tranquillo Milo, lo sai che con la scienza da palestra vado poco d'accordo :)
80Kg di girata sono sottostimati, vero, ma come powerclean non lo sono. ieri ho provato a fare qualche semi-girata, ovvero girate in semipiegata, ma sono di gran lunga più affaticanti sia del power clean sia della girata. per il momento rimango sul power clean, almeno per queste tre settimane, per vedere se riesco a risolvere il dolore alla schiena. poi semmai ritornerò alla girata |
Giovedì 16
Strappo 2x4x30kg 2x40x40 2x3x50 5x3x60 5x4x50 mi sarei aspettato i 60Kg più facili, invece sono stati impegnativi. un aspetto positivo è che sono tornato a fallire un po' di serie. si, dico positivo perchè negli ultimi mesi mi ero lasciato andare con pesi via via più facili, quindi credo sia stato un buon passo tornare a carichi più sostanziosi. le serie di back off con 50Kg avrebbero dovuto essere solo due a poi mi sono lasciato tenatare dalla tecnica suggerita da Alberto e ho voluto provare qualche ripetizione piegando le braccia. c'è differenza, eccome. il peso sale molto più rapidamente, tanto che la prima ripetizione mi sono sbilanciato all'indietro e ho finito in semipiegata! ho il sospetto però che piegare le braccia, ovvero inserire anche i bicipiti nel movimento, tenda a sporcare l'esecuzione. nel senso che potrebbe essere, per assurdo, solo efficace a carichi medio bassi, dove il margine di errore è ampio. ecco qualche video, la prima e la terza serie con 60Kg e l'ultima con 50Kg le ripetizioni a braccia piegate nell'ultima srie sono alternate. piego le braccia nella prima e terza ripetizione. nella seconda e quarta non riesco nemmeno a chiudere... http://youtu.be/3sYG5Howy5I http://youtu.be/9rmA31wTUg4 http://youtu.be/0b7VYBqeAVw Snatch balance 2x5x30Kg 2x5x40Kg Stacco da terra + lento avanti 3x(10x80kg + 10x35Kg) tempo totale 55min |
Ugo mi piace il tuo strappo mi è sempre piaciuto.
Mi spieghi come fai per piacere? Stasera sono rimasto 3 ore in palestra a sbattere con 40kg ed è venuto fuori di tutto. Sai una cosa, io non riesco ad arrivare a in questa posizione credo, prima dell'esplosione: ![]() La vorrei con tutto il cuore, come un bambino la vigilia di natale. ARG!!! Ti dico solo più una cosa sulla piega delle braccia, per rifarmi a quegli sproloqui cinesi: piegare le braccia è accettato ma nel contesto 'tiro in dietro coi dorsali tenendo il torso inclinato in avanti e venendo incontro con le anche'. Capisci? Le braccia non fanno nulla, non hanno alcun ruolo nella tirata, i gomiti si possono piegare per aiutare la remata in dentro coi dorsali. Il succo è arrivare al contatto col bacino in un certo modo per poi estendersi verso l'alto e dare uno schiaffo al bilanciere. Guarda io lascerei stare questa tecnica perché secondo me la tua esecuzione è davvero pulita. Quello che ti invidio è arrivare all'anca con quel setup, ovvero le gambe cariche e le braccia tese. Io non so perché non riesco. Ma ci riuscirò...:) |
Grazie :)
guarda, non lo so come ci riesco... purtroppo non sono nemmeno bravo ad analizzare i video, quindi non ti so nemmeno dire quali siano le differenze con lo strappo che esegui tu. e non o dico perchè sono pigro e non ho voglia di mettermi a guardare i tuoi video e fare un paragone. fai conto che molte delle riprese che ho fatto è stato solo grazie a Milo che sono riuscito a "vedere" gli errori e quindi a correggerli. quindi si può dire che il mio strappo, è in fondo lo strappo di Milo :D tuttavia, quello che mi sembra di aver notato dalla tua esecuzione, è che non tiri a sufficienza con la schiena una volta superato il ginocchio. la schiena rimane lenta, ma continui nello stesso tempo ad estendere le gambe, e ti ritrovi al punto che, arrivato all'anca, le gambe sono quasi del tutto estese e hai ancora un po' di escursione nella schiena. quello che invece credo di fare io è tirare di più con la schiena, così che arrivo verticale all'anca e poi ho ancora il movimento di anche e caviglie. il discorso del movimento delle braccia è un po' strano... mi sono di nuovo dimenticato di prestare attenzione ai dorsali, ma ho l'impressione che siano sempre tirati, anche perchè aiutano l'iperestensione della schiena. voglio dire, anche quando faccio stacchi da terra i dorsali sono tirati...o no? :confused: |
Ciao Ugo, Alberto ha ragione, non perdere le fondamenta dell'alzata spostando l'attenzione su un particolare per te inutile quale quello di piegare le braccia. Dico inutile perché hai già una strusciata lungo tutta la coscia, il bilanciere lo tieni vicino e non è quindi qui dove hai margine di miglioramento.
