:D
In effetti di notte non dormo benissimo ma sono ancora cosciente di quello che faccio. Io ci provo ad essere il più preciso possibile e i valori che utilizzo sono sempre quelli, quindi direi di si, almeno fino a quando riuscirò a prepararmi i pasti in totale autonomia. |
Mercoledì 3 ottobre 2018.
(Mattina) - Trap bar deadlift: 32,5x3; 52,5x3; 72,5x3; 87,5x2; 102,5x1; 117,5x1; 124x1x18. - Press: quintuple a salire ogni 10 kg fino a 30; 35x5; 40x5x2. - Curl: 20x10x2. Nello stacco ho fallito la 16^ ripetizione che ho dovuto ripetere recuperando qualche secondo in più, in ogni caso questa volta non sono riuscito a completare le 20 singole in meno di 10’ ed allo scadere del timer mi sono fermato. Francamente non me l’aspettavo ma evidentemente, anche con solo 1 kg di aumento, due allenamenti intensi alla settimana, dello stesso esercizio, non li reggo. |
Sabato 6 ottobre 2018.
(Mattina) - Squat partendo dal basso: singole a salire ogni 20 kg fino a 63; poi ogni 10 kg fino a 83; 93x1x13. - Press: quintuple a salire ogni 10 kg fino a 30; 35x5; 40x5x3. - Curl presa inversa: 20x10. Reinserisco lo squat eseguendolo con la stessa modalità dello stacco: massimo numero di singole partendo dal basso, con il bilanciere appoggiato sui pin, all’interno di una finestra temporale di 10’. Ho usato le Adidas Samba a suola piatta ed ho notato che, con pochi allenamenti di stacco, si sono già allargate. Avrei dovuto valutare un intero numero in meno anziché mezzo. |
Mi sono perso qualche passaggio ..... Hai disintegrato le tue vecchie scarpe da WL e nel frattempo arrivino le nuove (o le stai ancora scegliendo) stai arrangiando con scarpe di "fortuna"??? Ho capito bene?? Hahaha
|
Ciao Shade, no, le mie vecchie scarpe da WL reggono ancora ma non le trovo adatte allo stacco da terra, così, visto che al momento ho accantonato le OL's per concentrarmi su esercizi di rafforzamento generale, ne ho scelto un paio a suola piatta che per comodità uso in tutti gli esercizi.
|
So che ami le scarpe molto avvolgenti, quindi Delle scarpe con pianta larga come quelle che utilizzo io al momento per te nn sarebbero adatte.... Provato le tanto amate converse?? Pianta stretta e una volta strette come si deve avvolgono bene (oltre al fatto che la suola è abbastanza rigida)
|
A dire il vero non ho mai provato le converse ma solo perché mi piacciono meno rispetto alle Adidas. Hanno un sostegno per il plantare? Sai quanto il piede è effettivamente rialzato da terra?
|
Allora dipende da quali converse prendi
Il modello "classico" non ha alcun tipo di sostegno, semplice tela e una suola piatta in gomma vulcanizzata, dritta come una tavola ... Stop La versione 2.0 (dopo l'acquisizione da parte di Nike) hanno migliorato l'aspetto "comodità" con una suola che Nike usa per le sue scarpe sportive in modo da offrire un sostegno più adeguato (mai provate quindi nn saprei dirti se è sufficientemente dura come la precedente o meno) |
Grazie Shade.
Martedì 9 ottobre 2018. Aggiornamento dieta - Peso corporeo: 73,9 kg. Evidentemente 2500 Kcal sono il mio attuale livello calorico di mantenimento visto che il peso è rimasto stabile anche questa settimana. L’appetito sta aumentando e in questi ultimi giorni mi sono frenato per non eccedere, probabilmente sbagliando. In ogni caso inizio ad essere in difficoltà nella preparazione dei pasti, nel senso che non sempre sono io il primo ad arrivare a casa a pranzo e cena e per forza di cose mi vedo costretto a scendere a compromessi per non fare innervosire le cuoche :D. Poco male, oramai dovrei riuscire a regolarmi ad occhio e in base alla fame che ho, non penso di sbagliare molto tenendo monitorata solamente la bilancia pesapersone, visto che in questo periodo il mio obiettivo è quello di aumentare di peso. |
Quote:
|
Quote:
|
Mercoledì 10 ottobre 2018.
