FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   Olympic weightlifter (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/13698-olympic-weightlifter.html)

orange 18-08-2018 05:32 PM

https://www.amazon.it/dp/B074M6VLF4

Contatore da dito
Per la pesistica avere cose sulle mani non è il massimo, però magari tendolo sull'ultima falange dell'indice riesci a premere il tasto con il pollice ogni volta che torni "a terra".
Però fa solo da verifica, perché durante non credo tu possa leggere la cifra.

milo 19-08-2018 09:38 AM

Ciao Orange,

per lo stacco da terra credo possa funzionare, visto che dopo ogni ripetizione lascio il bilanciere a terra e mi alzo in piedi a recuperare. Certo, non con un anello al dito, un braccialetto mi risulterebbe senz'altro più comodo.

milo 19-08-2018 05:50 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 466051)
un braccialetto mi risulterebbe senz'altro più comodo.

Tipo questo:

https://www.google.com/url?sa=i&rct=...34779315424149

milo 21-08-2018 11:32 AM

Martedì 21 agosto 2018.
(Mattina) – peso corporeo 74,90 kg

- Snatch: doppie a salire ogni 5 kg fino a 45; 50x2x3.
- Squat: triple ogni 20 kg fino a 63; 73x3; 83x2; 90x15.


Allenamento leggero per lo strappo, fatto solo per sciogliermi e mantenere la tecnica, senza stancarmi troppo. Tra l’altro mi permette di affrontare lo squat con maggiore disinvoltura e con meno serie di avvicinamento.

Nel prossimo periodo investo maggiormente nei confronti dello stacco da terra con presa parallela ma non voglio perdere il feeling nello squat, soprattutto per un numero medio-alto di ripetizioni. Oggi sono partito con una cadenza troppo veloce e mi sono fermato quando ho sentito che la frequenza cardiaca era troppo alta.

milo 21-08-2018 04:35 PM

Aggiornamento dieta
 
Da una dozzina di giorni il peso corporeo si è stabilizzato tra i 74,45 e i 74,90 kg.

L'apporto calorico medio è costante attorno alle 2000 Kcal.

Da pochi giorni sono passato a una suddivisione dei macronutrienti da "zona" a "isocalorica" per vedere se ci sono piccole variazioni almeno nella composizione corporea.

Le sensazioni restano comunque molto buone, sento di aver fatto le cose per bene, con un calo estremamente graduale che non mi ha fatto risentire a livello di prestazioni, anzi, se non fosse stato per il caldo probabilmente avrei avvicinato i miei migliori risultati recenti negli esercizi che eseguo.

Dal 2 giugno ad oggi ho perso 4,55 kg di peso corporeo ma all'interno di questo calo purtroppo non conosco le proporzioni tra massa magra e massa grassa.

milo 24-08-2018 11:17 AM

Venerdì 24 agosto 2018.
(Mattina)

- Clean & press con manubri: doppie a salire ogni 2,5 kg fino a 20; 22,5x4.
- Trap bar deadlift: 32,5x3; 52,5x3; 72,5x3; 87,5x2; 102,5x1; 108x1x20.


Nello stacco ho aumentato un po’ lo spazio tra i piedi, posizionandoli come quando facevo la girata, e mi sono trovato bene, avessi anche una calzatura a drop zero, bassa e che mi fornisse un sostegno alla volta plantare, sarebbe ancora meglio, invece che staccare scalzo.

Ho tutta la gabbia toracica estremamente dolorante a causa delle profonde respirazioni forzate, è normale?

orange 24-08-2018 05:24 PM

Direi di no, altrimenti le ripetute le dovrei chiamare torture cinesi.
(a dire il vero potrei chiamarle così lo stesso:p)

Io ho il piede piatto e in genere uso delle solette che hanno un sostegno per l'arco plantare. Io le uso con tutte le scarpe (tranne quando corro che uso quelle della scarpa), e rendono comode anche le scarpe piatte con poca suola.



