Quote:
In effetti entro molto sotto al bilanciere con il busto, hai proprio visto bene. Potresti mica postare i link di qualcuno dei tuoi video di split snatch? Ho provato a cercarli sul tuo diario ma non li ho trovati. Grazie :) |
|
Quote:
Quote:
Guarda tra i 2'09" e i 2'34", c'è un bellissimo rallenty che inizia ai 2'24": Olympic Weightlifting 1962-1964 - YouTube |
Bel video. Ho visto che facevano anche split-clean. Ci ho provato, ma non mi viene affatto naturale (mentre a mio avviso lo split snatch e' piu' naturale dello strappo in accosciata)
Da quel che vedo pero' non riesco a capire il mio errore di entrare con il busto. Sento di spostarmi molto in avanti quando lo faccio (ma forse e' cio' che mi aiuta nell'incastro? boh) ma non vedo differenza nella mia esecuzione rispetto a quella degli atleti nel video che hai linkato tu (che modestia, vero :p) Parlo di movimento del busto, logico, il resto e' ad anni luce. Sopratutto la profondita' che raggiungono :eek: Quando arrivo a casa mi scarico i video e confronto i fotogrammi della mia esecuzione de della loro (vista di lato) per vedere le differenze |
Le tue alzate sono già molto buone e cogliere i piccoli dettagli migliorabili è difficile dai video, mi riferivo all'allineamento bilanciere-spalla-anca che, rispetto alla verticale, nel tuo caso tendi ad avere le spalle più avanti (non di molto eh).
Come esempio prova a fermare l'immagine, al momento dell'incastro, del tuo secondo video (tra i 13 e 14 secondi circa) e prova a confrontare con quello del video che ti ho postato (2'29" circa). |
Quote:
E' quello di cui discutevo con Alberto, quella S in fase di chiusura che non sapevo se fosse un mio errore, o una conseguenza del tipo di sollevamento. Oggi provo di nuovo e cerco di fare attenzione se le mie spalle vanno avanti perche' rilasso le scapole e lascio che il peso trascini indietro le braccia, oppure se c'e' qualcos'altro. Direi che devo anche lavorare sulla profondita' se voglio iniziare a strappare in sforbiciata. Come sempre, grazie Milo :) |
Quote:
|
Quote:
ho intenzione di dedicarmici, si. La mia idea, al momento, e' quella di migliorare lo split a lasciare lo strappo tradizionale come complementare. Il motivo per cui dico di essere indeciso e' che lo split e' un esercizio nuovo (o quasi) per me, e quindi mi attira molto. Pero' a lungo andare, quando avro' esaurito la fase di apprendimento, non so se preferiro' continuare o tornare al tradizionale. |
In questo caso, considerando le tue alzate migliori nello squat snatch, voglio darti l'obbiettivo minimo di sollevare 70 kg nello split snatch (>90%), raggiunto il quale puoi considerare il periodo di apprendimento di quest'ultimo al pari del primo.
|
Non dovrebbe essere un obiettivo troppo lontano.
Ieri ho fatto una doppia con 60Kg in discreta facilita'. Considerando che me ne vado per una settimana marted' prossimo direi che l'obiettivo dei 70Kg e' fissato per la fine di Novembre ;) |
è già la fine di Novembre :D
Allora, ho provato split snatch per il terzo giorno di fila. Prima di passare al video interessante ecco un video con 60Kg. Split snatch 60kg - YouTube Ho cercato di minimizzare lo spostamento all'indietro del bilanciere di cui parlavamo prima, che tene pare? Sono anche andato un po' più in accosciata. Mi sono reso conto che è meglio non spostare il piede che va avanti troppo avanti, ma piuttosto lasciare la caviglia arretrata rispetto al ginocchio. E' in effetti una posizione più simile a quella che l'articolazione assume nello squat e da maggior movimento per la risalita. Almeno così sembra a me, poi magari sono solo pippe Senza voler strafare, visto che già i 60 mi sembravano consistenti, ho provato un timido 65 Split snatch 65kg - YouTube e poi come resistere? :rolleyes: ecco i 70 Split snatch 70kg - YouTube Split snatch 70kg rallentatore - YouTube Non mi sembra di aver sentito il ginocchio toccare il pavimento, ma nell'emozione del momento potrei non averlo sentito. Diciamo che se fossi un giudice darei alzata nulla, ma fortunatamente non lo sono quindi... Quello che ho notato è che quando il peso cresce mi rttrappisco. Con 60Kg sono "bello" disteso, mentre già con i 65 tendo a flettere la gamba posteriore piuttosto che slanciarla all'indietro |
Bravo Ugo, complimenti :), tra l'altro la traiettoria dei 70 kg è quella che mi è piaciuta di più.