(Pomeriggio) - Trap bar deadlift: 32,5x3; 52,5x3; 72,5x3; 87,5x2; 102,5x1; 117,5x1; 125x1x17. - Press: quintuple a salire ogni 10 kg fino a 30; 30x5*; 35x5; 40x5; 42,5x5. - Curl: 20x10x3. - Hip belt squat-pull: quintuple a salire ogni 15 kg da 55 a 115. *Per errore ho ripetuto il peso convinto di averlo aumentato. Anche oggi ho fallito una ripetizione nello stacco (la 12^) che ho dovuto rifare con più recupero. L’esperimento non sta andando come mi aspettavo, faccio sempre più fatica e per quanto stia attento all’esecuzione percepisco un minimo movimento orizzontale, per avvicinare il carico al baricentro del corpo, che secondo me rende più facile l’esercizio e che il bilanciere olimpico non permetterebbe. Ho provato un esercizio che avrebbe un buon potenziale, qualora si rendesse necessario sgravare il carico sul tratto lombo-sacrale, ma la pressione della cintura, nonostante l’uso di un grosso asciugamano, è insostenibile e costringe a mantenere il bacino in leggera antiversione (con il busto un poco inclinato avanti) per evitare abrasioni all’inguine. Mi domando se la cintura della Spud Inc. sia più comoda per questa forma di esecuzione: https://youtu.be/0-U7eLQK0X8 |
Quote:
|
Forse, ma in questo periodo ho la testa troppo impegnata per elaborare qualcosa.
|
Sabato 13 ottobre 2018.
(Mattina) - Squat partendo dal basso: singole a salire ogni 20 kg fino a 62; poi ogni 10 kg fino a 92; 95x1x16. - Press: quintuple a salire ogni 10 kg fino a 30; 35x5; 40x5; 42,5x5x2. - Curl presa inversa: 20x10x2. Dopo lo squat avevo la zona lombare piuttosto provata, probabilmente le scarpe a suola piatta mi vincolano ad una postura di sollevamento diversa, alla quale non sono abituato. È incredibile, nel curl faccio meno fatica con la presa inversa rispetto a quella tradizionale. |
Quote:
|
Mercoledì 17 ottobre 2018.
(Mattina) - Press: quintuple a salire ogni 10 kg fino a 30; 35x5; 40x5; 42,5x5x3. - Curl: 22x10. - Trap bar deadlift: 32,5x3; 52,5x3; 72,5x3; 87,5x1; 102,5x1; 117,5x1; 126x1x15. La distensione sopra la testa è l’unico esercizio che sto allenando due volte alla settimana. La progressione è piuttosto semplice: quintuple a salire fino al carico allenante, con il quale faccio una serie il primo allenamento, due serie al secondo e tre serie al terzo, dopodiché aumento il carico di 2,5 kg e ricomincio da una serie. |
Sabato 20 ottobre 2018.