La parte rigida è in plastica molto robusta e quando le cambio, dopo parecchio, è perché la pelle si inizia a rompere. Il sostegno invece è ancora come da nuovo.
Volendo ci sono anche in altri materiali, ad esempio ho provato a prendere la stessa marca ma una versione "sport", in materiale sintetico e più morbida ma con lo stesso sostegno.

milo 25-08-2018 02:48 PM

Non ho problemi all'arco plantare ma negli ultimi anni mi è aumentata la misura del piede (o forse è aumentata la mia sensibilità nei confronti della costrizione delle scarpe) ed ho pensato che forse i pesi abbiamo influito creando una sorta di cedimento delle strutture articolari del piede.

Non avevo neppure valutato l'uso di un sottopiede specifico, anche perché se è non removibile quello della scarpa da acquistare bisogna tenerne conto quando si sceglie la misura.

milo 26-08-2018 12:07 PM

Domenica 26 agosto 2018.
(Mattina)

- Squat: triple a salire ogni 10 kg fino a 73; 75x28.
- Snatch: doppie a salire ogni 5 kg fino a 50; 55x2x3.


Ho recuperato un vecchio paio di scarpe da pesistica Pignatti, alle quali avevo fatto togliere buona parte del tacco portandole ad un drop di soli 7-8 mm, e le ho provate sia nello squat che nello strappo.

Nello squat non sembra cambiare molto, forse perdo un paio di cm di profondità ma con la sensazione di avvertire meno tensione alle ginocchia. Mi preoccupava invece la schiena così ho mantenuto un carico pari al peso corporeo lavorando sulla durata. Mi sembra bene, anche se per esserne sicuro mi conviene aspettare domani.

Nello strappo invece è proprio la profondità a risentirne, nel senso che se voglio scendere in piena accosciata tendo a retrovertere il bacino, quindi ho lavorato per lo più al parallelo, che poi è la mia altezza naturale d’incastro: è al salire dei carichi che tendo a scendere in piena accosciata per ammortizzare e sfruttare il rimbalzo per la risalita.

Insomma, servono altre prove per valutare se una riduzione del drop della scarpa mi permetta comunque di fare squat e strappo in maniera efficace e sicura.

milo 28-08-2018 10:14 AM

Parlando di scarpe da pesistica, questo modello ha attirato la mia attenzione:

https://goo.gl/images/WbNKR1

E' fatta a mano ed ha la suola in legno (che io preferisco rispetto a quelle moderne di materiali sintetici) con due altezze diverse, una tradizionale ed una più bassa. Peccato che la ditta Risto Sport in rete sembra essere svanita nel nulla:

http://www.youtube.com/watch?v=cfAxGkbXdP8



Ho anche contattato la Pignatti ma non personalizza l'altezza del tacco.

milo 28-08-2018 07:30 PM

Martedì 28 agosto 2018.
(Sera)

- Press con manubri: triple a salire ogni 2,5 kg fino a 22,5; 25x1.
- Trap bar deadlift: 32,5x3; 52,5x3; 72,5x3; 87,5x2; 102,5x1; 110,5x1x20.


Per staccare ho provato ad usare le vecchie scarpe Pignatti modificate con drop 8 mm (altezza suola all’avampiede 13 mm, tacco 21 mm) e non mi sono affatto trovato male nonostante il leggero deficit rispetto al piede scalzo. Non so se il beneficio sia per il seppur minimo tacco o semplicemente perché dentro una scarpa strutturata mi sento più stabile con i piedi.

Nel frattempo ho ordinato il conta-ripetizioni manuale da polso ma dovrò aspettare ancora una-due settimane prima di riceverlo, intanto continuo con il collaudato metodo penna e taccuino.
Al momento resto ancora abbondantemente sotto il limite dei 10’ (oggi 6’41”).