Quote:
Anche se non è possibile scendere quanto lo squat snatch ci si può avvicinare molto (90%-95% del massimale). |
Quote:
vediamo prossimamente cosa riesco a fare. Non credo tornero' presto a carichi "importanti", voglio prima consolidare la tecnica. Poi vediamo |
Grande.
|
Quote:
|
A volte ritornano... ;)
Non mi sono perso, non del tutto almeno. Il fatto è che in questo periodo la scrttura della tesi ha la precedenza su tutto, allenamento compreso :rolleyes: Ecco un paio di video di strappo eseguito la scorsa settimana. Era da un bel po' che non mi filmavo e ho notato quanto poco tendo ad allungare la gamba all'indietro. Dovrò porre rimedio Split snatch 50kg A - YouTube Split snatch 50kg B - YouTube Notare l'esecuzione speculare della risalita dall'incastro. Devo dire che la seconda esecuzione mi viene molto più congeniale perchè riesco a distribuire lo sforzo su entrambe le gambe (ritiro la gamba posteriore e allo stesso tempo mi alzo facendo forza con quella anteriore) mentre nel primo caso la gamba che rimane indietro funge solo ed esclusivamente da appoggio P.S. si, la prima ripetizione della serie B è nulla :p |
Ciao Ugo,
personalmente preferisco il recupero con la gamba anteriore: è più facile perché la sgravi rapidamente dal carico, aprendo l'angolo al ginocchio, e lo è anche nel mantenere l'equilibrio. Belle esecuzioni! P.s. Prima che tu postassi riflettevo anch'io sul fatto di tornare ad eseguire lo split. |
Che begli split Ugo, complimenti.
In bocca al lupo per la tesi e non dimenticarti di mandare qualche weightlifting cartolina retrò come hai appena fatto. |
caspita, stavolta i compliementi proprio non me li aspettavo :p
Grazie ragazzi. Ah, per la cronaca riporto che i miei obiettivi di rimanere in classe -69Kg sono stati buttati al vento visto che venerdi la bilancia mi ha detto che da Agosto ho preso ben 4 Kg arrivando a quota 73... (lo so, non faccio competizioni, ma era un modo come un altro per tenere la panza sotto controllo) Cosa strana e' che non mi vedo ne piu' grasso ne piu' grosso...boh, sara' cambiato il mio peso specifico, che vi devo dire :p |
li hai messi tutti nelle caviglie
|
eh eh probabile :p
|
tornando in epoca moderna, ecco la girata di oggi (tre singole con 80Kg, questa è la numero 1)
2013 11 19 Slancio 80Kg x1 - YouTube e al rallentatore 2013 11 19 Slancio 80Kg x1 rallentatore - YouTube che dire, avevo quasi faticato a fare delle doppie con 70 quindi non mi aspettavo di riuscire a girare gli 80 così facilmente. Stuzzicato ho provato a fare delle tirate con 100Kg e se avessi le palle di andarci sotto forse riuscirei anche a girarli. Ma aspetto prima di fare almeno front squat con un quintale prima di girarli |
Ottima la spinta, schiena e ginocchia tengono gli allineamenti e secondo me sei già in grado di spingere oltre il quintale.
