, ragione per la quale userò in futuro la tecnica split solo per riabituare le spalle all’incastro dello strappo dopo un periodo di abbandono dell’esercizio. http://www.youtube.com/watch?v=OAzKXTvl0zo Mi è poi venuta voglia di provare qualcosa di scomodo che non consiglio a nessuno di fare: https://www.youtube.com/watch?v=u9DsTFwvLIE |
Mercoledì 1° luglio 2020.
(Mattina) - Dip: 1; 2; 3 Sono tornato in possesso di una coppia di parallettes alte 90 cm e spesse 38 mm che mi ero comprato qualche anno fa e che hanno finito per diventare dei porta tappetini :D. Ho pensato di provarle, iniziando con estrema cautela, per non rischiare di irritare le spalle, e senza sovraccarico aggiuntivo oltre al peso corporeo. |
Giovedì 2 luglio 2020
(Mattina – Peso corporeo 78,25 kg) - Squat: quintuple a salire ogni 20 kg fino a 63 - 80x(23; 15)[3’06” - 2’14”] Nei prossimi allenamenti di squat cercherò di aumentare il numero delle ripetizioni (o meglio, il tempo di supporto del bilanciere sulle spalle) all’interno di una finestra temporale massima di 10’, appoggiando il bilanciere sul rack una sola volta (quindi eseguendo due serie) e prendendo nota del numero delle ripetizioni fatte solo al termine del lavoro, esaminando il video della registrazione (quindi senza contarle mentre le eseguo ma controllando comunque il timer). Non è andata molto bene, perché ho fatto meno ripetizioni totali rispetto agli ultimi allenamenti e recuperando di più tra le due serie. C’è da dire che per tutto il tempo sono stato distratto da una strana tensione alla muscolatura lombare, tanto che ho pensato di interrompere l’allenamento. Gli unici cambiamenti sono stati i pochi dip fatti ieri e il power snatch, che ha sostituito lo split snatch, l’altro ieri. Sta di fatto che ora sono rigido come uno stoccafisso. Peso corporeo in leggero aumento… :( |
Sabato 4 luglio 2020.
(Mattina) - Power snatch: doppie a salire ogni 5 kg fino a 55 – 57,5x2 – 60x2x2 - Press: quintuple a salire ogni 10 kg fino a 40 Nel power snatch ho provato a dimezzare le serie di avvicinamento, rispetto a come ero abituato fare nello strappo completo, visto che le richieste tecniche e di mobilità sono inferiori. Nelle seconde ripetizioni delle ultime due serie, l’incastro è avvenuto poco sopra il parallelo, l’intenzione è quindi quella di mantenere i 60 kg fino a che non avrò più margine. Ho riprovato i dip ma questa volta le spalle mi facevano male ed ho deciso di abbandonare l’esercizio sul nascere, non vale la pena rischiare un’infiammazione. Anche se in questo momento non riesco a progredire nel press come vorrei, ho deciso di provare comunque a continuare a farlo una tantum dopo lo strappo, giusto per non perdere il feeling con l’esercizio. Prima o poi, in un futuro ciclo di allenamento, spero di riuscire a dedicargli tutta l’attenzione che merita. P.s. Ho dimenticato di scrivere di aver abbandonato il lavoro di apertura con l’estensore a molle dopo poche sedute. Mi sono infatti reso conto che lo strappo attiva adeguatamente anche la muscolatura scapolare. |
Mi sono fatto un elenco degli esercizi che per me sono risultati essere i più produttivi negli ultimi anni, sia perché mi sono piaciuti e sia perché sono stato in grado di allenarli per un lungo periodo senza, o con limitati, fastidi articolari:
- Squat per alto numero di ripetizioni (>20) - Squat partendo dal basso (10-20 singole in 10’) - Stacco con Trap bar (10-20 singole in 10’) - Strappo (tutte le varianti) - Press (in piedi con bilanciere) Non c’è altro di fondamentale che valga la pena che menzioni. Per quanto riguarda le altre alzate olimpiche (devo pur giustificare il nome del diario), in ottica di un improbabile ritorno in pedana, la girata è sempre stato il mio esercizio migliore (di un buon 10%-15% superiore al jerk), è tecnicamente più facile dello strappo e ritengo che quest’ultimo alleni adeguatamente la forza e la tecnica di tirata, trasferendo gli stessi effetti positivi anche al clean. Il jerk invece mi infiamma le spalle piuttosto velocemente, ma ho scoperto che il press ha un’influenza diretta su questo esercizio, riuscendo a slanciare fino al 150% del carico che riesco a distendere, senza la necessità di riabituarmi al movimento dinamico, anche se non lo esercito per lunghi periodi. |
Domenica 5 luglio 2020
(Mattina – Peso corporeo 77,15 kg) In 50 giorni ho perso 5,75 kg. Fino ad oggi sono riuscito a rimanere in linea con le aspettative (avevo calcolato una media di 100 gr al giorno) e sto valutando quale possa essere il peso corporeo con cui iniziare il prossimo ciclo di crescita. Ho pensato ad un range compreso tra i 76 ed i 72 kg ma molto dipenderà dal livello di performance che riuscirò a mantenere nello squat. |
Quote:
|
Lunedì 6 luglio 2020
(Mattina – Peso corporeo 76,90 kg) - Squat: quintuple a salire ogni 20 kg fino a 63 - 80x(25; ?)[3’39” - ?] Con il caldo e la fame ho le gambe che non stanno recuperando. Oggi ero piuttosto stanco, continuo a dirmi di fare un giorno in più di recupero dopo lo strappo ma ancora non mi sono deciso a farlo. La verità è che ho capito da tempo che lo squat per alte ripetizioni non è compatibile con nessun altro esercizio che solleciti gli arti inferiori/schiena. Al momento intendo proseguire con due serie, fino a che non supererò le 30 ripetizioni nella prima, tuttavia, più tempo ci metto e meno riesco a recuperare prima di fare la seconda serie, che per forza di cose viene penalizzata. Oggi poi, mi sono scordato di accendere la fotocamera per contare le ripetizioni. |
Mercoledì 8 luglio 2020.