Segnalo ancora caldo, 28°C in garage nell’ora di allenamento.

milo 29-08-2018 02:38 PM

Ciao Bubux,
scrivo nel mio diario per non infierire in quello del Principe :D


Quote:

Originariamente inviato da bubux (Scrivi 466095)
Si ho le adipower. Si si hai ragione io mi riferivo ad un leggero allargamento della tomaia in corrispondenza della punta (che ritengo fisiologico), nessun cedimento del tacco, per ora :D.

Tutte le scarpe Adidas da sollevamento pesi hanno notoriamente una calzata stretta, io, avendo la pianta del piede stretta (o almeno così lo era fino a qualche anno fa) l'ho preferita anche per questo, visto che mi piace la sensazione di avere il piede ben avvolto.

Tuttavia, dopo 8 anni le mie scarpe hanno ceduto proprio lì, come si vede nella foto:




Sono riuscito a contattare la Asics giapponese (non chiedetemi come ho fatto, mi ci sono voluti due giorni di ricerche), quella che fabbrica questo modello senza cambiarlo di una virgola da 30 anni, interamente fatto e cucito a mano con materiali naturali:



Oltre che personalizzarle in molti colori è possibile scegliere l'altezza del tacco.
L'avampiede ha una soletta di 6 mm, il resto può essere così:

Heel height
Normal (Outsole: 6mm Heel cork: 24mm Heel rubber: 3mm)
Normal (outsole: 6mm heel cork: 24mm heel Rubber: 3Mm)
5 mm high (outsole: 11mm heel cork: 24mm heel Rubber: 3Mm)
4Mm high (outsole: 10mm heel cork: 24mm heel rubber: 3Mm)
3Mm high (outsole: 6mm heel cork: 24mm heel rubber: 6mm)
2 mm high (outsole: 6mm heel cork: 24mm heel rubber: 5 mm)
1 mm high ( outsole: 6 mm heel cork: 24 mm heel rubber: 4 mm)
1 mm lower (outsole: 6 mm heel cork: 23 mm heel rubber: 3 mm)
2 mm lower (outsole: 6 mm heel cork: 22 mm heel rubber: 3 mm)


in realtà, osservando il particolare del tacco:



il drop effettivo è qualche mm in meno dell'altezza totale del tacco (direi 3-4 mm osservando gli strati del legno), che è riferita alla misura maggiore posteriore, perchè il centro del tallone è posto più o meno a metà della larghezza del tacco.

PrisonBreak 29-08-2018 07:40 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 466097)

Sono riuscito a contattare la Asics giapponese ... quella che fabbrica questo modello senza cambiarlo di una virgola da 30 anni, interamente fatto e cucito a mano con materiali naturali:

La domanda sorge spontanea ... quanto costano?:eek:

milo 29-08-2018 09:26 PM

Quote:

Originariamente inviato da PrisonBreak (Scrivi 466102)
La domanda sorge spontanea ... quanto costano?:eek:

E' una domanda che non si può fare :rolleyes::D

IlPrincipebrutto 29-08-2018 09:40 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 466097)
Sono riuscito a contattare la Asics giapponese (non chiedetemi come ho fatto

Posso chiedere dove hai imparato il giapponese?

:-)

orange 30-08-2018 12:17 AM

Ha scritto a Osaki e l'ha mandata alla sede dell'Asics con il foglietto con tutte le misure.

edit: ho letto il diario di Osaki dopo quello di Milo. Lo ha sta facendo davvero :D

milo 30-08-2018 09:25 AM

Va bene, lo ammetto, forse ho esagerato, tra l'altro ho scoperto da un video comparativo che probabilmente le Asics rischiano di essere troppo larghe per la mia pianta del piede.

orange 30-08-2018 12:15 PM

Più che altro visto il costo e il tipo di scarpa diventa difficile fare un acquisto senza provarle.