Ricordo della tua tendenza ad alzare prima il sedere invece, da quello che vedo in questi video, sei migliorato salendo con spalle e anche all'unisono, forse ti farei provare a partire un pochino più alto con il sedere ma sempre prestando attenzione nel mantenere l'inclinazione costante del busto dal primo mm di stacco fino al ginocchio ;). Secondo me la parte difficile è resettare il finale di tirata imparando ad estenderti più in verticale con il busto. Hai ancora la tendenza ad allontanarti dal bilanciere piegandoti indietro, in questo modo diventa difficile trovare l'equilibrio nell'incastro, a volte sei troppo indietro e altre volte (più raramente) in avanti. Cerca invece, al termine della tirata, di puntare i gomiti verso l'alto facendo salire il bilanciere più vicino al busto e attento a non lo buttare in fuori. Un'ultimo consiglio: mettici più impulso/accelerazione nella seconda parte, devi pensare di voler lanciare il bilanciere al soffitto! |
Quindi Ugo fammi capire se ho inteso bene quel che mi dici:
Arrivo all'anca con le gambe poco cariche, già estese Dovrei invece al passaggio del ginocchio "fissare" l'angolo delle ginocchia e andare indietro con il tronco. Così arrivo all'anca con tronco dritto braccia tese e gambe cariche. Ci sta come indicazione per lavorarci? Stacco al ginocchio stop estensione gambe tiro dietro col busto sento di arrivare all'inguine spingo in alto Dici che può aiutarmi, ho capito bene? |
Alberto, sai cosa potrebbe aiutarti? stacchi dai blocchi sopra al ginocchio.
a me hanno aiutato (e aiutano tuttora) tantissimo :) |
Quote:
ci proverò. la faccenda dell'aldare all'indietro è un gesto automatico che mi viene quando il peso si fa impegnativo. hai ragione circa l'esplosività. è un difetto che mi riconosco, non riesco a reclutare la mia stessa forza. non capita di rado che, specie all'ultima ripetizione quando dò il tutto per tutto, mi ritrovo preso alla sprovvista dall'altezza raggiunta dal peso e quasi chiudo i semipiegata. dici che forse mi aiuterebbe fare dei ladder? |
Quote:
|
si, quello è il movimento come l'ho interpretato io.
tiro con il busto all'indietro e, da metà coscia in poi, spingo con le gambe il bilanciere in avanti, per mantenere la verticalità. tieni presente però che Milo mi corregge spesso dicendo che vado troppo indietro con il busto, quindi non vorrei trasmetterti questo errore. molto interessante il fatto che è solo rispondendo alle tue domande che rifletto sul movimento che faccio e mi auto-analizzo :) |
Quote:
|
Quote:
Ugo secondo me infila il bilanciere con le ginocchia (se decidi di seguire il metodo cinese sai che loro non danno importanza a questa fase, anzi, non la considerano/fanno proprio) e scappa prematuramente indietro con le spalle. Se impara a restare sopra al bilanciere, finendo con un impulso veloce e verticale, il suo già buon strappo diventerebbe ottimo. |
però Milo, non vorrei dire una stupidata, ma se tiro al massimo con 40Kg non posso che finire in semipiegata.
è quello che stai dicendo? di finire in semipiegata finchè riesco e man mano che il peso aumenta andare in accosciata? |
Quote:
O uno o l'altro...in realtà mi piacerebbe fosse solo costante come esecuzione e bella da vedere. E concentrarmi solo su una manciata di cose invece che 2 stili con 25 passaggi ognuno:) Ho bisogno di riordinare le idee.... |
Quote:
Milo, stai dicendo che anche l'infilare le ginocchia è un errore al pari di andare indietro con la schiena? |
Ragazzi, quanta carne sul fuoco, sono anch'io sul lavoro e spero di mantenere la concentrazione quando mi arriva il prossimo cliente :D.