(Mattina) - Split snatch: doppie a salire ogni 10 kg fino a 50 – 55x2 – 60x(1; F; 1; F; F; F)[dx e sx alternati] - Seated press*: quintuple a salire ogni 10 kg fino a 40 – 45x3 – 45x4 *senza schienale a supporto della schiena Per precauzione, nei confronti delle spalle ancora doloranti, ho preferito tornare alla versione split dello strappo ma è stata una strage, mancavo ti tiro, velocità, vicinanza, stabilità… una l’ho sbagliata perché ho perso l’equilibrio risalendo, ed ho dovuto lasciare il bilanciere (avevo provato ad incastrare sotto la mia comfort zone), in un’altra sono stato indeciso e non ho neppure provato ad infilarmi sotto al bilanciere, due le ho invece sbagliate perdendo il bilanciere avanti… insomma, c’è parecchio lavoro da fare con questo stile! Non avevo mai provato a distendere da seduto, l’ho trovato un buon esercizio di assistenza, le possibilità di inclinare indietro il busto sono ridotte al minimo e quindi funge da ottimo rinforzante dell’upper. Tuttavia temo che la colonna possa soffrire per l’aumento delle pressioni, rispetto alla versione classica fatta in piedi. |
Sabato 11 luglio 2020
(Mattina – Peso corporeo 76,8 kg) - Squat: quintuple a salire ogni 20 kg fino a 63 - 80x(28; 14)[4’24” – 3’16”rec. – 2’16”; totale 9’56”] Il tempo a disposizione per la seconda serie stava per scadere, mi sono quindi fermato. La prossima volta, per quanto riguarda la prima serie, punto ai 5’, dovrebbe essere un tempo sufficiente per garantirmi le 30 ripetizioni necessarie per proseguire con una sola serie. Salvo imprevisti, da ora in poi, cerco di rispettare questo schema di allenamento/recupero: Squat – 1 giorno di recupero – strappo – 2 giorni di recupero – Squat – 1 giorno di recupero - ecc. In pratica, per ogni esercizio, si tratta di fare una seduta ogni cinque giorni. |
Lunedì 13 luglio 2020.
(Mattina) - Snatch: doppie a salire ogni 5 kg fino a 55 - 60x2x3 - Seated press: quintuple a salire ogni 10 kg fino a 40 – 45x4 Ritorno alle scarpe da pesistica e allo snatch. Lo strappo (non power o split, ma full squat) è veramente un esercizio unico e completo, che mi lavora dalla testa ai piedi, ma purtroppo le spalle sono parecchio sollecitate a livello articolare, per il maggiore R.O.M. e la maggiore esigenza di stabilizzare il carico sopra la testa. Pensando ad una eventuale fase di ricerca di guadagni, mi vedrei costretto nello scegliere tra lo strappo e il press, per me sarebbe impossibile pensare di migliorare entrambi gli esercizi all'interno dello stesso ciclo di allenamento. |
Quote:
SPOILER: snatch |
Quote:
Potrei alternare questi due cicli: - Squat ad alto numero di ripetizioni & Press e - Squat partendo dal basso & Snatch Questo perché ho visto che lo squat ad alto numero di ripetizioni ha bisogno di una frequenza più alta. Infatti, anche verso la parte finale di un ciclo, dopo due-quattro giorni di riposo corpo e mente sono pronti ma solo se non ci sono esercizi che interferiscono con il recupero e lo strappo sarebbe uno di questi. Viceversa, lo squat partendo dal basso progredisce bene anche facendo una sola seduta a settimana, pertanto ci posso abbinare lo strappo in un altro giorno (a cavallo tra il 2018 e il 2019 avevo abbinato, allo squat partendo dal basso, lo stacco con trap bar ed il press). |
Mercoledì 15 luglio 2020
(Mattina – Peso corporeo 76,70 kg) - Squat: quintuple a salire ogni 20 kg fino a 63 - 80x31[5’00”] - Stacco gambe tese con manubri: 70x12 Da oggi proseguo lo squat con una sola serie allenante. Nel precedente ciclo, con questo carico, avevo raggiunto le 34 ripetizioni (anche se con 75 kg ne avevo chiuse 44, pesando poco più di 78 kg, ma in quel periodo iniziavo la fase di crescita, abbondando con le calorie). Mi piacerebbe riuscire a migliorarmi, magari raggiungendo le 40 ripetizioni ad un peso corporeo inferiore, ma considerando le attuali condizioni di restrizione calorica e caldo estivo, la vedo molto dura. Oggi non è stata di certo una passeggiata e mi sono aiutato contando le ripetizioni a gruppi di 6 (sapendo che ogni gruppo avrebbe richiesto circa 1’). Senza eccedere con il carico, evitando di appoggiare i manubri a terra tra le ripetizioni, ed usando un'impugnatura non ad uncino, ho trovato lo stacco da terra a gambe (semi) tese con i manubri un discreto esercizio per la presa e per allungare i muscoli posteriori. |
Sabato 18 luglio 2020.