Io con le scarpe da corsa ogni tanto lo faccio, ma costano 1/3 e anche se per caso non mi trovassi bene a correre posso sempre usarle come scarpe "normali".

milo 30-08-2018 12:21 PM

Ne ho trovate un paio su ebay che è possibile rendere entro 30 giorni…

orange 30-08-2018 04:16 PM

Italiano? E le spese di ritorno sono a tuo carico?

milo 30-08-2018 04:23 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 466118)
Italiano? E le spese di ritorno sono a tuo carico?

No, .com, non ho studiato i dettagli, sono ancora in fase di elaborazione. A tal riguardo segnalo questo video:

http://www.youtube.com/watch?v=EjXI3ZLGvyo


E questo, che mostra un metodo fai da te ma efficace per misurare l'effettivo drop:

https://www.youtube.com/watch?v=vDw6bAiwy04

milo 30-08-2018 09:28 PM

Non sempre la differenza in altezza della suola, tra tacco e punta, corrisponde al drop effettivo della scarpa.

Dall'ultimo video che ho messo la Asics Tow 727 è una tra quelle con il drop maggiore: 24 mm nel modello standard, chi l'avrebbe detto?

Con lo stesso metodo ho misurato le mie Adidas: 22 mm. Visto che desidero un'altezza minore significa che se acquistassi le Asics dovrei far togliere parte del tacco.

Ho misurato anche le Pignatti modificate: 13 mm! E io che pensavo di avere solo 8 mm di differenza!

Le adidas Powerlift hanno lo stesso differenziale: 13 mm. Se da un lato possono andare bene per fare squat e stacco, dall'altro l'altezza è insufficiente per esercizi come lo strappo e la girata completa, ma anche per l'overhead squat: i compensi come alzare i talloni o portare il bacino in retroversione sarebbero quasi inevitabili a meno di avere una flessibilità alle caviglie fuori dal comune.

milo 31-08-2018 02:44 PM

In preda ad una follia feticista mi sono messo a cercare e misurare diverse scarpe che ho trovato per casa, non necessariamente concepite per il sollevamento pesi ma con una suola sufficientemente rigida da non cedere sensibilmente sotto carico e che abbia un minimo di sostegno dell'arco plantare.


Converse All Star non rilevate ma ho trovato un paio di Adidas Gazelle (che per altro ho usato per anni prima di iniziare a praticare le alzate olimpiche) che dovrebbero essere seriamente prese in considerazione per chi cerca una scarpa a suola tendenzialmente piatta e bassa per allenarsi (tutte le misure sono da considerarsi effettive con la soletta originale):

- altezza metatarsi da terra: 13 mm
- altezza tallone da terra: 20 mm
- drop: 7 mm


Ditemi che scarpe usate e vi dirò chi siete :D!
Offro consulenza per individuare la scarpa adatta ad ognuno :D.

milo 31-08-2018 03:57 PM

Rispetto a ieri, dove ho improvvisato lo strumento di misurazione, oggi sono stato più accurato grazie ad una livella a bolla d’aria e filo a piombo, per assicurarmi la verticalità (un ferro da maglia ben fissato ha funto da punteruolo), ed ho ripreso le misure delle mie scarpe da sollevamento pesi.

Adidas Ironwork III:

- altezza metatarsi da terra: 12,5 mm
- altezza tallone da terra: 33 mm
- drop: 20,5 mm


Il drop è ancora più inferiore di quanto credevo, eppure la sensazione è quella di sentirmi più rialzato.

Forse in parte l’effetto è dovuto alla dissonanza tra esterno ed interno: internamente l’avampiede si trova a 12,5 mm da terra mentre dall’esterno la suola risulta spessa solo 7 mm.
Non ho provato a rimuovere la soletta interna perché incollata ma potrebbe essere utile scoprirne l’influenza.


La lezione è che comprare una scarpa fidandosi delle misure dichiarate, o sulla base dello spessore della suola, può nascondere delle insidiose sorprese.