Quote:
Quote:
anche e spalle salgono assieme bilanciere vicino sempre accelera e finisci verticale con i gomiti puntati verso l'alto scendi ed incastri! Quote:
Secondo me semplicemente non serve farla intenzionalmente, viene da se. |
Quote:
ok ok ;) tnks |
Venerdì 17
allenamento improvvisato, non avrei nemmeno dovuto andarci in palestra ma mi avanzavano 45minuti e non ho saputo resistere visto che il diavolo tentatore mi punzecchia...girata: ho iniziato con un peso ridicolo, 40Kg, provando a stare il più verticale possibile. il mio problema, credo ,è che salendo con il peso perdo la verticalità della schiena e vado a tressare la zona lombare. ho provato il power clean ma risolve il problema solo parzialmente ecco una serie con 50Kg nella quale so di riuscire a rimanere verticale Girata 50Kg - YouTube e il power clean corrispondente POwer clean 50kg - YouTube sono passato a 60Kg Girata 60kg - YouTube la verticlità mi sembra buona, non ho accustao dolori, ma lo sforzo nella risalita è esagerato per il peso tutto sommato ridicolo. nella terza ripetizione si vede bene, la risalita è lenta, quasi mi blocco. ripresa da davanti Girata 60kg davanti - YouTube qui sembra stia risalendo con 100Kg sulle spalle...ma no, sono sempre i solito 60 la cosa strana è che riesco a fare delle triple di front squat con 80Kg senza problemi. ho pensato quindi che fosse l'impostazione generale. in effetti quando faccio front squat ho i piedi più vicini. i quest'ultimo video (che in ordine cronologico viene dopo almeno altre 5 serie da precedente) ho tenuto i piedi più stretti e ho cercato di non andare completamente in accosciata. riguardando gli altri video infatti noto che mi incasso molto, e in modo "molle" e temo che forse anche quello contribuisca a perdere la tensione della schiena, causando alla lunga dolore Girata 60kg davanti semi piegata - YouTube P.S. nonostante il titolo so che non si tratta di semipiegata, era solo per differenziarla |
Ciao ugone, i mie 2 cents...prima di tutto anche io riesco agevolmente a front squattare 80kg ma non a girarli (ci devo anche provare una volta prima o poi....), seconda cosa e poi mi fermo perché non sono un autorità...il passaggio lungo il corpo (coscia, inguine esplosione eccetera) mi pare ottimo, l'unica cosa che mi sento di dirti è che fai il mio stesso errore: saltino in avanti nel catch! E questo se ho ben capito è causa di mancata estensione completa (leggi 2^ tirata). Perché non mi pare tu spinga in avanti la sbarra.
Per il resto...prima o poi ti becco maledetto. |
ahaha, non hai da lavorare molto per beccarmi, specialmente nella girata :D
il saltino è specialmente accentuato in queste serie nel tentativo di rimanere verticale. però se mi dici che potrei ottenere lo stesso risultato semplicemente tirando di più... |
Quote:
|
si
o almeno credo. il mio problema è che finisco sempre la girata con il peso in avanti, quindi interpreto il saltino in avanti come tentativo di compensare. ad ogni modo anche il fatto di finire con il peso sbilanciato è sintomo di non finire la tirata, quindi dire che la tua analisi è corretta. non resta che aspettare Martedì e provare :p |
Quote:
non CI resta che aspettare martedì e provare :) |
Però Ugo, guardando bene, a me pare che la tirata la finisci eccome, forse è il tuo scappare troppo con le spalle indietro e conferire al bilanciere uno spuno in avanti...non so, guarda questo fotogramma, sei bello esteso ma forse potrebbe esserci una leggera spanciata:
![]() Aspettiamo chiaramente l'intervento di Milo da mileto |
Quote:
Quote:
Penso sia più probabile la seconda cosa che dici, Alberto, magari c'è un colpo con il bacino che tende a buttar la sbarra in fuori. Spero di aver scritto un eresia. |
Per come la vedo io, se nell'incastro si salta avanti, ed il peso è in equilibrio, per forza di cose il bilanciere o:
a) E' stato buttato in fuori b) Non è stato tenuto in dentro Può sembrare un controsenso ma non lo è. Ugo tende ad usare il bacino sul finale (contrariamente al sottoscritto che non entra abbastanza con esso, così mi critico un po' da solo) e così facendo la tendenza è quella di spingerlo in fuori a meno che non si finisca molto bene la tirata. Inclinarsi indietro con il busto porta il bilanciere con se (saltando indietro) se lo si tira. |
Si confermo, anche secondo me. La teoria della spalla è come dici tu prison, è decisamente un'entrata poco controllata di bacino che invece di dare lo spunto in alto lo da in avanti.
Ugo hai lividi sulle cosce? Io qualche tempo fa avevo dei bolli neri sulla parte alta delle cosce. Non delle strusciate ma proprio bolli rotondi come se dessi un colpo solo in quel punto e bam |
Quote:
|
Mi sono ricordato che fare lo strappo partendo dall'inguine può aiutare chi vuole cimentarsi in questa tecnica, in questo caso utilizzando anche la flessione delle gambe (si può arrivare a caricare anche il 90% del proprio massimale di strappo), tuttavia bisogna lavorare molto a partire da terra.
Per correttezza d'informazione in palestra da me è un esercizio demonizzato. |
Quindi ti posso chiedere una cosa secca Milo?