(Mattina – Peso corporeo 75,8 kg) - Snatch: doppie a salire ogni 5 kg fino a 55 – 60x2 – 60,5x(1, F) – 60,5x2 – 62x1 – 63x(F, F) - Seated press: quintuple a salire ogni 10 kg fino a 40 – 45x3 Notte tormentata, avrò dormito sì e no quattro ore frammentate. Per abituarmi ad allungarmi bene nel finale di estensione, e finire la tirata, nelle serie di avvicinamento dello strappo ho incastrato la prima ripetizione in semi-piegata, ciononostante ho avuto sempre la sensazione di avere il peso avanti ed infatti ho fallito alcune ripetizioni per questo motivo. Al termine avevo le spalle sensibilmente doloranti ed il press ne ha risentito. Nel video ho caricato l’unica singola decente (62 kg): http://www.youtube.com/watch?v=QbLKztXKRUg Ho capito che lo stacco a gambe tese non è certo un esercizio da fare sporadicamente, a distanza di tre giorni ho ancora i doms ai femorali. |
Lunedì 20 luglio 2020
(Mattina – Peso corporeo 75,4 kg) - Squat: quintuple a salire ogni 20 kg fino a 63 - 80x24[3’37”] - Stacco a gambe tese con manubri: 70x10 Mi sto allenando più frequentemente di quanto avevo scritto qui: Quote:
Oggi lo squat non è andato bene, ho avuto un calo di motivazione al termine della conta del quarto gruppo da 6 ripetizioni, e mi sono fermato :p. Ho una cerniera lombo-sacrale delicata, probabilmente lassa e iper-mobile, lo stacco a gambe tese è un esercizio che non devo fare, neppure leggero, lo avevo già scritto eppure ci sono ricascato. Meno male che questa volta non ho fatto danni :cool:. |
Quote:
|
Quote:
Nel mio caso, trovandomi in una fase di calo ponderale, la scelta di fare squat con questa modalità è quanto di più lontano si debba fare :D, ma volevo tenere l'abitudine a questo tipo di lavoro, anche se poi deciderò di fare altro. |
Mercoledì 22 luglio 2020.
(Mattina – Peso corporeo 75,1 kg) - Snatch pull: triple a salire ogni 10 kg fino a 50 – 55x3 – 60x3x3 Quote:
Non sembra molto grave, il dolore è contenuto ma quanto basta per non essere stato in grado di fare nessun altro esercizio (press, aperture con estensore a molle, curl) e per farmi capire che, qualora volessi continuare con lo strappo, quello completo (full squat snatch) è fuori discussione. Per quanto mi piaccia come esercizio, e mi permetta di alzare più carico rispetto allo stile split e power, per me comporta un rischio troppo elevato di lesioni alle spalle. Sicurezza e longevità di allenamento hanno (ora più che mai) la priorità :cool: |
Quote:
|
Venerdì 24 luglio 2020
(Pomeriggio – Peso corporeo 74,7 kg) - Squat: quintuple a salire ogni 20 kg fino a 63 - 80x39[6’37”] Non ero riposatissimo, venivo da un paio di giorni impegnativi e di sonno disturbato, ma ho voluto approfittare del momentaneo calo di temperatura che un temporale ha portato. Penso di aver fatto bene, a giudicare dal risultato, e forse la precedente seduta sottotono è servita da scarico. Oggi gli 80 kg erano il 107% del peso corporeo e, ad una comparazione puramente teorica, le 39 ripetizioni fatte corrispondono a 20 ripetizioni col 142% del peso corporeo, che costituirebbe un record personale relativo (ma non assoluto). Peccato non aver saputo di dover fare un’altra ripetizione per raggiungere il numero tondo. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:27 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013