A questo punto i dubbi e le incertezze sulla prossima scarpa da acquistare si moltiplicano, diventa un rischio peggio del giocare d’azzardo…

IlPrincipebrutto 31-08-2018 05:12 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 466127)
Rispetto a ieri, dove ho improvvisato lo strumento di misurazione, oggi sono stato più accurato grazie ad una livella a bolla d’aria e filo a piombo, per assicurarmi la verticalità (un ferro da maglia ben fissato ha funto da punteruolo), ed ho ripreso le misure delle mie scarpe da sollevamento pesi.

Vi prego, aiutate quest'uomo, trovategli un hobby meno pericoloso per la sua salute mentale.
C'e' nessuno che puo' fargli avere l'abbonamento ad un club di uncinetto? O almeno regalargli il set giocattolo del piccolo calzolaio.

Belin Milo, saresti stato un interprete perfetto per questo film:

http://www.youtube.com/watch?v=83DXny5IQyM

orange 31-08-2018 05:28 PM

Uno di questi gironi, nei trafiletti del Corriere del Veneto, ci sarà una notizia tipo:
Uomo armato di righello e bolla prende d'assalto Pittarello locale. Dopo aver ferito due guardie giurate è stato fermato solo dopo l'intervento dei Carabinieri. Mentre lo portavano fuori in manette urlava: «Mentono, mentono tutti. Il drop dichiarato dai produttori non corrisponde mai al vero! Ascoltatemi, i poteri forti mi vogliono mettere a tacereeee!»

milo 31-08-2018 06:17 PM

:D:D:D


Venerdì 31 agosto 2018.
(Pomeriggio)

- Snatch: doppie a salire ogni 5 kg fino a 55; 57,5x2; 60x2.
- Squat: triple a salire ogni 20 kg fino a 63; 73x3; 75x30.


Oggi sono tornato alle scarpe adidas ironwork III.


P.s. Il film l'ho visto ma non ricordo come finisce.

milo 31-08-2018 09:50 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 466127)
Non ho provato a rimuovere la soletta interna perché incollata ma potrebbe essere utile scoprirne l’influenza.

C'ho provato stasera ma è una soletta sagomata, senza di essa la scarpa diventa inutilizzabile perchè presenta una specie di scavo al centro, come in una canoa, la soletta originale ne costituisce quindi una parte integrante.

Principe, le power perfect hanno invece una soletta removibile come le scarpe da running?

IlPrincipebrutto 02-09-2018 09:07 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 466132)
Principe, le power perfect hanno invece una soletta removibile come le scarpe da running?

Ho infilato due ditta sotto uno dei lembi, ed ho cominciato a tirare dolcemente. Ho sentito qualcosa che si trappava, come un velcro che si apre. A quel punto ho smesso di tirare, visto che mi trovo bene con le scarpe e non voglio comprometterle.

Di certo, se e' una soletta non viene via facile come certe scarpe da running.

Buona notte.

milo 02-09-2018 09:43 PM

Grazie per la verifica, penso proprio che abbiano la stessa soletta sagomata delle mie scarpe.

orange 02-09-2018 10:03 PM

Io con le Salomon da montagna avevo la stessa sensazione. Ma io volevo mettere un mio paio di solette e ho tirato lo stesso.
Non so se è per lo stesso motivo, ma nel mio caso c'era solo qualcosa di adesivo in alcune zone, la soletta però era normale, e la mia è entrata alla perfezione. Quindi la scarpa non aveva ergonomie strane compensate da una soletta diversa dal solito.
Tra l'altro Salomon è dell'Adidas, non so se per le scarpe "tecniche" usano le stesse soluzioni, né a cosa serva una soletta appiccicata.

In ogni caso la mia esperienza non è indicativa, quindi lascia la soletta dov'è :D

milo 03-09-2018 11:27 AM

Lunedì 3 settembre 2018.
(Mattina)

- Clean & press con manubri: doppie a salire ogni 2,5 kg fino a 17,5; 20x8.
- Trap bar deadlift: 32,5x3; 52,5x3; 72,5x3; 87,5x2; 102,5x1; 112x1x20.