Tu il bilanciere lo senti arrivare all'inguine e strusciare via? Nel senso percepisci il contatto e poi ti sfiora vero l'alto oppure appena senti pressione sull'inguine tiri apri e incastri? Perché in palestra quel ragazzo mi disse 'devi arrivare all'inguine, deve essere il tuo campanello d'allarme per una corretta posizione per iniziare la tirata' |
non posso allontanarmi un attimo che la discussione si infiamma :)
tra parentesi, che bello! :) allora, Alberto, grazie del fotogramma, stentavo perfino a riconoscermi. in effetti da quell'immagine sembra che la tirata la finisca tutta. lividi sulle cosce: no. li ho avuti, per molto tempo, poi il buon Milo mi ha dato uno scappellotto e ho smesso :p adesso il bilanciere strisca su tutta la lunghezza della coscia; prova lo sono le ginocchia completamente depilate (non sto scherzando) e i pantaloncini consumati. anzi, c'è anche un altro effetto collaterale del quale vi volevo già chiedere a riguardo tempo fa; mi capita, abbastanza di frequente, che il bilanciere raggiunga una zona alta e molto sensibile...privata... :rolleyes: da quello che dite però non è male, giusto? fa male,quello si, ma non è sbagliato? |
Quote:
In palestra faccio riferimento ad un istruttore che è un modello di tecnica (secondo me è quanto di più fedele possa esserci riguardo la descrizione di Roman), l'ho osservato molto da vicino e sono sicuro che non tocca l'inguine neppure lui mentre altri sembra che lo facciano ma finendo verticalissimi. Chi si butta indietro con il busto invece, spingendo o meno con il bacino, viene subito pesantemente rimproverato (salvo pochi veterani che hanno origini in altre scuole). La prossima volta glielo chiedo. Quote:
|
Grazie milo, come sempre, se glielo chiedessi sarebbe interessante :) cmq ho capito la tua risposta e guardando i tuoi video di strappo soprattutto con ripresa posteriore noto la perdita di contatto verso la parte finale della coscia (lo avevo già detto tra l'altro...)
Ragazzi è una malattia olimpica questa ormai...sabato sera, sono tutti pieni di daiqiri e in assetto da guerra, io scappo col cellulare a scrivere l'autopsia della tirata :) Spettacolo |
Quote:
pantaloncini, canotta e scarpe da pesista ;) mi mancano i baffoni... e i Kg sul bilanciere :D |
Quote:
...che quindi significa che le gambe devono essere completamente estese a quel punto, no? |
Quote:
Guarda Suleymanoglu in questo video rallentato (tralasciando il suo stile bulgaro tipico da grande botta), attorno al 1'53" e 1'54" circa, e vedi come affronta l'avvicinamento all'inguine: IronMind 1993 World Weightlifting Champs Training Hall: Heavy Metal In Melbourne - YouTube |
Lunedi 20
Strappo 2x3x30Kg 2x3x40Kg 2x3x50Kg 5x3x60Kg 2x3x55Kg mmhhh...allenamento positivo, o negativo. non lo so. ho provato a seguire i vostri consigli e cercare di non tirare troppo all'indietro. ci riesco, il problema è che così mi sembra di non finire la tirata. ecco a voi qualche video, della prima serie a 50Kg, a velocità 1x e rallentato a circa il 30% Strappo 50Kg - YouTube Strappo 50Kg slow motion - YouTube si vede come il peso vada su con molta facilità, anche se mi sembra di essere leggermente sbilanciato in avanti. ho provato a replicare con 60Kg. ecco il video della terza serie, di nuovo a velocità naturale e rallentato Strappo 60Kg - YouTube Strappo 60Kg slow motion - YouTube Squat 1x5x60 1x5x70 1x5x80 1x4x90 3x3x100 Varie addominali laterali con Kb 3x20 + flessioni sulle braccia 3x15 + trazioni 3x7 1' rec Tempo totale 50minuti |
A me non pare affatto male ugo...anzi, che invidia :):):)!!!!! Grrrrr
|
Ciao Ugo, l'idea che mi sono fatto io è che l'inclinazione indietro del busto ti serva a compensare la spinta con il bacino che tende ad avere una componente orizzontale.
Per finire la tirata in verticale devi invece cambiare pattern, è normale che tu abbia l'impressione di non finire (in effetti è così). Il consiglio che ti do è quello di prolungarla (la tirata) maggiormente pensando di voler tirare il bilanciere fino al petto puntando i gomiti verso l'alto. |
Quote:
come sempre grazie dei consigli :) il tuo consiglio è applicabile anche alla girata? mi sembra che più o meno il difetto della tirata non verticale me lo porto dietro anche lì... |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:57 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013