Pure la girata è molto buona anche se ho la sensazione che recluti i fasci superiori dei trapezi prematuramente. Prova a partire staccando con le spalle il più lontano possibile dalle orecchie e tienicele fino all'ultimissimo impulso. Bravo Ugo :) |
Grazie Milo.
Interessante l'osservazione sui trapezi. Dovrei quindi cercare proprio di tenere le spalle "basse" volontariamente in modo da avere più escursione possibile quando viene il momento di tirare? |
:cool::cool::cool::cool::cool::cool::cool:
|
Quote:
|
ahhh, non ci foste voi a spronarmi cosa farei? :D
Milo, hai menzionato la parola "quintale" e non ho saputo resistere. Per l'occasione (la prima con 3 cifre!) ho lasciato il video in lunghezza originale con tutti i miei rituali involontari da psicopatico prima del sollevamento :p Spinta 100Kg - YouTube |
Figlio Di #¥¥£$•••###************¥¥¥¥!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
|
Immagivano avresti apprezzato :D
|
Quote:
Qui ci vuole un commento personale però, non pensare di cavartela così, dacci una descrizione emotiva di quello che hai provato prima, durante e dopo ;). Ora vedi di non accontentarti e lavora duro sul front e girate per arrivare a portarli sopra la testa da terra. P.s. Metti anche il rallenti, può essere utile per fornire degli ulteriori spunti di miglioramento, ancora complimenti! P.p.s. Ricorda: un grande potere, una grande responsabilità. |
ma quanto sei stronzo ugo, ma tanto.
t'abbraccio. E ti giuro, pensare di girarli da terra non mi spaventa più di tanto...ma pensare di spingerli sopra la testa...siamo lontani chilometri!!! |
Allora, ho rimosso il video perchè quei figli di #¥¥£$•••###************¥¥¥¥ me lo menavano con la colonna sonora (ridicolo...)
ecco quindi una nuova versione, tagliata, che dovrebbe essere abbastanza corta da evitare infrangimenti dei diritti d'autore :rolleyes: Spinta 100Kg tagliato - YouTube e una al rallentatore come richiesto :) Spinta 100Kg rallentatore - YouTube Commento personale...mah, se ti devo dire la verità in questi momenti, quando provo un massimale, l'emozione principale è la soddisfazione di non essersi fatto male provando. Ho fatto delle singole a salire da 70 in poi (70x2, 80, 85x2, 90 - fallita - 95 e 100). La cosa che mi ha lasciato un po' sopreso è che ho impiegato solo 25 minuti dal momento in cui sono entrato in palestra ad avere un quintale sopra la testa. OK, non è male considerando che dai 60Kg in poi non mi sono mai fatto cadere il peso sulle spalle ma ho dovuto smontare e rimontare il bilanciere ogni volta. ...grande potere, grande responsabilità Oh Milo, non so davvero cosa dire :) Non credo di avere nemmeno una frazione della vostra passione, per me è più che altro un passatempo. Però dopo due anni e quasi tre mesi sono ancora qui, nonostante tutte le volte che ho pensato "ma chi me lo fa fare??". Adesso credo di aver trovato un equilibrio tra impegno e divertimento. Non voglio rincorrere il peso, anche se questo video sembra dimonstrare il contrario. Purtroppo non so cosa succederà nei prossimi mesi. Da Gennaio in poi potrei essere in un altra università, che so già non avere una palestra attrezzata per il WL. O peggio, potrei fare il pendolare Glasgow-Edimburgo e dover piantare lì la palestra del tutto. |
L'unico errore che colgo dal video è un leggero slittamento in avanti al termine del caricamento (nel punto basso del dip, poco prima dell'inversione) ma riesci comunque a spingere in verticale.
|
Slittamento del bilanciere sulle spalle?
|
Non dalle spalle ma rispetto alla discesa della traiettoria verticale del bilanciere, nel punto basso si sposta leggermente in orizzontale.
|
Ah, si, ho capito.