Ho provato a staccare con le scarpe da pesistica. L’avampiede si trova a 12,5 mm da terra ma il tallone a ben 33 mm, decisamente uno stacco deficit. La cosa che mi premeva era quella di non avvertire fastidio alle ginocchia, come invece mi era successo la prima volta che avevo usato la trap bar.

Visto che questa volta è andata bene per il momento continuo ad usare le mie Adidas Ironwork III in tutti gli esercizi finché non si sfasciano del tutto. Confido che le Olimpiadi di Tokyo 2020 stimolino le case produttrici a lanciare una nuova scarpa che faccia al caso mio.

Metto il video dell’ultima serie del clean e press che oggi sono riuscito ad ammaestrare con soddisfazione:

https://www.youtube.com/watch?v=1Vz5QT-Z6KI

PrisonBreak 03-09-2018 09:17 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 466142)
Confido che le Olimpiadi di Tokyo 2020 stimolino le case produttrici a lanciare una nuova scarpa che faccia al caso mio.

Confidi anche che le tue Ironwork durino altri 2 anni ... :p

milo 04-09-2018 10:19 AM

Quote:

Originariamente inviato da PrisonBreak (Scrivi 466147)
Confidi anche che le tue Ironwork durino altri 2 anni ... :p

Bhè, ne sono passati 8, due in più non dovrebbero influire più di tanto sull'usura considerando che non faccio lo split jerk (esercizio N° 1 per la sollecitazione delle scarpe) e che non le uso per camminare o per altre attività.

milo 06-09-2018 10:44 AM

Giovedì 6 settembre 2018.
(Mattina) – peso 73,45 kg

- Snatch: doppie a salire ogni 5 kg fino a 45; 50x(1, F); 50x2; 55x2.
- Snatch pull: 60x2x2.
- Squat: triple a salire ogni 20 kg fino a 63; 73x3; 83x3; 87,5x3; 92,5x3; 95x3.


Pigro, stanco e svogliato.
Nello strappo non finivo neppure di tirare, tanto che ho fallito una ripetizione nelle serie di avvicinamento.

Shade 07-09-2018 11:35 PM

Salve Milo.... Sono secoli che non passo da queste parti, noto che la sezione diari continua a tenere botta e vengono ancora aggiornati regolarmente...
Salto di diario in diario per salutare le vecchie conoscenze :D ... Devo dire che mi manca il forum :/

milo 08-09-2018 07:55 AM

Ciao Shade, tutto bene, e te come stai? Cosa combini di bello?

Piacere di risentirti :)

Shade 08-09-2018 09:10 AM

Ciao Milo
Diciamo che va tutto abbastanza bene, non ho mai abbandonato gli allenamenti nonostante la distanza dal forum e la mia Garage Gym è più attrezzata che mai :D ... Stavo quasi pensando di riaprire un diario hahaha ma voglio essere certo di riuscire a tenerlo aggiornato altrimenti nn ha senso

milo 08-09-2018 11:09 AM

Quote:

Originariamente inviato da Shade (Scrivi 466186)
Stavo quasi pensando di riaprire un diario hahaha ma voglio essere certo di riuscire a tenerlo aggiornato altrimenti nn ha senso

Tu intanto inizia ;).

milo 08-09-2018 05:36 PM

Sabato 8 settembre 2018.
(Pomeriggio)

- Clean & press con manubri: doppie a salire ogni 2,5 kg fino a 20; 22,5x4.
- Trap bar deadlift: 32,5x3; 52,5x3; 72,5x3; 87,5x2; 102,5x1; 114x1x20.


Mi è arrivato il conta-ripetizioni manuale da polso: una figata!
Finalmente posso concentrarmi su ogni singola ripetizione senza preoccuparmi di tenere il conto.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:51 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013