![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,537
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Diario: un nobile inglese in palestraCiao Principe, capisco molto bene le attenzioni che hai nel cercare di disturbare il meno possibile il vicinato, incluse le scelte di cambiare l'ordine degli esercizi in base all'orario. Si fa il meglio di quel che si può. Riguardo il jerk mi fa piacere sapere che hai avuto delle sensazioni positive flettendo la gamba posteriore, in effetti cambia parecchio l'assetto ed è corretto il sentirti più verticale con il busto percependo lo scendere sotto al bilanciere. Avrai già visto il video, diversamente ti invito ad andare a darci un'occhiata, la posizione dell'incastro di questo jerk è a dir poco perfetto e lo trovo un modello di riferimento ideale per cercare di replicarlo (almeno nel gesto): Per non ricadere nel tuo precedente stile di incastro, guarda invece come cambia l'assetto del busto quando la gamba posteriore è tesa: ![]() ![]() Edit: ops, mi spiace per la dimensione della prima immagine |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,857
Data registrazione: Feb 2013
Località: Torino
Età: 38
|
![]() SBAAAAAM mi piaci Milo quando SPARACCHI DEL BUON WEIGHTLIFTING IN PIENO VOLTO DI PRIMA MATTINA ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() quanto mi mancava |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,537
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,537
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() ..poi c'è chi porta la coscia della gamba posteriore perfettamente verticale sotto al busto ma viene flessa parecchio la caviglia e ricordando un tuo vecchio trauma alla stessa forse non è il massimo (senza contare che ci vuole una scarpa con la punta molto flessibile e con un ottimo grip all'avampiede). |
|
![]() |
(#5)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 10,911
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() Ciao Milo, grazie per la splendida immagine. Un collega del palazzo di fronte mi ha chiesto via mail se le scarpe in foto sono Puma o Nike, perche' da dove era lui non riusciva ad apprezzare il particolare. Quote:
Portare la gamba dietro tesa mi veniva naturale, mi sembrava dare piu' dinamismo all'intero movimento. Appioggiarla piegata mi pare rallenti le operazioni, le renda un po' fuzzy, morbidose e poco decise. Inoltre, con la gamba piegata apro molto meno le gambe, i punti di appoggio dei piedi sono molto piu' vicini di quanto li tengo di solito. Meno tensione, base di appoggio piu' corta, come fa a funzionare? Eppure, e questa e' la cosa sorprendente, l'incastro in qualche modo funziona. E' come se potessi ottenere lo stesso risultato facendo pero' piu' economia, sia di movimento che di energia. Non penso che la spiegazione sia cosi' facile, per ogni guadagno da una parte di solito si perde da un'altra. Prima della fine della settimana dovei riuscire a fare una sessione di jerk, e riprovero' questo tipo di movimento. Vediamo se riesco a prendere dei riferimenti piu' precisi e a mappare le nuove sensazioni rispetto alle varie parti del corpo. Grazie anche a Novellino, Cicciodila e quel picchiatello di Alberto per la discussione, davvero stimolante. Spero di poter aggiungere qualche dato in piu' nei prossimi giorni. Buona serata. |
|
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,537
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() In realtà, flettere la gamba posteriore, ti permette di distribuire il peso in maniera equilibrata su entrambe le gambe (ricordo un istruttore della palestra di pesistica che ho frequentato che sosteneva addirittura che la posteriore reggesse più peso di quella anteriore) e regolare maggiormente la flessione nel caso tu debba scendere maggiormente per incastrare. Quello che non si vede, e che ti inviterei a verificare, è una ripresa dei piedi sul piano frontale: fondamentale per l'equilibrio è avere una distanza ottimale dei piedi, posti almeno alla larghezza del bacino o quasi: ![]() |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,537
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Per il gusto di aggiungere immagini al tuo diario (non ne è poi così ricco) ho trovato questa in tema: ![]() Il modello mi sembra un certo Huster... |
|
![]() |