(Mattina) - Press: quintuple a salire ogni 10 kg fino a 30; poi ogni 5 kg fino a 45. - Curl presa inversa: 20x10x3. - Squat partendo dal basso: singole a salire ogni 20 kg fino a 63; poi ogni 10 kg fino a 93; 97x1x13. Nello squat sono tornato ad indossare le scarpe da pesistica e mi è sembrato di sentire tutta la fatica dei 15 mm di R.O.M. in più sotto al tallone. |
Quote:
Peso corporeo: 74,25 kg Praticamente il peso corporeo è rimasto più o meno lo stesso da un paio di mesi, nonostante mi sia preso delle libertà con i pasti, in particolare durante questo weekend ero sicuro che avrei preso 1 kg ma evidentemente mi sbagliavo. E' anche vero che, con la ripresa degli spostamenti a piedi, ho calcolato che mi ritrovo a consumare un 1200 kcal in più alla settimana, quindi non ci sono fronzoli, mi devo assolutamente sforzare a mangiare di più per non vanificare gli sforzi che sto facendo con i pesi. Segnalo che lo squat di sabato mi ha lasciato la bassa schiena a pezzi, sto facendo esercizi di allungamento e molto massaggio con il foam roller per cercare di recuperare in tempo per i prossimi stacchi. |
I pasti liquidi aiutano parecchio per l'aumento delle kcal....
Una sorta di Gainer homemade a base di latte/pro/avena/burro di arachidi oltre ad essere la fine del mondo è davvero denso di kcal e si butta giù facilmente |
Quote:
Grazie per il consiglio e la ricetta ;). |
Mercoledì 24 ottobre 2018.
(Mattina) - Press: quintuple a salire ogni 10 kg fino a 30; poi ogni 5 kg fino a 40; 45x5x2. - Curl: 23x10x2. - Trap bar deadlift: 32,5x3; 52,5x3; 72,5x3; 87,5x2; 102,5x1; 117,5x1; 127x1x15. - Hip belt squat-pull up: 50x5; 65x5; 80x5. La schiena non aveva ancora completamente recuperato dall’ultimo allenamento di squat ma lo stacco non mi ha dato problemi, anzi, in partenza ho trovato un ottimo assetto di spinta con le gambe. A fine allenamento ho rifatto alcune prove di esecuzione di hip belt squat-pull up agganciando al perno da carico una barra corta orizzontale, tipo quelle usate per i cavi, in modo da allacciare la cintura dell’IronMind sia davanti che dietro. In questo modo il comfort è decisamente migliore, con una più equa distribuzione del carico attorno al bacino, rispetto ad agganciarlo solo anteriormente, tuttavia l’allestimento più laborioso porta via parecchio tempo e quindi me lo tengo come esercizio da ultima spiaggia. In ogni caso il lavoro sul quadricipite è notevole nonostante l’inevitabile aiuto delle braccia necessario per non cadere indietro. |
Quote:
L'avena è in polvere ? Grazie ;-) |
Mi sono deciso di portare le scarpe da pesistica dal mio calzolaio di fiducia, in un disperato tentativo di una riparazione miracolosa :D
![]() |
Quote:
Io utilizzo lo shake consigliato a Milo a colazione ad esempio facendo 300ml latte parz. scremato 40gr whey 150gr avena 30gr burro di arachidi Poi va molto a gusti, a seconda che ti piaccia un frullato più denso o liquido vari la quantità di latte.... Se colgo tenere basse le kcal (in definizione ad esempio) uso l'acqua al posto del latte.... Ovviamente il sapore ne risente |
Quote:
|
Quote:
|
Sabato 27 ottobre 2018.
(Mattina) - Press: quintuple a salire ogni 10 kg fino a 30; poi ogni 5 kg fino a 40; 45x5x3. - Curl presa inversa: 23x10. - Squat partendo dal basso: singole a salire ogni 20 kg fino a 63; poi ogni 10 kg fino a 93; 98x1x13. Non mi sono ancora procurato l’avena per il pasto liquido ma grazie alle castagne il peso corporeo è aumentato di 3,5 ettogrammi in quattro giorni :). Faticosa l’ultima serie di press, la prossima volta aumento di un solo kg. |
Lunedì 29 ottobre 2018.
(Mattina) Peso corporeo: 74,70 kg. 450 gr in più rispetto a lunedì scorso. |
Quote:
|
Mercoledì 31 ottobre 2018.