Direi che hai colto nel segno. Mi manca forza nei glutei (o almeno cosi' l'ho intepretata io) e tendo a spostare il peso sulle punte. Mi capita anche nello squat. In queste 4-5 settimane che mi rimangono prima dello stop natalizio volevo dedicarmi a migliorare la forza nello squat frontale, il che mi dovrebbe anche aiutare a mettere un po' di fiducia nel far scendere il peso verticale. Non so bene come approcciare il problema, se provare a seguire una vera e propria scheda di allenamento per il front squat oppure semplicemente dedicarmici con più costanza |
Se vuoi un consiglio, non ti ci ammazzare tutti i giorni per due ore per 2 settimane. Conosco un cretino che l'ha fatto ed è rimasto inchiappettato alla grande.
|
La settimana che si sta pr concludere l'ho dedicata allo strappo.
Ho fatto strappo 5 giorni su 5 :D Ho esagerato? Forse, ma c'erano alcune cose che non potevo lasciare in sospeso. Lunedì ho provato ad aumentare i carichi nello strappo split, e gli effetti si sono fatti sentire. Una doccia fredda perchè mi sono reso conto che l'ipotetico beneficio dello strappo split è durato solo finchè i carichi erano bassi. Martedì quindi ho provato di nuovo a fare strappo tradizionale e devo dire che la simmetria del movimento non è male Questa è la prima serie dopo l'avvicinamento https://www.youtube.com/watch?v=n4LohoAPR2I la sbarra è tutto sommato orizzontale in fase di chiusura. Ma non lo è nella tirata. Per fare un po' un confronto diretto tra strappo normale e split ho provato a fare la seconda serie "mista". https://www.youtube.com/watch?v=Fk3Ij1NFKxI E' innegabile che nello strappo tradizionale lo sforzo sia ridotto... https://www.youtube.com/watch?v=fBk3RgXoGbI Il resto della settimana (questi sono video di martedì) l'ho passato a cercare di capire come ridurre il saltino all'indietro e devo dire che venerdì riuscivo a fare degli strappi decenti. Ho anche lavorato sul tenere i piedi il più simmetrici possibile perchè durante l'incastro il piede sinistro se ne va sempre per i fatti suoi :mad: In sostanza, come da titolo, sono un indeciso. Il mal di schiena ce l'ho sempre (anche se mi preoccupa relativamente essendo un dolore muscolare) ma almeno non mi fanno male le ginocchia. La prossima settimana voglio vedere se riesco a correggere lo squilibrio nella tirata. Mi sono riletto e devo dire che sembra il diario di uno psicopatico. Tanto vale quindi dire che in settimana ho provato, con somma utilità, a fare degli strappi al rallentatore partendo con il bilanciere a contatto di uno dei montanti del rack dello squat. Clangore a parte, si è rivelato utile per salire senza salitini in avanti o indietro :D (anche troppo, ma era per avere un'idea di com'è il movimento perfettamente verticale) |
E' fuori dubbio che nello strappo in sforbiciata si è costretti a tirare di più, per via della maggiore altezza necessaria ad incastrare, per questo hai sentito la seconda ripetizione, quella in accosciata successiva alla prima ripetizione in split, più facile, inoltre tra i video è secondo me la migliore.
Un leggero saltino indietro è sicuramente da preferire (e forse necessario al salire dei carichi) rispetto al farlo avanti (che è sempre e comunque un errore), almeno finchè siamo nell'ordine di alcuni centimetri (non oltre il mezzo piede secondo me). |
Quote:
Il saltino è sempre all'indietro, ma se il mezzo piede è il limite tra "giusto" ed "errato" c'ero davvero vicino. Adesso dovrebbe andare meglio, almeno finchè i carichi rimangono nell'ordine dei 60Kg. Oltre non so. Domani se ho tempo provo. Oggi ho dovuto saltare la sessione di allenamento :( |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:19 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013