(Pomeriggio) - Press: quintuple a salire ogni 10 kg fino a 30; poi ogni 5 kg fino a 40; 43x5; 46x5. - Curl: 23x10x3. - Deadlift: 40x3; 60x3; 75x3; 90x2; 105x1; 120x1; 128x1x17[10’]. Oggi ho fatto lo stacco da terra con il bilanciere olimpico invece della Trap bar, perché volevo fare un confronto prestazionale tra i due esercizi. Nonostante non usassi il bilanciere da molto tempo mi sono sentito perfettamente a mio agio al punto che mi sono sorpreso nell’aver fatto due ripetizioni in più, con 1 kg aggiunto al carico della settimana scorsa, facendo meno fatica nell’intervallo dei 10’: avere un bilanciere che sfiora le gambe è per me motivo di sentire maggiore confidenza e intimità con l’esercizio. L’unico problema l’ho avuto con la presa perché, non essendo più abituato all’hook grip, attorno alla decima ripetizione ho temuto per l’incolumità dei pollici e sono passato a quella mista che non usavo da oltre vent’anni. Quindi, per quanto mi riguarda, posso concludere che nello stacco da terra sono in grado di sollevare un carico maggiore con il bilanciere olimpico rispetto alla Trap Bar. |
Domenica 4 novembre 2018.
(Pomeriggio) - Press: quintuple a salire ogni 10 kg fino a 40; 43x5; 46x5x2. - Curl presa inversa: 23x10x2. - Squat partendo dal basso: singole a salire ogni 20 kg fino a 63; poi ogni 10 kg fino a 93; 99x1x15. Sono stato via qualche giorno dove mi sono riposato senza risparmiarmi con il cibo. La differenza nell’allenamento si è sentita tutta, in particolare nello squat dove ho aggiunto 1 kg e due ripetizioni in più rispetto alla settimana scorsa nonostante le tre ore di guida. |
Quote:
Buona serata. |
Quote:
Ci sono poi atleti che sollevano di più con il bilanciere perchè sono degli specialisti e non si sono mai cimentati con la Trap Bar per un periodo sufficientemente lungo da permettere un adeguato confronto (mi viene in mente Kostantinov che solleva 420 e passa kg con la OB e "solo" 350-380 kg con TB). Nel mio caso penso che la differenza sia dovuta alla larghezza maggiore delle impugnature della TB che comportano un leggero aumento del R.O.M. |
Lunedì 5 novembre 2018.
(Mattino) Peso corporeo: 75,10 kg. Sono sorpreso, con quello che ho mangiato e che non ho fatto, mi aspettavo almeno 1 kg in più, invece il peso è rimasto pressoché invariato. Forse perché facevo solo due pasti al giorno invece che tre. |
Quote:
Mi erano giunte voci che fosse morto (alcuni dicono a causa di una ferita da arma da taglio). |
Quote:
|
Mercoledì 7 novembre 2018.
(Mattina) - Press: quintuple a salire ogni 10 kg fino a 40; 43x5; 46x5x3. - Curl: 25x10. - Trap bar deadlift: 32,5x3; 52,5x3; 72,5x3; 87,5x2; 102,5x1; 117,5x1; 129x1x18[10’]. L’allenamento di oggi è andato piuttosto bene, in particolare nello stacco da terra con trap bar dove, con 2 kg in più rispetto a due settimane fa (+ 1 kg rispetto alla scorsa volta fatta però con il bilanciere olimpico), ho aggiunto 3 ripetizioni (+ 1 ripetizione rispetto alla settimana scorsa). |
Ho ritirato le scarpe dal calzolaio, il quale mi ha messo una pezza esterna nella zona della tomaia che si era rotta:
![]() Vediamo se ora mi durano altri 8 anni :). |
Quote:
Spero almeno che ti abbia fatto un buon prezzo. :-) |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:22 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013